PROVE PER CONTINENTALI IN COPPIA

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

BAM BAM
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • BAM BAM

    #1

    PROVE PER CONTINENTALI IN COPPIA

    Lucio,farò di tutto, lo prometto....comunque credo che molto presto ci sentiremo, al massimo al mio ritorno dalla Polonia dal 12 ottobre.
    Intanto Amici, sono curioso di conoscere il vostro punto di vista su:
    PROVE PER CONTINENTALI IN COPPIA. VANTAGGI DALLA VERIFICA DI DUE CONTINENTALI CHE LAVORANO INSIEME. QUALI LE SITUAZIONI IDEALI.
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    se vai in Polonia ci vediamo là perché avrei intenzione di venirci per un week end con l'amico Mauro.
    I continentali in coppia un argomento alquanto dibattuto. Sotto l'aspetto tecnico, il continentale, non richesto di lavorare in modo complementare al compagno di coppia , con lo scambio del terreno, può solo dimostrare di non andare a traino del compagno e di rispettarne la ferma con il consenso.
    Le situazioni ideali sono comunque quelle di terreni aperti, dove la coppia di cani possa spaziare ed affrontare un percorso regolare e dove
    il lavoro dei due cani non debba venire a sovrapporsi.
    In terreni rotti e vari sia dal punto di vista orografico che vegetativo
    non si vedrebbe alcun aspetto tipico del lavoro di coppia anzi si riscontrerebbe la difficoltà per un giudice di seguire entrambi i cani.
    Se per ovviare si mettessero 2 o 3 giudici sul terreno, allora tanto varrebbe ritornare al turno singolo.
    Un aspetto che non avevo considerato, a favore del turno di coppia, e che mi è stato fatto rilevare dall'ottimo Frangini, è che si eviterebbero situazioni che danno adito a discussioni, di un furgone con un giudice che partono e rientrano con risultati eclatanti senza che nessuno, oltre ai protagonisti, abbia visto nulla.
    Sul piano venatorio, un cane basta largamente, me nessuno impedisce di uscire con due cani che se ben affiatati possono risolvere insieme situazioni intricate, ma ci sarà sempre una certa difficoltà a seguire due soggetti che lavorino in modo indipendente e con grande presa di terreno. L'uso del beeper potrebbe ovviare a talune difficoltà ma questo è un altro discorso che comporta valutazioni di carattere anche etico e che richiede una disamina del tutto particolare e comunque si adatta in pratica solo alla caccia alla beccaccia ed al fagiano e su quest'ultimo non sempre.
    lucio

    Commenta

    • Valerio
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2005
      • 4181
      • Torre del Lago Puccini, Toscana
      • Bracco Italiano

      #3
      Un caloroso benvenuto e un saluto a Marco Ragatzu, ci siamo conosciuti a Luglio in occasione del raduno CIEB, ho accompagnato con molta soddisfazione la sua batteria. Indi credo sia opportuno aprire un'apposita discussione per quanto riguarda le prove per continentali in coppia, l'argomento lo richiede e lo merita.
      Valerio

      Commenta

      • ciccio

        #4
        Bene Valerio, ci si potrebbe allora ricollegare alla discussione del 7/agosto/2006 promossa dall'amico Forcello, infatti il tema era " Il Lavoro di Coppia".- (non vi ho potuto partecipare, perchè ero in vacanza!)

        Commenta

        • BAM BAM

          #5
          Lucio, carissimo, sono daccordo con il tuo pensiero in riguardo alla coppia. A volte, e per quanto mi riguarda questo vale quasi sempre visti i posti che frequento a caccia, due cani sono disutili, non riesci a controllarne nessuno. Non credo che questo si possa riferire solo ai continentali, ma la cosa si allarga anche agli inglesi, naturalmente. Per quanto riguarda le prove però, e questa deduzione mi nasce non dal mondo delle prove ma da alcune situazioni particolari di caccia, sono convinto che ci sono vantaggi nell'esaminare qualcosa che va più in la delle doti venatorie naturali e maturate con l'esperienza e l'addestramento che un cane può avere. Una cosa che osservo molto, oltre alle doti venatorie, è la capacità di discernere, ragionare. Ecco quindi la capacità di un cane intelligente, che ha appreso con l'addestramento, di lavorare con un compagno anche quando non sono affiatati. Ribadisco, parlo di situazioni di terreno e selvaggina che possano permettere tutto ciò. Un soggetto intelligente non dovrebbe mai farsi prendere dall'agonismo, pur potendo manifestare una spiccata personalità (e ciò non è deleterio), e quindi dimostrare di lavorare insieme, senza disturbare ne essere succube. Non interpreto quindi questo lavoro vantaggioso perchè due cani esplorano un ampio terreno dividendosi le zone, sarebbe assurdo a mio parere, ma collaborano unendo le loro capacità. In fondo la cosa che più dovrebbe interessare è questa capacità di collaborare che è indice di intelligenza, dimostrata anche dall'apprendimento e non solo, e non una esplorazione più ampia del terreno da parte di due cani che finirebbero per fare due turni nello stesso tempo. Un cane da caccia eccezionale, che opportunamente preparato raggiunge i titoli per il campionato, è di per se, e da solo, un ottimo ausiliare di caccia( o per lo meno questo dovrebbe, ed io così lo inpterpreto). Vedi che il nuovo regolamento con l'evoluzione nelle prove accreditate, prevede anche una qualifica in coppia in sostituzione di quella verifica che facevamo prima sui cani classificati, quindi, confermiamo l'indubbia utilità di verificare un cane insieme ad un compagno. Sai cosa mi piacerebbe? E lo dico per esperienza diretta: vedi in Francia, un continentale, dopo la sua carriera a solo, raggiunti i titoli può concorrere solo in coppia....ti garantisco che è utilissimo. Per la nostra concezione, più che consuetudine, ciò non potrà avverarsi nel nostro Paese, almeno non nello stesso modo. Io non imporrei l'obbligatorietà dopo il campionato di lavoro, ma creando un nuovo titolo (in coppia), da disputarsi chiaramente in particolari prove dove è possibile verificare due cani insieme, di sicuro si verificherebbe l'opportunità di esaminare anche quegli aspetti che ritengo importanti per la selezione, a completamento di un lavoro di per se già sufficiente. Le prove, non le gare che molti definiscono, non sono agonismo, ma servono ad evidenziare quei soggetti che possiedono le caratteristiche che cerchiamo nella selezione, per il mantenimento ed il miglioramento, delle razze da ferma e non. Quindi le prove in coppia sono difficili, prevedono un addestramento particolare, di sicuro più complesso, ma che potrebbero donare la possibilità di ulteriori verifiche. So che per molti è un tasto molto delicato, ma chi si oppone incondizionatamente, porta a favore dei motivi che non esistono veramente. Non credo molto neanche nel fatto che molti presentatori preferiscano correre a solo perchè in questo modo hanno la possibilità, iscrivendo diversi cani, di non avere rivali in batteria: fatta la legge trovato l'inganno! Ti garantisco che anche nelle prove in coppia, qualcuno riesce a "correre" come se fosse solo. Questi aspetti negativi vanno curati in altro modo, risolvendo il problema in modo diretto.....ci sono dei regolamenti scritti con cognizione, e basta applicarli con senno e disinteressatamente!!!
          Beh, concludo dicendo che ho cacciato domenica e ieri per ore con due cani, in un posto che mi permetteva di farlo, ed ho gioito dei vantaggi oltre che delle conferme di quanto ho sempre sostenuto, nell'ottica di osservare obiettivamente il cane, senza pregiudizi ne falsi entusiasmi. Che mondo meraviglioso la Cinofilia.
          Un caro saluto a tutto il forum. Leges bonae ex malis moribus procreantur.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6

            caro Marco
            sapevo del regolamento francese che obbliga i campioni a correre solo in coppia, credo che sia una conseguenza della tradizione venatoria francese che li porta a mettersi sul terreno in squadre, distanzianti di una cinquantina di metri con dei cani che esplorano il terreno facendo delle diagonali davanti ai cacciatori. In Germania fanno la stessa cosa ma lasciando ai cani una autonomia che noi considereremmo ridicola. Rispetto tutte le tradizioni, ma preferisco andare a caccia da solo o al massimo con un amico, le compagnie numerose non mi piacciono quando sono con i cani. Poi noi non abbiamo, le enormi distese di barbabietole del nord della Francia, dove questo tipo di caccia si rende quasi necessario. Quindi lasciamo a fancesi e tedeschi le loro usanze e
            utilizziamo i cani secondo le NOSTRE abitudini e tradizioni.
            Nei nostri terreni più tradizionali, facciamo fatica spesso a seguire un solo cane, figurati due ( sempre non usando beeper o simili)
            Due cani che lavorino in modo complementare (non in coppia all'inglese) possono essere piacevolissimi, l'ho fatto per molto tempo con Eolo e Zira che si completavano benissimo (talvolta all'eccesso) spesso uno andava a dar man forte all'altro per risolvere, specie con fagiani che si infrascavano, dimostrando più furbizia o mestiere che doti tecniche.
            Ma lo scopo non è quello di mettere il capo nella cacciatora ma di godere del lavoro del cane e quando due cani affiatati braccano un fagiano questo ha poco scampo.
            Nelle prove mi sembra largamente sufficiente il MB in classica per valutare la correttezza verso il compagno(che nei continentali si risolve nel non disturbarne il lavoro e nel consentire alla ferma dell'altro, magari a comando) mentre il turno di coppia che si correva in precedenza era sovente fatto in fretta e furia tanto per ossequiare al regolamento.
            Ritengo che un buon cane non debba avere problemi a conseguire un MB a quaglie e quindi questa verifica non mi sembra penalizzante, come sostenuto da qualche cinofilo.
            D'altra parte si possono organizzare delle prove in coppia anche per i continentali e non dubito che ne faranno, ma certamente non godranno della qualifica di speciali di razza almeno per quanto riguarda i Bracchi Italiani, certo gli organizzatori saranno facilitati nel far quadrare i bilanci, ma in terreni vari immaginati quante volte il giudice dovrà decidere se guardare l'uno o l'altro cane e pensa a quante "furbate" saranno possibili e quante volte la presa di punto non sarà vista, allora mettiamo due giudici -dirà qualcuno- ma a questo punto facciamo i turni a singolo - ribatto io.
            Vorrei fare un ultima riflessione, altro e valutare il lavoro in coppia di due cani condotti dallo stesso conduttore ed altro e invece
            valutare due cani condotti da due diverse persone, nel primo caso sarebbe possibile pretendere la complementarietà nel lavoro presumendo che i soggetti si conoscano, nel secondo invece, come detto in precedenza, basterà che si ignorino, cosa che si può verificare benissimo anche in un campo di calcio, anzi forse in un campo di calcio rischierebbero più facilmente di andare in competizione. Io non sono favorevole a continuare ad aumentare la presa di terreno e la velocità dei continentali, si rischia di inglesizzarli, chi caccia col continentale vuole un certo tipo di cane con precise attitudine e prerogative e non un setter a coda mozza o un pointer con linee cranio/facciali divergenti, se si vuole
            un inglese ce ne sono a bizzeffe, si cerchi quello, sia come andature, che come presa di terreno ed anche per il lavor di coppia.
            Ma ho sbirciato alle ultime classiche nel terreno degli inglesi e di lavori di coppia con scambio del terreno , ne ho visti
            ben pochi (anzi nessuno) ho visto dei cani che andavano come il vento, cercando di arrivare il più presto possibile in fondo al terreno e che del compagna di coppia se ne fregavano nel modo più totale, anzi quando capiatava che uno rallentasse l'altro lo raggiungeva e continuava in parallelo. Credo che il LAVORO DI COPPIA
            sia ben altra cosa, quelle che ho visto erano prestazioni da cinodromo che avrebbero potuto benissimo essere corse a solo o a tre cani alla volta. Forse non siamo noi continentalisti a dover rivedere i nostri regolamenti , specie se li si vuole avvicinare all'attività venatoria.
            lucio

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..