Se non ricordo male e soprattutto se ho capito bene un cane per entrare nel registro e quindi riprodursi sotto l'egida del VDD deve essere esente da displasia (grado A o B) dell'anca, della spalla e del gomito, tutte cose verificate da un apposita centrale di controllo, non avere problemi di denti, testicoli...
non deve dimostrare paura dello sparo( verificata in tutte le prove che il cane sostiene) e appunto superare VJP (prova giovani) HZP ( prova autunnale per l'allevamento) e volendo ma non necessaria la VGP ( prova generale di caccia). Inoltre viene valutato anche morfologicamente e viene valutata la qualità del pelo nella Zuchtau (valutazione forme e pelo). Oltretutto se non sbaglio i genitori del cane stesso devono essere stati valutati nella stessa maniera... Quindi un meccanismo lungo e particolare... Che a mio modo di vedere porta ad avere dei risultati abbastanza omogenei e corretti, soprattutto per scongiurare problemi fisici... Si pensi che i DD nati in Germania sono esenti da displasia in una percentuale sopra il 90 %.
ora vengo alla domanda... L'enci adotta qualcuna di queste pratiche o ne ha di differenti e in qualche maniera valide? Soprattutto per scongiurare problemi fisici e tare trasmissibili geneticamente?
Commenta