Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Grazie Mauro, spero che qualcuno vada a riportare quanto scritto al "consigliere"
SABI (si perché uno dei due é tale) ed al grande allevatore.
Vorrei rammentare che Viola , la mamma di rosso, era figlia di Eolo di Monte Tricorno per Dora e che questi due soggetti, hanno monopolizzato il campionato sociale per 6 anni, oltreche avere conseguito una infinita serie di cartellini, ed Eolo é stato anche mio compagno di caccia, e che compagno, finita la sua carriera agonistica.
Guarda caso, tutti i componenti il regno animale, cani compresi, in riproduzione estrinsecano una combinazione genica del tutto casuale ed imprevedibile, dove fortunatamentela mano dell'uomo poco può. Proprio da questa esasperata eterozigosi nasce la capacità di adattamento che permette alla specie ed alla razza di sapersi adeguare a situazioni mutate.
Ogni linea di sangue ha preogative diverse proprio per questo e proprio per questo sono utili alla razza stessaed alla sua sopravvivenza.
Fortunatamente ha pensato bene madre natura a blindare certi meccanismi, altrimenti simili individui avrebbero veramente potuto fare seri danni.
Zio Lucio fottetene, le chiacchere stanno a zero.......
Io me ne STRA-fotto di questi sedicenti braccofili e dei loro amici.
Continuo ad allevare qualche bracco a portarlo a cacccia ed a fare delle prove.
Non dico di avere i migliori bracchi che ci siano, ma certissimamente i risultati che fanno, hanno fatto e faranno (speriamo)
sono fatti sul terreno, sono puliti, senza raccomandazioni o tutele dall'alto o dal basso e senza aiuti chimico/farmaceutici,
ed ho solo cani appartenenti alla mia linea di sangue che privilegia in selezione decisamente le qualità di lavoro, ma ciononostante
, tutti i miei cani hanno almeno l'ECC in morfologia.
Li vorrei un po' piu' piccoli e leggeri,invece ho cagnoni da 33/35 kg., ma non è detto che in futuro non riesca a presentare qualche
bracco assimilabile al tipo "leggero", al "bracchetto" di un tempo, inopinatamente e a mio parere, sciaguratamente,
conglobato ed assimilato nelle caratteristiche morfologiche e di lavoro, al braccone, cosicché oggi di quei dinamici
e nevrili soggetti, che rivaleggiavano nel primo 900 con i migliori esteri nelle montagne del Piemonte , della Liguria e del Piacentino,
si è perso anche lo stampo.
Li vorrei un po' piu' piccoli e leggeri,invece ho cagnoni da 33/35 kg., ma non è detto che in futuro non riesca a presentare qualche
bracco assimilabile al tipo "leggero", al "bracchetto" di un tempo, inopinatamente e a mio parere, sciaguratamente,
conglobato ed assimilato nelle caratteristiche morfologiche e di lavoro, al braccone, cosicché oggi di quei dinamici
e nevrili soggetti, che rivaleggiavano nel primo 900 con i migliori esteri nelle montagne del Piemonte , della Liguria e del Piacentino,
si è perso anche lo stampo.
Sig. Marzano,mi permetta di farle i miei più sinceri complimenti per l'onestà intellettuale,la competenza,l'educazone,la capacità di mettersi in gioco e l'immensa passione che la contraddistinguono e che la spingono sempre a cercare il "difetto"(e per fortuna!) ,senza mai sentirsi arrivato in un mondo,quello della cinofilia,in cui certi individui facilmente hanno perso di vista gli obbiettivi primari di selezione mirata al miglioramento,in nome del dio denaro...
Non ho letto tutta la discussione ma mi sono limitato ai primi due post ed alle foto, a me questo soggetto piace molto....forse più di tutti quelli che ho visto fino ad oggi....anche se non sono stati molti, guardandolo è fortemente ben costruito e piazzato e da tutta l'impressione del bracco ragionatore, per il resto i titoli ed i discendenti parlano chiaro.
Non ho mai posseduto un bracco italiano ma li ho sempre amati per l'espressività, per il portamento, per il carattere, e pensare che ci sono personaggi che invece di tutelare questa razza,che ci rappresenta,mette i bastoni tra le ruote a chi li alleva con amore e competenza è triste.
Io me ne STRA-fotto di questi sedicenti braccofili e dei loro amici.
Continuo ad allevare qualche bracco a portarlo a cacccia ed a fare delle prove.
Non dico di avere i migliori bracchi che ci siano, ma certissimamente i risultati che fanno, hanno fatto e faranno (speriamo)
sono fatti sul terreno, sono puliti, senza raccomandazioni o tutele dall'alto o dal basso e senza aiuti chimico/farmaceutici,
ed ho solo cani appartenenti alla mia linea di sangue che privilegia in selezione decisamente le qualità di lavoro, ma ciononostante
, tutti i miei cani hanno almeno l'ECC in morfologia.
Li vorrei un po' piu' piccoli e leggeri,invece ho cagnoni da 33/35 kg., ma non è detto che in futuro non riesca a presentare qualche
bracco assimilabile al tipo "leggero", al "bracchetto" di un tempo, inopinatamente e a mio parere, sciaguratamente,
conglobato ed assimilato nelle caratteristiche morfologiche e di lavoro, al braccone, cosicché oggi di quei dinamici
e nevrili soggetti, che rivaleggiavano nel primo 900 con i migliori esteri nelle montagne del Piemonte , della Liguria e del Piacentino,
si è perso anche lo stampo.
Non sai quanto mi sento vicino al tuo pensiero e non solo per il bracco....
Non sai quanto mi sento vicino al tuo pensiero e non solo per il bracco....
credo che oggi tutto sia catalogato e stabilito imodo dogmatico0 e poco razionale e una eventuale evoluzione in termini di "funzionalità" sarebbe avversata strenuamente da cosiddetti "puristi" (che i cani li utilizzano poco e male o niente affatto) che si sono stampati lo standard nella testa ed ogni minima variante anche solo di tendenza la considerano un 'eresia. E......non parlo solo del bracco ovviamente.
Se il setter inglese fosse stato allevato seguendo lo standard in vigore oltremanica, quanti ce ne sarebbero in Italia ??? invece per sua fortuna è stato modificato, di fatto, in funzione venatoria e....il risultato è sotto gli occhi di tutti !!!!
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta