breton che forza la ferma

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

aldo1968 Scopri di più su aldo1968
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • aldo1968
    Ho rotto il silenzio
    • Feb 2022
    • 25
    • lecce
    • Espanol Breton

    #1

    breton che forza la ferma

    B.giorno
    probabilmente è una discussione già presente mi scuso per questo...
    Il cane ha due anni e mezzo è maschio ed ha molta venaticità
    Il cane gira bene..allunga e rientra quando lo chiamo. Gira bene nei boschi ed entra anche nelle macchie senza difficoltà e paura.
    Ha fatto pochissimi incontri.
    Purtroppo per mia inesperienza ha abboccato in una zac due quaglie e da allora mi forza la ferma. Non mi fa arrivare.
    Volevo dei consigli.
    Ho fatto una prova con la lunghina trattenendo il cane.....per diversi minuti.
    Nel momento che lo lascio, dopo aver fatto partire la quaglia, la va a ribattere, gli rimane memorizzata la posizione dove si è appoggiata e quindi riesce ad abboccarla.
    Specifico che nel momento che faccio volare la quaglia lui si agita cerca di liberarsi....
    Cosa fare??
    Continuo con la lunghina??
    Molti mi diranno di portarlo sui selvatici veri ma come tutti sapete quest anno dal punto di vista venatorio è stato drammatico.
    Grazie per un eventuale consiglio.
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2
    [quote=aldo1968;1502924]
    B.giorno
    probabilmente è una discussione già presente mi scuso per questo...
    Sicuramente qualcosa che potrebbe riguardarti se la cerchi la trovi.
    Il cane ha due anni e mezzo è maschio ed ha molta venaticità
    Il cane gira bene..allunga e rientra quando lo chiamo. Gira bene nei boschi ed entra anche nelle macchie senza difficoltà e paura.
    Ormai è considerato un cane adulto, la forte venaticità, e la maturità intellettiva del cane giocano a tuo sfavore.
    Ha fatto pochissimi incontri.
    Pochi incontri fatti bene sono meglio di tanti incontri fatti male.
    Purtroppo per mia inesperienza ha abboccato in una zac due quaglie e da allora mi forza la ferma. Non mi fa arrivare.
    Volevo dei consigli.
    Io non do consigli, ti posso dare la mia opinione, questa precisazione non riguarda solo te. Vedrai che forte di questa esperienza con il prossimo cucciolo non commetterai gli stessi errori. La quaglia di voliera è un "articolo" per cacciatori esperti, con i cacciatori alle prime armi può fare danni.
    Ho fatto una prova con la lunghina trattenendo il cane.....per diversi minuti.
    Nel momento che lo lascio, dopo aver fatto partire la quaglia, la va a ribattere, gli rimane memorizzata la posizione dove si è appoggiata e quindi riesce ad abboccarla.
    Avrai sicuramente capito che il problema non riguarda il cane ma a selvaggina.
    Specifico che nel momento che faccio volare la quaglia lui si agita cerca di liberarsi....
    Mi dispiace per il tuo cane, che poverino non potrà mai capire il motivo di quella trattenuta che gli impedisce di andare a catturare quella selvaggina che ritiene giustamente alla sua portata.
    Cosa fare??
    Continuo con la lunghina??
    Se proprio vuoi continuare dovresti almeno cambiare selvaggina e terreno. Dovresti avere almeno uno o due selvatici messi sul terreno, alcuni dresseur le chiamano "pezze di appoggio" io non sono un dresseur per questo ho virgolettato. In questo periodo le quaglie di voliera non sono molto affidabili. Nei periodi giusto una buona quaglia di voliera non si lascia abboccare sulla prima ribattuta. Se venisse messa in una radura dove avrebbe modo di volare e scomparire velocemente alla vista del cane, il cane avrebbe più difficolta a marcare il punto di atterraggio. Ci sarebbe tanto da dire, meglio non mettere troppa carne al fuoco. Ritorniamo alle "pezze d'appoggio" Non so se lo sai, il cane ricorda sempre l'ultima azione, quindi per non far andare a ribattere la quaglia che il cane non ha lavorato bene, lo devi portare sulla seconda quaglia sperando che faccia bene il suo lavoro, altrimenti devi andare sulla terza quaglia. Il lavoro è meglio farlo in due, uno controlla il cane e l'altro fa da sparatore. Quando il cane tenuto alla lunghina ferma bene, lo sparatore con una cartuccia caricata a granulato di plastica (una volta si trovavano in commercio) gli fa l'abbattimento per terra, dopo manda il cane al riporto. Questo tipo di abbattimento potrebbe bastare farglielo un paio di volte. Dopo lo sparatore farà volare la quaglia e deve fare il suo dovere. Sulle altre quaglie viste volare e rimaste sul terreno il cane non andrà più a ribatterle. Un cane da ferma deve essere allenato anche per memorizzare un solo punto di caduta a memoria. Quando abbatterai due selvatici con una coppiola, potrai vedere che il cane andrà sull'ultimo selvatico che ha viso cadere, cioè quello che ha marcato, l'altro diventa memoria. Non tutti i cani hanno memoria[:D]per questo si addestra il cane ad andare prima sulla memoria e dopo sul marcato. Sono sempre mie opinioni.
    Molti mi diranno di portarlo sui selvatici veri ma come tutti sapete quest anno dal punto di vista venatorio è stato drammatico.
    Io sono fra quelli che ti diranno di portare il cane sulla selvaggina selvatica, pochi incontri fatti bene condizioneranno meglio di molti incontri fatti male sulla selvaggina di allevamento.
    Grazie per un eventuale consiglio.
    Opinioni non consigli.[:D][brindisi]

    Commenta

    • aldo1968
      Ho rotto il silenzio
      • Feb 2022
      • 25
      • lecce
      • Espanol Breton

      #3
      Non avevo mai sentito parlare delle " pezze di appoggio "..comunque qualcosa devo fare.
      La tua opinione è molto importante...grazie...proverò a seguire ciò che mi hai scritto
      ...prima di tutto mai più solo..poi quando il cane va in ferma lo trattengo se dovesse cercare di rompere e faccio sparare la quaglia a terra..facendo molta attenzione a non colpire il cane magari se troppo vicino lo tiro più indietro. Dopo lo sparo il recupero. GIUSTO??? ( non sto urlando )
      L'unica paura che ho e che facendo così il cane smetta di girare. Ho letto da qualche parte che ci sono stati casi di cani che non hanno più fermato per la paura della fucilata troppo vicina.

      ( Mi dispiace per il tuo cane, che poverino non potrà mai capire il motivo di quella trattenuta che gli impedisce di andare a catturare quella selvaggina ) io spero sempre nella sua intelligenza
      Grazie ancora

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #4
        [quote=aldo1968;1503188]
        Non avevo mai sentito parlare delle " pezze di appoggio "..comunque qualcosa devo fare.
        La tua opinione è molto importante...grazie...proverò a seguire ciò che mi hai scritto
        Se ci dovesse essere qualche opinione diversa è più efficace valuta e decidi cosa per te è meglio fare. Chiamala come vuoi, ma un quaglia o qualsiasi alto animale lo devi lasciare sul terreno, questo nelle migliori delle ipotesi. Voglio dire: se il cane fa bene sulla prima quaglia, (sulla prima possibilità) lo devi mettere a riposo con l'ultima azione fatta bene, il cane ricorda l'ultima azione, non devi andare o portare il cane sulla "pezza di appoggio" perchè se andasse male non hai altre possibilità di mettere il cane a riposo con una azione fatta bene. Fregatene di lasciare 4 euro sul terreno. Alcuni lavori è meglio farli sempre in due.
        ...
        poi quando il cane va in ferma lo trattengo se dovesse cercare di rompere e faccio sparare la quaglia a terra..facendo molta attenzione a non colpire il cane magari se troppo vicino lo tiro più indietro.
        La quaglia a terra deve essere abbattuta con il cane tenuto alla lunghina ma non trattenuto dalla lunghina, altrimenti premi il comportamento scorretto del cane. La cartuccia caricata con il granulato di plastica serve ad evitare eventuali spargimenti di sangue. In ogni caso la lunghina è già una sicurezza. La devi utilizzare come il trapezista utilizza la corda di ritegno, che gli permette ampio movimento ma non gli permette di sfracellarsi per terra. Una cartuccia del n° 11 o 12 potrebbe sostituire il granulato di plastica.
        Dopo lo sparo il recupero. GIUSTO??? ( non sto urlando )
        Esatto, puoi anche urlare, io sono sordo.[:D]
        L'unica paura che ho e che facendo così il cane smetta di girare. Ho letto da qualche parte che ci sono stati casi di cani che non hanno più fermato per la paura della fucilata troppo vicina.
        Se il tuo cane non ha paura del colpo di fucile e ha avidità da vendere non dovrebbe avere questi problemi. I problemi glieli potrebbe far venire lo sparatore se colpisse il cane prima dell'abbattimento della quaglia.[:D][:D]Qui si potrebbe aprire un altro capitolo e parlare di addestramento troppo punitivo fatto male e fuori tempo che ha tolto al cane la voglia di girare.
        ( Mi dispiace per il tuo cane, che poverino non potrà mai capire il motivo di quella trattenuta che gli impedisce di andare a catturare quella selvaggina ) io spero sempre nella sua intelligenza
        Grazie ancora
        Secondo me devi fare affidamento sulla tua intelligenza, per addestrare il cane devi essere intelligente a pensare come pensa il cane. Senza nessuna offesa, anche perchè non c'è nessuna offesa da parte mia. Il tuo cane è intelligentissimo, perchè ha pensato e valutato che quel tipo di selvaggina la poteva catturare, anche per questo ero e sono dell'opinione che sarebbe meglio cambiare tipo di selvaggina e terreno di addestramento, Ivan Pavlov insegna. Detto questo, se non devi fare gare sulle quaglie di voliera, ti conviene lasciarle perdere. Porta il cane sulla selvaggina nata libera o cambia con altra selvaggina di voliera di ottima qualità. [brindisi] Tanti auguri a te e al tuo cane. [:-golf]
        Ultima modifica sly8489; 02-02-23, 15:36.

        Commenta

        • aldo1968
          Ho rotto il silenzio
          • Feb 2022
          • 25
          • lecce
          • Espanol Breton

          #5
          [quote=sly8489;1503244]
          Originariamente inviato da aldo1968
          Se ci dovesse essere qualche opinione diversa è più efficace valuta e decidi cosa per te è meglio fare. Chiamala come vuoi, ma un quaglia o qualsiasi alto animale lo devi lasciare sul terreno, questo nelle migliori delle ipotesi. Voglio dire: se il cane fa bene sulla prima quaglia, (sulla prima possibilità) lo devi mettere a riposo con l'ultima azione fatta bene, il cane ricorda l'ultima azione, non devi andare o portare il cane sulla "pezza di appoggio" perchè se andasse male non hai altre possibilità di mettere il cane a riposo con una azione fatta bene. Fregatene di lasciare 4 euro sul terreno. Alcuni lavori è meglio farli sempre in due.
          ...La quaglia a terra deve essere abbattuta con il cane tenuto alla lunghina ma non trattenuto dalla lunghina, altrimenti premi il comportamento scorretto del cane. La cartuccia caricata con il granulato di plastica serve ad evitare eventuali spargimenti di sangue. In ogni caso la lunghina è già una sicurezza. La devi utilizzare come il trapezista utilizza la corda di ritegno, che gli permette ampio movimento ma non gli permette di sfracellarsi per terra. Una cartuccia del n° 11 o 12 potrebbe sostituire il granulato di plastica. Esatto, puoi anche urlare, io sono sordo.[:D]
          Se il tuo cane non ha paura del colpo di fucile e ha avidità da vendere non dovrebbe avere questi problemi. I problemi glieli potrebbe far venire lo sparatore se colpisse il cane prima dell'abbattimento della quaglia.[:D][:D]Qui si potrebbe aprire un altro capitolo e parlare di addestramento troppo punitivo fatto male e fuori tempo che ha tolto al cane la voglia di girare.
          Secondo me devi fare affidamento sulla tua intelligenza, per addestrare il cane devi essere intelligente a pensare come pensa il cane. Senza nessuna offesa, anche perchè non c'è nessuna offesa da parte mia. Il tuo cane è intelligentissimo, perchè ha pensato e valutato che quel tipo di selvaggina la poteva catturare, anche per questo ero e sono dell'opinione che sarebbe meglio cambiare tipo di selvaggina e terreno di addestramento, Ivan Pavlov insegna. Detto questo, se non devi fare gare sulle quaglie di voliera, ti conviene lasciarle perdere. Porta il cane sulla selvaggina nata libera o cambia con altra selvaggina di voliera di ottima qualità. [brindisi] Tanti auguri a te e al tuo cane. [:-golf]
          Grazie per la tua OPINIONE [brindisi]
          Cercherò di seguire le tue indicazioni ma non in questo periodo.
          Adesso preferisco rischiare e portarlo fuori per vedere di fargli fare qualche incontro VERO.
          Grazie Grazie Grazie.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            [quote=aldo1968;1503258]
            Originariamente inviato da sly8489

            Grazie per la tua OPINIONE [brindisi]
            Cercherò di seguire le tue indicazioni ma non in questo periodo.
            Adesso preferisco rischiare e portarlo fuori per vedere di fargli fare qualche incontro VERO.
            Grazie Grazie Grazie.
            Ottimo, ciao.

            Commenta

            • bucks
              ⭐⭐
              • Jul 2012
              • 556
              • piemonte
              • springer

              #7
              A proposito di trattenere il cane , primi anni di licenza avevo un cucciolone un setter inglese con un buon riporto , un giorno ebbi la bella idea di trattenerlo al momento dell' abbattimento perchè volevo insegnarli a partire per il riporto al mio comando , bene da allora il cane abboccata la selvaggina continuava a girarmi intorno senza posarla , e ce n'è voluto perchè ritornasse come prima

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..