Criteri e garanzie richiesti dall'enci per la realizzazione di una cucciolata

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Matteo87 Scopri di più su Matteo87
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Matteo87
    ⭐⭐
    • Dec 2011
    • 465
    • Fossalta di Portogruaro
    • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

    #1

    Criteri e garanzie richiesti dall'enci per la realizzazione di una cucciolata

    Buongiorno, da qualche anno ho cominciato a seguire e a informarmi della selezione e di come selezionano per l'allevamento i cani in Germania, ma anche in Austria, soprattutto per quanto riguarda il Drahthaar, a riguardo anche il club Italiano Drahthaar organizza prove che valgono per la selezione e l'entrata nel registro d'allevamento tedesco anche di cani allevati in Italia.
    Se non ricordo male e soprattutto se ho capito bene un cane per entrare nel registro e quindi riprodursi sotto l'egida del VDD deve essere esente da displasia (grado A o B) dell'anca, della spalla e del gomito, tutte cose verificate da un apposita centrale di controllo, non avere problemi di denti, testicoli...
    non deve dimostrare paura dello sparo( verificata in tutte le prove che il cane sostiene) e appunto superare VJP (prova giovani) HZP ( prova autunnale per l'allevamento) e volendo ma non necessaria la VGP ( prova generale di caccia). Inoltre viene valutato anche morfologicamente e viene valutata la qualità del pelo nella Zuchtau (valutazione forme e pelo). Oltretutto se non sbaglio i genitori del cane stesso devono essere stati valutati nella stessa maniera... Quindi un meccanismo lungo e particolare... Che a mio modo di vedere porta ad avere dei risultati abbastanza omogenei e corretti, soprattutto per scongiurare problemi fisici... Si pensi che i DD nati in Germania sono esenti da displasia in una percentuale sopra il 90 %.
    ora vengo alla domanda... L'enci adotta qualcuna di queste pratiche o ne ha di differenti e in qualche maniera valide? Soprattutto per scongiurare problemi fisici e tare trasmissibili geneticamente?
  • Max54
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2020
    • 1689
    • sora
    • Spinone Italiano

    #2
    Amico mio non siamo in Germania-

    Commenta

    • Matteo87
      ⭐⭐
      • Dec 2011
      • 465
      • Fossalta di Portogruaro
      • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

      #3
      Originariamente inviato da Max54
      Amico mio non siamo in Germania-
      Ah scusa non avevo capito... Grazie per la risposta sintetica ed esaustiva

      Commenta

      • Ale!
        ⭐⭐
        • Apr 2011
        • 322
        • Roma
        • Nero, Trick, Buck ed Alì setter inglesi

        #4
        Sarebbe veramente bello e sensato ma credo che sia utopico farlo in italia (volutamente minuscolo).

        Commenta

        • Luca1990
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2020
          • 1911
          • Provincia di Venezia
          • Mambo - vizsla

          #5
          Non so precisamente come funzionano in Italia le regole enci ma da quello che leggo anche in questo forum (o leggevo.. perché ultimamente di cinofilia venatoria non se ne discute più di tanto) c’è una differenza alla base tra Italia e Germania.
          in Germania i cani da caccia per entrare in riproduzione devono avere oltre che caratteristiche fisiche e sanitarie anche doti venatorie certificate
          Anche in Italia questa condizione avviene ma non è obbligatoria. Dipende molto dalla serietà dell’allevatore.

          Commenta

          • Matteo87
            ⭐⭐
            • Dec 2011
            • 465
            • Fossalta di Portogruaro
            • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

            #6
            Provo a riformulare.... Esistono garanzie genetico-sanitarie obbligatorie oltre a quelle derivanti dalle prove per cui una persona può valutare un acquisto o meno di un cucciolo? Oppure la fiducia la fa da padrona? E inoltre come già successo a me personalmente... Acquisto un cucciolo e dopo qualche anno mi accorgo che ha una displasia accentuata... C'è una certa maniera di rivalersi? Esiste un qualcosa perché visto che siamo in Italia bisogna dire qualcosa che mi dice i setter i Breton i xxx xxx che percentuale di cani displasici hanno in Italia?

            Commenta

            • Max54
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2020
              • 1689
              • sora
              • Spinone Italiano

              #7
              Per quanto riguarda la displasia i riproduttori possono essere lastrati e certificati ,A -B- ecc a seconda della gravita' o meno da un veterinario autorizzato enci che poi trasmette i dati all'enci che poi li annota sul certificato di origine ma non è obblgatorio farlo ed in ogni caso non preclude la riproduzione del soggetto.

