Recupero come dote nel Bracco Italiano è da migliorare?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

lmfc@tiscali.it Scopri di più su lmfc@tiscali.it
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #16
    Paolo, le prove a selvatico abbattuto, sono care e difficili da organizzare, perché chi ha selvaggina buona non la fa fucilare nelle prove.
    Sono comunque dell'idea che comunque bisognerebbe farne di piu'
    e che il "riporto a freddo" come è fatto oggi è una barzelletta
    lucio

    Commenta

    • Leonardo
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2008
      • 2134
      • Siena, Toscana.
      • Bracco Italiano Giotto

      #17
      Zio Lucio forse potrebbero fare qualche prova a selvatico abbattuto con selvatici di allevamento alimentati nall'ultimo periodo con graniglia x evitare che puzzino di pollo e magari messi qualche giorno prima tanto x sviluppare di più questa caratteristica in prova.
      Leonardo cinofilo cacciatore

      Commenta

      • PigKill

        #18
        le prove tipo S.Uberto,per esempio sono molto più "qualificanti" di un selvatico abbattuto.......e recuperato freddo!

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #19
          Originariamente inviato da Leonardo
          Zio Lucio forse potrebbero fare qualche prova a selvatico abbattuto con selvatici di allevamento alimentati nall'ultimo periodo con graniglia x evitare che puzzino di pollo e magari messi qualche giorno prima tanto x sviluppare di più questa caratteristica in prova.
          non è il diverso odore che fa la differenza, ma il comportamento, andrebbero liberati qualche settimana prima per avere un minimo di comportamento corretto, ma poi ne liberi 10 e ne ritrovi 1 e allora i conti non tornano.
          Le Sant'Uberto Paolo sono tutte su selvaggina di recentissima immissione.
          Sono d'accordo che sia da verificare il riporto, ma anche la cerca, la presa di punto, la guidata e solo su selvaggina vera si possono dare giudizi tecnicamente validi e prova a chiedere al gruppo cinofilo (per esempio) piacentino se ti fanno fare un selvatico abbattuto in trebbia......
          lucio

          Commenta

          • PigKill

            #20
            non mi sono spiegato bene.....visto che le prove su selvaggina valida ci sono e valgono come verifica inconfutabile,perchè non inserire una S.Uberto ogni "tot" prove come verifica della venaticità dei soggetti,tanto anche le "selvatico abbattuto" sono di recente immissione.....solo che una S.U.,se svolta correttamente,è una vera e propria cacciata!

            Commenta

            • enrico
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2006
              • 7098
              • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
              • bracco italiano

              #21
              Per adesso i miei hanno solo recuperato selvagina morta,quando capiterà vedrò se sono all'altezza.
              Il maschio ha un riporto spontaneo e naturale,mentre la cagnetta riporta, ma gli piace giocare con la selvaggina.
              enrico

              le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

              Commenta

              • Alberto
                Bracco da attacco
                • Jul 2007
                • 4908
                • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                #22
                Originariamente inviato da enrico
                Per adesso i miei hanno solo recuperato selvagina morta,quando capiterà vedrò se sono all'altezza.
                Il maschio ha un riporto spontaneo e naturale,mentre la cagnetta riporta, ma gli piace giocare con la selvaggina.
                Il mio è esperto nel recupero di fagiani maratoneti rotti d'ala!!!!!![fiuu][:D]
                L'unica pecca (se così vogliamo chiamarla) è che me li riporta tutti vivi (se non ci sono altri cani intorno!!)....e qualche volta capita che, appoggiandoli un attimo per terra prima di arrivare da me, debba ripartire alla rincorsa del fagiano ferito!!!!
                Alberto Merlo

                Commenta

                • enrico
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2006
                  • 7098
                  • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                  • bracco italiano

                  #23
                  E' un'ottima cosa Alberto!!!! Il mio Frisco era uguale, l'unica pecca che non faceva prigionieri, questi due non soancora come si comporteranno.....
                  enrico

                  le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                  Commenta

                  • lmfc@tiscali.it
                    • Dec 2006
                    • 107
                    • Roma, Lazio.
                    • Drahthaar

                    #24
                    Ciao Lucio e piacere di leggerti, la discussione l' ho inserita proprio pensando alla razza bracco, sono d'accordo che sia la ferma che il recupero possono essere maggiori o minori nel singolo ma tuttavia una razza nel tempo può peggiorare, mantenere o migliorare le qualita naturali, direi che dipende molto dagli allevatori, giudici e dagli usufruitori. Per me ferma, riporto e recupero sono fondamentali ed entusiasmanti nei continentali.
                    Guanenta

                    Commenta

                    • Pluto
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2006
                      • 3034
                      • signa, Firenze, Toscana.
                      • Bracco italiano

                      #25
                      Originariamente inviato da lmfc@tiscali.it
                      Ciao Lucio e piacere di leggerti, la discussione l' ho inserita proprio pensando alla razza bracco, sono d'accordo che sia la ferma che il recupero possono essere maggiori o minori nel singolo ma tuttavia una razza nel tempo può peggiorare, mantenere o migliorare le qualita naturali, direi che dipende molto dagli allevatori, giudici e dagli usufruitori. Per me ferma, riporto e recupero sono fondamentali ed entusiasmanti nei continentali.
                      Credo che siano entusiasmanti per ogni razza, e oggi non possiamo lamentarci il linea generale dei nostri fermatori.
                      Damiano

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #26
                        nessuna dote è imperitura, se non vengono continuamente testate e sviluppate, fatalmente diminuiscono e si perdono.
                        Quindi è indispensabile la costante verifica delle doti che
                        vanno allenate e sviluppate.
                        lucio

                        Commenta

                        • Leonardo
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2008
                          • 2134
                          • Siena, Toscana.
                          • Bracco Italiano Giotto

                          #27
                          In questi ultimi anni in alcuni cani che mi capita di vedere al lavoro anche giovani ho notato in molti una spontaneità di ferma in tutti quelli che ho visto direi e di consenso naturale negli inglesi ma ho visto che alcuni riportano bene ma non sono continui alcune volte fanno riporti discreti anche diversi in una stessa mattinata altre volte o lasciano l' animale o lo portano a giro e poi lo consegnano al padrone la volta dopo riportano bene ma anche cani ormai esperti. Ho notato questo negli inglesi e nei continen. esteri cani che mi capita di vedere maggiormente x il famoso fatto dei numeri. Ora mi chiedo 20 anni fa non vedevo un cane sbagliare un riporto . Quando vai in una determinata zona impari a conoscere sia i cani sia i padroni e quel dato cane ti capitava di vederlo più di una volta al lavoro e non sbagliavano un riporto sia con il caldo sia con il freddo . Prchè oggi noto questa differenza sempre ovviamente con le stesse razze ? Dipenderà dai manici di allora a quelli di oggi dipenderà dai cani di oggi ?[:-glass]
                          Leonardo cinofilo cacciatore

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #28
                            Come detto sopra ogni qualità si perde se non costantemente verificata, il riporto non fa eccezione, evidentemente non ci
                            sono sufficienti attenzioni e verifiche.
                            Qualche prova a selvatico abbattuto in piu' non guasterebbe
                            lucio

                            Commenta

                            • VanVonVac
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2005
                              • 6162
                              • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                              • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                              #29
                              Originariamente inviato da lmfc@tiscali.it
                              Allo stato attuale della razza mi stavo chiedendo a che punto è il recupero nel bracco e cosa ne pensano i Braccofili?
                              non ho letto gli altri interventi...esprimo la mia opinione.
                              Il recupero è una dote innata.non lo si insegna.o il cane lo ha,o nisba.Il riporto dovrebbe essere innato ma lo si insegna tranquillamente.
                              nella mia esperienza personale,direi che il vecchio Rosco è un eccellente recuperatore e un discreto riportatore,mentre Ulisse è un gradino sotto come recupero(forse paga il confronto con un cane esperto e molto bravo),ma indubbiamente più bravo nel riporto che ha sempre avuto facile,e alla mano.

                              Commenta

                              • Leonardo
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2008
                                • 2134
                                • Siena, Toscana.
                                • Bracco Italiano Giotto

                                #30
                                Per VVV

                                Non sono tanto convinto che il cane non impara il recupero secondo la mia esperienza. Ti sarà capitato di ferire qualche animale e recuperarlo anche dopo ore. Certo ci vuole esercizio ma con 2 cani uno esperto e l'altro giovane è più facile. Tieni quello più anziano al dietro e mandi il giovane se non risolve prendi l'altro. I cavoli acidi sono quando hai solo il giovane e deve fare tutto lui, se non risolve si deve riprovare cambiando zona e dopo ritornando li fino alla fine delle forze
                                Leonardo cinofilo cacciatore

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..