Spunto di riflessione sul riporto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sly8489 Scopri di più su sly8489
Questa discussione è chiusa.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • salvatore63
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 1976
    • Roma
    • Springer Spaniel

    #196
    Probabilmente ad altri saranno capitati fagiani che caduti lontano feriti d'ala son tornati indietro per lasciar traccia a terra consapevoli di chi li avrebbe dovuti recuperare, facendo un nobile gesto per non finire in pasto alle volpi.

    Ciao, Salvatore :)
    Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

    Commenta

    • Livia1968

      #197
      Beh oltre che essere furbo è anche un animale generoso. È pensare che per indicare una persona poco sveglia si dica che è un fagiano. D'altronde cosa ti aspetti da uno che si immola per una femmina![emoji15]


      Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

      Commenta

      • bicio78
        ⭐⭐
        • May 2013
        • 530
        • cesena
        • setter inglese

        #198
        Ragionandoci su non è così banale il discorso fermo al frullo/riporto..Per prima cosa bisogna pensare il perchè si insegna il fermo al frullo.. principalmente per due motivi secondo me.. da una parte perchè si vuole presentare il cane in prova; in questo caso se da una parte può togliere qualcosa al riporto dall'altra nelle prove (parlo almeno per i cani da ferma..) un cane non fermo al frullo è fuori, per cui, il riporto è "secondario" nel senso che un cane non fermo al frullo per il giudice è fuori prima di dover riportare..un altra situazione, questa volta nella caccia, è che vi siano potenziali situazioni pericolose in cui il cane può incorrere rincorrendo il selvatico (non sempre si spara e a volte si padella..) come rupi, strade ecc..
        Dato che è una volta che fa, forse è meglio avere un cane che può trovarsi in qulche caso in difficoltà nel riporto che un cane morto..
        Altri motivi non mi vengono in mente se non che ognuno in questo caso è libero di preferire quello che vuole..

        Una domanda.. da quello che ho capito il metodo di Sly e Salvatore si sviluppa prevalentemente con il rinforzo positivo, cioè convincete che per il cane fare qualcosa (che può essere il riporto, il terra o altro) è ciò che gli porta il maggior giovamento.. il cane porta il selvatico al padrone perchè quell'atto gli da il maggior giovamento possibile, anche maggiore di mangiarsi la preda..la domanda è.. ma se per un cane fare una data cosa è quello il maggior giovamento possibile?

        Commenta

        • salvatore63
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2008
          • 1976
          • Roma
          • Springer Spaniel

          #199
          Originariamente inviato da bicio78
          Ragionandoci su non è così banale il discorso fermo al frullo/riporto..Per prima cosa bisogna pensare il perchè si insegna il fermo al frullo.. principalmente per due motivi secondo me.. da una parte perchè si vuole presentare il cane in prova; in questo caso se da una parte può togliere qualcosa al riporto dall'altra nelle prove (parlo almeno per i cani da ferma..) un cane non fermo al frullo è fuori, per cui, il riporto è "secondario" nel senso che un cane non fermo al frullo per il giudice è fuori prima di dover riportare..un altra situazione, questa volta nella caccia, è che vi siano potenziali situazioni pericolose in cui il cane può incorrere rincorrendo il selvatico (non sempre si spara e a volte si padella..) come rupi, strade ecc..
          Dato che è una volta che fa, forse è meglio avere un cane che può trovarsi in qulche caso in difficoltà nel riporto che un cane morto..
          Altri motivi non mi vengono in mente se non che ognuno in questo caso è libero di preferire quello che vuole..



          Una domanda.. da quello che ho capito il metodo di Sly e Salvatore si sviluppa prevalentemente con il rinforzo positivo, cioè convincete che per il cane fare qualcosa (che può essere il riporto, il terra o altro) è ciò che gli porta il maggior giovamento.. il cane porta il selvatico al padrone perchè quell'atto gli da il maggior giovamento possibile, anche maggiore di mangiarsi la preda..la domanda è.. ma se per un cane fare una data cosa è quello il maggior giovamento possibile?
          Vuol dire che qualcosa si è sbagliato precedentemente e non si è riusciti a far capire al cane dove fosse il nostro interesse (premiarlo, non avere la preda) ripagandolo per un lavoro ben fatto.

          Ciao, Salvatore :)
          Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #200
            Il grosso problema del fermo a frullo è la selvaggina di allevamento, con il selvatico nato libero è molto più facile perfezionare il cane. I cani da caccia che non hanno mai visto selvaggina di allevamento rincorrono per pochi metri. Rincorrono perché aspettano di essere premiati dalla fucilata, se non c'è lo sparo rientrano subito. Molto dipende dalla zucca del padrone, se il padrone porta il cane giovane in una squadra di quattro persone, è più che logico che il cane che caccia in squadra rincorrerà molto di più di quello che caccia solo con il padrone. Il cane intelligente con un padrone intelligente, apprende per tentativi, non ha nessuna convenienza a rincorrere. Questo è il modo più giusto per insegnare al cane, il cane può capire solo facendo esperienza. Con altri metodi il cane obbedisce senza capire. Se la coercizione è forte, il cane al frullo si disinteressa del selvatico, il riporto non è bello da vedere. In definitiva la correttezza al frullo può avvenire per condizionamento naturale, il riporto a comando si prepara con l'addestramento attivo. Si deve addestrare il cucciolo in previsione del fermo al frullo e del riporto a comando. La socializzazione è importante a far avanzare più velocemente l'addestramento, perché c'è coinvolgimento fra cane e padrone, altrimenti c'è il padrone che ordina e il cane che esegue. Il cane che si limita ad eseguire ti fa scendere il latte alle ginocchia.

            Commenta

            • PATO
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2011
              • 1970
              • VIGNOLA MO
              • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

              #201
              [quote=sly8489;1227392]QUOTE]Sono convinto che con la tua fava non prendi neanche un piccione.[:D] Di qualsiasi razza l'importante è che gli "fumano" se non gli fumano non c'è addestratore o addestramento che glieli può far fumare. Pato parla di quello che sai. Il punto di caduta sul terreno pulito lo si fa marcare a un cucciolo, dopo si incomincia nell'erba più alta e si arriva al lancia dummy. Certamente gli esercizi si fanno in posti con fitta vegetazione, oltre a questo prima di mandare il cane si creano altre difficoltà. Se la visibilità è prossima allo zero non ci sono problemi, perché il fagiano non può essere abbattuto. Se il fagiano è lavorato dal cane il prima a sentirlo con il naso e a vederlo è il cane. Molto probabilmente non hai mai visto marcare il punto di caduta con le orecchie, basta andare ad anatre con il buio, il naso serve quando il cane è sul punto dove è atterrato il selvatico, da quel punto deve individuare la passata del selvatico ferito. Se si abbatte un selvatico che il cane non ha visto cadere e siamo in grado di indicargli il punto di caduta si manda il cane sulla linea, ma il naso lo deve tenere al minimo il cane addestrato arriva prima seguendo le indicazioni. In casi estremi dove si pensa che il selvatico possa essere caduto si porta il cane sul posto e lo si fa cercare senza ordinare il porta.








              Su questo ti ho già risposto. Questa è una tua opinione, il cane da riporto, da cerca e da acqua ce l'ho io, e se permetti il lavoro per il quale è stato selezionato lo sa fare, benissimo, non lo devo rendere efficace è già efficiente. Io mi devo preoccupare di allenare il cane a marcare a vista il punto di atterraggio al resto ci pensa il cane che ha cervello naso e discernimento. Secondo te gli devo trascinare per terra un fagiano per farlo diventare un buon recuperatore? L'ho detto e lo ripeto quel tipo di lavoro glielo posso far fare a un meticcio e non a un buon cane di razza che ho pagato profumatamente. Scusa ma se il cane non arriva sul punto dove e caduto il selvatico e dove ha incominciato a pedinare come può incominciare a pistare Quale verità, quello di trascinare un fagiano morto per terra per dire "vedete che bravo cane ho addestrato per il recupero" Tu la canzone la conosci ma non la sai cantare, con quel tipo di addestramento il cane riesce a stare dietro un fagiano ferito d'ala incalzandolo per non dargli modo di attuare le sue difese? Il fagiano si infila in posti dove il cane fa fatica ad entrare, se non ha le palle lo perde, il cane in base al terreno alla vegetazione e alle condizioni meteo usa il vento la pista, le orecchie e gli occhi. Se prendessi un DD per andare in Germania a fare le gare quel tipo di lavoro glielo farei fare pure io, visto che è previsto, ma con il recupero di un animale ferito come il fagiano che in pochi minuti fa parecchi metri non centra niente.
              Certamente avrà più possibilità, ma solo per quel tipo di esercizio, un cane di pari valore non addestrato a quel tipo di esercizio sul fagiano avrà più possibilità del cane condizionato attivamente. Di pari valore e con le stesse esperienze. Pato i cani sono predatori nati, e tu che non lo sei non puoi insegnare a predare al predatore. Io insegno il riporto che con la predazione non centra una fava, (non la tua)il resto è dote naturale del cane, al massimo posso incentivare facendo fare al cane buone esperienze.Nessuno ti obbliga a restare. [quote]Io non riesco ad avere niente, è il cane che ha discernimento che calcola valuta e decide, quello che è conveniente da quello che non è, il famoso discernimento. Se tu hai dei cani coglioni che inseguono sperando che prima o dopo gli spuntano le ali non è un problema mio. Il problema mio potrebbe essere il riporto a comando.
              Gli esercizi li invento anche al mattino. I moscerini li mangi perché se continuamente con la bocca aperta a sparare cazzate, [:D][:-golf]è una battuta in amicizia. Gli ho sussurrato che se continuava a ringhiare avrebbe solo visto mangiare, si è messo a miagolare. Anche in questa cazzata c'è un pizzico di verità
              Secondo me sei laureato in teologia,se non lo sei, sei un teorico nato.
              La tua abilita' con la tastiera e' sicuramente migliore di quello che ci vuoi far credere.Leggi,tu sei uno che legge troppi libri,le tue risposte sono tutte mirate a sminuire il lavoro degli altri e, rendere quasi ridicole le esperienze altrui.In pratica giri e rigiri tutto quello che ti viene detto per portarlo a tua convenienza.Ho notato anche che sei molto modesto( spari cazzate,io il cane buono ce l'ho,parla di quello che sai,visibilita' prossima allo zero non c'e abbattimento,se si hanno cani coglioni ecc.ecc.)
              Be'anche se e' una battuta convinciti che io non sparo cazzate,e non ho nessun interesse a fare pubblicita' ai miei cani,dico solamente che dove caccio io il tuo springer al secondo giorno lo lasci a casa al calduccio,per un semplice motivo,perche' sarebbe inutile,la visibilita' prossima allo zero,anche se sei ironico te lo dico non c'e buio, non e' notte, ma il tiro medio e' 10 mt non oltre, in piu ci metti anche delle ortiche alte due metri,eppure due o tre [;)] li ho portati a casa.Non ho cani che aspettano la direzione del tuo braccio,dimenticavo, questo esercizio l'anno naturale,perche' tutti i tuoi cani fanno le cose al naturale,e' una vita che ti sento dire che odi il dressaggio.In compenso ho un Korthals che per tirare fuori un fagiano tra tronchi ammucchiati me lo ha portato un poco alla volta.Se devo parlarti di quello che so,s'annoierebbero in molti,meglio tenere il minimo.Ma tu che e' un po' che ti leggo, in quanto a caccia col cane non mi insegni proprio niente.Cosa credi di venirci a raccontare in fatto di cani le favole? Parli con gente che sono anni che scarpina in montagna e pianura dietro a cani,non importa che dici in casi extremi se il cane non lo vede si porta il cane sulla caduta.Noi cosa siamo tutti tonti? abbiamo bisogno di sentire te o leggere un libro per fare questo? Sono amico di tre dresseur proffessionisti, so quanto faticano a tenere fermo un cane al frullo,tu li chiami coglioni,bravo, te ne intendi proprio di cani sono contento. Io li chiamo purosangue,e cani che hanno fatto la storia.A meno ch'e' tu sia l'uomo che sussurra ai cani [:-bunny][:-bunny]
              Atsalut ( ti saluto)

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11961
                • Trieste
                • spring spaniel

                #202
                [quote][QUOTE=PATO;
                Secondo me sei laureato in teologia,se non lo sei, sei un teorico nato.
                La tua abilita' con la tastiera e' sicuramente migliore di quello che ci vuoi far credere.[/quote]Stai sereno e tranquillo, non serve innervosirsi[:D]. Ho risposto a delle tue affermazioni, cosa centra la tastiera e la teologia?
                Leggi,tu sei uno che legge troppi libri,le tue risposte sono tutte mirate a sminuire il lavoro degli altri e, rendere quasi ridicole le esperienze altrui.
                Io non sminuisco proprio niente, avere delle opinioni diverse e motivarle non è assolutamente rendere ridicole esperienze e opinioni altrui.
                In pratica giri e rigiri tutto quello che ti viene detto per portarlo a tua convenienza.
                Cercavi delle risposte e te le ho date, se mostri il fianco non è colpa mia.
                Ho notato anche che sei molto modesto( spari cazzate,io il cane buono ce l'ho,parla di quello che sai,visibilita' prossima allo zero non c'e abbattimento,se si hanno cani coglioni ecc.ecc.)
                Le tue entrate sembrano delle uscite. Ho risposto a chi era convinto di prendere due piccioni con una fava. Tu scrivi non per portare le esperienze, ma per mettere in difficolta chi ti sta su i cogli.ni.
                Be'anche se e' una battuta convinciti che io non sparo cazzate,
                Quello che hai scritto sono delle grosse cazzata. Io le opinioni le rispetto, quindi se ritieni che il metodo di trascinare il fagiano per terra serve a valutare il cane recuperatore io lo accetto, non accetto quando dai motivazioni a "***** di cane".
                e non ho nessun interesse a fare pubblicita' ai miei cani,
                Neanche io faccio pubblicità, cerco di parlare il meno possibile.
                dico solamente che dove caccio io il tuo springer al secondo giorno lo lasci a casa al calduccio,per un semplice motivo,perche' sarebbe inutile,la visibilita' prossima allo zero,anche se sei ironico te lo dico non c'e buio, non e' notte, ma il tiro medio e' 10 mt non oltre, in piu ci metti anche delle ortiche alte due metri,eppure due o tre [;)] li ho portati a casa.
                Tiro medio 10 m. [occhi] impressionante, come fai ad infilarti in certi posti per andare a servire il cane!
                Non ho cani che aspettano la direzione del tuo braccio,dimenticavo, questo esercizio l'anno naturale,perche' tutti i tuoi cani fanno le cose al naturale,e' una vita che ti sento dire che odi il dressaggio.
                Ho una razza da riporto da cerca e da acqua, non lo hanno naturale, però lo apprendono in modo naturale, sono talmente abituati a vedere il mio braccio lanciare che anche se non lancio e alzo solo il braccio corrono nella direzione indicata dal mio braccio. Io non ho da servire il cane, è il cane che serve me, io mi preoccupo di fare il mio e il cane si preoccupa di fare il suo, il mio compito è sparare dritto, al lavoro dopo lo sparo ci deve pensare il cane. Il marcare il punto di caduta del selvatico è dote naturale, io incentivo e alleno questa dote naturale, faccio quello che è essenziale.
                In compenso ho un Korthals che per tirare fuori un fagiano tra tronchi ammucchiati me lo ha portato un poco alla volta.
                L'ho detto prima, "di qualsiasi razza l'importante è che gli fumano.
                Se devo parlarti di quello che so,s'annoierebbero in molti,meglio tenere il minimo.Ma tu che e' un po' che ti leggo, in quanto a caccia col cane non mi insegni proprio niente.
                Io non voglio insegnare niente a nessuno, ho sempre detto che non sono un addestratore, quello che scrivo è uguale a quello che faccio, e sono sempre pronto a dimostrarlo.
                Cosa credi di venirci a raccontare in fatto di cani le favole?
                Non capisco perché adesso parli al plurale.
                Parli con gente che sono anni che scarpina in montagna e pianura dietro a cani,
                Vuoi dire che basta scarpinare dietro al cane per capire il cane? Se capivi di cani non arrivavi a cedere il cane perché ti ringhiava. Se cerchi le risposte io te le do.
                non importa che dici in casi extremi se il cane non lo vede si porta il cane sulla caduta.Noi cosa siamo tutti tonti? abbiamo bisogno di sentire te o leggere un libro per fare questo?
                Continui a parlare al plurale, parla per te. Ho risposto a delle tue affermazioni, ho detto la mia opinione, se coincide con la tua posso essere solo che contento. Sei stato tu a dire che al cane serve solo il naso. Hai elogiato un tipo di lavoro e a scapito di un altro tipo. io ho detto che al cane per andare al riporto deve prima usare gli occhi e dopo il naso.
                Sono amico di tre dresseur proffessionisti, so quanto faticano a tenere fermo un cane al frullo,tu li chiami coglioni,bravo, te ne intendi proprio di cani sono contento.
                Capire di cani è diverso dal capire i cani. Se faticano vuol dire che il lavoro che fanno per il cane non è giusto. Loro addestrano perché il regolamento dice che il cane non deve rincorrere, di quello che pensa il cane se ne fregano altamente.
                amo purosangue,e cani che hanno fatto la storia.A meno ch'e' tu sia l'uomo che sussurra ai cani [:-bunny][:-bunny]
                Atsalut ( ti saluto)
                I purosangue hanno discernimento come lo hanno i meticci. Per inseguire e abboccare un quaglia basta un poco di istinto. Se portassero il cane sul selvatico vero faticherebbero molto ma molto meno. Visto che siamo in argomento ma quanto faticano i tuoi amici dresseur per fermare il cane al frullo? Faticano sempre meno di un cane che non capisce il motivo per il quale gli vietano di predare un selvatico che potrebbe catturare. Sto parlando di selvaggina di allevamento. Non sono io quello che sussurro ai cani, io con i cani non ci parlo proprio.[fiuu][:D]
                Ultima modifica sly8489; 16-01-17, 02:29.

                Commenta

                • salvatore63
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2008
                  • 1976
                  • Roma
                  • Springer Spaniel

                  #203
                  Se qualcuno ha intenzione di proseguire ancora diatribe personali mi vedrò costretto dal prossimo post che sia pur minimamente provocatorio ad applicare sanzioni come da regole del Forum.
                  Non voglio poi sentir parlare di esser di parte o meno, ho lasciato sfogare un poco gli animi anche verso la mia persona prendendo il tutto in modo piacevolmente simpatico ma mi sembra che deviare sul personale sia l'unico interesse di qualche persona e qualora non mi fossi sbagliato VI invito a continuare le vicende personali IN PRIVATO.
                  Per chi volesse continuare col proprio contributo al thread rammento che si parla di "Riflessione sul riporto".

                  Ciao, Salvatore :)
                  Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                  Commenta

                  • Livia1968

                    #204
                    Spunto di riflessione sul riporto

                    Lo scopo di una riflessione è quello di allargare gli orizzonti della propria personale visione su un argomento. Inevitabilmente ciò porterà a scontrarsi e confrontarsi su QELL' argomento. E mi pare di capire che il focus della riflessione sia il riporto e quindi lo scontro sia se sia più efficace il riporto naturale o quello diciamo incentivato da metodi addestrativi. Ognuno dice la sua e questo è costruttivo. Io ho capito che il riporto naturale è la base per poter ottenere un riporto venatoriamente valido a prescindere dall' addestramento. Se si è così in gamba da saper riconoscere i segnali della presenza di una dote naturale e si è in grado di coltivarla questa permarrà nel bagaglio di esperienza del cane ma questo metodo ha una controindicazione che è quella del lavoro costante e della coerenza del lavoro fatto per non rovinare ciò che si è seminato. È perciò più efficace in questo senso ma richiede più lavoro , più coerenza, da parte nostra perché affidato alla psiche del cane e non al nostro volere. Ci richiede cioè di saper intervenire e leggere il comportamento del cane. Molti chiedono quale è il metodo per un riporto naturale. Il mio pensiero è che il metodo è NON avere un metodo. Tra il cane e noi non esiste nessuna interfaccia come potrebbe essere per esempio l'addestramento. È un approccio diverso non meno efficace che non esclude l'addestramento. Se si riesce ad ottenere questo contatto si è certi che se si decide di addestrare si avranno sicuramente più chances di riuscita. Questo è quello che ho captato io cercando di non tenere da conto le varie discussioni su chi è più bravo e chi ha ottenuto i migliori risultati. A me interessa approfondire un sistema che mi permetta di sbagliare meno possibile sia che stia addestrando sia che stia semplicemente cercando di capire cosa sta passando nella zucca pelosa dei miei tre cani!![emoji51][emoji51][emoji51]



                    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #205
                      Originariamente inviato da Livia1968
                      Lo scopo di una riflessione è quello di allargare gli orizzonti della propria personale visione su un argomento. Inevitabilmente ciò porterà a scontrarsi e confrontarsi su QELL' argomento. E mi pare di capire che il focus della riflessione sia il riporto e quindi lo scontro sia se sia più efficace il riporto naturale o quello diciamo incentivato da metodi addestrativi. Ognuno dice la sua e questo è costruttivo. Io ho capito che il riporto naturale è la base per poter ottenere un riporto venatoriamente valido a prescindere dall' addestramento. Se si è così in gamba da saper riconoscere i segnali della presenza di una dote naturale e si è in grado di coltivarla questa permarrà nel bagaglio di esperienza del cane ma questo metodo ha una controindicazione che è quella del lavoro costante e della coerenza del lavoro fatto per non rovinare ciò che si è seminato. È perciò più efficace in questo senso ma richiede più lavoro , più coerenza, da parte nostra perché affidato alla psiche del cane e non al nostro volere. Ci richiede cioè di saper intervenire e leggere il comportamento del cane. Molti chiedono quale è il metodo per un riporto naturale. Il mio pensiero è che il metodo è NON avere un metodo. Tra il cane e noi non esiste nessuna interfaccia come potrebbe essere per esempio l'addestramento. È un approccio diverso non meno efficace che non esclude l'addestramento. Se si riesce ad ottenere questo contatto si è certi che se si decide di addestrare si avranno sicuramente più chances di riuscita. Questo è quello che ho captato io cercando di non tenere da conto le varie discussioni su chi è più bravo e chi ha ottenuto i migliori risultati. A me interessa approfondire un sistema che mi permetta di sbagliare meno possibile sia che stia addestrando sia che stia semplicemente cercando di capire cosa sta passando nella zucca pelosa dei miei tre cani!![emoji51][emoji51][emoji51]



                      Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
                      Livia, problema pratico: a caccia di anatre, un tuo amico molto distante da te, ferisce un'anatra d'ala, cade nell'acqua profonda e si nasconde nelle fitte canne di un canneto. L'amico ti chiama perché non ha un cane. Tu arrivi dopo una mezzoretta. Dai il comando di cercare e riportare l'anatra. Il cane si tuffa in acqua, trova l'anatra e la riporta.
                      A me cacciatore quale sia stato il modo per cui il cane porta a termine questa azione, non interessa. Interessa il risultato.
                      Se esegue bene quanto sopra descritto, e' un cane che riporta/recupera.
                      Se non fa questo, secondo il mio metro non si puo' dire che riporti/recuperi.
                      Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 16-01-17, 16:42.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • pako
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2009
                        • 4862
                        • Tortona
                        • kurzhaar - Pepe

                        #206
                        Mi pare di essere ritornato ai tempi d'oro quando sul BI si parlava di allevamento alla tedesca...:-pr

                        posto che si parla genericamente di cani da caccia senza fare il distinguo (che andrebbe fatto) da cerca o da ferma..

                        Vale per me la stessa considerazione che facevo allora, che riguardava il riporto ma soprattutto l'addestrabilità, quanti allevatori testano e mandano in riproduzione cani che (non) riportano?...è dote trasmissibile al pari di altre?...dato che si parla di riporto spontaneo mi pare un dubbio legittimo..

                        breve considerazione che anche allora facevo..il lavoro alla tedesca fatelo fare ai cani allevati alla tedesca, se sperate di addestrare un DK(o uno spinone o un setter) italiano alla tedesca prenderete delle sonore facciate sul muro e farete diventare l'ombra di se stesso quel povero cane, che non ha la costruzione mentale per sopportare quel tipo di lavoro, questa è la mia opinione e finché non vedo un trialer che fa una cavolo di traccia non ci credo...[:D]
                        OT
                        per contro...ehehe...per contro certi movimenti, portamenti, prese di punto, filate....ciaooooo
                        ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                        Commenta

                        • PATO
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 1970
                          • VIGNOLA MO
                          • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                          #207
                          Originariamente inviato da salvatore63
                          Se qualcuno ha intenzione di proseguire ancora diatribe personali mi vedrò costretto dal prossimo post che sia pur minimamente provocatorio ad applicare sanzioni come da regole del Forum.
                          Non voglio poi sentir parlare di esser di parte o meno, ho lasciato sfogare un poco gli animi anche verso la mia persona prendendo il tutto in modo piacevolmente simpatico ma mi sembra che deviare sul personale sia l'unico interesse di qualche persona e qualora non mi fossi sbagliato VI invito a continuare le vicende personali IN PRIVATO.
                          Per chi volesse continuare col proprio contributo al thread rammento che si parla di "Riflessione sul riporto".
                          La discussione si e' accesa, ma tu hai capito che ci siano delle offese?
                          Non sono abituato ad offendere.Sono abituato pero' a rispondere a cose che ho imparato in tanti anni senza leggere.[;)]

                          Commenta

                          • salvatore63
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2008
                            • 1976
                            • Roma
                            • Springer Spaniel

                            #208
                            Originariamente inviato da PATO
                            La discussione si e' accesa, ma tu hai capito che ci siano delle offese?
                            Non sono abituato ad offendere.Sono abituato pero' a rispondere a cose che ho imparato in tanti anni senza leggere.[;)]
                            Io capisco che l'Italia sia divisa da Sud Centro e Nord ma non mi sembra di aver scritto in modo incomprensibile e tant'è che hai quotato il mio post mi diresti cortesemente dove ho parlato di offese ??
                            Ho chiesto di finirla con le "diatribe personali" ..ripetuti attacchi..insinuazioni. [;)].
                            Facciamo i bravi, poi riguardo ai metodi tanto non li cambia nessuno e nemmeno ci si guadagna qualcosa ad esaltare ciascuno il proprio.

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:45 PM ----------

                            Originariamente inviato da PATO
                            Sono abituato pero' a rispondere a cose che ho imparato in tanti anni senza leggere.[;)]
                            Sono contento per te almeno hai fatto della pratica, ma non credere che gli altri la facciano dal ginocchio.. [;)]
                            Non facciamone una questione come tra due tifoserie opposte, forse cè da imparare e mettere in pratica qualcosa dell'uno e dell'altro metodo.

                            Ciao, Salvatore :)
                            Ad uno Springer puoi far fare di tutto, se sei in grado di tradurre dai suoi occhi, ciò che ti stà.............Insegnando. S. M.

                            Commenta

                            • PATO
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2011
                              • 1970
                              • VIGNOLA MO
                              • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                              #209
                              [quote=sly8489;1227498]
                              Stai sereno e tranquillo, non serve innervosirsi[:D]. Ho risposto a delle tue affermazioni, cosa centra la tastiera e la teologia? Io non sminuisco proprio niente, avere delle opinioni diverse e motivarle non è assolutamente rendere ridicole esperienze e opinioni altrui. Cercavi delle risposte e te le ho date, se mostri il fianco non è colpa mia. Le tue entrate sembrano delle uscite. Ho risposto a chi era convinto di prendere due piccioni con una fava. Tu scrivi non per portare le esperienze, ma per mettere in difficolta chi ti sta su i cogli.ni. Quello che hai scritto sono delle grosse cazzata. Io le opinioni le rispetto, quindi se ritieni che il metodo di trascinare il fagiano per terra serve a valutare il cane recuperatore io lo accetto, non accetto quando dai motivazioni a "***** di cane". Neanche io faccio pubblicità, cerco di parlare il meno possibile. Tiro medio 10 m. [occhi] impressionante, come fai ad infilarti in certi posti per andare a servire il cane! Ho una razza da riporto da cerca e da acqua, non lo hanno naturale, però lo apprendono in modo naturale, sono talmente abituati a vedere il mio braccio lanciare che anche se non lancio e alzo solo il braccio corrono nella direzione indicata dal mio braccio. Io non ho da servire il cane, è il cane che serve me, io mi preoccupo di fare il mio e il cane si preoccupa di fare il suo, il mio compito è sparare dritto, al lavoro dopo lo sparo ci deve pensare il cane. Il marcare il punto di caduta del selvatico è dote naturale, io incentivo e alleno questa dote naturale, faccio quello che è essenziale. L'ho detto prima, "di qualsiasi razza l'importante è che gli fumano. Io non voglio insegnare niente a nessuno, ho sempre detto che non sono un addestratore, quello che scrivo è uguale a quello che faccio, e sono sempre pronto a dimostrarlo. Non capisco perché adesso parli al plurale. Vuoi dire che basta scarpinare dietro al cane per capire il cane? Se capivi di cani non arrivavi a cedere il cane perché ti ringhiava. Se cerchi le risposte io te le do.Continui a parlare al plurale, parla per te. Ho risposto a delle tue affermazioni, ho detto la mia opinione, se coincide con la tua posso essere solo che contento. Sei stato tu a dire che al cane serve solo il naso. Hai elogiato un tipo di lavoro e a scapito di un altro tipo. io ho detto che al cane per andare al riporto deve prima usare gli occhi e dopo il naso. Capire di cani è diverso dal capire i cani. Se faticano vuol dire che il lavoro che fanno per il cane non è giusto. Loro addestrano perché il regolamento dice che il cane non deve rincorrere, di quello che pensa il cane se ne fregano altamente. I purosangue hanno discernimento come lo hanno i meticci. Per inseguire e abboccare un quaglia basta un poco di istinto. Se portassero il cane sul selvatico vero faticherebbero molto ma molto meno. Visto che siamo in argomento ma quanto faticano i tuoi amici dresseur per fermare il cane al frullo? Faticano sempre meno di un cane che non capisce il motivo per il quale gli vietano di predare un selvatico che potrebbe catturare. Sto parlando di selvaggina di allevamento. Non sono io quello che sussurro ai cani, io con i cani non ci parlo proprio.[fiuu][:D]
                              Non c'e niente da fare,continui a rigirare i discorsi.
                              Dove hai letto che mi piacciono i cani addestrati con la lunga e fagiano a strascico.Al primo intervento ti ho detto che mi piacciono quelli al naturale ,poi l'ho ripetuto,prova a leggere i post non solo le riviste.Se alludi ad Enrico sono si convinto che lui avra' sempre piu cani all'altezza della situazione di un cacciatore normale,un cacciatore normale per avere un recuperatore coi fiocchi deve avere una botta di cu...lo.Io i cani li conoscero' poco come dici tu,ma un cane mordace con una bocca che sembra un orso e una bimba che inizia a camminare a casa mia non ci sta',infatti l'abbiamo regalato,se ti conoscevo prima te lo portavo davanti a casa.Ti rinfresco ancora la memoria,il Sig,Biagiotti lo dico perche ' non e' stato un signore,quando gli ho telefonato per dirgli che il cane iniziava a fare l'asino,e che glielo riportavo gratis dopo averlo pagato duemilioni in lire,mi ha risposto che forse era meglio un'altra linea di sangue piu calma meno mordace.Il cucciolo era in braccia a mia figlia non a Nembo Kid.Io non porto testimonianze? questa e' bella devi ancora capire come facciamo io ed il mio socio a strinare le penne a qualche fagiano in simili posti,e come fanno i cani a lavorare e a recuperare.Ti inviterei volentieri con me,il problema e' che non e' una riserva, e' terreno libero.Se il buon Salvatore non mi caccia provo a mettere qualche foto quest'anno due o tre le ho fatte. Sly ti rammento ancora che questi tre dresseur i cani li fanno sulle starne,in Serbia, non dietro casa con i polli.Compri'?
                              Saluti

                              Commenta

                              • Livia1968

                                #210
                                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                                Livia, problema pratico: a caccia di anatre, un tuo amico molto distante da te, ferisce un'anatra d'ala, cade nell'acqua profonda e si nasconde nelle fitte canne di un canneto. L'amico ti chiama perché non ha un cane. Tu arrivi dopo una mezzoretta. Dai il comando di cercare e riportare l'anatra. Il cane si tuffa in acqua, trova l'anatra e la riporta.
                                A me cacciatore quale sia stato il modo per cui il cane porta a termine questa azione, non interessa. Interessa il risultato.
                                Se esegue bene quanto sopra descritto, e' un cane che riporta/recupera.
                                Se non fa questo, secondo il mio metro non si puo' dire che riporti/recuperi.


                                Questo però permettimi di dire che è un caso un poco particolare. Se arrivi dopo mezz'ora nell'acqua e il cane non ha visto la caduta e tu non ce lo puoi portare è molto probabile che un buon addestramento a questo tipo di riporto sia necessario hai ragione. A mio avviso però la situazione è più un esercizio di abilità che una condizione venatoria. In ogni caso per me una cosa non esclude l'altra. Potresti prendere in considerazione che potrebbe coadiuvarla , darle un quid in più? Se il cane ha talento ( riporto naturale) non sarebbe meglio scoprirlo coltivarlo farlo emergere e poi se il caso se deve cioè affrontare situazioni particolari l'addestramento fare il resto? Questa è la mia riflessione.


                                Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..