tosatura del cocker
Comprimi
X
-
tosatura del cocker
Salve amici, da sempre legato alla razza in titolo gradirei la vostra opinione riguardo l'eventuale tosatura che un mio conoscente ha praticato, nonostante la mia totale disapprovazione, su un cucciolo di cinque mesi. Io penso che trattandosi di soggetti, particolarmente sensibili e direi orgogliosi della loro immagine, passatemi il temine, mal sopportano specialmente nell'età dell'apprendimento, la completa tosatura, che potrebbero interpretare come vessazione, tant'è che il cucciolotto in oggetto ha completamente smesso di cacciare. Nell'età dell' apprendimento nessunissimo atteggiamento ostile al tenero amico ma tanto affetto e coinvolgimento....la tosatura casomai ed in modo molto parziale, ossia attorno alle dita ed eventualmente solo sotto il pancino se abbonda di pelo, va eseguita quando il soggetto si è particolarmente affezionato al padrone e dopo almeno l'anno di età....che ne pensate...grazie. -
Mai visto tosare un K. al massimo rifilare le frange o le orecchie x diminuire le "pettole"Salve amici, da sempre legato alla razza in titolo gradirei la vostra opinione riguardo l'eventuale tosatura che un mio conoscente ha praticato, nonostante la mia totale disapprovazione, su un cucciolo di cinque mesi. Io penso che trattandosi di soggetti, particolarmente sensibili e direi orgogliosi della loro immagine, passatemi il temine, mal sopportano specialmente nell'età dell'apprendimento, la completa tosatura, che potrebbero interpretare come vessazione, tant'è che il cucciolotto in oggetto ha completamente smesso di cacciare. Nell'età dell' apprendimento nessunissimo atteggiamento ostile al tenero amico ma tanto affetto e coinvolgimento....la tosatura casomai ed in modo molto parziale, ossia attorno alle dita ed eventualmente solo sotto il pancino se abbonda di pelo, va eseguita quando il soggetto si è particolarmente affezionato al padrone e dopo almeno l'anno di età....che ne pensate...grazie. -
Io penso che a chi non piace il cane dal pelo lungo deve orientarsi su altre razze dal pelo corto. Io proprio per il pelo sto facendo un pensierino sul bracco francese dei Pirenei, però dopo ci ripenso e dico che una razza non la si può scegliere solo per il pelo. Non riesco ad immaginare quanto potrebbe essere lungo il pelo di un cucciolo di Cocker di cinque mesi. Ha trovato il sistema più semplice per evitare di pettinare e spazzolare il cane. Il pelo protegge il cane sia dal freddo che dal caldo, inoltre lo proteggerlo dalle spine. Non sopportano essere manipolati da estranei, spazzolare e pettinare il cucciolo giornalmente è una vera relazione sociale, anche importante, molto di più di quella igienica. I cuccioli andrebbero pettinati spazzolati e manipolati tutti i giorni, anche solo per finta. Anche fra le dita si dovrebbe usare il pettine, prima quello largo e dopo quello stretto, la tosatrice infeltrisce il pelo. I cuccioli non tosati hanno il pelo più bello di quelli tosati.Commenta
-
Purtroppo invece accade spesso, anche da cacciatori che invece di spazzolare preferiscono tosare...non capisco perché non prendono un cane a pelo raso ed i meravigliosi cocker li lasciano a chi li sa gestire.
CiaoCommenta
-
C'è un lato funzionale nella toilettatura dei cani.
Io sui miei setter effettuo due toilettature l'anno...in primavera e poco prima dell'inizio dell'addestramento.
Certo inizialmente diventano poco estetici ma, a livello funzionale, nulla da dire...così facendo evito di passare ore a togliergli quei cavolo di cosi che pungono anche parecchio Drool]Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
Chissà perchè io ho avuto Pointer, Kurzhaar, PxK, Bavaresi e solo qualche pelo lungo di compagnia x i bambini, che certo non si riempiva di "pettole"...
Devo dire che quando ero un bambino ho avuto un Collie, era spazzolato ogni giorno esclusivamente da me ed era uno spettacolo di bellezza, ma anche gli mancava solo la parola...Commenta
-
Il mio lo toso due volte l'anno , a fine agosto lo porto quasi a zero e in aprile con una tosatura piu leggera, da me ci sono campi di setaria che è micidiale per il pelo del cocker, si attacca al pelo manco fosse colla, per toglierla davvero è impossibile e superfaticoso....Commenta
-
A 5mesi non si tosa il coker. Sì spazzola spesso.
A cane maturo in presenza di zone critiche per forasacchi e altro si interviene su orecchie collo e frange delle zampe.
Certo il pelo subisce ...... Ricresce ma peggiore di prima.Commenta
-
Se fosse necessario li toserei pure io. Per non tosarli evito di andare nelle zone dove ci sono cardi spinosi che sono quelli più pericolosi, perché quando si attaccano sotto le ascelle e all'interno delle cosce provocano tramite lo sfregamento ferite anche abbastanza importanti. Provate a ungere bene con olio di vasellina il cane nei punti critici, dopo mettetevi in tasca un pettine l'argo e anche delle forbici a punte tonde, oppure portatevi lo speciale pettine con lo sfilzino. Se il cane è stato abituato fin da piccolo ad essere pettinato e spazzolato, si farà fare "l'operazione" senza ribellarsi. Uno poco il pettine, uno poco le spine che hanno la stessa funzione del pettine, un poco lo sfilzino, un poco di olio di vasellina, a fine stagione i cani sono a pelo più corto senza essere stati tosati. Oltre al pelo, il problema grosso che hanno alcuni cani da cerca sono le orecchie troppo lunghe e il labbro troppo abbondante, e questi è difficile accorciarli con le forbici. Un cane che all'apertura viene fuori con le orecchie insanguinate o lo si tiene fermo per una quindicina di giorni o continuerà ad averle insanguinate fino alla chiusura della caccia. Mi raccomando niente polemica.Commenta
-
-
Al mio springer toso leggermente le orecchie ed un pò sul petto ,ma solo a fine agosto in modo che per l inverno il pelo è ricresciuto
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkMira bene sbaglia pocoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta