De Keranlouan.
Comprimi
X
-
De Keranlouan.
Buonasera. Chiedo gentilmente ai bretonisti doc; se hanno mai avuto esperienza diretta o anche indiretta, (a caccia) con breton nella cui linea di sangue, vi è Keranlouan. Io a parte sapere che è una linea famosa; non so niente sulle sue peculiarità, e sopratutto, in che cosa potrebbe fare ad esempio la differenza, con dei breton di linea di sangue prettamente italica. Vi ringrazio per l'aiuto che vorrete darmi. -
Negli ultimi anni (10/15) su linee importanti e non solo, il sangue Keranlouan è molto presente.
Ho avuto il piacere di cacciare in compagnia di amici possessori di Breton diretti e non dell'allevamento da te citato.
Buoni cani, dalla grande passione...
Una sfumatura che ho potuto notare, che accomuna questi soggetti, la difficoltà nel gestirli finché non raggiungono il paio di anni di età (questo forse dovuto alla grandissima passione) .
Cosa che su altre linee di Breton chiamiamoli " italici", si evidenzia una precocità/malleabilita' molto più sviluppata.
D'altra parte i Keranlouan hanno "genericamente" doti venatorie molto forti, una grinta invidiabile.
Personalmente li ritengo dei buoni cani, non dimentichiamo che comunque non è il nome dell'allevamento o la razza che fa l'ottimo cane.... -
---------- Messaggio inserito alle 10:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:01 PM ----------
..A proposito..Dico una fesseria o c'è del vero, sul fatto che morfologicamente, sono molto spesso tricolori?Commenta
-
Sono cani con una forte passione venatoria e grinta da vendere....
Queste due cose unite, formano quel classico cane che ha grandi doti, ma che non è facile ( che
vuol dire impossible) da condurre a proprio piacere sul terreno di caccia.
Ovvio che maturando di esperienza e di cervello, le cose cambiano, ovviamente in meglio.
Io la ritengo una buonissima linea di sangue....
Poi si sa che non tutte le ciambelle escono con il buco.....Commenta
-
No, non sono cani testardi.
Sono cani con una forte passione venatoria e grinta da vendere....
Queste due cose unite, formano quel classico cane che ha grandi doti, ma che non è facile ( che
vuol dire impossible) da condurre a proprio piacere sul terreno di caccia.
Ovvio che maturando di esperienza e di cervello, le cose cambiano, ovviamente in meglio.
Io la ritengo una buonissima linea di sangue....
Poi si sa che non tutte le ciambelle escono con il buco.....
Non sono assolutamente cani testardi ma con una enorme passione per la caccia e mediamente con grandi doti olfattive.
Moltissimi allevatori nostrani, in passato (ma anche attualmente) hanno attinto da quella linea di sangue, che è presente nella genealogia di tantissimi breton "italici" odierni.
I keranlouan di Guy Morin e del figlio Patrick che gli è succeduto, così come i "du mas de la combe" di Dominique Covolo, nella seconda metà del secolo scorso, hanno dato lustro non solo all'allevamento del breton in Francia, ma certamente hanno contribuito all'eccezionale sviluppo della razza anche in Italia, sia per le prove che per la caccia, ed ancora oggi ne beneficiamo.
Un salutoCommenta
-
[vinci] a mio avviso, dare del testardo ad un breton vuol dire non conoscerlo minimamente.
cane intelligente e perspicace per antonomasia, come in tutte le razze ci sono i soggetti buoni e i soggetti diciamo meno buoni.
se c'e un cane, che indipendentemente dal suo pedigree, dalla genealogia, da padre e madre buoni o no..... che ti garantisce, come minimo, di diventare (se almeno portato e allenato) un cane da "CACCIA" e' il breton... nessuna altra razza, ha un minimo cosi' alto....
I keranlouan assieme ai du mas de lacombe sono i migliori razziatori della storia del breton. Storia che inizia credo a Calle in bretagna ma ha sempre vissuto un periodo "estivo" in italia... suo pase di elezione.. da noi gli allevatori degni di nota si sprecano.... lanzi, pellegrinotti, bellotti, hanno reso questa razza delle vere macchine da caccia... Chiaro che spesso e volentieri si e' andati ad attingere nuova linfa.... negli allevamenti di morin e covolo...
Certamente come in tante razze, si e' reso necessario fare qualche compromesso..... che a volte si vedeva riprendere superfice in camminate non troppo adeguate, stop troppo marcati e zigomi non corretti... Per noi cacciatori, male da poco... per i garisti magari.....
salutiCommenta
-
[vinci] a mio avviso, dare del testardo ad un breton vuol dire non conoscerlo minimamente.
cane intelligente e perspicace per antonomasia, come in tutte le razze ci sono i soggetti buoni e i soggetti diciamo meno buoni.
se c'e un cane, che indipendentemente dal suo pedigree, dalla genealogia, da padre e madre buoni o no..... che ti garantisce, come minimo, di diventare (se almeno portato e allenato) un cane da "CACCIA" e' il breton... nessuna altra razza, ha un minimo cosi' alto....
I keranlouan assieme ai du mas de lacombe sono i migliori razziatori della storia del breton. Storia che inizia credo a Calle in bretagna ma ha sempre vissuto un periodo "estivo" in italia... suo pase di elezione.. da noi gli allevatori degni di nota si sprecano.... lanzi, pellegrinotti, bellotti, hanno reso questa razza delle vere macchine da caccia... Chiaro che spesso e volentieri si e' andati ad attingere nuova linfa.... negli allevamenti di morin e covolo...
Certamente come in tante razze, si e' reso necessario fare qualche compromesso..... che a volte si vedeva riprendere superfice in camminate non troppo adeguate, stop troppo marcati e zigomi non corretti... Per noi cacciatori, male da poco... per i garisti magari.....
saluti
Gianfranco e Claudio Lanzi hanno attinto tantissimo dai Keranlouan così come Rudi Pellegrinotti dai Du Mas de La Combe, Bellotti non so...l'ho conosciuto come Giudice (competentissimo) ma non come Allevatore...
P.S. CALLAC e non Calle
un salutoCommenta
-
Il mio più grande(per me) cane è stato il mio Poilù, figlio di Hebert de Keranlouan bianco arancio roano, cane precocissimo fermatore solidissimo recuperatore e riportatore ottimo....difettuccio rifiutava di abboccare le anatre nonostante fosse un grande nuotatore e amante dell'acqua, le raggiungeva, annusava e tornava...senza[:142][:142] grande passione e fondo, da tenere un pò alla briglia per il grande ardore, non c'era ancora il "problema" caprioli ma era forte anche sulla lepre e conigli a cui io però non ero molto interessato, insomma mi ha fatto divertire. Non ho più ripreso breton per una questione di gusto estetico e per la statura che li mette fuori vista facilmente, ma un pò me ne pento [:-golf]Commenta
-
Le iscrizioni all'enci sono calate per tanti motivi, in genere per i cani da caccia il trend e' quello li. poche razze reggono o aumentano.
potrei anche dire che era difficile per una razza come il breton ripetersi dopo anni e anni di ottimi piazzamenti... solo il cane inglese ha fatto meglio.......
credo che la grandezza di questa razza non sia ancora ben capita....!
salutiCommenta
-
Razza fenomenale......[:-bunny]
Bisogna vedere di che cosa si parla, nel senso...
Se parliamo solo di numeri, allora no.
Se parliano di prove e caccia, si può discutere...
Come in altre razze ci sono linee di sangue che fanno parlare molto molto bene, altre che lasciano abbastanza a desiderare....
Ma credo che sia una cosa che accumuna tutte le razze.
Concordo anche io con il fatto che il Breton ha una media abbastanza alta di cani che anche se non sono dei fenomeni, ma riescono comunque a far divertire il proprio padrone.
Un difetto che a parer mio si sta diffondendo un po' troppo e dovrebbe mettere in allarme gli allevatori.... È che si iniziano a vedere un po' troppi soggetti con scarsa ferma e poco propensi al riporto... Cosa che nei Breton di anni passati era innata.Commenta
-
[vinci]a mio personale parere per essere obbiettivi nell'economia della razza vanno messe tutti i pregi e difetti.
Il Breton avrà sicuramente soggetti da sistemare e linee di sangue poco Breton.... Giustamente è stato detto.
In casa altrui non vedo situazioni migliori, vedo minori detrattori...quello si.
Vogliamo dire quanto ci mette un comune cacciatore a sistemare un Breton e renderlo corretto a caccia...?
oppure quanto ci mettono con altre razze....?
Scusate se è poco,...!Commenta
-
Dalle statistiche ENCI degli ultimi 4 anni (dati disponibili fino al 2019) risulterebbe infatti che le nuove iscrizioni di Breton si attestano costantemente intorno alle 3.000 annuali.
Le nuove iscrizioni di Kurzhaar sarebbero in calo ( da 2500 ca. del 2016 a 2200 ca. del 2019)
Stessa cosa per il pointer (da 2400 ca. del 2016 a 1900 ca. del 2019)
Setter inglese da 14600 a 13300.
Bracco Italiano da 800 a 650.
Spinone da 600 a 470.
Drathaar da 850 a 780.
Personalmente credo quindi che il calo delle iscrizioni (che in base a queste statistiche, invero, non sembrerebbe interessare più di tanto l'E.B.) riguardi un pò tutte le razze da ferma e non sia da attribuire al decadimento di qualcuna a beneficio di qualcun'altra ma, bensì, sia da addebitare ad altre cause (numero di cacciatori con il cane da ferma in forte calo, ad esempio)...
CordialitÃ*
P.S. Evviva il bravo cane da ferma, a qualunque razza esso appartenga!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
da marbizzuSalve. Qualcuno mi sa dire qualcosa di questa linea di sangue setter. Ho trovato che si trova in Croazia. Il cucciolo che devo prendere ha anche parenti...
-
Canale: Setter & Pointer
27-08-22, 06:25 -
-
Scadenza iscrizioni: 3 set 2025
Info:
POTENZA - GRUPPO CINOFILO LUCANO C/O APA
Responsabile fiscale
Ind:C/O APA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 11:07 -
-
Scadenza iscrizioni: 2 set 2025
Info:
CLUB ITALIANO EPAGNEUL BRETON C/O TUREDDI ANDREA
Responsabile fiscale...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 09:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta