Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buongiorno sono un felice ossessore di un breton di 14 mesi....abbiamo appena vinto il secondo posto in una gara amatoriale (con giudici professionisti) di bellezza....
mi chiedevo leggendo lo standard quanti breton ci sono che rispecchiano lo standard...
purtroppo quando esco sia a caccia che fuori non vedo un solo breton che sia uguale all'altro...
chi piccoli, chi grandi, chi con teste da setter chi con teste da pointer....
pensavo fosse una razza in salute ( anzi forse lo è) soptrattuto sui campi da caccia, ma a livello morfologico mi stanno sorgendo molti dubbi a riguardo.
come per tutte le razze sicuramente ci sarà il soggetto più bello (appariscente) e quello meno.... ma cmq per il 90% deve rispecchiare la razza...
per il breton trovo diffcile trovare uguaglianze mettendo in batteria 30 cani e conforntandoli....
La razza é senza dubbio una di quelle piu' in salute lo testimonia il fatto che é numericamente la seconda razza da ferma in Italia e l'apprezzamento degli utilizzatori é la prova indiscutibile del successo
L'epagneul breton , come dice il nome é nato come "spaniel" e alla fine della seconda guarra mondiale, non era un super fermatore ed il suo raggio d'azione era relativamente limitato , da molti era utilizzato piu' come cane da cerca e riporto che come fermatore. due grandi allevatori francesi (du mas de la Combe-covolo e keranlouan-Morin) consolidarono l'istinto di ferma e allargarono il raggio d'azione del breton, facendone quel grande fermatore che é oggi (il miglioramento fu ottenuto con immissione di sangue inglese e successiva selezione) morfologicamente pero' vi furono alcuni effetti non del tutto graditi a seconda dell'inglese che ha rinsanguato, abbiamo linee cranio facciali convergenti (dovrebbero essere paralleli), musi lunghi (il muso dovrebbe essere lungo i 2/3 del cranio) stop molto ben definiti (lo standard lo vuole in dolce pendenza) linee superiori "rampanti" (che dovrebbero essere orizzontali) anche la falcata, raramente appare come dovrebbe essere, cioé "raggruppata" e molto spesso vediamo aperture del compasso a 180°.
Ma si sta cercando di ritornare all'ortodossia morfologica e di lavoro, dopo aver assicurato la indispensabile efficacia.
tutte cose vere e giuste...
rimane il fatto che a livello morfologico non ha ancora trovato una base standard/classica...
io vedo cani in taglia oppure cani piccoli e come dice lei teste diverse....
a volte si penserebbe a quasi un cagnolino meticcio per la poca omogeneità morfologica riscontrata...seppur possessore di pedegree e affisso...
Se vuoi farti un'idea devi fare riferimento allo standard. Ciò che supera di un centimetro in più o in meno le misure dettate dallo standard, è da ritenere fuori standard.
In Italia non esistono giudici professionisti, ma Giudici Esperti dell'ENCI o giudici di altre associazioni che non hanno nulla da vedere con l'Ente. Se l'esposizione era amatoriale, forse il giudice non era dell'ENCI, ma dell'associazione organizzatrice.
Vai a vederne qualcuna dell'ENCI e potrai cominciare a fare confronti con il tuo Breton.
---------- Messaggio inserito alle 01:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:18 PM ----------
Ci sono altre razze, non solo da caccia, che se vedi un cane da lavoro e uno che fa le esposizioni messi vicino, fai fatica a credere che si tratti della medesima razza, quindi consolati, che nei Breton, tutto ciò, ancora regge bene!
Donato Scalfari
sigpic
"Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù"Pier Paolo Pasolini
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta