la donna che non amava i cani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Sonia
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Sonia

    #1

    la donna che non amava i cani

    Ebbene sì. Mia madre non ha mai amato i cani, anzi li ha sempre detestati. Per lei da sempre i cani puzzano, sporcano e soprattutto sono una indesiderata palla al piede. Tant'è che a noi sorelle, sin da bambine, non è mai stato consentito di prenderne uno. Risultato: io tre cani e Daria due. Ma da qualche tempo ( poco più di un mese ) un piccolo bracco italiano di neanche sette mesi ha compiuto il miracolo. Ha trasformato quello che era una atavica repulsione per tutto ciò che avesse una coda e quattro zampe...in amore. Amore sì, allo stato puro. Quello scricciolo di bracchetto indomito ha conquistato il cuore di mia madre. Se lo tiene vicino, lo accarezza, gli parla ( e lui la guarda...) come se fosse un cucciolo d'uomo. E lui la segue, misurando la sua giovanile esuberanza, al passo ormai incerto di quella signora minuta. Lui l'aspetta, la osserva e non le salta addosso come fa con me. Quasi sapesse, il bracchetto, che gli anziani vanno rispettati. Come in una gerarchia invisibile. Aristotele adora mia madre che lo ricambia chiamandolo...il mio nipotino peloso. Tra loro due si è instaurata magicamente un'intesa profonda e silenziosa. Fatta di sguardi, carezze, silenzi. Con quella piccola zampa che ogni tanto si posa sul ventre di quella signora pensierosa, per ridarle il sorriso.Potenza di quel gran cane che è il bracco italiano!
  • Pluto
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2006
    • 3034
    • signa, Firenze, Toscana.
    • Bracco italiano

    #2
    Bellissima storia, è sempre un piacere sentire queste cose, avere un cucciolo è bellissimo e l'unione cane - uomo è qualcosa di magico.
    Damiano

    Commenta

    • Leonardo
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2008
      • 2134
      • Siena, Toscana.
      • Bracco Italiano Giotto

      #3
      Sonia lo stesso è successso a me con mio padre che da piccolo non mi ha mai permesso di prenderne uno. Lui da giovane era un capannista abituato con gli uccelli da richiamo e di cani non voleva saperne tanto che io a 16 anni andavo ad allenare i cani di un vechio cacciatore che aveva capito la mia natura ma a 25 anni ho portato a casa il primo setter : TRAGEDIA ma io ho resistito è x un po di tempo mio padre stava sulle sue. Un giorno in giardino quando gli facevo fare allenamento di recupero con un fagiano abbattuto il giorno prima quando lo ha trovato lo ha riportato a mio babbo. DA allora è iniziato l'amore x il cane. Quando sono passato al bracco all'inizio è rimasto sulle sua perchè il cuore era stato trafitto dal stter ma il bracco sa essre molto più ruffiano in particolare quando lo aiuta a portare la legna ciao
      Leonardo cinofilo cacciatore

      Commenta

      • Rossella
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2005
        • 14715
        • Gallia Cisalpina
        • Setter Inglese

        #4
        beh..... ne conosco un'altra.... :-)
        non sono riuscita dopo il greyhound a portarne a casa un altro perchè... ne aveva paura... credo fosse l'altezza e i denti...
        quando ha visto Socksino ha detto che era "pallido" :-) [più che altro era fulminato] ora è tutta insetterita e... colpo di scena... aprezza anche i levrieri, vedasi il whippet della vicina a cui permette di entrare in casa (nostra) e giardino...
        Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

        http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

        Commenta

        • IVAN87

          #5
          mai avuto cani io fino a quando me ne sono potuto permettere uno ... ora il mio braccone e' coccolato poi da mia mamma che da me.. e dire che nn ne voleva sentire parlare di cani...sicuramente se glielo avessi detto prima di prenderlo avremmo litigato.. meglio fare una sorpresa a volte.. hahahahah ciaooooooo sonia!!

          Commenta

          • ursusarctos

            #6
            Sonia,sono le magie del bracco!!!solo due appunti: va bene essere innamorati del proprio bracco ma "piccola zampina"[:-bunny]? Hanno gli zamponi anche da cuccioli!
            e poi il Bracco ha un enorme vantaggio rispetto al "cucciolo d'uomo"....è pannolino free!ovvero non ti costringe a subire attentati asfissio-chimici ogni tot ore per cambiarlo,basta una paletta e via

            Commenta

            • Rossella
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2005
              • 14715
              • Gallia Cisalpina
              • Setter Inglese

              #7
              Originariamente inviato da ursusarctos
              Sonia,sono le magie del bracco!!!solo due appunti: va bene essere innamorati del proprio bracco ma "piccola zampina"[:-bunny]? Hanno gli zamponi anche da cuccioli!
              e poi il Bracco ha un enorme vantaggio rispetto al "cucciolo d'uomo"....è pannolino free!ovvero non ti costringe a subire attentati asfissio-chimici ogni tot ore per cambiarlo,basta una paletta e via


              dipendeeee... ci sono quelli che te la mollano in casa a lungo prima di capire che si fa fuori [occhi]
              Dogs & Country http://www.dogsandcountry.it

              http://dogsandcountry.it/the-gundog-project/ Progetto di ricerca sul cane da caccia e da prove :-)

              Commenta

              • ursusarctos

                #8
                Piedone stivalato e lancio parabolco in giardino..... cura miracolosa!!!
                oppure(soluzione che adoro)cane fuori-io dentro(ammessa qualche visitina serale vicino al camino)
                PS:vale sempre il discorso segatura e paletta anche in casa è sempre meno pericoloso di quelle bombe batteriologiche a forma di piccolo bipede onnivoro che fanno"nghè" FIDATI!

                Commenta

                • Zù Manuele
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2005
                  • 2033
                  • Martina Franca, Taranto, Puglia.
                  • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

                  #9
                  Non sò perché ma questa dolcissima storia l'avevo già immaginata da quando dalla Grande Isola si é spostata da te........non sai quanto le faccia bene dopo i trascorsi......
                  Delegato C.I.Sp. Puglia
                  (Club italiano Spinoni)

                  sigpic

                  Commenta

                  • Sonia

                    #10
                    Alessandro...infatti e per fortuna di tutti... le "bombe batteriologiche" vengono sganciate nel giardino. Il piccolo mostro ha capito subito la zona deputata ai suoi bisogni. Manu, mia madre adesso che è rientrata in terra sicula, prima di chiedermi come sto mi domanda del piccolo quadrupede. Sai com'è...la vita ti riserva tante e tali sorprese...
                    La scorsa settimana l'avevo portata a Calvi nell'Umbria. Davanti al bar, dietro la vecchia porta del paese, ad aspettare il suo padrone c'era un piccolo levriero color grigio cenere. Beh...in un momento diverso della sua vita avrebbe tirato dritto e...tanti saluti e invece madama Clelia si è fermata davanti al piccolo e magro esserino e - senza battere ciglio - gli ha detto " buongiorno caro, come stai?"...
                    E poi a me - dopo aver accarezzato il cagnino - " ma... hai visto com'è distinto, com'è elegante quel piccolo cane?".
                    Capita...a volte...di cambiare "registro" nel corso della propria vita. E io, devo ammetterlo, ne sono davvero felice.

                    Commenta

                    • Sergordon
                      Cow Kill 2014
                      • Jan 2007
                      • 6416
                      • Divignano, Novara, Piemonte.
                      • Setter gordon. Ara, Tom Bassotta. Schatzi

                      #11
                      Originariamente inviato da Sonia
                      Ma da qualche tempo ( poco più di un mese ) un piccolo bracco italiano di neanche sette mesi ha compiuto il miracolo.
                      Complimenti alla mamma, era ora e immagino la tua felicità, ma visto che parli del miracolo compiuto da poco più di un mese, non sarà stato un pò anche merito (oltre al piccolo bracco italiano) dell'ultimo raduno al Palasaccio e sopratutto la mia vicinanza la sera della cena, dove abbiamo parlato un pò di tutto e anche di cani e di averle trasmesso un pò di questa nobile passione? Certo sarebbe stato il massimo se al rientro avesse voluto un gordon, ma sarebbe pretendere troppo, comunque se dovesse succedere fammi sapere!! [:D] Salutami tanto la mamma, è stato un piacere averla accanto la sera della cena, una donna forte e bella tosta, da quello che ho capito!! Ciao Sonia [:-golf]
                      La saggezza di un uomo non si misura dalla sua esperienza, ma dalla capacità di fare esperienza![:-golf]

                      Commenta

                      • PigKill

                        #12
                        Sonia......e meno male che si è presa l'influsso positivo di Sergordon......pensa se avesse preso il mio!!! altro che cuccioli........ sarebbero state leccornie varie e bibite alcooliche a tenere banco nelle vostre chiacchierate!!

                        Commenta

                        • Sonia

                          #13
                          Che spettacolo! Me la immagino mentre spazzola un bel gordon o - ancora - alle prese col krukko malefico che le devasta i divani di broccato. Sai che ridere...
                          Sir...il tuo influsso è stato certamente mooolto positivo. Si ricorda perfettamente di quel "signore tanto a modo" seduto al suo fianco e delle sue parole...

                          Commenta

                          • truzzeddu
                            Moderatore recensioni e suggerimenti
                            • Apr 2009
                            • 1606
                            • siniscola (nu)
                            • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

                            #14
                            Originariamente inviato da Sonia
                            Alessandro...infatti e per fortuna di tutti... le "bombe batteriologiche" vengono sganciate nel giardino. Il piccolo mostro ha capito subito la zona deputata ai suoi bisogni. Manu, mia madre adesso che è rientrata in terra sicula, prima di chiedermi come sto mi domanda del piccolo quadrupede. Sai com'è...la vita ti riserva tante e tali sorprese...
                            La scorsa settimana l'avevo portata a Calvi nell'Umbria. Davanti al bar, dietro la vecchia porta del paese, ad aspettare il suo padrone c'era un piccolo levriero color grigio cenere. Beh...in un momento diverso della sua vita avrebbe tirato dritto e...tanti saluti e invece madama Clelia si è fermata davanti al piccolo e magro esserino e - senza battere ciglio - gli ha detto " buongiorno caro, come stai?"...
                            E poi a me - dopo aver accarezzato il cagnino - " ma... hai visto com'è distinto, com'è elegante quel piccolo cane?".
                            Capita...a volte...di cambiare "registro" nel corso della propria vita. E io, devo ammetterlo, ne sono davvero felice.

                            Confermo e mi complimento, i cani a volte riescono a compiere dei miracoli, soprattutto però, mi piace sottolineare, non solo la grandezza e la dolcezza del bracco italiano (che è fuori discussione), ma anche e soprattutto la dolcezza e sensibilità di due figlie splendide che con delicatezza sono riuscite a far conoscere e apprezzare il mondo canino alla mamma.
                            La cosa più bella è vedere come uno splendido cane, insieme a una splendida padrona, riescono a fare cose eccezionali. [:-golf]
                            Il registro della vita cara Sonia è scritto a matita, spesso viene cancellato e riscritto.
                            Ciao a presto
                            Pier Giuseppe

                            Commenta

                            • duedentoni_old

                              #15
                              [QUOTE]
                              Originariamente inviato da Sonia
                              Ebbene sì. Mia madre non ha mai amato i cani, anzi li ha sempre detestati. Per lei da sempre i cani puzzano, sporcano e soprattutto sono una indesiderata palla al piede. Tant'è che a noi sorelle, sin da bambine, non è mai stato consentito di prenderne uno. Risultato: io tre cani e Daria due. Ma da qualche tempo ( poco più di un mese ) un piccolo bracco italiano di neanche sette mesi ha compiuto il miracolo. Ha trasformato quello che era una atavica repulsione per tutto ciò che avesse una coda e quattro zampe...in amore. Amore sì, allo stato puro. Quello scricciolo

                              non posso dire che mia mamma detestasse i cani perche anche lei ne aveva avuti e aveva sofferto quando non ci sono più stati...si teneva a debita distanza offrendo loro solo qualche carezza poche sulla testa..... ma è stata Darma che ha conpiuto il miracolo come a tua madre, cone lei lo rivista accarezzare e coccolare un cane.... adesso...me li porta anche in ferie tutti e due..... POTENZA BRACCA!

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..