              Commenta

              • Matteo87
                ⭐⭐
                • Dec 2011
                • 465
                • Fossalta di Portogruaro
                • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                #8
                Originariamente inviato da Max54
                Per quanto riguarda la displasia i riproduttori possono essere lastrati e certificati ,A -B- ecc a seconda della gravita' o meno da un veterinario autorizzato enci che poi trasmette i dati all'enci che poi li annota sul certificato di origine ma non è obblgatorio farlo ed in ogni caso non preclude la riproduzione del soggetto.
                Secondo voi non sarebbe corretto cominciare a metter obbligatorio questo controllo? Ed eventualmente porterebbe benefici alle razze allevate? La risposta sembra ovvia ma essendo una cosa non obbligatoria ovvia non deve essere... Ora come mai secondo voi queste garanzie sanitarie non sono presenti nei dettami enci?

                Commenta

                • Max54
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2020
                  • 1689
                  • sora
                  • Spinone Italiano

                  #9
                  Non sei il primo ,e non sarai l'ultimo ,che se lo chiede gia' da anni ,ma non è cambiato nulla.

                  Commenta

                  • Matteo87
                    ⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 465
                    • Fossalta di Portogruaro
                    • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Max54
                    Non sei il primo ,e non sarai l'ultimo ,che se lo chiede gia' da anni ,ma non è cambiato nulla.
                    Ma gli allevatori non sentono il bisogno di avere una certificazione di garanzia in più per così dire?

                    Commenta

                    • Luca1990
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2020
                      • 1911
                      • Provincia di Venezia
                      • Mambo - vizsla

                      #11
                      L’enci punta alla quantità non alla qualità

                      più cucciolate ci sono più soldi entrano.. mettere dei paletti (peraltro più che giustificati come ad esempio il discorso displasia) per loro sarebbe uno svantaggio

                      Commenta

                      • Max54
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2020
                        • 1689
                        • sora
                        • Spinone Italiano

                        #12
                        Concordo e ,purtroppo, anche molti allevatori in piu' i controlli dell'enci sulle cucciolate sono quasi del tutto assenti.

                        Commenta

                        • maxpointer73
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2016
                          • 3088
                          • torino
                          • pointer inglese

                          #13
                          Enci in primis.
                          Ma anche i club di razza lasciano il tempo che trovano...
                          Queste restrizioni servono per avere nel tempo cani sani e con caratteristiche di razza ben fissate, e delle attitudini venatorie di base almeno presenti.

                          Commenta

                          • Matteo87
                            ⭐⭐
                            • Dec 2011
                            • 465
                            • Fossalta di Portogruaro
                            • Setter Inglese Deutsch Drahthaar

                            #14
                            Originariamente inviato da maxpointer73
                            Enci in primis.
                            Ma anche i club di razza lasciano il tempo che trovano...
                            Queste restrizioni servono per avere nel tempo cani sani e con caratteristiche di razza ben fissate, e delle attitudini venatorie di base almeno presenti.
                            Anch'io pensavo a quello, resta comunque il fatto che per primi dovrebbero essere i clienti finali a ricercare qualcosa di certificato passatemi il termine, visto che poi un cane vive in media con noi una decina o più d'anni, mentre sento e leggo ancora gente che cerca cani a pochi euro, senza garanzie se non quelle del passaparola, poi una volta fatto il danno sappiamo come viene solitamente risolto... Ora proprio perché l'enci dovrebbe anche tutelare il benessere dell'animale, in questo caso cani.... Dovrebbe cominciare a muoversi in tale direzione.... Ma per concludere le poche risposte e opinioni avute anche all'interno di questo sito che come definizione ha..... La cinofilia e la caccia....danno probabilmente il senso di quanto questi argomenti non interessino ne all'enci ne ai club ma soprattutto a noi utenti finali....

                            Commenta

                            • Max54
                              ⭐⭐⭐
                              • Oct 2020
                              • 1689
                              • sora
                              • Spinone Italiano

                              #15
                              Non è che non interessa , il problema è un altro , molti su questo forum dopo anni di domande e discussioni anche con l'enci si sono rassegnati e i cani o se li fanno da soli o utilizzano soggetti conosciuti fisicamente da anni in mano a cacciatori od anche allevatori che hanno pochi e selezionati soggetti ,quasi a livello amatoriale, che portano regolarmente a caccia ,vera , non solo prove e social e video ,con um po' di esperienza ci si puo' destreggiare abbastanza bene ,anche senza enci. Comunque in questo forum di cacciatori cinofili , specialmente con cani da ferma , non è che ce ne siano tantissimi , il forum è lo specchio della trasformazione della caccia italiana, guarda ,ad esempio quanti cani da ferma beccaccinisti ci sono.
                              Ultima modifica Max54; 21-10-23, 09:15.

                              Commenta


                              • Matteo87
                                Matteo87 commenta
                                Modifica di un commento
                                Quindi si sta trasformando in forum del tiro alla spalla o al blatt?

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..