Quando un bracco italiano ha una linea di sangue di m…. e cosa trasmette !!!!!!!!.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mauro Nerviani Scopri di più su Mauro Nerviani
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • colpetrosa
    ⭐⭐
    • May 2005
    • 748
    • PETRITOLI, FERMO, Marche.
    • BRACCO ITALIANO

    #31
    Originariamente inviato da Lucio Marzano

    Grazie Mauro, spero che qualcuno vada a riportare quanto scritto al "consigliere"
    SABI (si perché uno dei due é tale) ed al grande allevatore.

    Vorrei rammentare che Viola , la mamma di rosso, era figlia di Eolo di Monte Tricorno per Dora e che questi due soggetti, hanno monopolizzato il campionato sociale per 6 anni, oltreche avere conseguito una infinita serie di cartellini, ed Eolo é stato anche mio compagno di caccia, e che compagno, finita la sua carriera agonistica.
    Guarda caso, tutti i componenti il regno animale, cani compresi, in riproduzione estrinsecano una combinazione genica del tutto casuale ed imprevedibile, dove fortunatamente la mano dell'uomo poco può. Proprio da questa esasperata eterozigosi nasce la capacità di adattamento che permette alla specie ed alla razza di sapersi adeguare a situazioni mutate.
    Ogni linea di sangue ha preogative diverse proprio per questo e proprio per questo sono utili alla razza stessaed alla sua sopravvivenza.
    Fortunatamente ha pensato bene madre natura a blindare certi meccanismi, altrimenti simili individui avrebbero veramente potuto fare seri danni.
    colpetrosa

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #32
      Zio Lucio fottetene, le chiacchere stanno a zero.......
      Io me ne STRA-fotto di questi sedicenti braccofili e dei loro amici.
      Continuo ad allevare qualche bracco a portarlo a cacccia ed a fare delle prove.
      Non dico di avere i migliori bracchi che ci siano, ma certissimamente i risultati che fanno, hanno fatto e faranno (speriamo)
      sono fatti sul terreno, sono puliti, senza raccomandazioni o tutele dall'alto o dal basso e senza aiuti chimico/farmaceutici,
      ed ho solo cani appartenenti alla mia linea di sangue che privilegia in selezione decisamente le qualità di lavoro, ma ciononostante
      , tutti i miei cani hanno almeno l'ECC in morfologia.

      Li vorrei un po' piu' piccoli e leggeri,invece ho cagnoni da 33/35 kg., ma non è detto che in futuro non riesca a presentare qualche
      bracco assimilabile al tipo "leggero", al "bracchetto" di un tempo, inopinatamente e a mio parere, sciaguratamente,
      conglobato ed assimilato nelle caratteristiche morfologiche e di lavoro, al braccone, cosicché oggi di quei dinamici
      e nevrili soggetti, che rivaleggiavano nel primo 900 con i migliori esteri nelle montagne del Piemonte , della Liguria e del Piacentino,
      si è perso anche lo stampo.
      lucio

      Commenta

      • lupo grigio
        ⭐⭐
        • Feb 2010
        • 612
        • palagianello
        • setter inglese Fox; setter inglese Argo; setter inglese Boris;

        #33
        Li vorrei un po' piu' piccoli e leggeri,invece ho cagnoni da 33/35 kg., ma non è detto che in futuro non riesca a presentare qualche
        bracco assimilabile al tipo "leggero", al "bracchetto" di un tempo, inopinatamente e a mio parere, sciaguratamente,
        conglobato ed assimilato nelle caratteristiche morfologiche e di lavoro, al braccone, cosicché oggi di quei dinamici
        e nevrili soggetti, che rivaleggiavano nel primo 900 con i migliori esteri nelle montagne del Piemonte , della Liguria e del Piacentino,
        si è perso anche lo stampo.
        Sig. Marzano,mi permetta di farle i miei più sinceri complimenti per l'onestà intellettuale,la competenza,l'educazone,la capacità di mettersi in gioco e l'immensa passione che la contraddistinguono e che la spingono sempre a cercare il "difetto"(e per fortuna!) ,senza mai sentirsi arrivato in un mondo,quello della cinofilia,in cui certi individui facilmente hanno perso di vista gli obbiettivi primari di selezione mirata al miglioramento,in nome del dio denaro...
        Saluti.

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #34
          la ringrazio per i complimenti, ma sapesse quanti la pensano diversamente.
          Una cosa é comunque certissima, con i cani ho solo speso, guadagnato...mai.
          lucio

          Commenta

          • lupo grigio
            ⭐⭐
            • Feb 2010
            • 612
            • palagianello
            • setter inglese Fox; setter inglese Argo; setter inglese Boris;

            #35
            Una cosa é comunque certissima, con i cani ho solo speso, guadagnato...mai.
            E tanto basta per capire...

            SALUTI.
            Saluti.

            Commenta

            • epagneul
              Banned
              • Apr 2008
              • 2438
              • Spoleto
              • Epagneul Breton, Kurzhaar

              #36
              Non ho letto tutta la discussione ma mi sono limitato ai primi due post ed alle foto, a me questo soggetto piace molto....forse più di tutti quelli che ho visto fino ad oggi....anche se non sono stati molti, guardandolo è fortemente ben costruito e piazzato e da tutta l'impressione del bracco ragionatore, per il resto i titoli ed i discendenti parlano chiaro.

              Commenta

              • sordini
                • Apr 2009
                • 198
                • Notaresco (Teramo)Abruzzo
                • Pointer Jet

                #37
                Non ho mai posseduto un bracco italiano ma li ho sempre amati per l'espressività, per il portamento, per il carattere, e pensare che ci sono personaggi che invece di tutelare questa razza,che ci rappresenta,mette i bastoni tra le ruote a chi li alleva con amore e competenza è triste.
                Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                Commenta

                • Mithril
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2007
                  • 1297
                  • Valstagna, Vicenza, Veneto.
                  • Bracco Italiano & Setter Gordon

                  #38
                  Originariamente inviato da Lucio Marzano
                  Io me ne STRA-fotto di questi sedicenti braccofili e dei loro amici.
                  Continuo ad allevare qualche bracco a portarlo a cacccia ed a fare delle prove.
                  Non dico di avere i migliori bracchi che ci siano, ma certissimamente i risultati che fanno, hanno fatto e faranno (speriamo)
                  sono fatti sul terreno, sono puliti, senza raccomandazioni o tutele dall'alto o dal basso e senza aiuti chimico/farmaceutici,
                  ed ho solo cani appartenenti alla mia linea di sangue che privilegia in selezione decisamente le qualità di lavoro, ma ciononostante
                  , tutti i miei cani hanno almeno l'ECC in morfologia.

                  Li vorrei un po' piu' piccoli e leggeri,invece ho cagnoni da 33/35 kg., ma non è detto che in futuro non riesca a presentare qualche
                  bracco assimilabile al tipo "leggero", al "bracchetto" di un tempo, inopinatamente e a mio parere, sciaguratamente,
                  conglobato ed assimilato nelle caratteristiche morfologiche e di lavoro, al braccone, cosicché oggi di quei dinamici
                  e nevrili soggetti, che rivaleggiavano nel primo 900 con i migliori esteri nelle montagne del Piemonte , della Liguria e del Piacentino,
                  si è perso anche lo stampo.

                  Non sai quanto mi sento vicino al tuo pensiero e non solo per il bracco....


                  Ivan

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #39
                    Non sai quanto mi sento vicino al tuo pensiero e non solo per il bracco....
                    credo che oggi tutto sia catalogato e stabilito imodo dogmatico0 e poco razionale e una eventuale evoluzione in termini di "funzionalità" sarebbe avversata strenuamente da cosiddetti "puristi" (che i cani li utilizzano poco e male o niente affatto) che si sono stampati lo standard nella testa ed ogni minima variante anche solo di tendenza la considerano un 'eresia. E......non parlo solo del bracco ovviamente.
                    Se il setter inglese fosse stato allevato seguendo lo standard in vigore oltremanica, quanti ce ne sarebbero in Italia ??? invece per sua fortuna è stato modificato, di fatto, in funzione venatoria e....il risultato è sotto gli occhi di tutti !!!!
                    lucio

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..