Bracco & trotto
Comprimi
X
-
Bracco & trotto
siccome si è parlato in un 'altra discussione della Braga,mi è venuto in mente di chiedervi:il vostro bracco trotta, trotta e galoppa in che percentuale ,che linee di sangue ha ? ciao ciao [:-fight] [:-clown]Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni -
di bracchi ne ho piu' di uno, tutti trottano galoppano,dipende dai terreni e dalla preparazione, sangue da vagabund/eolo/robur/giacherebbe/Pomellato ecclucio -
Anche la mia bracca, chiaramente, alterna trotto al galoppo. Mi è difficile fare una percentuale ma azzarderei un 60%-40% a favore del trotto.
Genealogia prevalente: Angelo del Summano.Commenta
-
Per preparazione viene inteso l'utilizzo della braga ?non è una forzatura ? capisco che nei primi minuti di una prova il cane puo' essere eccitato quindi galoppare ,ma con l'utilizzo della braga non si rischja di andare a premiare cani con prevalente mentalita' da galoppatori ?[:-bunny]Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoniCommenta
-
La braga non serve a trasformare un cane galoppatore in trottatore,perchè questo è IMPOSSIBILE,ma serve a chi addestra il cane per invogliarlo a prendere più terreno possibile,senza che il cucciolone lo fraintenda come un invito a galoppare.Per preparazione viene inteso l'utilizzo della braga ?non è una forzatura ? capisco che nei primi minuti di una prova il cane puo' essere eccitato quindi galoppare ,ma con l'utilizzo della braga non si rischja di andare a premiare cani con prevalente mentalita' da galoppatori ?[:-bunny]RICCARDO LASCHICommenta
-
la braga utilizzata con criterio e senza l'ausilio del collare elettrico,Per preparazione viene inteso l'utilizzo della braga ?non è una forzatura ? capisco che nei primi minuti di una prova il cane puo' essere eccitato quindi galoppare ,ma con l'utilizzo della braga non si rischja di andare a premiare cani con prevalente mentalita' da galoppatori ?[:-bunny]
fa trottare i cani di piu' allenandoli a quel modo di andare e rafforzando l'uso dei muscoli interessati a quel movimento.
finché lo standard sarà quello in vigore e i giudici giudicheranno di conseguenza o braga o niente ECC e ancor meno cartellino.
Il bracco che pratichi il trotto "spinto" cioé quello richiesto nelle prove, da solo senza condizionamenti e immediatamente dopo essere liberato, non esiste se non nella penna di chi i bracchi li conosce solo dalle pagine dei libri o da chi.....crede ancora alle favole o vuol far credere alle favole.lucioCommenta
-
Quindi io che del bracco mi ero innamorato grazie ai libri di Manfroni Bonasegale e gli sritti di Scheggi (xchè dalle mie parti non se ne vedeva),ho preso una cantonata,anziche' un trottatore descritto nello standard e nei libri ho preso un bracco selezionato x le prove ,diverso. Se non esiste se non nella penna di quacuno ,sarebbe il caso di cambiare lo standard cosi il neofita non si ritroverebbe cio' che non vuole (ed inventare "il Bracco Italiano Bis)Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoniCommenta
-
Guarda Ettore che non é proprio cosi', il bracco BIS non c'é oggi e non c'é mai stato, i bracchi sono stati solo resi piu' atletici e vitali e la proposta di un nuovo standard é stata fatta 11 anni fa e giace sempre nei cassetti dell'ENCI in attesa che qualcuno la approvi o la faccia approvare, credo di saperlo bene perché allora ,quando venne discussa e presentata la proposta di un nuovo standard di lavoro, ero anche io nel consiglio della SABI, presidente era Bonasegale, consiglieri proprio Scheggi e Manfroni, oltre ad Angela Ciceri, Mentasti, Legnani, Cortesi,Grecchi e la prima proposta di modifica dell'andatura del bracco veniva da Anna Maria Scotto (monte alago) e tutti erano daccordo sulle modifiche che tenevano in considerazione la realtà e non le le teorie. Perché non bisogna scambiare un'andatura da mezz'ora con una che possa durare delle ore, secondo ci sono terreni nei quali il trotto sarebbe controproducente e terzo c'é trotto e trotto, quello naturale morbido ed allungato e svelto e quello frenetico
da braga con aggiunta di mezzi coercitivi.
