PS ho provato con una corda lunga e se ad esempio gli dico fermo quando mi sto avvicinando rompe la ferma e viene verso di me!
Addestrare breton
Comprimi
X
-
Addestrare breton
Ciao a tutti! Ho un breton di 2 anni maschio, volevo chiedere alcuni consigli a voi che sicuramente siete più esperti.Il cane e un ottimo riportatore un bel galoppo e una bella cerca, lunico problema e che appena sente l'emanazione del selvatico lo ferma in maniera molto ravvicinata quindi sotto al muso, quando invece lo sente con il vento il cane fa una ferma e non mi aspetta per fare la conduzione fino al selvatico ma va da solo e va subito con il muso sulla preda, e dopo qualche passo per raggiungerlo forza la ferma e fa sfrullare il selvatico,adesso chiedo a voi come e posso modificare questi brutti vizi del cane.
PS ho provato con una corda lunga e se ad esempio gli dico fermo quando mi sto avvicinando rompe la ferma e viene verso di me! -
Ciao Massimiliano, ha avuto modo di vedere fagiani starne coturnici e quaglie a mio malgrado non sono riuscito a fargli vedere una beccaccia, ce da dire che comunque le quaglie sono di allevamento pero sono ottime volatili, se non fosse per il fatto che le prende
---------- Post added at 05:39 PM ---------- Previous post was at 05:32 PM ----------
e in poi dato che credo di riprenderlo con i comandi perché e un po testardo però se lo chiamo mi ascolta, vorrei chiedervi se usare il comando" terra" o "fermo" sia la stessa cosa o quale dei due sia meglio usareCommenta
-
[QUOTE=Breton;1381082] ce da dire che comunque le quaglie sono di allevamento pero sono ottime volatili, se non fosse per il fatto che le prende
adesso chiedo a voi come e posso modificare questi brutti vizi del cane
in queste 2 frasi c'è il perchè del problema e la soluzione al problema [fiuu]
1) smetti subito di dare al cane selvaggina finta!!!!! fà solo danno [:142]
solo selvatici veri.
vedrai che lui non prenderà più niente (non puoi dire che le quaglie sono ottime volatrici , se poi il cane riesce a prenderle[:142][:142]).
è lì che ha preso il vizio di forzare la ferma!!!!!
2) se il cane ha testa , trovandosi al cospetto di selvatici veri , all'inizio continuerà a sfrullare , ma quando capirà che la selvaggina verà NON riesce a prenderla MAI !!!! rinizierà pian piano a fermare (potrà volerci tempo!!!! ).
La cosa più importante è che tu abbia capito che il cane era a posto!!!! ...........
ma sei stato "tu" (ovviamente senza farlo volontariamente) con selvaggina scadente a farle acquisire difetti, questa esperienza ti aiuterà in futuro a non commettere più questo tipo di errore con altri cani.
adesso siamo in un momento particolare "tutto fermo" .......[:142][:142]
se si sblocca la situazione "Covid".............
non ti preoccupare , se ti impegni e ci spendi molto tempo è un problema risolvibile al 100%
ti auguro buon lavoro [emoji106]Commenta
-
Maxpointerx73 grazie del consiglio, purtroppo mi dispiace dirti che da me selvatici veri non è che ce ne siano molti, a causa di molti e veramente molti bracconieri che si divertono a sparare a fagiani ecc, qualche fagiano selvatico ha avuto modo di vederlo e si e comportato bene, mentre per starne ecc devo per forza andare in una zona di addestramento, nella quale i "selvatici" non sono troppo selvatici, però si comporta abbastanza bene, più che altro secondo me dipende molto dai comandi dato che non ho avuto sempre in mano io il cane, ed infatti adesso noto che il cane mi ha iniziato ad ascoltare e stare più calmo in ferma!Commenta
-
Maxpointerx73 grazie del consiglio, purtroppo mi dispiace dirti che da me selvatici veri non è che ce ne siano molti, a causa di molti e veramente molti bracconieri che si divertono a sparare a fagiani ecc, qualche fagiano selvatico ha avuto modo di vederlo e si e comportato bene, mentre per starne ecc devo per forza andare in una zona di addestramento, nella quale i "selvatici" non sono troppo selvatici, però si comporta abbastanza bene, più che altro secondo me dipende molto dai comandi dato che non ho avuto sempre in mano io il cane, ed infatti adesso noto che il cane mi ha iniziato ad ascoltare e stare più calmo in ferma!
ciao Federico
la tua situazione "bracconieri" è simile ad altre .....in molte parti d'italia.....
non per questo ti devi scoraggiare , ANZI!!! guerra aperta [menaie]
un consiglio che mi viene spontaneo di dirti .......
visto che loro ti fregano la selvaggina ....[:142][:142] e non hanno rispetto per te (x noi) ....[fiuu]
tu cerca di fregare loro!!!! oggi se vuoi con i lunghi e i cell. basta poco .... 15 giorni e sono tutti panati!![fiuu][fiuu]
se i cacciatori in italia hanno una "cattiva" reputazione , è anche grazie a questi personaggi.
ritengo che uno dei primi compiti di un buon cacciatore , è propio quello di combattere il bracconaggio.
per me queste persone non meritano nessun rispetto.
sono dei fuorilegge che con il loro comportamento oltre a "FREGARCI" selvaggina , infangano il buon nome degli onesti cacciatori .
Molte delle leggi restrittive oggi in vigore in italia le dobbiamo a questi individui.
quindi pietà ZERO!!! come riesco ti inc.....[regol]
tornando al cucciolone...
se puoi spostati di zona ,(fin che non fai pulizia dei bracc.) ...........
fallo!!!! non servono tantissimi animali.... 1 o 2 ad uscita è più che sufficiente , che può durare anche solo 30/45 minuti e poi a casa ......
non c'è bisogno che il cane trovi chissà che cosa.... , anzi a volte deve non trovare niente!!!! (mica è sempre domenica[old]).
basta poco, ma con costanza , nel tuo caso deve capire che in giro ciò che trova è furbo ... e non lo prende!!!
quindi forzare la ferma non serve ....
da ciò che scrivi mi pare di comprendere che il cane almeno in passato non veniva utilizzato solo da te.....
questo potrebbe spiegare il perchè ti lamenti che anche come risposta ai comandi non sei ancora al 100%....
i cani sono esseri viventi con una psiche e un carattere... , capisci che se uscendo con una persona che gli dice A .....
l'altra persona le dice B .....
diventa difficile al cane capire cosa è giusto.... cosa è sbagliato....
sai come funziona [fiuu][fiuu][fiuu][fiuu]
uno lo vuole lungo.... l'altro lo vuole corto ..... uno lo vuole sempre nello sporco .... l'altro lo vuole nel pulito......
capisci che dopo un pò .... o il cane ho ti ruba il fucile e si spara da solo.....
o è più facile che decida di fare cosa vuole lui!!!! e mandare a cagare i conduttori .....[:D][:D][:D]
i tuoi problemi evidenziati , non sono piacevoli da vedere ....... ma non c'è niente di grave o di irreparabile.
basta solo un pò di voglia e tempo , ovviamente cambiando certe abitudini sbagliate.
da come dici il cane ha solo 2 anni , è ti ha già dimostrato voglia e capacità ........
quindi non dovrebbe essere difficile riportarlo sui binari giusti e sotto il tuo pieno controllo.
buon lavoro e tienici aggiornati....
Commenta
-
maxpointerx73 grazie veramente della spiegazione la cosa davvero strana e questa, ovvero che questi bracconieri vanno esclusivamente a caccia al cinghiale ma portano altri fucili e sparano a qualunque cosa vedano anche caprioli, fortunatamente adesso non possono muoversi a causa delle restrizioni covid, comunque adesso vorrei imporgli i comandi fondamentali ad esempio se gli dico terra o fermo fa lo stesso movimento, quindi chiedevo a voi se e uguale usare fermo al posto di terra, aspetto con ansia la tua risposta!Commenta
-
maxpointerx73 grazie veramente della spiegazione la cosa davvero strana e questa, ovvero che questi bracconieri vanno esclusivamente a caccia al cinghiale ma portano altri fucili e sparano a qualunque cosa vedano anche caprioli, fortunatamente adesso non possono muoversi a causa delle restrizioni covid,
ribadisco nessuna pietà!!![sdeng][sdeng]
comunque adesso vorrei imporgli i comandi fondamentali ad esempio se gli dico terra o fermo fa lo stesso movimento, quindi chiedevo a voi se e uguale usare fermo al posto di terra, aspetto con ansia la tua risposta!
se si parla di un cucciolo di 5/6 mesi è una cosa ....
con un cane di 2 anni è un'altra.
con questo non voglio spaventarti ...........
anticipo che secondo il mio modo di approcciarsi ad addestrare un cane , le prime cose:
- rispetto reciproco
- fiducia da parte di entrambe
- posizione dei ruoli
queste sono le tre cose fondamentali per ottenere quello che si vuole senza dover usare metodi coercitivi.
i tempi di riuscita sono flessibili ...... ogni cane ha i suoi tempi di risposta , e in parte conta tanto l'esperienza e i trucchetti/sfumature di chi insegna.
tutti i cani sono dei buoni "registratori" ..... ma hanno una "memoria con poco spazio".
quindi non si devono usare centinaia di parole.....
ma poche e sempre le stesse , ogni volta che si desidera che il soggetto risponda a un comando.
che tu usi il fermo o il terra poco importa.....
è il cane che deve capire che cosa vuoi tu quando gli dici fermo!!!!
o cosa vuoi tu quando gli dici terra.
io posso anche dirle cocacola!!! se riesco a farle "legare il temine" tutte le volte che le dirò cocacola lui si siede.
capisci cosa voglio dirti..... il cane non sà cosa vuol dire terra..... sei tu che devi farle associare il suono "terra" al seduto.
Ti consiglio un piccolo manuale molto ben fatto che ha scritto un nostro amico competente/praticante del Forum "tosca/Enrico".
contattalo e chiedile se gentilmente te lo può inviare.
potrà darti un grande aiuto su tutti i comandi base che un cane dovrebbe sapere e anche il propietario/conduttore.
chi deve imparare è il cane .... ma anche il conduttore deve imparare a comportarsi , sia durante i minuti di insegnamento (mai periodi lunghi ... i cani si stufano in fretta) ........ ma anche nella normale vita quotidiana H24.
buon lavoro..... e contatta Enrico .......vedrai che potrà aiutarti a risolvere i problemi.Commenta
-
comunque a due anni di eta' il lavoro inizia ad essere duretto....
mi sembra di capire che il cane benche' giri e cerchi non abbia metodo, potrebbe essere utile, se si ha a disposizione appena finisce l'emergenza, un amico con un cane corretto da affiancargli nella cerca.....
L'istinto a due anni di eta' e' gia' bello che formato, si puo' correggere e' vero, ma conoscendo un po' il breton, che è un cane facile ma spesso ostinato, se prende vizi, levarli non e' facile....
a volte quando non si ha selvaggina buona a disposizione, si puo' anche ricorrere ad altro... campi dove pasturano le cornacchie.... anse del fiume o torrente dove ci si mettono a pasturare animali... il cane prima li fara' sfrullare fragorosamente poi... piano piano imparera' a rispettare la selvaggina e fermera' da lontano...
Una cosa e' certa, il momento di correggerlo e' ora, se vai avanti e' sempre piu' difficile.... diventano operazioni da addestratore.....
ciao.Commenta
-
Come già ti hanno consigliato, porta il cane sulla selvaggina nata liberà e vedrai che il cane ha buone probabilità di correggersi da solo. Altrimenti sulla selvaggina di voliera devi rivedere il metodo di addestramento.
---------- Messaggio inserito alle 06:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:37 PM ----------
maxpointerx73 grazie veramente della spiegazione la cosa davvero strana e questa, ovvero che questi bracconieri vanno esclusivamente a caccia al cinghiale ma portano altri fucili e sparano a qualunque cosa vedano anche caprioli, fortunatamente adesso non possono muoversi a causa delle restrizioni covid, comunque adesso vorrei imporgli i comandi fondamentali ad esempio se gli dico terra o fermo fa lo stesso movimento, quindi chiedevo a voi se e uguale usare fermo al posto di terra, aspetto con ansia la tua risposta!Commenta
-
Ragazzi vi aggiorno, sono appena tornato dopo una bella uscita con il cane, l'ho portato in un campo senza quaglie e ho deciso di farlo correre e sfogarsi, anche senza animali ha fatto un bel lavoro di cerca e taglio del terreno come lo chiamo io, e soprattutto e stato molto corretto con i comandi da me imposti.Riguardo al comando fermo, preferirei utilizzarlo perché ha capito che con questo comando deve rimanere al suo posto, e quando mi e vicino se dico terra lo esegue anche, secondo me e meglio utilizzare il fermo in modo che il cane anche in ferma rimanga in posizione eretta e mi aspetta per completare l'azione.Commenta
-
Riguardo al comando fermo, preferirei utilizzarlo perché ha capito che con questo comando deve rimanere al suo posto, e quando mi e vicino se dico terra lo esegue anche, secondo me e meglio utilizzare il fermo in modo che il cane anche in ferma rimanga in posizione eretta e mi aspetta per completare l'azione.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 3 set 2025
Info:
POTENZA - GRUPPO CINOFILO LUCANO C/O APA
Responsabile fiscale
Ind:C/O APA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 11:07 -
-
Scadenza iscrizioni: 6 lug 2025
Info:
ROMA - GRUPPO CINOFILO CAPITOLINO C/O BIANCONI SERGIO
Responsabile...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-06-25, 12:54 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 12 feb 2025
Info:
SIENA - GRUPPO CINOFILO SENESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:58 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta