Allevamenti bracco ungherese

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cisar Scopri di più su cisar
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cisar
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2014
    • 1646
    • Brescia
    • Epagnuel Breton

    #1

    Allevamenti bracco ungherese

    Buona sera a tutti, sapete dirmi per favore se qui al nord Italia ci sono dei allevamenti di bracco ungherese dediti a linee di sangue da caccia ?
    Cosa ne pensate di questo bracco? Grazie mille
    Cisar
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13322
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #2
    Non so rispondere alla tua prima domanda.. ma ho trovato una vecchia discussione, molto vecchia, in cui il buon Lucio secondo me aveva centrato il punto.

    Massimiliano

    Commenta

    • Luca1990
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2020
      • 1911
      • Provincia di Venezia
      • Mambo - vizsla

      #3
      Buongiorno

      Sono (felice) possessore di un vizsla preso da una cucciolata privata ma se può servirti c’è un club italiano di questa razza.
      Gli allevatori non sono molti ti metto il link per vedere magari quello più vicino a casa

      Associazione Magyar Vizsla Club Italiano, il portale tutto dedicato ai bracchi ungheresi.


      Essendo il primo bracco ungherese che prendo non so dirti molto, se non di quello in mio possesso.
      . Col mio mi trovo, bene eccellente recuperatore anche in acqua, sulla ferma ci sarebbe qualcosa da ridire ma forse è dovuto al fatto che cacciando prevalentemente fagiani selvatici ha la tendenza a incalzare il fagiano più che fermarlo in modo statuario. Male per lo stile ma meglio dal punto di vista del carniere. Sparando anche alla lepre ha preso gusto anche su questo selvatico (colpa mia). Lo porto con me anche in capanno è in barca quando vado a anatre.
      In sintesi un cane simile al kurzhaar ma con cerca più ristretta. molto ma molto attaccato al padrone. Ti sconsiglio di prenderlo se devi lasciarlo in un box, è un cane che deve vivere non dico in casa come il mio ma almeno a contatto con il padrone.
      Su che tipo di animale o caccia lo vorresti usare ?

      Commenta

      • cisar
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2014
        • 1646
        • Brescia
        • Epagnuel Breton

        #4
        Grazie per le informazioni date, la mia curiosità è perché mi piace esteticamente , è un bellissimo cane ,poi vorrei valutare un'altro bracco che non sia tedesco , ho amici e vicini di casa che hanno esclusivamente bracchi tedeschi , ho possibilità di cucciolate mirate ma a mio avviso non rispecchiano le caratteristiche che vorrei , dalle dimensioni al carattere tendenzialmente duro, pesanti nel fisico e nello stile, voglio un cane più leggero e agile. Col cane pratico vagante generica con un occhio alle rive dei cani e/o fiumi poi quando è tempo di beccacce solo nel bosco . Mi piace molto il bracco francese ma il l'ungherese potrebbe fare al caso mio , certo è che deve avere venaticita' se no lascio perdere e rimango sul breton dove non ho mai sbagliato.

        Commenta

        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #5
          La mia scelta è nata dal fatto di volere un cane “tutta caccia”. Avendo visto cose molto interessanti in Ungheria ho deciso di provare. Non me ne sono pentito. La cosa che più apprezzo è il recupero del ferito.Mi è capitato che il cane mi abbia preso selvaggina ferita da altri cacciatori (Germani e fagiani). Chi caccia fagiani veri (senza buco sul naso) sa cosa succede se si spacca un’ala e non si ha un buon recuperatore..
          Sulla bellezza per me è uno dei cani più belli ed eleganti.. è un cane “da acchiappo”..nel senso che se vai al bar a fare aperitivo e ti porti il cane le ragazze si fermano a farsi le foto assieme.. al cane ovviamente non al sottoscritto!

          Commenta

          • cioni iliano
            ⭐⭐⭐
            • May 2017
            • 3479
            • castelfiorentino
            • setter

            #6
            Buonasera. Ma sa...una foto ora...un complimento dopo...tutte le occasioni son buone. No?
            Saluti e auguri con le ragazze.

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4793
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #7
              [vinci] cavolo allora e' un vero cane da "Beccaccino" !!
              prendiamolo.....!!

              bando ai discorsi e scherzi, e' un vero bel cane sia in senso lato che a caccia, un'amico ne ha avuti alcuni per anni, si e' sempre trovato bene, poi e' passato ai pointer perche' aveva difficolta' a reperire linee di sangue senza rientri evidenti.... ma mi ha sempre parlato bene di questa razza.

              saluti, complimenti.

              Commenta

              • Max54
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2020
                • 1682
                • sora
                • Spinone Italiano

                #8
                Cisar mi sembra strano che un cacciatore abituato ai breton cerchi un bracco ungherese ,sono due razze molto distanti tra di loro come fisicita' e modo di cacciare,l'ungherese è uno specialista nell'essere un cane generico ottimo recuperatore e fisicamente in grado di effettuare qualsiasi recupero meno veloce del breton ma molto collegato col conduttore molto simile come mentalita' al drahthaar e al weimaraner sempre a patto di linee di sangue cacciatrici.

                Commenta

                • cisar
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2014
                  • 1646
                  • Brescia
                  • Epagnuel Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da Max54
                  Cisar mi sembra strano che un cacciatore abituato ai breton cerchi un bracco ungherese ,sono due razze molto distanti tra di loro come fisicita' e modo di cacciare,l'ungherese è uno specialista nell'essere un cane generico ottimo recuperatore e fisicamente in grado di effettuare qualsiasi recupero meno veloce del breton ma molto collegato col conduttore molto simile come mentalita' al drahthaar e al weimaraner sempre a patto di linee di sangue cacciatrici.
                  Ciao Max , non è strano , è solo curiosità di cambiare razza, mi piacciono tutte le razze , ma provare un cane a pelo raso che per le zone che frequento è congeniale, buonissimo carattere come genia sia fuori che in famiglia , ma soprattutto grande recuperature e riportatore che secondo me è la caratteristica fondamentale in un cane da caccia poi è chiaro che non sono fatti con lo stampino quindi la pecca è sempre dietro l'angolo .
                  La qualità della sua cerca mi sembra interessante , cani che allargano parecchio non mi interessano , ad oggi bracchi tedeschi e Breton lavorano come gli inglesi soprattutto in campagna. Poi mi piace, cane molto elegante e la vista deve sempre essere appagata.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..