Ciceri, cinofilia venatoria a pagina 12 :
"se é da preferire un bracco italiano che galoppa e che ha cerca appropriata spaziosa o uno che va di trotto, ma copre poco terreno per cerca insufficiente
A ragione di termini dovrebbero essere entrambi scartati. Eventualmente la risposta
potrebbe sembrare semplice: preferire il secondo perché ha l'andatura di trotto. ponderando il parere puo' invece, anzi a mio avviso , deve capovolgersi in quanto il secondo bracco é deficitario nella cerca.
il primo cane (rilevarne l'importanza) l'ha appropriata e spaziosa.
Si potrà obbiettare, il galoppo non é tipicità. Va allora qui ben valutato questo galoppo che non deve essere spinto, che risulti il galoppo dell'esuberanza e che soprattutto in presenza dell'emanazione il cane sia nella nota della razza, si ricordi di essere bracco , dimostrando, in altre parole, di non essere di origine spuria. Riassumendo :se si sente di farlo, sia, purché rispetti quanto sopra.
L'occhio dell'osservatore deve saper distinguere inoltre il perché della scarsità di prestazione, se per indole linfatica o per mancanza di preparazione oppure per poca passione"
quindi caro Ettore, ben prima di Scheggi e Bonasegale, si poneva il problema e molti bracchi trottavano perché non avevano fisico per fare altre andature, mentre i cani sani, pieni di passione, vitali e ben costruiti , messi sul terreno sfogano la loro passione con il galoppo, come é normale che sia oggi ed anche ieri e se non lo fanno.....rileggiti Ciceri e avrai la spiegazione oppure , vanno di trotto "spinto" perché condizionati.
ed il Bonasegale a pagina 23 del suo "Bravo Bracco"
"allora il galoppo per il Bracco italiano é proibito ?....e la risposta é : No, purché le fasi di galoppo siano alternate a fasi di trotto veloce"
Manfroni pagina 148 de "Il Bracco Italiano"...............Nelle prove vennero banditi gli spuri galoppatori ad oltranza, ma , talvolta a sproposito, si penalizzavano soggetti tipici che solo per esuberanza o estranee eccitazioni, erano portati a galoppare. Non sempre fu usata invece la scure con la dovuta energia nei confronti di cani molli o apatici.
scheggi pagina 81 de "Il bracco italiano a caccia e nelle prove"
......insistendo sempre e solo sul trotto e concedendo la possibilità di pochissime fasi di galoppo al nostro bracco, si corre il rischio di esaltare qualche stilista a danno di molti pelandroni in mano a cacciatori che non sapranno come servirsi del proprio ausiliare. Se infatti il bracco ha varie fasi di galoppo, dimostrando animus venandi, voglia di fare , passione pur non rimanendo nei canoni della razza si renderà comunque utile a caccia..........omissis....ma l'importante é che un cane da caccia sviluppi una delle sua caratteristiche fondamentali per rimanere tale, cioé la cerca, senza la quale le altre doti diventano semplici corollari"
quindi trotto si, che é la peculiare caratteristica della razza, ma cum grano salis, che non diventi né un totem né una giustificazione per soggetti carenti di passione e vitalità.lucioCommenta
-
la Braga è un imbragatura di cuoio che cinge il cane fra spalle e torace e che ha un anello subito dietro il garrese nel quale viene fatta passare una stringa di cuoio che è collegata ai due estremi con i garretti posteriori del cane , di modo che lo stesso non possa che alternare i posteriori nel classico movimento di trotto.lucioCommenta
-
Per rispondere alla domanda di Ettore,ho due bracche di genealogia diversa.La più grande,circa 4 anni ha sangue Della Croccia ,mentre la seconda Val Bisenzio.Le due cagne cacciano in maniera diversa tra di loro;mentre la prima galoppa per il 70% del tempo che trascorre a caccia,la seconda è molto più stilista,trottando per il 75-80% del tempo,riservando qualche tempo di galoppo per lo più ai rientri; ovviamente non ho mai fatto uso di braga.Celestino BasagniCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 14 lug 2025
Info:
TERNI - GRUPPO CINOFILO TERNANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA ALFONSINE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-06-25, 13:51 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 set 2025
Info:
MODENA - GRUPPO CINOFILO MODENESE
Responsabile fiscale
Ind:VIALE ISACCO NEWTON...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 11:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta