Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Mi rivolgo a tutti gli esperti di kurzhaar e non solo.
Posseggo un dk di circa 21 mesi che dal punto di vista venatorio è un buon cane, ferma riporta in mano consente etc. ma però più o meno dai 10 mesi si è dimostrato un soggetto dal carattere difficilino, più precisamente è restio all'ubbidienza in particolare alla chiamata; nonostante io mi sia impegnato, e non poco, nel suo addestramento la parte dell'ubbidienza non la vuole proprio apprendere ecco che mi sono chiesto se sia il caso di darlo in mani più esperte (addestratore).
Che ne pensate? il mio dubbio è, che se anche un professionista riuscisse nell'impresa, quando il cane ritorna da me sarà lo stesso[:-bunny]?
Si accettano consigli.
__________________
Saluti Marco
l'ideale sarebbe lavore tu con un addestratore altrimenti rischi che quando rientra alla base rischi che dopo un po' torni ad essere lo stesso. Se non sei distante da parma c'è una cacciatrice-addestratice ok, che ha kurzhaar da una vita. Glielo puoi anche lasciare ma a mio avviso non è la stessa cosa.
Oppure cerca in zona un campo di addestramento valido (posso chiedere in giro) dove fare una decina di lezioni cane-padrone di obbedienza di base, aiuta tantissimo anche se apparentemente non è finalizzato all'attività venatoria. Se ti rivolgi a persone valide oltre a cercare di risolvere il problema ti danno gli strumenti per affinare il tuo rapporto con il cane e ridurre il rischio di questi inconvenienti.
addirittura l'addestratore per insegnare l'educazione al cane! permettimi di dire che nn sono affatto d'accordo! se proprio nn sei infarinato con i principi di educazione del cane, acquista il libro di felice delfino.....lo studi per bene prima te.....e poi cerchi di mettere in pratica......il libro che mi sono permesso di segnalarti è un'ottima guida per insegnare al cane di essere educato! credo che questo libro per cio' che riguarda l'educazione sia il migliore!
addirittura l'addestratore per insegnare l'educazione al cane! permettimi di dire che nn sono affatto d'accordo! se proprio nn sei infarinato con i principi di educazione del cane, acquista il libro di felice delfino.....lo studi per bene prima te.....e poi cerchi di mettere in pratica......il libro che mi sono permesso di segnalarti è un'ottima guida per insegnare al cane di essere educato! credo che questo libro per cio' che riguarda l'educazione sia il migliore!
So di corsi fatti per cane e padrone, non tanto per insegnare a obbedire al cane ma per insegnare al padrone come farsi obbedire... L'ho letto anch'io il libro di Delfino ma è un mattone e in questo caso un occhio esperto "esterno" può capire più velocemente dove sta il problema...
Cura personalmente l'ubbidienza,collegati al cane,giocaci e ricompensalo per le cose fatte bene.
Piuttosto hai contatti sporadici o giornalieri?
Potresti anche controllare l'udito.
[quote=Davided;190661]ripeto, studia e lavora sul cane....impari prima te e poi il tuo amico a 4 zampe,
appunto a questo servono i corsi cane padrone. Il libro non fa certamente male, anzi ma è meglio avere un supporto pratico ... non è raro che questi corsi base facciano miracoli.
ovvio poi il rapporto col cane va coltivato tutti i giorni..
[quote=Davided;190309]addirittura l'addestratore per insegnare l'educazione al cane! permettimi di dire che nn sono affatto d'accordo!
pazienza, siamo nel 2009 i corsi cane padrone per insegnare l'educazione si sono affermati da un pezzo nei paesi "normali" e per fortuna si stanno anche affermando in italia.
E non c'è da vergognarsi ad averne bisogno, l'importante è capitare nelle mani giuste
cmq scherzi a parte....mi sembra eccessivo frequentare un corso per insegnare al cane da caccia......il seduto, il terra, il vai!.............il torna!
ringrazio per i consigli e rispondo riferendomi all'ultimo intervento. Il problema del mio cane, forse non mi sono spiegato bene, non è relativo ai comandi come il seduto, il terra etc. ma è riferito alla sua vena "anarchica" di ubbidire alla chiamata e più precisamente, nonostante io mi sia perso e non poco dietro a lui, premiandolo quando si comporta bene e via dicendo, il diabolico Olaf (questo è il suo nome) vuol farsi i fatti suoi.
Per rendere al meglio riporto alcuni episodi ad esempio:
- uscita a caccia, il cane va dietro ad un capriolo e lo ritrovo dopo 5 ore;
- varie uscite dal box di casa per una corsetta in giardino (giardino non completamente recintato) ed il caro kurzhaar va via per i fatti suoi;
p.s. il manuale di Delfino lo conosco e lo ritengo molto valido, visto che ad esempio il riporto forzato, impartito come descritto nel manuale ha dato ottimi risultati.
_________________
Marco
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta