Cucciolata Weimaraner in arrivo
Comprimi
X
-
Cucciolata Weimaraner in arrivo
Dopo aver immaginato il Weimaraner ideale e studiato il miglior accoppiamento possibile, è iniziato un lavoro di allenamento funzionale sui genitori, durato 4 anni, con l’obiettivo di ottenere la migliore epigenetica nella prole. Finalmente ci siamo [emoji4] [emoji1696]
-
Commenta
-
-
Dopo aver immaginato il Weimaraner ideale e studiato il miglior accoppiamento possibile, è iniziato un lavoro di allenamento funzionale sui genitori, durato 4 anni, con l’obiettivo di ottenere la migliore epigenetica nella prole. Finalmente ci siamo [emoji4] [emoji1696]

Ciao Maurizio,
Da ciò che scrivi, la selezione per arrivare ai 2 riproduttori sarà stata sicuramente capillare.
Solo una cosa non ho capito.
Cosa vuol dire 4 anni di allenamento funzionale? [:-bunny]
Io tuo intento e cercare cani da expo, o cercare di fare cani tendenzialmente in standard che siano predisposti alla caccia?Commenta
-
Cucciolata Weimaraner in arrivo
Ciao Maurizio,
Da ciò che scrivi, la selezione per arrivare ai 2 riproduttori sarà stata sicuramente capillare.
Solo una cosa non ho capito.
Cosa vuol dire 4 anni di allenamento funzionale? [:-bunny]
Io tuo intento e cercare cani da expo, o cercare di fare cani tendenzialmente in standard che siano predisposti alla caccia?
Il discorso è molto lungo ma provo a sintetizzarlo (con piacere).
In estrema sintesi:
In teoria, una cosa non esclude l’altra. L’expo dovrebbe essere un momento di verifica morfologica e un cane costruito bene può stare meglio sul terreno di uno costruito male.
Ciò premesso, è ben noto che i Grigi sono stati creati per la Caccia ma purtroppo questa caratteristica genetica si è andata spegnendo (metilazione dei cromosomi) grazie all’allontanamento progressivo della razza dalla selvaggina. Anche se fortunatamente non ovunque.
Con allenamento funzionale ho inteso il lavoro che in questi anni ha mirato a far sviluppare le caratteristiche venatorie già presenti nei miei soggetti. In particolare questo ultimo anno è stato dedicato a far incontrare il maggior numero di selvatici soprattutto alla mamma perché trasmettesse (compito maggiormente suo) alla progenie il bagaglio esperenziale.Ultima modifica Maurizio Maggiorotti; 06-02-21, 22:45.Commenta
-
Il discorso è molto lungo ma provo a sintetizzarlo (con piacere).
In estrema sintesi:
In teoria, una cosa non esclude l’altra. L’expo dovrebbe essere un momento di verifica morfologica e un cane costruito bene può stare meglio sul terreno di uno costruito male.
Ciò premesso, è ben noto che i Grigi sono stati creati per la Caccia ma purtroppo questa caratteristica genetica su è andata spegnendo (metilazione dei cromosomi) grazie all’allontanamento progressivo della razza dalla selvaggina. Anche se fortunatamente non ovunque.
Con allenamento funzionale ho inteso il lavoro che in questi anni ha mirato a far sviluppare le caratteristiche venatorie già presenti mei miei soggetti. In particolare questo ultimo anno è stato dedicato a far incontrare il maggior numero di selvatici soprattutto alla mamma perché trasmettesse (compito maggiormente suo) alla progenie il bagaglio esperenziale.
Ti faccio gli auguri di buon lavoro. [vinci]Commenta
-
“Non credere al l’epigenetica...” è un pò come il cartello “basta scenza” letto al corteo noVax [emoji23][emoji23]
L’epigenetica non è proprio come l’oroscopo di Branko o i tarocchi a cui credere o meno. È un argomento che si può studiare all’Università e provare ad apprendere (se si hanno discrete basi scientifiche) oppure si può chiedere e imparare o anche ignorare.
Certo se “uno vale uno” su qualsiasi argomento... si va poco lontano. [emoji4]Commenta
-
Maurizio, devi provare a sintetizzare il discorso con gli allevatori. Non è proprio come dici, altrimenti sarebbe molto facile ottenere cani belli e bravi. Purtroppo i fatti dicono, che è molto più facile ottenere i risultati in campo lavorativo rimanendo distanti dalle expo, logicamente non perdendo mai di vista l'aspetto morfologico. Selezionare cani belli è molto più veloce e facile, selezionare cani belli e bravi è molto più difficile. Anche per questo motivo ci sono allevatori che hanno deciso di allevare per l'expo e allevatori che hanno deciso di allevare per la caccia. Ci sono cani belli e poco funzionali e quelli meno belli e più funzionali. Ci sono stati allevatori che di genetica non sapevano niente, eppure dalle loro cucciolate sono nati ottimi cani da caccia. Adesso aspettiamo e vediamo cosa sanno fare i genetisti studiosi di epigenetica in campo pratico, in riguardo alla selezione del cane da caccia. Per fortuna hai parlato di caratteristiche venatorie già presenti, deduco che hai fatto quello che fa un "normale" allevatore. La madre trasmette più del padre, ma nel periodo prenatale. Questo i cacciatori e gli allevatori lo sanno, quindi a prescindere, è sempre meglio far fare alla cagna incinta esperienze che possono avere una qualche influenza sul futuro sviluppo dei cuccioli. La cagna incinta, ad esclusione dell'ultimo periodo, è meglio portarla a caccia che non portala. Come è meglio non stressarla, lo stress subito dalla madre non fa bene ai cuccioli che porta dentro.Il discorso è molto lungo ma provo a sintetizzarlo (con piacere).
In estrema sintesi:
In teoria, una cosa non esclude l’altra. L’expo dovrebbe essere un momento di verifica morfologica e un cane costruito bene può stare meglio sul terreno di uno costruito male.
Ciò premesso, è ben noto che i Grigi sono stati creati per la Caccia ma purtroppo questa caratteristica genetica si è andata spegnendo (metilazione dei cromosomi) grazie all’allontanamento progressivo della razza dalla selvaggina. Anche se fortunatamente non ovunque.
Con allenamento funzionale ho inteso il lavoro che in questi anni ha mirato a far sviluppare le caratteristiche venatorie già presenti nei miei soggetti. In particolare questo ultimo anno è stato dedicato a far incontrare il maggior numero di selvatici soprattutto alla mamma perché trasmettesse (compito maggiormente suo) alla progenie il bagaglio esperenziale.Commenta
-
Cucciolata Weimaraner in arrivo
Maurizio, devi provare a sintetizzare il discorso con gli allevatori. Non è proprio come dici, altrimenti sarebbe molto facile ottenere cani belli e bravi. Purtroppo i fatti dicono, che è molto più facile ottenere i risultati in campo lavorativo rimanendo distanti dalle expo, logicamente non perdendo mai di vista l'aspetto morfologico. Selezionare cani belli è molto più veloce e facile, selezionare cani belli e bravi è molto più difficile. Anche per questo motivo ci sono allevatori che hanno deciso di allevare per l'expo e allevatori che hanno deciso di allevare per la caccia. Ci sono cani belli e poco funzionali e quelli meno belli e più funzionali. Ci sono stati allevatori che di genetica non sapevano niente, eppure dalle loro cucciolate sono nati ottimi cani da caccia. Adesso aspettiamo e vediamo cosa sanno fare i genetisti studiosi di epigenetica in campo pratico, in riguardo alla selezione del cane da caccia. Per fortuna hai parlato di caratteristiche venatorie già presenti, deduco che hai fatto quello che fa un "normale" allevatore. La madre trasmette più del padre, ma nel periodo prenatale. Questo i cacciatori e gli allevatori lo sanno, quindi a prescindere, è sempre meglio far fare alla cagna incinta esperienze che possono avere una qualche influenza sul futuro sviluppo dei cuccioli. La cagna incinta, ad esclusione dell'ultimo periodo, è meglio portarla a caccia che non portala. Come è meglio non stressarla, lo stress subito dalla madre non fa bene ai cuccioli che porta dentro.
Ti ringrazio, anche se mi sfugge la domanda, mi sembra che siamo d’accordo.
Ovvio che sia complicato arrivare ad avere cani belli e bravi (e magari buoni)... le famose 3B.
Il punto è che non è impossibile. Basta avere chiaro il ruolo dell’epigenetica e non restare ancorati al concetto della sola genetica.
Sono pochi gli allevatori (almeno nella mia razza) che cerchino di lavorare ANCHE sull’epigenetica (ovviamente parliamo solo di lavoro). Esistono alcuni allevatori -nei bracchi di Weimar- che lavorano sulla morfologia e pochissimi che si impegnano sul Lavoro. Quanti hanno le capacità e i mezzi per poter fare entrambe le cose e poter anche finalizzare il tutto al guadagno con questa razza?
Ovvio che io, non dovendo guadagnarci, dedicandomi al Progetto solo per passione ed essendo medico, ortopedico e studioso appassionato di medicina potenziativa e cacciatore dal 1983... forse ho una possibilità.Commenta
-
“Non credere al l’epigenetica...” è un pò come il cartello “basta scenza” letto al corteo noVax [emoji23][emoji23]
L’epigenetica non è proprio come lÂ’oroscopo di Branko o i tarocchi a cui credere o meno. È un argomento che si può studiare allÂ’UniversitÃ* e provare ad apprendere (se si hanno discrete basi scientifiche) oppure si può chiedere e imparare o anche ignorare.
Certo se “uno vale uno” su qualsiasi argomento... si va poco lontano. [emoji4]
Spero che tu abbia valutato attentamente il fenotipo ed il genotipo... affidarsi all'epigenetica per il miglioramento genetico e zootecnico, la vedo dura.
Già la metilazione del DNA è materia ostica, che poi sia trasmissibile in modo sequenziale non è ancora scientificamente dimostrato (si è ancora a livelli di casualità non spiegabili)... non è un "ON"/"OFF" come si vuol far credere, l'attivazione o l'inattivazione del cromosoma e/o del patrimonio genetico di un uomo come di un animale non è cosi semplice... avremmo sconfitto tutte le malattie genetiche e tutte le loro varianti!
Per chi volesse approfondire consiglio di vedere su youtube i vari interventi del genetista Massimo Delledonne, Professore Ordinario di Genetica all'Università di Verona. [;)]Bruno Decca
"Multi sunt vocati... pàuci vero electi"Commenta
-
Spero che tu abbia valutato attentamente il fenotipo ed il genotipo... affidarsi all'epigenetica per il miglioramento genetico e zootecnico, la vedo dura.
Già la metilazione del DNA è materia ostica, che poi sia trasmissibile in modo sequenziale non è ancora scientificamente dimostrato (si è ancora a livelli di casualità non spiegabili)... non è un "ON"/"OFF" come si vuol far credere, l'attivazione o l'inattivazione del cromosoma e/o del patrimonio genetico di un uomo come di un animale non è cosi semplice... avremmo sconfitto tutte le malattie genetiche e tutte le loro varianti!
Per chi volesse approfondire consiglio di vedere su youtube i vari interventi del genetista Massimo Delledonne, Professore Ordinario di Genetica all'Università di Verona. [;)]
Ho valutato attentamente la linea di sangue (genetica) e il fenotipo è stato valutato oltre che da me, che nulla conto, dai Giudici.
Affidarsi ANCHE all’epigenetica dovrebbe essere un concetto obbligatorio (e lo è anche inconsapevolmente infatti).
Ci sono diversi lavori scientifici che trattano della trasmissione epigenetica.
Non è così semplice sconfiggere tutte le malattie con l’epigenetica ma è ben noto il contrario: vivendo in modo diverso, due gemelli monozigoti ammalano in modo assai diverso.
Ho approfondito nel Master di 2º livello che ho concluso un anno fa alla Sapienza.
Tutto ciò premesso, non credo che sia tutto facile e risolto. Di contro trovo interessante e stimolante la sfida che mi sono posto. Tutto qui [emoji2371]Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 ott 2025
Info:
WEIMARANER CLUB D'ITALIA C/O PORRO FILIPPO
Responsabile fiscale
Ind:C/O PORRO FILIPPO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
07-10-25, 07:07 -
-
Scadenza iscrizioni: 14 lug 2025
Info:
TERNI - GRUPPO CINOFILO TERNANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA ALFONSINE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-06-25, 13:51 -
-
Apertura iscrizioni il : 8 ago 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 28 ago 2025
Info:
GROSSETO - GRUPPO CINOFILO GROSSETANO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
07-08-25, 09:46 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta