Amletica decisione springer
Comprimi
X
-
Non sono per nulla offeso e ribadisco quanto riportato precedentemente....la selvaggina dopo le prime uscite della stagione non è più tanto ingenua e, naturalmente in un'ambiente difficile - idoneo alla caccia, se non possiedi un cane penetrante non si fa scovare. Certo la starna in prati di grandi ampiezze probabilmente è più consona al cane da ferma...ma da noi dove si trovano tali spazi! Ricordo che in Inghilterra il cocker è usato prevalentemente per le baccacce, da cui prende il nome. Per la selvaggina pronta caccia, starne o fagiani che siano, probabilmente è meglio il cane da ferma. Non ho parlato del recupero e riporto che credo siano peculiarità importanti per un cane e soddisfazione per il cacciatore. Riconosco che la ferma è un particolare importante che apprezzo moltissimo. -
[QUOTE]
Non sono daccordo principalmente su questa frase
Con un buon cane da ferma, per far carniere, basta un uomo con il fucile, per un buon springer serve uno che sappia cacciare
Un buon cane da ferma, è tale perchè nel 99% dei casi è in mano ad un ottimo cacciatore, idem per il cane da cercaPer fare un buon cane bisogna avere buona selvaggina, e quello che dice Luca è che a lui manca proprio questa.Che cane mi conviene avere per cacciare un po di tutto senza grossi problemi? La risposta è solo una lo Springer, poi per carità uno va a caccia come vuole e come può, e purtroppo oggi stà diventando sempre più difficile.
---------- Messaggio inserito alle 11:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:37 PM ----------
In terreni aperti il cane da ferma è sicuramente superiore a quello da cerca, è superiore perché è più adatto e riesce a sfruttare meglio il tipo di terreno. Il cane da cerca si adatta alle varie situazioni, sa cacciare anche a testa alta. Nelle Sant'Uberto dove si gareggia su selvaggina messa difficilmente lo springer cerca l'emanazione sul terreno.Commenta
-
In Francia esistono correnti da lavoro eccezionali; cocker molto belli e dotati di una passione per la caccia inverosimile..io ne posseggo uno di soli nove mesi e vi assicuro che sulle emanazioni fa venire i brividi per la frenesia e determinazione che manifesta...Con questo ho incarnierato già sei qualglie selvatiche una lepre e due bei fagiani. Ha una passione sfrenata ed è molto collegato..certo sulla lepre prende parecchio terreno ma è normale. Come ho scritto nel passato, a mio avviso, la differenza sostanziale tra cocker e springer è che i primi sono più determinati, penetranti...un cocker non conosce ostacoli, va a recuperare anche sulle brace ardenti. Se qualcuno è interessato ad un cocker genealogia lavoro può comunque rivolgersi all'allevamento Del Bona...ha dei validi soggetti semprechè ci sia disponibilità.Commenta
-
Si parla di springer perché la discussione aperta è "l'amletica decisione Springer"
---------- Messaggio inserito alle 05:25 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:52 PM ----------
Il cocker è più difficile da reperire..parlo di cani con spiccate doti venatorie.
In Francia esistono correnti da lavoro eccezionali; cocker molto belli e dotati di una passione per la caccia inverosimile..io ne posseggo uno di soli nove mesi e vi assicuro che sulle emanazioni fa venire i brividi per la frenesia e determinazione che manifesta...Con questo ho incarnierato già sei qualglie selvatiche una lepre e due bei fagiani. Ha una passione sfrenata ed è molto collegato..certo sulla lepre prende parecchio terreno ma è normale. Come ho scritto nel passato, a mio avviso, la differenza sostanziale tra cocker e springer è che i primi sono più determinati, penetranti...un cocker non conosce ostacoli, va a recuperare anche sulle brace ardenti. Se qualcuno è interessato ad un cocker genealogia lavoro può comunque rivolgersi all'allevamento Del Bona...ha dei validi soggetti semprechè ci sia disponibilità.Commenta
-
In terreni aperti il cane da ferma è sicuramente superiore a quello da cerca, è superiore perché è più adatto e riesce a sfruttare meglio il tipo di terreno. Il cane da cerca si adatta alle varie situazioni, sa cacciare anche a testa alta. Nelle Sant'Uberto dove si gareggia su selvaggina messa difficilmente lo springer cerca l'emanazione sul terreno.
Non capisco il discorso di Loris sulla caccia alle starne. Sui fagiani è un altro discorso ma le starne...
perché?Commenta
-
Sulla stessa tra cercatori e fermatoristi a parità di buoni cani l'unica differenza può stare nel tempo...si..nel tempo in cui finisce nella cacciatora.
E' nei terreni liberi e a confronto di selvaggina vera dove emergono le difficoltà della cacciata che ambedue le razze dovrebbero tirar fuori gli attributi e comportarsi come da attitudini e stile proprio al fine di riempire di gioia gli occhi di chi li segue, vuoi dopo una bella guidata con conclusiva ferma che dopo un aggancio mozzafiato e risolto in breve con una levata al volo.
Ciao, Salvatore :)
Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.Commenta
-
ma scusate !!!
la scelta dipende in primis dal tipo di azione del cane che uno predilige : non credo che uno che predilige la ferma si lasci traviare o plagiare da chi dice che lo springer trova "meglio o più spesso" ... con riferimento alla sola selvaggina da cane da ferma ovviamente .
se uno preferisce l' azione veloce e dirompente del cercatore ... perchè dovrebbe stare li a farsi venire il batticuore su una ferma interminabile ?
ci sono poi quelli che giustamente valutano l' azione "giusta e remunerativa" del cane comparata al territorio e alla selvaggina insidiata ... ma questo lo fanno solo perchè hanno a cuore il carniere , o che lo mettono ai primi posti delle loro aspettative ... e ben prima della tipicità nel lavoro di una o altra razza .
se poi ad uno piace insidiare tutta la selvaggina cacciabile e vuole tenere un solo cane ... è ovvio che "deve" per principio :) usare un cane da cerca .
ed al proposito ... dei selvatici alzati coi piedi .... devo dire che secondo me "se gli capita spesso" ... allora "deve" cambiare cane ( ma può mantenere la stessa razza )Commenta
-
ma di certo non rimane un bel complimento per quello Springer.
Ciao, Salvatore :)
Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.Commenta
-
in verità ... io stesso ho la tendenza a muovermi "poco" ... proprio per mantenere o corroborare la speranza "di avere un cane decente" più a lungo possibile :)
voglio aggiungere ... rivolgendomi al promotore di questa discussione , che un "buon" cane da beccacce ha bisogno di molta esperienza prima di diventarlo , perlomeno 2 o 3 stagioni ... e se viene veramente buono vedrai che troverà molte più beccacce di quanto sia possibile immaginare ( e questo sia per i cercatori che per i fermatori)
ed infine spezzando una lancia a favore dei fermatori ( nella caccia nel bosco ) che in certi ambienti, in quelli fitti ed impenetrabili, sono nettamente più adatti del cercatore in quanto perlomeno danno qualche minuto di tempo per tentare un piazzamento o un passaggio adeguato ; e questo anche soltanto guardando il "carniere" ... dato che in quegli ambienti lo stile, le azioni, del cane raramente possono essere osservate e godute appieno dai sedicenti cinofili :)Commenta
-
Ragazzi vi ringrazio di cuore per tutte le considerazioni. Purtroppo la realtà dei fatti è che nonostante il preziosissimo aiuto di max e fongaros con i quali sono riuscito a trasformare la mia setter da corridore forsennato a cane da caccia riconosciuta come di ottimo rendimento, la situazione orografica dei miei territori di caccia è terribile. Mi sono divertito sulle quaglie a settembre ma parliamo di numeri ridicoli (4 o 5)perchè ferme e spaziature del cane sono state fantastiche ma purtroppo poi quasi il nulla. E allora vai sui canaloni e fiumi e ripe e sporchi ma non si trovano mai becche...e allora il cane che va sempre forte ti guarda e ti dice...perchè non troviamo nulla? e la verità è che purtroppo dalla mie parti se vuoi divertirti con il cane da ferma devi essere disonesto e mettere registratore per quaglie (ne hanno abbattute fino a pochi giorni fa)ed addirittura mettono registratore per fagiani vicino alle riserve. E allora vado sul fiume e trovo anatre e colombacci e tordi e merli che cerco di non sparare per non disorientare il cane che per sua dote innata cerca con convinzione ed allunga levando in continuo selvatici interessanti (anatre, beccacini, etc).,,insomma a distanza di tempo devo dire che da noi il cane da ferma non ha piu' terreno. si salvano soltanto le zone montuose dove si trova qualche rara becca ma occorre oltre un ora e mezzo di macchina. Il paradosso è che ora ho un discreto cane da ferma che però non incontra selvaggina dedicata...Naturalmente non sto dicendo che lascerei nel box lilly (setter)ma forse potrei affiancarla con una springer per i periodi morti come questo...in cui il cane da ferma ha veramente poche possibilità dalle mie parti.Commenta
-
beh ... magari una volta a settimana io proverei anche a fare più di un' ora di macchina , anche se probabilmente in questo periodo e sino a fine stagione andare troppo in alto non è ottimale . ( possibile che non riesci a trovare una macchietta adatta più vicino : un bosco di querce con sottobosco di pungitopo o scopi , una pineta , ... al limite anche macchia sempreverde , lecceta, ?... possibile che non ci sia un beccaccista nei tuoi pressi ?)
per l' abbinamento di forme di caccia diversa e cani di diversa tipologia non so che dirti ... dipende da te :) ... per ora a me non mi sfiora neppure l' idea di sparare a qualcosa di diverso dalla selvaggina adatta ad un cane da ferma , ma io l'ho già fatto abbondantemente agli inizi della mia carriera venatoria ... devo dire :)
---------- Messaggio inserito alle 02:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:10 PM ----------
a beh :) è ovvio ! altrimenti sarebbe lo stesso che usare il setter ... e sparare a tutto il possibile ... comunque !Commenta
-
"Originariamente inviata da Loris
Per la selvaggina pronta caccia, starne o fagiani che siano, probabilmente è meglio il cane da ferma." Meglio ai fini valutativi. In terreni aperti il cane da ferma si esprime meglio di uno da cerca, nello stesso terreno il cane da ferma farà sicuramente più bella figura, terreno permettendo e condizioni meteo ottimali. Con buon vento anche sulla selvaggina messa il cane da ferma può filare, fermare ed accostare e se la selvaggina non è stata troppo assopita potrebbe anche guidare. Un cane da cerca sulla selvaggina messa e sul terreno aperto può far vedere ben poco, è difficile valutare un cane da cerca su di un selvatico che non si difende. Forse Loris intendeva dire questo.
---------- Messaggio inserito alle 05:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:44 PM ----------
Nelle circostanza di Luca sicuramente è come dici.Commenta
-
Caccio prevalentemente in terreni boschivi o comunque in zone abbastanza intricate; la lepre invece nelle stoppie ed arati. Per la starna, l'ho anche scritto, il cane da ferma è più adatto, anche se springer e cocker non disdegnano di cercare a testa alta quando avvertono la necessità. E' questo il bello dei cani da cerca l'adattarsi alle varie situazioni...non sono eslusivamente pistatori. Ribadisco che pur essendo un'amatore, da quasi cinquant'anni, del cocker inglese, ho grande ammirazione per tutte le razze e comunque per tutte le tipologie di cani. Anni addietro cacciando con un'amico che si accompagnava a due magnifiche femmine di setter inglese sono rimasto impressionato per come lavoravano sia la penna che la lepre...tre ferme impeccabili su altrettanti lepri con relativo riporto....stupendi.
Ciao e buone festeCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta