curiosità

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

truzzeddu Scopri di più su truzzeddu
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1602
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #1

    curiosità

    Un amico ha appena acquistato un cucciolone di springer, ora io caccio con i cani da ferma, e confrontandomi con lui si discuteva (dato che anche lui prima cacciava con un setter) se i nostri territori e il nostro modo di cacciare era più idoneo al cane da ferma o quello da cerca, sottolineo che entrambi non abbiamo esperienza di cani da cerca.
    Tenendo conto che a parte le pernici e le lepri, la cui caccia è consentita solo per 3 (quest'anno 2) mezze giornate all'anno, il resto della caccia si svolge in palude e al fiume e sono anatre folaghe beccaccini ecc, oppure tordi merli e colombacci ( e qua cane da ferma nisba), poi conigli (rarissimi) e le beccacce che cacciamo nei fossi, lungo i fiumi, e nella macchia mediterranea, ancora palude, il cinghiale quando capita muore sotto la ferma del cane.
    Diciamo che io mi rendo conto che molte cose che fanno i miei cani da ferma non sono tipiche del cane da ferma, e richiedono adattamento, e spesso sacrificio da parte del cane, onestamente tolta la pernice e i beccaccini in alcuni posti, la caccia che pratico forse richiederebbe più un cane da cerca che da ferma, ora la mia domanda è quali sono gli ambienti "giusti" per cacciare con il cane da cerca? Che selvatici si possono insidiare?
    Quali sono i suoi limiti, e i suoi punti di forza? Utilizzandolo su tutti i selvatizi dal tordo all'anatra alla pernice o beccaccia non si rischia di rovinarlo?
    Inoltre cacciando con il cane da cerca, la distanza media di tiro rispetto al cane da ferma aumenta? Si devono utilizzare canne più strozzate?
    Scusate per le domande, anche banali se vogliamo ma è un mondo che non conosco e questa nuova avventura seppure marginalmente mi coinvolge e mi appassiona, dato che amo i cani, e chissà che un giorno non mi decida a prendere uno springer anche io.
    Grazie
  • salvatore63
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 1976
    • Roma
    • Springer Spaniel

    #2
    Ciao Truzzeddu, diciamo che la base a tutte le tue risposte stà nel tipo di rapporto che il conduttore andrà a creare e fissare con uno Springer a prescindere dalla tipologia del soggetto. Lo Springer anche se non specialista in tutto è non a caso denominato "Il piccolo Grande cacciatore" proprio per la sua polivalenza a 360° purchè si tratti scovare piuma e pelo...faccio eccezione per il cinghiale anche se molti lo usano inserito nelle mute. Detto questo è importantissimo riuscire a capire se si ha un soggetto già bello esuberante da DNA e quindi ritardare i primi approcci alla selvaggina fin quando non lo si ha perfettamente sotto controllo e questo aiuterà le eventuali correzioni, oppure uno più "morbido" e non per questo meno valido ma magari abbisogna di essere svegliato con qualche selvatico e poi rimesso al lavoro in merito al collegamento che reputo PRIORITARIO ai fini di ogni azione di caccia assieme. Per gli ambienti il suo gran lavoro è nello sporco dove mette in mostra le sue qualità di scovatore eccellente e in quanto al tipo di selvatico non fà distinzioni, tranne come tutte le razze affrontare ed individuare prima quelli più usuali e graditi dal conduttore. Canali e fossi con acqua e presenza di rallidi sono altri ambienti dove uno Springer si esibisce al meglio sprigionando la sua potenza. Uno Springer puoi rovinarlo solo in un modo....Non portandolo sulla selvaggina qualunque essa sia.
    In riguardo al tiro se si è lavorato bene come detto ad inizio post e si ha il cane "in mano" la lunghezza canne e strozzature saranno determinate solo dal tipo di ambiente in quanto il cane lavorerà nella maggiorparte del tempo a tiro di fucile anche se personalmente concedo una tantum degli allunghi di accertamento....solitamente con canne 68 e strozzature 4-2 nel sovrapposto o 3 stelle nell'automatico caccio in tutte le situazioni delle fasi da cerca.
    Ho scritto velocemente per carenza di tempo, se qualcosa non ti è chiaro chiedi pure e nel frattempo sentiamo anche i pareri altrui perchè come in tutte le cose possono esserci opinioni contrastanti per luoghi...tipi di selvaggina...simbiosi col cane...preferenze.

    Ciao, Salvatore :)
    Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11961
      • Trieste
      • spring spaniel

      #3
      Salvatore ha detto quasi tutto, su quello che può essere la caccia con uno springer. Dei selvatici menzionati il beccaccino è il meno adatto allo springer, però se ci sono si incarnierano ugualmente. La pernice è considerata selvatico adatto al cane da cerca. Domani mattina provo a vedere se riesco a trovare qualche beccaccia, rigorosamente con un solo cane, l'arma è un sovrapposto ultraleggero cal 12 canne 67 °°°°/°° andrebbero bene anche due canne cilindriche. In ambienti più aperti mi da più sicurezza un fucile 71di canna e °°°/° di strozzature. Gli ambienti giusti, sono quelli difficili, più difficili sono più il cane si esalta e si diverte. Con lo springer puoi cacciare tutto quello che vola e tutto quello che corre previsto dal calendario venatorio senza paura di rovinarlo. Lo springer è un cane polivalente, ma rimane lo specialista per la caccia al fagiano, in genere per tutta la selvaggina pedinatrice, fra queste anche la quaglia selvatica. Sinceramente limiti non ne ho riscontrati, è un cane che si adatta a tutto e può fare tutto. I punti di forza sono il naso e la velocità. La distanza di tiro può aumentare in relazione al terreno e al selvatico. Anche con il cane da ferma con selvatici pedinatori spesso si è costretti al limite del tiro utile. Io il fucile con canne lunghe e strozzate lo adopero nelle gare con selvaggina liberata, ma perché gareggio sullo stesso terreno dove gareggiano i cani da ferma.

      Commenta

      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1602
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #4
        Innanzitutto vi ringrazio per le risposte puntuali e precise, questa del collegamento penso che dovrò dirglielo in fretta al ragazzo altrimenti lo porta subito a caccia e rischia di rovinare il cane.
        Domanda, Salvatore hai fatto un eccezione per il cinghiale, eppure cacciando in cespuglioni canaletti o facendo roveti dovrebbe essere una preda d'elezione per chi lo caccia in solitaria.
        Altra domanda, ho sentito pareri discordanti sul fatto di tirare i tordi o i merli, c'è chi dice che i cani che vanno a beccacce si rovinano, e chi se ne frega e spara tutto confidando nel cervello del cane, questo vale anche per i cani da ferma, opinioni in merito? In pratica si può specializzare uno Springer?

        Commenta

        • salvatore63
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 1976
          • Roma
          • Springer Spaniel

          #5
          Originariamente inviato da truzzeddu
          Innanzitutto vi ringrazio per le risposte puntuali e precise, questa del collegamento penso che dovrò dirglielo in fretta al ragazzo altrimenti lo porta subito a caccia e rischia di rovinare il cane.
          Domanda, Salvatore hai fatto un eccezione per il cinghiale, eppure cacciando in cespuglioni canaletti o facendo roveti dovrebbe essere una preda d'elezione per chi lo caccia in solitaria.
          Altra domanda, ho sentito pareri discordanti sul fatto di tirare i tordi o i merli, c'è chi dice che i cani che vanno a beccacce si rovinano, e chi se ne frega e spara tutto confidando nel cervello del cane, questo vale anche per i cani da ferma, opinioni in merito? In pratica si può specializzare uno Springer?
          L'eccezione per il cinghiale fà parte del mio personale modo di vedere la caccia con lo Springer e mai vorrei che divenisse un segugio a tutti gli effetti tracciando continuamente naso a terra, scagnando fuori dal cespuglio senza entrarci e non per ultimo mettere a rischio quello che non è solo un compagno di caccia ma un elemento familiare aggiunto...ci sono già razza vocatissime a questo lavoro e non a caso in mute da decine di soggetti.
          In merito ai tordi e merli son scelte anche quelle, chi pratica la caccia nel far scaccina lungo fossi e canaletti è chiaro non fanno distinzione e quanto esce è buono dl merlo alla beccaccia e perchè no coniglio o lepre (data la confusione rari fagiani) mentre appunto chi si dedica a quest'ultimo o ad altri pedinatori eviterà (forse) come ho fatto io sin dall'inizio di sparare selvatici di non interesse che il cane smuova dalle rimesse cespugliose....le prime volte avventando merli si fionda all'interno ma poi dopo uno sguardo che sembra dirti "ca.zo fai io lo muovo e tù non gli spari ??" inizia a capire e si dedica a quello che riteniamo utile per il fucile e cosi' facendo avremo non uno "Specialista" ma un soggetto ben adattato al fucile.....Ne piu' e ne meno quel che si fà quando i cani da ferma all'inizio fermano qualsiasi cosa che sia penna..."sciò sciò viaaaa" e si riparte.
          Per lo specializzare io credo che in giovane età i primi incontri sono determinanti e resteranno a vita ben fissati nella loro mente....Senza alcun vanto ho una femmina di quasi 9 anni che a soli 5 mesi alzò nel fitto una covata di fagiani facendomi incarnierare maschio e femmina....Ho tribolato per adeguarmi alla sua testa di incorregibile belva sanguinaria da penna, ma sui fagiani a tutt'ora....ha sempre ragione lei.

          Ciao, Salvatore :)
          Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

          Commenta

          Argomenti correlati

          Comprimi

          Attendere..