Video Nick Ridley: opinioni
Comprimi
X
-
Video Nick Ridley: opinioni
https://www.youtube.com/user/nickridley9261 Vittorio, sul cane è difficile fare un commento, anche perché viene impiegato in un modo che non capisco. Io con un cane così non riuscirei a fare niente. Se trovi altri video inseriscili per eventuali commenti.Ultima modifica sly8489; 27-12-14, 16:57. -
Preciso bene : ci sono dei video che mostrano delle battute dove i cani sono fermi al piede e si limitano dietro comando ad esercitare il riporto ( tutto ok ).
In altri vedo questi cani che non fanno altro che girare come una trottola senza uno stile di cerca .
Mi domando , cosa li mostrano a fare certe cose ,non ho avuto mai un cane del genere ma ,non penso che siano di grandi qualità ( quelli nei video ).
Ciao Vittorio https://www.youtube.com/watch?v=DcXUr0aCX-4 https://www.youtube.com/watch?v=xR4o8vHLt7I -
è uno stile di caccia lontano mille anni luce dal nostro modo di vedere, tutto perfettamente organizzato e in stile Inglese ....non si muove una foglia se il capocaccia non dice ok. Il cane sembra abbia il solo scopo di "travolgere" la selvaggina per farla volare e poi riportarla a comando, in fondo ha la stessa funzione del battitore o scaccino che dir si voglia. Nel loro contesto quel frullino nero è un bel vedere, e con l'abbondanza di selvaggina, considerato che la curano pure, è forse il modo migliore per l'esercizio del tiro al volo.Commenta
-
Concordo pienamente con quanto affermate....una sudditanza totale. Al cane viene tolta ogni iniziativa tranne quella di involare il selvatico in contesti peraltro con abbondanza di selvaggina. E' una pena vedere cocker sottomessi in tale modo.Commenta
-
sarebbe penoso vedere un cane non addestrato e non completamente in mano in un bordello del genere pieno di animali, poi possiamo discutere sulla morfologia del cocker quanto volete, ma il cane lavora in perfetto stile english, laggiu la vogliono cosi e cosi se la pigliano, anche a me non piace.non potrei parlarti di me senza parlare di caccia,non sapresti chi sono in realtà.Commenta
-
Ciccio ha ragione, il modo che hanno di utilizzare i cani da cerca è molto diverso dal nostro. Visto l'abbondanza di selvaggina, per loro è meglio tenere i cani sul percorso, senza farli mai pistare. Questo non vuol dire che ad ogni abbattimento il cane deve essere aiutato dal conduttore perché non vede il punto di caduta in un terreno abbastanza pulito. Recuperare un fagiano ferito che si da alla fuga con un cane che deve essere guidato dal conduttore potrebbe essere un grosso problema. Per il nostro modo di utilizzare i cani da cerca quei terreni non sono il massimo.Commenta
-
Ciao Sly ,tu pensi che gli Inglesi hanno fatto sempre questo tipo di caccia oppure si è modificata col passare degli anni .
Ciao VittorioCommenta
-
In tutta onestà a me piacciono i cani rapidi e detrminati ma che diano un senso al lavoro che svolgono fatto di fisico, testa e naso...questo lo trovo molto esercitato per...metodo.
Ciao, Salvatore :)
Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.Commenta
-
Si è capito che il cane del filmato alza la selvaggina con metodo, In Italia i giudici Sant'Uberto darebbero sfrullo, per questo motivo il fagiano non è abbattibile perché ritenuto non lavorato dal cane. Io ritengo sbagliato dare sfrullo a un cane da sfrullo. Ai fini pratici non fa nessuna differenza se un cane da cerca fa volare la selvaggina con metodo, pistando, o andando sull'emanazione diretta del selvatico al covo. Nelle gare che ho fatto ho sentito di tutto e di più. L'ultima gare è stata perfetta, se non fosse stato per il secondo fagiano abbattuto di seconda canna. Al campionato italiano non sono andato, vanno il primo e il secondo, io ho fatto il terzo. Sul campo mi è stato detto che il cane ha sfrullato perché ha seguito la pista dei posatori. Ammesso che fosse stato così, (sarebbe tutto da dimostrare) comunque il cane ha attaccato una pista che lo ha portato a palla sul selvatico, non ho capito dove sta lo sfrullo. Comunque il presunto sfrullo e stato fortemente contestato con motivazione, in fatti sulla relazione scritta e verbale non è stato menzionato, ufficialmente quello che mi ha penalizzato e non mi ha permesso di andare avanti è stata il colpo sbagliato di prima canna.Commenta
-
Con questo filmato la musica cambia leggermente, anche se la cerca rimane ancora molto stretta. https://www.youtube.com/watch?v=XYh7PY4dM-ACommenta
-
Per mio conto finche guardiamo questi video d'oltre manica la musica non cambia ,il lavoro è sempre lo stesso .
Ciao VittorioCommenta
-
La cerca sarà pure leggermente stretta, ma si capisce bene tutto il lavoro del cane, la sua entrata in emanazione e forzata al frullo dei selvatici compreso l'abbocco in un caso.
Molto bello a mio parere.
Ciao, Salvatore :)
Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.Commenta
-
Inoltre dal filmato si vede che il cane ripercorre più volte lo stesso tracciato e questo è certamente un difetto......ribadisco è la mia opinione nulla più.
Il cocker o springer, deve poter spaziare senza indicazioni o altro...sarà lui avvertita la passata decelerare dando modo al conduttore di raggiungerlo per chiudere l'azione di caccia.....abbattuto il selvatico lo raggiugerà con la massima tempestività per consegnarlo al padrone; diversamente se la preda è ferità provvederà a recuperarla. Io peraltro le prove di lavoro, così come sono, le disapprovo in quanto danno dei cani da cerca un'immagine sbagliata.Commenta
-
---------- Messaggio inserito alle 05:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:34 PM ----------
Concordo pienamente con te Vittorio; cani di enormi potenzialità costretti a lavorare a venti passi dal conduttore, con naso quasi mai a terra costantemente guidati, non sono il massimo......poi a caccia figuriamoci!
Inoltre dal filmato si vede che il cane ripercorre più volte lo stesso tracciato e questo è certamente un difetto......ribadisco è la mia opinione nulla più.
Il cocker o springer, deve poter spaziare senza indicazioni o altro...sarà lui avvertita la passata decelerare dando modo al conduttore di raggiungerlo per chiudere l'azione di caccia.....abbattuto il selvatico lo raggiugerà con la massima tempestività per consegnarlo al padrone; diversamente se la preda è ferità provvederà a recuperarla. Io peraltro le prove di lavoro, così come sono, le disapprovo in quanto danno dei cani da cerca un'immagine sbagliata.Commenta
-
Sicuramente è più piacevole vedere il cane dell'ultimo filmato. Però nella conclusione gli manca l'esperienza, se quel fagiano avesse avuto le ali inservibili il cane avrebbe fatto molta fatica a recuperarlo. Nella prima azione a me ha dato l'impressione che all'inizio ha cercato di concludere a vista. E' difficile dare delle opinioni, se non si è sul posto vicino al cane, però a vedere il filmato il cane nella seconda azione avrebbe dovuto avventare prima, i cani con un naso buono potrebbero fare i lacets più profondi senza per questo fare dei rientri. E' probabile che il cane viaggi con il freno a mano tirato da un forte addestramento, a loro i lacets lunghi e profondi con l'abbondanza di selvaggina farebbero più danni che benefici. Io su quei terreni uso 3/1 di strozzature e canne da 71, piombo 4 di prima canna e 3 di seconda. Con quel cane si potrebbe tirare con canne da 67 piombo 7 di prima e 6 di seconda canna. Questo per dare l'idea della cerca molto più aperta dei nostri cani. Con la scarsità di selvaggina che abbiamo è sicuramente controproducente far scaricare la potenza del cane in un "fazzoletto" di terra.
---------- Messaggio inserito alle 05:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:34 PM ----------
Loris, concordo in quasi tutto, tranne sul fatto che il cane da cerca quando sente la passata rallenta. Forse rallentano i cani mediocri che prima di trovare il bandolo della matassa perdono tempo sulla pastura, quelli buoni quando avvertono la passata sparano tutto quello che hanno in corpo. Forse disapprovi le prove inglesi, quelle italiane sono l'esatto contrario.
Ecco perché ritengo alcune prove di lavoro poco confacenti alla razza in parola.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SalimbeniBuona sera a tutti! Nel video di oggi vi propongo una recensione dettagliata del visore termico Hikmicro Falcon FQ50L 2.0, un dispositivo che mi ha davvero...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
09-04-25, 18:05 -
-
da SalimbeniNuova video- recensione su Binomania! Nel mese di ottobre del 2020, ricevetti da Bignami, distributore ufficiale dei prodotti Zeiss qui in Italia, un...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
12-02-21, 20:40 -
-
da SalimbeniBuona sera a tutti. Ho appena pubblicato sul mio sito web la video recensione del
clip-on termico 'HIKMICRO THUNDER Pro TQ50C . Costa 3970 Euro...-
Canale: Il mondo delle ottiche
02-08-22, 19:13 -
-
da SalimbeniBuona sera a tutti! Prima della breve pausa pasquale vi propongo la videorecensione del visore termico da osservazione KONUS FLAME #7955 dotato di sensore...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
06-04-23, 17:46 -
-
da SalimbeniVIDEO REPORTAGE FIERA EOS 2024. A caccia di novità!
Buona sera a tutti. Sono andato a visitare la nota fiera EOS di Verona a caccia di novità....-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta