springer attaccabrighe

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

spigola Scopri di più su spigola
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • spigola
    • Jun 2012
    • 110
    • romagna
    • springer

    #1

    springer attaccabrighe

    ciao a tutti, ho uno springer di 13 mesi di taglia grande che sin da piccolo con alcuni cani era agressivo, faceva tenerezza, oggi si azzuffa con tutti anche al gunzaglio cerca di aggredire i cani che si trasitano nelle sue vicinanze.
    sono seriamente preoccupato perchè non so come affrontare il problrma! grazie per l'aiuto
  • camomilla65
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2009
    • 6838
    • ROMA (Tuscolano)

    #2
    Il problema del tuo cane è la mancanza di socializzazione ma al tempo stesso di mancanza di autorità da parte tua, quest’ultima ancora più importante.
    Devi diventare, insieme ai componenti della tua famiglia, il suo leader……se non hai te la leadership i problemi si moltiplicano ed amplificano!
    Il consiglio che posso darti è abituare inizialmente il tuo cane a fare lunghe passeggiate, tenuto a guinzaglio con collare a strozzo, insieme a tuoi amici con i loro cani.
    Abitua il tuo cane le prime volte con altri cani molto tranquilli………non metterlo mai, almeno all’inizio, con soggetti dominanti perché avrai problemi di convivenza anche se legati!
    Durante gli incontri con altri soggetti devi riconoscere tutti gli atteggiamenti provocatori del tuo cane (coda alzata, testa alta, orecchie in avanti indice di sfida, orecchie basse e tirate indietro indice di attacco, tremolio corporeo, ringhio) ed ogni qualvolta che il tuo cane assume alcuni di questi atteggiamenti visivi correggilo con una strattonata seguita da un secco “NO”.
    Quando vedrai miglioramenti ed avrai in pugno il tuo cane puoi iniziare a sciogliere il cane dopo averlo introdotto in mezzo agli altri sempre tenuto a guinzaglio. Una volta sciolto controlli ogni passo del tuo springer e ad ogni minimo accenno di dominanza lo riprendi subito altrimenti rischi la rissa.
    In teoria il cammino è lungo ed impegnativo ma a volte potrebbero bastare poche prove per risolvere il problema……….dipende dal tipo di carattere del tuo cane, molte volte l’aggressività è dovuta ad incertezza caratteriale e non a carattere forte e dominante!
    Gli esercizi di ubbidienza ti "aiutano" ad importi sul cane come capobranco!
    Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

    Commenta

    • spigola
      • Jun 2012
      • 110
      • romagna
      • springer

      #3
      Grazie mille per l'aiuto camomilla,
      proverò da subito con i tuoi consigli, ero certo che il comportamento era dovuto alla mia mancanza di autorità! Quello che non mi spiego è perchè nel cortile è praticamente telecomandato all'ubbidienza fuori dipende quando ne ha voglia. Nel periodo dell'apertura dove aveva più cani vicini che cacciavono con lui gli episodi di aggressività erano pochi.
      ciao

      Commenta

      • camomilla65
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 6838
        • ROMA (Tuscolano)

        #4
        Il fatto che non aggredisce tutti e sempre........è buon segno!
        Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

        Commenta

        • camomilla65
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2009
          • 6838
          • ROMA (Tuscolano)

          #5
          Scusami Spigola per non esser frainteso nella frase che ti ho scritto:
          " Una volta sciolto controlli ogni passo del tuo springer e ad ogni minimo accenno di dominanza lo riprendi subito altrimenti rischi la rissa."

          - Lo riprendi
          intendo sgridarlo non legarlo, lo leghi solo se non riesci a mantenerlo tranquillo con gli altri cani, dopo vari tentativi per correggerlo
          !
          Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #6
            Il cane andava ripreso quando era ancora piccolo, sarebbe interessante sapere per quanto tempo è rimasto con la madre e con i fratelli, inoltre dopo che lo hai portato a casa i contatti che ha avuto con i suoi simili. Per me i problemi grossi di aggressività se non intervieni li avrai dopo i due anni. L'atteggiamento del cucciolo comunque doveva essere già un segnale preoccupante, è un problema di cervello, che non ha niente a che fare con il testosterone. Con il raggiungimento della maturità sessuale si aggrava, l'aggressività aumenta per colpa degli ormoni, fra due cani giovani "normali" non è preoccupante, è preoccupante su i cuccioli che l'aggressività ce l'avevano nella testa prima di nascere, con il raggiungimento della maturità intelletiva che avviene intorno ai due anni la situazione si aggrava ulteriormente. Secondo me il problema difficilmente riuscirai a risolverlo, se ci sai fare potrai contenerlo, ma non potrai mai fidarti del cane. Da come hai scritto e da quello che ho capito neanche se lo castri riusciresti ad ottenere dei risultati. Opinione personale

            ---------- Messaggio inserito alle 10:55 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:09 AM ----------

            Originariamente inviato da salvatore63
            In questa frase sono d'accordissimo con te Roby...la mia grande a seguito di 2 attacchi da parte di una femmina di Rott...aveva iniziato a ringhiare e mostrar denti a cani di buona mole che incrociava passando e anche a caccia mal tollerava presenze. Ora se ne stà per i fatti suoi e se gli altri diventano insistenti, lei si rivolta ed immediatamente mi guarda come ad avere un consenso al proseguio, al "NO" secco è al suo posto e finisce tutto. Certo che se mi capita un cane attaccabrighe con padrone che ai richiami se ne frega o fà finta di niente, uso i VIBRAM per ambedue.... [vinci]
            Ci sono femmine abbastanza toste, però se ci si fa caso somigliano anche ai maschi, comunque i problemi seri di aggressività li hanno di più i maschi, le femmine sono più gestibili. Comunque un modo per convivere con un cane lo si trova sempre, basta capire il cane e anticiparlo, in presenza del padrone il cane non dovrebbe avere problemi a controllare l'aggressivita.

            Commenta

            • camomilla65
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2009
              • 6838
              • ROMA (Tuscolano)

              #7
              Crescere un cane è un grande impegno purtroppo capita che, anche con il soggetto più socializzato possibile, imprevisti della vita possano modificare un atteggiamento per pochi istanti.
              Può capitare che portando il nostro maschio in un parco adibito per cani ci sia la presenza di una femmina in calore o fine calore............è cosa normale che ci scappi la rissa tra maschi a meno che ognuno di loro sappia già in partenza qual'è il suo posto, oppure l'antipatia tra alcuni soggetti........c'è tra noi perchè non dovrebbe esistere tra loro, vi sono casi in cui il nostro cane evita quei soggetti rompiscatole ma dopo tanta insistenza può cedere alla tentazione di difendersi.
              Certo se i proprietari non sanno come evitare o porre rimedio la colpa non è dei cani.
              Salvatore, benchè l'ho vista poche volte, la tua cagna (la madre) la ritengo un'ottima cagna equilibrata, socievole sia con l'umano estraneo che con gli altri cani.....certo se poi difronte incontra il cane insistente la pinzata d'avvertimento ci può stare e ciò non cambia il fatto che sia un'ottima cagna!
              Forse e dico forse chi potrebbero essere soggetti ad atti di aggressione verso gli altri cani sono la femminuccia ed il fratellino perchè sono morbosamente gelosi della tua persona........ma mi sembra, almeno per ciò che ho visto negli incontri durante le passeggiate ambientalistiche, non si è mai verificato e questo grazie ad un proprietario (te) che sei riuscito ad evitare ogni situazione e cosa più importante li hai saputi educare!
              Per Spigola, almeno dall'idea che mi son fatto, non credo che vi siano problemi irrisolvibili sono convinto che, con un pò di attenzione ed impegno da parte tua, risolverai questo problema![:D][:-golf]

              P.S. Salvatò com'è annata sabato? Saluti Nicola te tutto bene? [:-golf]
              Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Originariamente inviato da camomilla65
                Crescere un cane è un grande impegno purtroppo capita che, anche con il soggetto più socializzato possibile, imprevisti della vita possano modificare un atteggiamento per pochi istanti.
                Può capitare che portando il nostro maschio in un parco adibito per cani ci sia la presenza di una femmina in calore o fine calore............è cosa normale che ci scappi la rissa tra maschi a meno che ognuno di loro sappia già in partenza qual'è il suo posto, oppure l'antipatia tra alcuni soggetti........c'è tra noi perchè non dovrebbe esistere tra loro, vi sono casi in cui il nostro cane evita quei soggetti rompiscatole ma dopo tanta insistenza può cedere alla tentazione di difendersi.
                Certo se i proprietari non sanno come evitare o porre rimedio la colpa non è dei cani.
                Salvatore, benchè l'ho vista poche volte, la tua cagna (la madre) la ritengo un'ottima cagna equilibrata, socievole sia con l'umano estraneo che con gli altri cani.....certo se poi difronte incontra il cane insistente la pinzata d'avvertimento ci può stare e ciò non cambia il fatto che sia un'ottima cagna!
                Forse e dico forse chi potrebbero essere soggetti ad atti di aggressione verso gli altri cani sono la femminuccia ed il fratellino perchè sono morbosamente gelosi della tua persona........ma mi sembra, almeno per ciò che ho visto negli incontri durante le passeggiate ambientalistiche, non si è mai verificato e questo grazie ad un proprietario (te) che sei riuscito ad evitare ogni situazione e cosa più importante li hai saputi educare!
                Per Spigola, almeno dall'idea che mi son fatto, non credo che vi siano problemi irrisolvibili sono convinto che, con un pò di attenzione ed impegno da parte tua, risolverai questo problema![:D][:-golf]

                P.S. Salvatò com'è annata sabato? Saluti Nicola te tutto bene? [:-golf]
                Roberto, manca ancora un mese e mezzo per la completa chiusura della caccia, quello che sono riuscito a fare e quello che spero di fare è sempre poco, specialmente quando si hanno cani giovani. Per il resto non mi posso lamentare. [:D][:-golf]Ciao

                Commenta

                • spigola
                  • Jun 2012
                  • 110
                  • romagna
                  • springer

                  #9
                  ciao camimilla65,
                  ora il cane ha 17 mesi e debbo dire che con tantissima pazienza ho ottenuto buoni risultati, lo domino abbastanza anche se è un soggetto molto carico forse troppo per le mie capacità sono alla prima esperienza, ha ancora qualche episodio di aggressività non capisco cosa gli faccia scattare la molla senza nessun preavviso verso alcuni soggetti parte! Per lo meno sono riuscito a raggiungere un buon livello di obbedienza, sarò soddisfatto quando avrò raggiunto l'obbedienza totale! Accetto benevolmete altri suggerimenti su come proseguire l'educazione in un periodo dove con il cane si può girare proprio in pochi posti! Grazie per l'aiuto

                  Commenta

                  • camomilla65
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 6838
                    • ROMA (Tuscolano)

                    #10
                    Son contento per te per i miglioramenti ottenuti, vedrai che andrà sempre meglio.
                    Per quanto riguarda i pochi casi di aggressione che ancora esistono.........i preavvisi ci sono sempre..........ci sono cani che prima di aggredire ti lasciano il tempo anche di prendere un caffè mentre per altri è una frazione di secondi.
                    Quindi potresti anticipare te il cane con un comando secco tipo "Allora?", "NO" etc. etc., vedrai che lui capirà perchè tutto sono tranne che scemi.
                    Può capitare anche (questi sono i più figli di pu.....a) che inizialmente il tuo sà che lo controlli e fa finta di nulla e quando capisce che sei distratto..........parte alla carica.........il rimedio è rimanere più concentrati su di lui anche se si parla con qualcuno.
                    Poi c'è, come ti dissi tempo fà, l'antipatia tra soggetti..........ma anche eventuali sfide, contro il tuo, da parte degli altri cani che non hanno controllo da parte del padrone ed il tuo reagisce subito!
                    Quest'ultimo caso mi è familiare con la mia jrt...........lei è asociale, evita ma quando la stuzzicano, dopo un pò che mi cerca con lo sguardo, lei parte e sò [bastone][bastone][bastone] [:D]
                    Ciò che tu chiami inferno, io lo chiamo paradiso![devil]

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..