Breton VS Setter inglese. Vostre considerazioni.
Comprimi
X
-
Discorso allunghi/distanze:
Il primo breton in assoluto (un maschio) mi ha dato problemi di fuori mano fin da giovanissimo, l'ho addestrato x un parente/amico e avevo 16 anni, un gran cane da caccia, x fare carniere bastava liberarlo, ha sempre avuto il problema distanza, ci voleva il gps x sapere dove era fermo.
Il primo ed unico setter che ho avuto, una cagna di Stefano Pianigiani, non si muoveva dai piedi e veniva via dopo aver fermato senza che nessuno le avesse mai fatto nulla, nemmeno un colpo o altro, alla fine comunque ne é uscita una discreta cagna da caccia ed ora caccia con successo beccacce in istria.
La mia breton attuale ha avuto anche lei problemi di allunghi, che poi ho corretto purtroppo eccessivamente per come la vedo ora. Questione di gusti comunque.
La prima pointer che ho avuto andava alla grande, regalata x un difetto di dentatura.
La seconda pointer non si muoveva dai piedi. Una figlia di hunter di pardini.
Ora invece ne ho una che va anche troppo.
D'ora in poi penso solo breton. Poi si vedrà.
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
---------- Messaggio inserito alle 03:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:20 PM ----------
Ma secondo me non è uguale nel senso il setter veramente se nessuno gli dice niente e l'animale sta fermo sta in ferma una giornata, mentre il breton regge meno la ferma ma non per questo uno è piu o me no dell'altro per carita io sono innamorato dei breton e penso che anche in un prossimo futuro avro quelli!!![:D]sigpic Non esiste tradimento nello sguardo di un caneCommenta
-
io ho sempre pensato che ogni soggetto se eccelle in una particolare qualità ... avrà lo stesso medesimo risultato pari pari equivalente ad altro soggetto di razza diversa dello stesso tenore e nella stessa qualità .
le uniche differenze sono per me "morfologiche" ... la maggiore adattabilità di una razza rispetto all' altra a differenti situazioni ambientali ( e quindi il miglior rendimento è di tipo meccanico piuttosto che psichico ) ... e di conseguenza volendo ... a diverse tipologie di selvaggina ( che spesso ... perlomeno un tempo era così ... vivevano in ambienti nettamente distinti : la coturnice in montagna , la starna in collina , la quaglia nelle stoppie ) .
così come gli abitanti degli altopiani africani ... sono superiori nel "fondo" agli europei ... ma non certo per questioni psichiche ( gli europei sanno altrettanto bene supportare il sacrificio ) ... ma solo per questioni fisiche e morfologiche ( dovute alla genetica )
una razza quindi ... razionalmente dovrebbe essere scelta con questi parametri ... poi invece si usano per la scelta criteri del tutto differenti :) ma non inutili .... anzi : a me piace quello e prendo quello ... me ne frego della razionalità !
altra scelta razionale ... sarebbe indubbiamente quella di andare a scegliere nel "mucchio" o razza che desse oggettivamente risultati qualitativi medi maggiori rispetto ad altra ... ma siccome invece "non si pesca da un mucchio" ... anzi ognuno di noi va alla ricerca del meglio, o perlomeno giudicato tale, nella razza prescelta .. e le alternative ce ne sono a bizzeffe .... questo è un falso problema !Commenta
-
io ho sempre pensato che ogni soggetto se eccelle in una particolare qualità ... avrà lo stesso medesimo risultato pari pari equivalente ad altro soggetto di razza diversa dello stesso tenore e nella stessa qualità .
le uniche differenze sono per me "morfologiche" ... la maggiore adattabilità di una razza rispetto all' altra a differenti situazioni ambientali ( e quindi il miglior rendimento è di tipo meccanico piuttosto che psichico ) ... e di conseguenza volendo ... a diverse tipologie di selvaggina ( che spesso ... perlomeno un tempo era così ... vivevano in ambienti nettamente distinti : la coturnice in montagna , la starna in collina , la quaglia nelle stoppie ) .
così come gli abitanti degli altopiani africani ... sono superiori nel "fondo" agli europei ... ma non certo per questioni psichiche ( gli europei sanno altrettanto bene supportare il sacrificio ) ... ma solo per questioni fisiche e morfologiche ( dovute alla genetica )
una razza quindi ... razionalmente dovrebbe essere scelta con questi parametri ... poi invece si usano per la scelta criteri del tutto differenti :) ma non inutili .... anzi : a me piace quello e prendo quello ... me ne frego della razionalità !
altra scelta razionale ... sarebbe indubbiamente quella di andare a scegliere nel "mucchio" o razza che desse oggettivamente risultati qualitativi medi maggiori rispetto ad altra ... ma siccome invece "non si pesca da un mucchio" ... anzi ognuno di noi va alla ricerca del meglio, o perlomeno giudicato tale, nella razza prescelta .. e le alternative ce ne sono a bizzeffe .... questo è un falso problema !
Vedi Ale, quello ke tu pensi della ferma del setter ti posso assicurare che è in grado di farlo anke un breton e te lo dico per esperienza, il mio breton ke ormai è vekkio e nn porto più a causa della displasia ke ha da qlk anno faceva esattamente quello ke dici tu e cioè se l'animale rimaneva immobile lui ci stava anke per una giornata, infatti qlk volta ke nn si trovava mandavamo l'altro cane a cercarlo in modo da segnalare la presenza col consenso, e in più ti dico ke con lo stesso cane facevo anke cacce da capanno!!! ora ne sto preparando un'altro e spero di essere altrettanto fortunato!!!Damiano B.Commenta
-
Si poi ogni cane è a se pero diciamo per caratteristiche il breton allunga meno del setter poi come gia detto ognuno è a se!!!
Generalmente si pensa così. In passato i continentali si distinguevano x cerche più ristrette poi selezionando sono usciti cani che vanno di più, anche tra i breton.
Diciamocelo pure che ci sono tantissimi setter e anche tantissimi breton che ti stanno a 50 metri o adirittura sotto i piedi.
Così come ci sono i cani fuorimano.
Nel mezzo sta la virtù.
---------- Messaggio inserito alle 03:22 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:20 PM ----------
Ma secondo me non è uguale nel senso il setter veramente se nessuno gli dice niente e l'animale sta fermo sta in ferma una giornata, mentre il breton regge meno la ferma ma non per questo uno è piu o me no dell'altro per carita io sono innamorato dei breton e penso che anche in un prossimo futuro avro quelli!!![:D]
Ferma esattamente uguale.
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2Renato PianegondaCommenta
-
Credo che, come è stato già detto, è difficile paragonare due razze.
La domanda non deve essere se è meglio il setter o il breton ma:
Quale razza si confà meglio con il mio stile e tipo di caccia?
Io dopo tanto navigare, sono approdato ad un porto chiamato Bracco Italiano ma da ragazzetto ero pazzo per i pointer....Commenta
-
Credo che, come è stato già detto, è difficile paragonare due razze.
La domanda non deve essere se è meglio il setter o il breton ma:
Quale razza si confà meglio con il mio stile e tipo di caccia?
Io dopo tanto navigare, sono approdato ad un porto chiamato Bracco Italiano ma da ragazzetto ero pazzo per i pointer....Damiano B.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 3 set 2025
Info:
POTENZA - GRUPPO CINOFILO LUCANO C/O APA
Responsabile fiscale
Ind:C/O APA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 11:07 -
-
Scadenza iscrizioni: 6 lug 2025
Info:
ROMA - GRUPPO CINOFILO CAPITOLINO C/O BIANCONI SERGIO
Responsabile...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-06-25, 12:54 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 12 feb 2025
Info:
SIENA - GRUPPO CINOFILO SENESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:58 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta