Grazie a tutti
X
-
Età per accoppiamento bracco tedesco
Ciao a tutti, ho un cucciolone di Kurzhaar di 7 mesi monocolore marrone dell'allevamento di San Mamiliano, il cane è figlio di Bond ed Ebla di San Mamiliano, in futuro mi piacerebbe farlo accoppiare ma non so a chi rivolgermi e qual'è l'età giusta, sapreste consigliarmi?
Grazie a tutti -
Concordo, prima verificare le qualità naturali, poi semai pensiamo alla riproduzione. [:-golf]sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."Commenta
-
Si Pitto ricordi bene, non sono un cacciatore...
Il cane non è mai stato addestrato alla caccia e da quanto ho potuto vedere fino ad ora non ha nemmeno un grosso istinto, perchè quando è libero per i campi non da assolutamente nessun peso ai volatili o animali selvatici in genere, ma semplicemente li ignora.
Mi piacerebbe farlo accoppiare solo sulla base dell'estetica, penso che sia un bell'esemplare e inoltre è figlio di due super campioni, però non essendo molto ferrato in questo ambito chiedevo se possibile e come fare o a chi rivolgermiCommenta
-
figlio di due supercampioni di cosa?
lavoro, bellezza, ignoro selvatico?
scusa la franchezzama, stiamo a discutere su come migliorare le qualità del bracco tedesco, su come rafforzare il riporto, sul portamento e lo stile, secondo il tuo parere per che motivo un cacciatore o un cinofilo dovrebbe far coprire una femmina con il tuo?[zitto][zitto][zitto][zitto][zitto]Commenta
-
i genitori sono entrambi campioni di lavoro, campioni assoluti e di bellezza...
il mio è un cucciolone da compagnia e non ho nessuna intenzione di usarlo per la caccia, però credo che sia un bell'esemplare e dato che non solo i cacciatori comprano questa razza mi piacerebbe fargli fare i cuccioli...
io per esempio sono un amante della estetica dei kurzhaar e se dovessi scegliere di nuovo come ho fatto 5 mesi fa cerecherei di comprare il il più bello, figlio dei genitori più sani e prestanti.Commenta
-
vedi siamo su un sito visitato per lo più da cacciatori e per noi stai dicendo un' eresia , un cane mai testato a caccia o per le sue attitudini venatoria anche minime non ha ragione di essere messo in riproduzione. non perchè è figlio di campioni ha diritto di figliare da come lo descrivi non ha nessun interesse nei volatili e ciò è grave. se punti sulla bellezza portalo alle expo e se fai grandi risultati magari una ragione per metterlo in riproduzione la trovi. poi il cane è tuo e fai ciò che vuoi se trovi qualcuno che vuole far accoppiare la sua femmina libero di fare una cucciolata nessuno te lo impedira ma se vuoi un consiglio lascia perdere.Commenta
-
i genitori sono Bond ed Ebla di San Mamilino
---------- Messaggio inserito alle 09:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:44 PM ----------
Capisco perfettamente il vostro punto di vista, penso però che le qualità venatorie non siano tutto per il cane, esistono razze di cani per ogni tipo di lavoro, ma non tutti i proprietari li usano necessariamente per quello scopo, ad alcuni piace semplicemente avere un bell'animale, quindi penso sia di uguale importanza portare avanti le riproduzioni sia di ottimi cacciatori che di ottimi esemplari o meglio ancora di entrambe le cose. Il fatto è che ormai se ne vedono tanti in giro di Kurzhaar da compagnia, da quando ho il mio, ho avuto modo di conoscere almeno 3 o 4 proprietari NON cacciatori di bracco tedesco... quindi per questa categoria di padroni (eretici come me :) ) è meglio che non abbiano un grosso istinto di caccia perchè nella vita quotidiana sarebbero difficili da gestire, del resto è lo stesso anche per i weimaraner no?vedi siamo su un sito visitato per lo più da cacciatori e per noi stai dicendo un' eresia , un cane mai testato a caccia o per le sue attitudini venatoria anche minime non ha ragione di essere messo in riproduzione. non perchè è figlio di campioni ha diritto di figliare da come lo descrivi non ha nessun interesse nei volatili e ciò è grave. se punti sulla bellezza portalo alle expo e se fai grandi risultati magari una ragione per metterlo in riproduzione la trovi. poi il cane è tuo e fai ciò che vuoi se trovi qualcuno che vuole far accoppiare la sua femmina libero di fare una cucciolata nessuno te lo impedira ma se vuoi un consiglio lascia perdere.Commenta
-
Hai ragione, nella mia razza la stragrande maggioranza degli accoppiamenti sono fatti tra cani non testati con l'unico scopo di produrre cuccioli o al massimo per cercare futili successi in expo....e questa è la DISGRAZIA di questa razza!!!!i genitori sono Bond ed Ebla di San Mamilino
---------- Messaggio inserito alle 09:57 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:44 PM ----------
... quindi per questa categoria di padroni (eretici come me :) ) è meglio che non abbiano un grosso istinto di caccia perchè nella vita quotidiana sarebbero difficili da gestire, del resto è lo stesso anche per i weimaraner no?
Scusami ma non posso non dirti che stai dicendo delle cavolate senza senso:
1 Allevare vuol dire selezionare e cercare di migliorare
2 Un soggetto del gruppo 7 (cani da ferma) senza istinto venatorio è un soggetto fuori standard...un cane da caccia che non sa cacciare non è un cane da caccia e quindi, se come dici tu, si dovesse allevare mirando a inibire o cancellare l'istinto venatorio (per far piacere a chi lo vuole da compagnia) si alleverebbe per distruggere una razza.
3 Un cane da lavoro è costruito in una certa maniera (quindi è bello, o meglio è in standard) per svolgere al meglio un certo tipo di lavoro...si parla di bellezza funzionale...quando si perde di vista la funzione e si fanno cani con il solo scopo di farli "belli" (secondo i gusti della gente da expo) si arriva a delle esagerazioni che snaturano la razza...ti faccio il caso del Weimaraner...i cani da expo sembrano sempre di più a dei dobermann e le taglie sono al limite superiore (se non oltre) dello standard massimo...quei cani non solo non assomigliano più a un weimaraner, ma, peggio, visto che sono frutto di accoppiamenti in cui non sono state verificane nemmeno le minime doti venatorie in campo fanno pietà...vanno forse bene per un cacciatore con forte miopia senza occhiali ...visto che non li perderebbe mai di vista
4 Il carattere stupendo che hanno quasi tutti i cani da caccia, e che quindi li fanno apprezzare anche solo come cani da compagnia, deriva proprio dal fatto che quei cani sono nati e vengono selezionati per lavorare con l'uomo e per svolgere con il loro padrone un certo tipo di lavoro, la caccia, che richiede tra le altre cose collaborazione, collegamento, affiatamento e sintonia...Selezionando fregandosene della funzione inevitabilmente porta anche a perdere queste fantastiche doti.
Magari troverai una compagna per il tuo cane, probabilmente al parco dove incontrerai qualcuno che come te, si è preso un cane da caccia e lo usa come cane da compagnia...sappi che quello è un accoppiamento a rischio visto che probabilmente su nessuno dei due cani si sono verificate le doti venatorie e quindi, se davvero non le hanno, rischiate di fissare una caratteristica non voluta facendo così il male della razza.
Nel momento in cui anche solo si faccia 1 cucciolata si alleva ed il codice etico dell'allevatore prevede
SELEZIONE
3. Impegnarsi ad approfondire le conoscenze sulla razza, sul suo standard morfologico, sulle problematiche sanitarie e sulle caratteristiche comportamentali e funzionali, in modo da interpretare correttamente gli obiettivi di selezione.
4. Selezionare con l’obiettivo di migliorare la qualità della razza, secondo quanto previsto dallo standard di razza ufficiale (FCI).
Il Weimaraner, così come il Kurzhaar non sono dei cani da compagnia di grossa taglia...un cane di questi che non sa lavorare è come una porche che monta il motore di una vespa 50cc...va bene al massimo per stare nel garage...e sempre per farti un parallelo con la porche, non è che la casa automobilistica quando vende le sue macchine ad Hong Kong (dove i limiti in autostrada sono di 50 Km/h) gli monti un motore diverso...idem dicasi per chi alleva: uno deve fare un cane full optional, poi, se il futuro padrone deciderà di usarlo come cane da divano, problemi suoi, ma perlomeno l'allevatore gli ha dato un soggetto che rispetta appieno le caratteristiche e le doti della razza.Massimiliano Zegna Baruffa
sigpicStai sereno...Siam fatti così!Commenta
-
una soluzione ci sarebbe: NON CEDERE AI NON CACCIATORI.
Per alcune razze con pochi numeri di nuovi nati mi sembra che gia' ci sia questa regola (annoveriani e bavaresi).
Ma con razze numerose, la vedo impossibile.Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
soprattutto se l'acquirente paga bene.....[:(]
---------- Messaggio inserito alle 12:15 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:11 PM ----------
il padrone eretico però sel'eretico vuol fare non deve mettersi in testa di fare l'allevatore. Faccia il proprietario e lo faccia bene cercando cmq di rispettare l'indole del suo cane.
Le cucciolate le lasci fare a chi si impegna (tempo e $$$$) per tutelare appieno la razza.
Io NON CAPISCO.... davvero... perchè praticamente tutti i proprietari di cani maschi si mettano in testa di far cucciolate.... se avete tutta sta frenesia prendetevi la femmina e poi smazzatevi la cucciolata (svezzamento, pipì e pupù, cessioni cuccioli e tutto il resto..... in pratica un delirio) altrimenti.... comodo volere cuccioli lasciando tutto l'impegno al proprietario della cagna...Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it
http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)Commenta
-
[:-golf][:-golf][:-golf]Io NON CAPISCO.... davvero... perchè praticamente tutti i proprietari di cani maschi si mettano in testa di far cucciolate.... se avete tutta sta frenesia prendetevi la femmina e poi smazzatevi la cucciolata (svezzamento, pipì e pupù, cessioni cuccioli e tutto il resto..... in pratica un delirio) altrimenti.... comodo volere cuccioli lasciando tutto l'impegno al proprietario della cagna...GianniCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta