Cane intelligente ma esauberante, come isegnare la calma.
Comprimi
X
-
Cane intelligente ma esauberante, come isegnare la calma.
Quindici mesi fa un amico pensò bene di regalarmi una delle sue cucciole di springer spaniel, adducendo che a sessant'anni era ora (dopo una vita di cani da ferma) di passare ad un cane da cerca, sapendo che dopo il mio ultimo spinone mi ero dedicato alla migratoria da aspetto senza pretese di carniere adducendo che sarebbe stato ottimo per recupero e riporto degli uccelli che perdevo. Be dopo lo sgomento iniziale e l'invito all'amico a riprendersela, la birbona ha fato breccia ed è entrata a far parte della famiglia. Nel tempo la cagnetta si è dimostrata capace di apprendere, mantiene però un temperamento esauberante che fatica a controllare con le conseguenze che potete immaginare. Per questo mi sono deciso ad avviare questa discussione per sentire cosa ne pensate sul modo di insegnare al cane la calma che gli servirà per pensare con la testa e non con l'institività.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie.... -
A un bambino per lo più esuberante, che gli fai ? Il mio consiglio è di impartire le regole del cane educato, terra dietro non tirare quando sta al guinzaglio, e tante altre cose che leggerai su un buon libro. Poi il tempo che passa fa miracoli.
Cari salutiCommenta
-
Buona sera,concordo con Fabry,il tempo è una buona medicina,vedi maturazione del cane
nel frattempo ti consiglio vivamente la lettura "L'INTESA CON IL CANE-I SEGNALI CALMANTI(25 ANNI DOPO) di TURID RUGAAS è un piccolo testo cinofilo molto bello e ben scritto da una importante e vera addestratrice cinofila svedese
Ciao
Marco"Una vita senza cani è una vita da cani"Commenta
-
Vado a caccia da 42 anni e di cani ne ho sempre avuti, so bene che il tempo aggiusta certe cose, come so che ci sono persone capaci di agire sugli ausiliari per indurli prima al ragionamento ed è da questi che vorrei sentire come fare.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
Beh il passaggio da uno spinone ad un folletto ci credo che è stato traumatico!!!
D altra parte il soprannome la dice lunga sulla vivacità di questa razza.
Lasciala sfogare se è l età, la calma verrà con la maturità, altrimenti si potrebbe parlare di iperattività le cui cause potrebbero essere ricercate nell ambiente in cui vive e nel rapporto con le persone di riferimento. Ma comunque il suo equilibrio lo troverà andando a caccia e un po' di sana educazione non potrà che farle bene. Il tutto senza ansia. A volte è questa che senza accorgercene trasmettiamo ai nostri cani provocando comportamenti che fatichiamo a comprendere.
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
[QUOTE=Duecanne;1427246]Vado a caccia da 42 anni e di cani ne ho sempre avuti, so bene che il tempo aggiusta certe cose, come so che ci sono persone capaci di agire sugli ausiliari per indurli prima al ragionamento ed è da questi che vorrei sentire come fare.Commenta
-
La scuola. Un centro cinofilo con educatori cinofili certificati, che insegnano a comprendere la psicologia canina e guidano il conduttore ed il cane verso gli obiettivi che il cliente propone. La possibilità di interagire con altri soggetti completa il ciclo educativo. Sarà che io non abbia avuto una scolarità adeguata, ma i libri di cinofilia li ho letti quasi tutti, compreso quello sui segnali calmanti della dott.ssa svedese proposto dal signore precedente questo post, ma i mesi trascorsi alla scuola hanno fatto la differenza. Poi...la caccia, e tanta.
Con cordialità.Commenta
-
Una regola base della socializzazione è quella di dare ordini il meno possibile, più ordini dai, meno possibilità dai al cane di pensare quello che per lui è più conveniente. Un'altra è non fare mai quello che ti chiede il cane.Tu sei il suo servo, ma al cane non glielo devi far capire. Ce ne ancora una buona ed è quella che il cane fa tutto per interesse, per avere ragione sul cane lo devi pizzicare nel suo interesse, devi utilizzare il rinforzo positivo sfruttando questo suo interesse. Questo è meglio del bocconcino, i cani educati e disciplinati in questo modo sono velocissimi nell'esecuzione degli ordini. E' un metodo un poco impegnativo, diciamo che è una scelta di vita, è una continuo osservare, ma questo anche da parte del cane. Un cane ben socializzato, quando viene messo in libertà non ha bisogno di sfogarsi 10/15 minuti per mettersi a disposizione del padrone, quando lo liberi è già calmo e ponto a collaborare, con tutto il suo impegno. I cani che obbediscono collaborando sono diversi da quelli che obbediscono senza collaborare. Io ho capito che solo con l'addestramento non si ottiene la collaborazione del cane. Dimenticavo le famose tre parole che sono anche queste importantissime e sono sempre collegate con quello sopra scritto. E sono: dominanza- sottomissione- leadership.[:D][:D][/QUOTE]
Sly la tua risposta è la più interessante ma anche la più difficile da mettere in pratica, alcune cose fanno già parte delle mie abitudini comportamentali elaborate sulle esperienze passate, ti chiederei di aiutarmi a capire come mettere in pratica il rinforzo positivo e quale metodologia adottare nel tempo per consolidare i progressi fatti, grazie.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando TapatalkCommenta
-
Zirlo, per ottenere dal cane quello che al cane non piace fare, devi far leva su quello che al cane piace fare. Premiare il cane sfruttando il suo stesso interesse, in alcuni contesti dove l'istinto prevale sul bocconcino è l'unico rinforzo positivo possibile. Per esempio: l'interesse del cane è quello di uscire a fare la passeggiata, per uscire deve venire a farsi mettere il collare. Lo deve fare da solo senza essere chiamato e senza bocconcino.Commenta
-
La mia NORA (Springer di 2 anni ) da piccola 3 - 4 mesi era incontenibile piano piano a imparato ad obbedire e rispettarmi e a diventare un buon cane da caccia sempre una po esuberante, non la fermano ne rovi fitti ne corsi d'acqua con lei cacciare è divertente anche perché la sua foga la mette tutta nel trovare e riportare la selvaggina. Saluti.Commenta
-
Da possessore di spring posso dire che come razza sono molto esuberanti forse anche troppo per i miei gusti anche se li amo, ho notato una certa differenza tra maschi e femmine e cioè che le femmine sono meno esuberanti, detto questo il mio attuale ausiliare un maschio di spring spaniel di 12 anni (ormai completamente sordo ma riesco a cacciarci ancora bene forse anche meglio di prima) è stato addestrato abbastanza bene, non si allontana troppo mi guarda durante la caccia è ben collegato un mostro nel recupero, ma non sono riuscito a fargli passare la frenesia specialmente da appostamento, se sparo ad un tordo lui al solo sentire lo sparo(quello stranamente lo sente) parte come un missile senza rendersi conto dove sia cascato e inizia la ricerca a tutto campo, alla fine lo trova ma immaginate se capita una giornata dove si spara un po' di più solo a vederlo mi stanco io, tutto questo per dire che non sono riuscito a correggere questa euforia incontrollata e il prossimo sarà sicuramente femmina......Commenta
-
Sempre la mia Springer NORA ha un fratello (PELE ) molto più calmo di lei .Questa è la mia terza femmina e dire che ne ho avuto una tranquilla sarebbe una fesseria. Attualmente oltre NORA ho anche GRETA che con i suoi 10 anni anche dopo una giornata di caccia alle sparo vola fermandosi solo dopo aver riportato l'animale. Maschio o femmina importante che siamo ubbidienti ,sono Springer questo è il loro carattere. Saluti.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta