il mio cane una springer
Comprimi
X
-
[vinci] quanti anni ha la springer...?
che tipo di alimentazione gli dai....? potrebbe avere problemi di vermi.... e non te ne sei accorto..?
fatte queste premesse, se il cane e' giovane, e' normale, nello springer lo fanno tutti.... sono di dente duro.
Devi ripartire da zero nell'insegnamento del riporto. prima con selvaggina fredda, dura, poi piano piano con selvaggina ancora calda.
non avere fretta, piano piano.
c'e un manualetto da scaricare nel download dei files qui sul sito, fatto dal sig. Tosca del diamante che racchiude le cose basi dell'insegnamento al cane, e' oltremodo utile, scaricalo e riflettici sopra.
ciao -
[quote=ALE;1460613][vinci]Ale, potizzo che dovrebbe essere giovane.quanti anni ha la springer...?
Non credo che i vermi e l'alimentazione stuzzicano il cane a magiare i tordi.che tipo di alimentazione gli dai....? potrebbe avere problemi di vermi.... e non te ne sei accorto..?
A me non risulta che è normale che la razza springer ha il dente duro e mangia la selvaggina. Il dente duro lo possono avere i cani di tutte le razze, anche perchè i cani non sanno di appartenere a una razza e a un gruppo. Sono dell'opinione che il problema dipende, da quella famosa socializzazione e dall'addestramento. Dalle mie parti dicono: "quando il cane mangia la selvaggina davanti al padrone è come se lo urinasse in faccia. E' un detto che non vuole offendere nessuno, però può far pensare. Comunque la colpa (come nel 99% dei casi) non è mai del cane e soprattutto non è della razza.fatte queste premesse, se il cane e' giovane, e' normale, nello springer lo fanno tutti.... sono di dente duro.
Va bene tutto l'importane è risolvere il problema. Tutti i metodi sono giusti e potrebbero andare bene, la differenza fra un metodo e l'altro lo fa chi applica il metodo. Una correzione applicata male potrebbe peggiorare il problema.Devi ripartire da zero nell'insegnamento del riporto. prima con selvaggina fredda, dura, poi piano piano con selvaggina ancora calda.
non avere fretta, piano piano.
Sempre rifletterci sopra, nell'insicurezza prima di mettere in pratica è sempre meglio chiede.c'e un manualetto da scaricare nel download dei files qui sul sito, fatto dal sig. Tosca del diamante che racchiude le cose basi dell'insegnamento al cane, e' oltremodo utile, scaricalo e riflettici sopra.
ciaoCommenta
-
[vinci] secondo me sly.... non hai uno springer....!
l'alimentazione conta eccome..... è l'abc quando fa' gli esercizi o quando lavora a caccia, se e' appagato e a posto come stomaco rende meglio, ragiona con la testa e non con lo stomaco, e rende per di piu' brillantemente.
per il resto......
noto con piacere che sei in formissima....!Commenta
-
Non so cosa intendi per "informissima"[:D] però ti ringrazio ugualmente.[vinci]Ho due springer, una Breton a mezzo servizio, più una chiwawa.secondo me sly.... non hai uno springer....!
Sono d'accordo sulla resa intesa come resistenza fisca, però è anche vero ed è risaputo che "la fame aguzza l'ingegno". Forse anche per questo motivo, nei tempi che furono, qualche cacciatore (a torto o a ragione) ai propri cani li teneva a digiuno un giorno prima della caccia. Senza contare che in molte famiglie di cacciatori i cani mangiavano gli avanzi.l'alimentazione conta eccome..... è l'abc quando fa' gli esercizi o quando lavora a caccia, se e' appagato e a posto come stomaco rende meglio,Anche questo è vero, in fatti ho sentito di cani che prima di riportare si pappavano qualche quaglia, anche se avevano una buona alimentazione e non avevano mai sofferto la fame. Un cane che pensa "ho fame e mangio" "non ho fame e riporto" "mi piace e mangio" "non mi piace e riporo" per me il problema lo ha in testa e non nello stomaco. E' un cane che ha la facoltà di decidere, a questo punto bisognerebbe parla nuovamente di precedenze e non solo. I miei due springer riportano tutto, l'ordine di porta è categorico riportano la foglia secca senza senza romperla, riportano un'ala di quaglia senza ingoiarla, riportano un pezzetto di formaggio, una fetta di salame, una fetta di prosciutto. Logicamente con la pappatoria non bisogna scherzare. Io lo faccio solo per testare i cani al "riporto fedele" Ale prova ad andare a nascondere un fetta di prosciutto, indica al cane la direzione e vatti a nascondere, se il cane ti dovesse venire a cercare con la fetta di prosciutto in bocca, ai un cane dal riporto abbastanza affidabile.ragiona con la testa e non con lo stomaco,Si ai ragione, però anche un cane ben alimentato nell'eseguire l'ordine ti potrebbe far scendere il latte alle ginocchia. La collaborazione e l'interazione fra cane è padrone è una questione di testa e non di stomaco.rende per di piu' brillantemente.
per il resto......
noto con piacere che sei in formissima....!Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta