a proposito di riporto da acqua

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

andrea silvagni Scopri di più su andrea silvagni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • andrea silvagni
    Premio Eleganza 2013
    • May 2005
    • 4699
    • Latina, Latina, Lazio.
    • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

    #1

    a proposito di riporto da acqua

    va bene così ho gli devo far prendere il brevetto da bagnino??:D[}:)]:D

    Immagine:



    Immagine:



    Immagine:



    Silvagni Andrea


  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    va benone, nuota e riporta che vuoi di più !!
    conosco un signore...che ti direbbe che sbatte un po' gli anteriori
    e quindi stilisticamente si potrebbe migliorare, ma non devi fare un film per l'acquario di Cesenatico quindi, basta ed avanza specie perchè ci sono tanti cani che nemmeno ci entrano nell'acqua
    lucio

    Commenta

    • andrea silvagni
      Premio Eleganza 2013
      • May 2005
      • 4699
      • Latina, Latina, Lazio.
      • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

      #3
      al sig. in questione gli direi che la cosa non mi tange assulutamente in quanto il cane comunque fa il suo lavoro , migliorerà con il tempo . e se continua gli faccio [B)]
      capito mi hai :D:D:D
      Silvagni Andrea


      Commenta

      • Francesco
        Utente fondatore
        • Mar 2005
        • 945
        • Cecina, Livorno, Toscana.
        • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

        #4
        Purtroppo i Bracchi Italiani non sono dei nuotatori, almeno quelli che ho visto io.
        Addirittura una volta ho dovuto riprenderne uno per la collottola altrimenti affogava. L'anteriore lo sbatte e come, basta vedere la differenza di acqua smossa tra la cagna e il cocker della foto.
        Cmq può bastare senz'altro.
        Francesco Parietti

        Commenta

        • Massimiliano
          Amministratore - Fondatore
          • Mar 2005
          • 13352
          • Lugano
          • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

          #5
          Per me nuota meglio di certa gente che abita nelle campagne pisane... :D:D:D:D
          Massimiliano

          Commenta

          • andrea silvagni
            Premio Eleganza 2013
            • May 2005
            • 4699
            • Latina, Latina, Lazio.
            • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

            #6
            francesco non lo mettevo in dubbio che sbatta le zampe posteriori ops anteriori , però devo dire che nuota meglio quando è fresca e non ha sul groppone 3 ore di caccia la matina e un pomeriggio di nuoto tra mare e lago cmq io mi accontento, anche xchè la lontra è già in mio possesso devo solo insegnargli a pescare sott'acqua.:D
            Silvagni Andrea


            Commenta

            • Massimiliano
              Amministratore - Fondatore
              • Mar 2005
              • 13352
              • Lugano
              • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

              #7
              Cmq confermo... spesso anche i miei bracchi smanaccavano in questo modo quando nuotavano...:D
              Massimiliano

              Commenta

              • andrea silvagni
                Premio Eleganza 2013
                • May 2005
                • 4699
                • Latina, Latina, Lazio.
                • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

                #8
                smanaccare bel termine me lo rivenderò
                Silvagni Andrea


                Commenta

                • Valerio
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2005
                  • 4181
                  • Torre del Lago Puccini, Toscana
                  • Bracco Italiano

                  #9
                  fate che riporti quello che deve riportare, è già tanto! magari nuotando a quel modo fa più fatica, si stanca prima, ma non deve fare 17 riporti, a meno che andrea non sia un lagaiolo di quelli seri, ma non userebbe un bracco! poi chissà, forse con l'età si distende un pò sull'acqua, anche se non ho mai vissuto in diretta un addestramento al riporto acquatico...il mio riporticchia, con un pò di fatica ma riporticchia, ma a 10 anni che gli insegni?

                  a proposito di cani a rischio affogamento, ho visto una scena tristissima lo scorso dicembre...fosso di 3 m di larghezza e 2 circa di profondità, springer che si lancia per riportare una gallinella, crampo e rapido tuffo del padrone per recuperare il cane [:0]! ovviamente mi sono precipitato e ho accompagnato in auto il tizio alla sua macchina, per fortuna aveva tutto l'occorrente (asciugamani e vestiti di ricambio)...stì padulani organizzati e previdenti eh? succedeva a me ero rovinato!
                  Valerio

                  Commenta

                  • Massimiliano
                    Amministratore - Fondatore
                    • Mar 2005
                    • 13352
                    • Lugano
                    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                    #10
                    toscanismo...

                    smanaccare : gesticolare in modo sostenuto agitando le mani. :D
                    Massimiliano

                    Commenta

                    • andrea silvagni
                      Premio Eleganza 2013
                      • May 2005
                      • 4699
                      • Latina, Latina, Lazio.
                      • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

                      #11
                      cqm è strano per lo springer , cane da acqua abilissimo .

                      valerio non sono prettamente lagaiolo però mi piacciono molto gli acquitrini con quei cosi con i becchi lunghi che quando partono ti mandano un bacio e zigzagano 3 volte prima di dirti bye bye .
                      schezo faccio un pò tutta la caccia ma preferisco che il cane vada in acqua senza timore , e soprattutto che non debba addannarmi quando non ho la cockerina .
                      Silvagni Andrea


                      Commenta

                      • Valerio
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2005
                        • 4181
                        • Torre del Lago Puccini, Toscana
                        • Bracco Italiano

                        #12
                        vero, è strano infatti...era un crampo a sentire lui, io non ho visto la scena. magari in un fosso così stretto riusciva a raggiungere la sponda da solo, non so.

                        non mi dire della sgnépa, miiitica !!!
                        Valerio

                        Commenta

                        • VanVonVac
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2005
                          • 6162
                          • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                          • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                          #13
                          ho sentito odore di beccaccino?.Il mio mi fa morire con l' acqua.tipo, mentre andiamo verso la zona di caccia, è capace di girare intorno ad una pozzanghera, per poi 30 secondi dopo iniziare a fare su e giù, dentro e fuori dal canale, magari anke ghiacciato, o quando questa stagione, sentendo l' usta sul pelo dell' acqua di una germana, la fermata in acqua, e io lo vedevo affondare , fermo immobile come un sommergibile, era una scena troppo forte:):) oppure lavorarmi le galline in un lago ghhiacciato, io mi ero messo a sedere per gustarmi la scena, vedevo il cane che le ffermava da una sponda, e queste partivano subito sott'acqua per poi uscire , saltare sul ghiaccio e correre-svollare fino all'altro lato, e il cane dietro a nuoto, ora vedo se trovo la foto del lago.;)

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            ragazzi, non dobbiamo portarli alle olimpiadi di nuoto sincronizzato !!
                            se entra in acqua e va a prendere la selvaggina e la riporta ha fatto quello che doveva, punto
                            purtroppo oggi i cani in acqua ci vanno poco, le paludi, sono pochissime e spesso non fruibili, ma se lo abituerete a nuotare e magari d'estate state in acqua con lui a giocare, vedrete che diventeranno come nutrie. Quella del crampo dello spronger mi pare strana, il padrone si sarà spaventato e si è buttato in acqua, buon per lui che era attrezzato.
                            Io non credo che un cane possa annegare, in un modo o nell'altro si salvano sempre, mi ricordo
                            una korthals che di notte era andata nella piscina dell'albergo che aveva un bordo che non le permetteva di risalire, l'hanno trovata al mattino aggrappata alla scaletta, tremante ma perfettamente viva, tutti i bordi della piscina erano segnati dalle sue unghie, un'altra volta
                            a Lenta, faccio il nome Aina, il titolare della riserva che aveva uno spinone di nome Paris
                            ha sparato ad un anatra che è caduta in una roggia, lo spinone dentro, la roggia finiva in un tubo con una grata, il cane ci è finito dentro, pensavamo tutti che fosse morto, invece lo vediamo arrivare dall'altra parte della grata, aveva trovato un buco e ci si era infilato, ma
                            era sott'acqua !!!!!
                            lucio

                            Commenta

                            • andrea silvagni
                              Premio Eleganza 2013
                              • May 2005
                              • 4699
                              • Latina, Latina, Lazio.
                              • bi_ Fiamma e Aramis kz_ Iulia

                              #15
                              allo spinone gli avevate dato il respiratore con le bombole ,altro che storie , [8D], per lo springer concordo con Lucio , sicuramente il padrone non ha capito cosa stava succedendo e si è spaventato , poi certo di cose strane ne succedono un'infinità.

                              comunque ho appreso che vi sono molti BI nuotatori , istituiamo il campionato di nuoto a cronometro così sapremo anche chi è + veloce e stilisticamente adatto x recuperare la sselvagina in acqua [}:)] , secondo me qualcuno sta esagerando , sbatte le zampe , non sculetta, la coda la tiene ferma anziche usarla come timone, ragazzi ricordiamoci che l'importante su certe cose è che il cane faccia il cane e che pertanto se cade una preda in acqua la vada a riprendere, tutto il resto non ha significato , se volevamo un cane da acqua prendevamo uno springer con i crampi, un cocker che non riporta , uno spinone senza pelo non BRACCO ITALIANO [^°)]

                              spiegato mi sono [?]:D:D:D
                              Silvagni Andrea


                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..