La Coppa del Mondo dell'Amicale dei Breton Club mi dà lo spunto per....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

rickypapi Scopri di più su rickypapi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • rickypapi
    • Jan 2009
    • 191
    • BAGNOLO SAN VITO
    • EPAGNEULbRETON

    #1

    La Coppa del Mondo dell'Amicale dei Breton Club mi dà lo spunto per....

    Al rientro da Osuna oltre a portami dentro la gioia della bella e vi garantisco sofferta vittoria della nostra rappresentativa almeno in termini nervosi di spettatori e concorrenti italiani, visto il comportamneto inusuale almeno per i nostri cani dei selvatici su cui si svolgeva la competizione.
    Desidero però condividere alcune riflessioni che ho fatto in questi 4 giorni andalusi grazie a confronti e chiaccherate con Bretonisti di tutta Europa.
    Innanzitutto e sopratutto la morfologia:.. ho visto personalmente, ma giudizi ben più autorevoli e qualificati lo hanno confermato sul posto in modo ufficiale, una forbice piuttosto ampia tra i vari soggetti partecipanti e quindi penso che in questa direzione vi sia abbastanza da lavorare.
    A tal proposito auspico che nelle manifestazioni specifiche di razza siano esse di lavoro che esposizioni si ripristini la misurazione dei soggetti in modo da escudere almeno da quelle manifestazioni quelli che non rientrano nello standard ufficiale.
    Altra reale necessità è di far conoscere a chi si accinge a fare cucciolate quale sia la silenziosa e perfida minaccia della displasia, se esiste un possibile rischio ritengo che sia preferibile saperlo, conoscerlo ed evitare di ignorarlo sperando che scompaia.
    In prospettiva poi ci saranno prese di posizione più determinate sull'ammissibilità di alcuni tipo di mantelli.
    Insomma l'indicazione che ne traggo è che dovrò scegliere bene ed in modo più approfondito i genitori di una cucciolata, o il cucciolo, o il giovane.
    Dovrò essere più esigente verso gli allevatori professionisti e non, in termini di conoscenza anche sanitaria degli ascendenti, discendenti e di eventuali fratelli e consapevole del fatto che qualora volessi impegnarmi in una cucciolata dovrò dare agli altri tutto ciò che pretendo per i miei soggetti e per me stesso.
    E' stato utile e formativo come amatore della razza investire qualche giorno di ferie e qualche soldo per confrontarmi con altre persone di paesi e culture diverse sul Breton.
    Tecnicamente poi una menzione particolare alla bellezza dei terreni e dei selvatici che noi non ritroviamo ormai più, ma questo ci porterebbe ad altri discorsi....
    Ric
  • Donato Scalfari
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2007
    • 6091
    • Morlupo, Roma, Lazio.
    • epagneul breton, bracco italiano

    #2
    Originariamente inviato da rickypapi
    Ric
    Come non essere d'accordo con Riccardo?
    Donato Scalfari
    sigpic

    "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


    Commenta

    • epagneul
      Banned
      • Apr 2008
      • 2438
      • Spoleto
      • Epagneul Breton, Kurzhaar

      #3
      Ovviamente concordo con ricky e voglio fare una domanda: questi soggetti che hanno presentato un'apertura della forbice (o del compasso) troppo ampia quanto erano più veloci rispetto a quelli che presentavano una battuta regolare da breton (ovviamente da non confondere con le aperture più o meno ampie).

      Commenta

      • rickypapi
        • Jan 2009
        • 191
        • BAGNOLO SAN VITO
        • EPAGNEULbRETON

        #4
        per forbice intendevo un divario piuttosto accentuato tra le dimensioni dei soggetti presentati...

        Commenta

        • epagneul
          Banned
          • Apr 2008
          • 2438
          • Spoleto
          • Epagneul Breton, Kurzhaar

          #5
          Scusa ma avevo frainteso il tuo scritto, ritornando in merito al discorso da te citato a me allo stato attuale delle cose mi capita di trovare più soggetti che presentino il problema della displasia dell'anca che quelli che non rientrino nelle misure riportate nello standard di razza anche se ovviamente ogni tanto qualcuno se ne vede.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            la displasia è un problema serio e credo che tutti debbano cercare quantomeno di utilizzare in razza soggetti esenti o con grado
            displasico minimo e ben vengano tutte le disposizione atte a limitare questa patologia.

            Riguardo alla tipicità di razza, sia morfologica che di lavoro, tocca alla società specializzata sensibilizzare i giudici su alcune problematiche, ma poi in definitiva saranno i giudici a dire l'ultima parola.
            Se verranno ancora, come troppo spesso fatto in un anche recente passato, dati i cartellini a cani stoppati, con seni frontali prominenti,
            lunghi o comunque poco compatti e a soggetti che aprono a 180°
            e che strappano come pointers, ogni sforzo sarà inutile perchè in cinofilia chi vince e fa cartellino poi ha ragione e viene imitato.
            lucio

            Commenta

            • epagneul
              Banned
              • Apr 2008
              • 2438
              • Spoleto
              • Epagneul Breton, Kurzhaar

              #7
              Condivido pienamente in tutto Lucio e quello che più mi da rabbia è che da regolamento il giudizio dei giudici è insindacabile e nessuno può fare niente e per causa di forza maggiore coloro che si trovano in difetto agonistico dinanzi a soggetti fuori standard vanno di conseguenza a selezionare altri soggetti che non rientrano nella tipicità della razza (guardiamo la velocità negli attuali continentali) che diano prestazioni concorrenziali per poter far avere cartellini che diano una notorietà a quelli che successivamente potranno o dovranno andare ad essere futuri riproduttori di razza, trasportando poi geneticamente tutte quelle tare che non dovrebbero esistere.

              Commenta

              • rickypapi
                • Jan 2009
                • 191
                • BAGNOLO SAN VITO
                • EPAGNEULbRETON

                #8
                E' vero, chi fa cartellino ha ragione e gli altri lo imitano e non possiamo certo cambiare la testa a chi continua ad asserire che la displasia non sia realmente una minaccia, come a chi lo dice e poi non fa lastrare i cani....
                Ritengo che come tutte le "prese di coscienza" ciò, oltre che ad una corretta, continua e decisa informazione da parte della società specializzata unita ad un altrettanto rapido recepimento da parte dell' Enci delle azioni eventualmente decise per affrontare il problema, passi dalla base cioè da ciascuno di noi.
                Amatori e allevatori in prima persona debbono se vogliono realmente migliorare la razza procedere alle verifiche ed ad una corretta selezione per evitarne il propagarsi.

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  passi dalla base cioè da ciascuno di noi.
                  totalmente daccordo !
                  unicuique suum , dicono i latini, cominciamo noi a richiedere che i genitori dei cuccioli che acquistiamo siano "lastrati" e facciamo gli esami ai nostri cani e non accettiamo lo stallone se non sia esente da displasia......poi se anche l'Ente cinofilo si attiverà tanto meglio.
                  lucio

                  Commenta

                  • rickypapi
                    • Jan 2009
                    • 191
                    • BAGNOLO SAN VITO
                    • EPAGNEULbRETON

                    #10
                    Originariamente inviato da Lucio Marzano
                    totalmente daccordo !
                    unicuique suum , dicono i latini, cominciamo noi a richiedere che i genitori dei cuccioli che acquistiamo siano "lastrati" e facciamo gli esami ai nostri cani e non accettiamo lo stallone se non sia esente da displasia......poi se anche l'Ente cinofilo si attiverà tanto meglio.
                    Esattamente !!!!
                    I cuccioli che uscirano da casa mia avranno a corredo la situazione conosciuta di entrambe i genitori.
                    A chi prende un cucciolo chiedo poi l'impegno ad effettuare la verifica della displasia partecipando alle spese per il 50% per poter conoscere il quadro generale della cucciolata.

                    Commenta

                    • Ebreton

                      #11
                      Ricky per quanto riguarda l'esame displasia io la penso come te, tanto vero che al mio cucciolo all'età di un anno ( luglio prossimo ) lo farò radiografare anche se ancora oggi, dopo un mese di ricerche, non riesco a trovare dalle mia parti ( provincia di Roma ) un veterinario abilitato a tale esame...... luglio è lontano Drool]

                      Commenta

                      • rickypapi
                        • Jan 2009
                        • 191
                        • BAGNOLO SAN VITO
                        • EPAGNEULbRETON

                        #12
                        Devi trovare un veterinario che sia abilitato ad effettuare le lastre che poi vanno spedite ai centri di lettura ufficiali che se non erro sono due in Italia, uno a Cremona ( F.S.A. Fondazione Salute Animale) e l'altro a Ferrara ma di cui non conosco il nome ....

                        Commenta

                        • rickypapi
                          • Jan 2009
                          • 191
                          • BAGNOLO SAN VITO
                          • EPAGNEULbRETON

                          #13
                          ....Probabilmente tra i veterinai che curano cani di grossa taglia (Bovari, pastori tedeschi, levrieri etc.) ...

                          Commenta

                          • Ebreton

                            #14
                            non sono il solo...

                            Originariamente inviato da rickypapi
                            Devi trovare un veterinario che sia abilitato ad effettuare le lastre che poi vanno spedite ai centri di lettura ufficiali che se non erro sono due in Italia, uno a Cremona ( F.S.A. Fondazione Salute Animale) e l'altro a Ferrara ma di cui non conosco il nome ....


                            Credimi nn sono il solo ad avere questo problema, tantibretonisti si son trovati spiazzati in merito...
                            Spero che ambio CIEB Lazio qualcuno riesca a trovarlo, almeno col giravoce risolvo ( risolviamo )

                            Che ne diresti di pubblicare sul sito che te curi personalmente un elenco di veterinari abilitati per noi poveri sprovveduti ? [durbans]
                            Ultima modifica Ospite; 20-02-09, 20:27.

                            Commenta

                            • rickypapi
                              • Jan 2009
                              • 191
                              • BAGNOLO SAN VITO
                              • EPAGNEULbRETON

                              #15
                              Ottima pensata !!!
                              Mi metto al lavoro

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..