le differenze

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuseppe
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuseppe

    #1

    le differenze

    Saluto tutti, ma sono certo che la mia mancanza dal sito causata da un errato passaggio da telecom a tiscali data la mia vena polemica non e'stata molto sentita, ma sfortunatamente e lo dico con animo sincero devo essere ancora critico nei confronti del bracco,forse possso anche essere io a non essere un buon addestratore,ma per addestrare un cane ci vogliono i selvatici,per trovarli ci vuole iniziativa,bramosia di cerca e purtroppo e'una dote che manca al nostro simpatico cagnolone,cercare beccaccie in zone aperte ed impervie dove bisogna cercare e faticare,dove non c'e' l'aiuto del richiamo e'difficile ed e'in codeste situazioni che noto la carenza del bracco,gironzolare in una 10 di metri non aiuta e se non c'e'l'animo intraprendente nisba.....in riserve pianeggianti con fagiani e starne immesse o del posto numerose sono sicuro che se la cava ma per il resto nutro seri dubbi,soffre il caldo come se non di piu'degli inglesi,per cui caccia alle caglie con difficolta,mi obbiettano che per andatura puo'durare giornate intere,mentre i cani inglesi calano,ma io dico meglio un giorno da leone...i bracchi passeggiano come faranno mai a stancarsi?E'un controsenso perche'mi piacciono da morire,sto facendo sforzi notevoli nel cercare di mettere la mia bracca nelle migliori condizioni sacrificando nelle uscite una grandissima setter,noi cacciatori cinofili forse siamo sempre alla ricerca di una cosa che non c'e'(un'illusione).Pero'una cosa superba hanno;in filata vera o falsa sono uno spettacolo.
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    Mio caro Giuseppe, non generalizzare partendo da una osservazione personale, se il TUO BRACCO non va non è detto che tutti i bracchi non debbano andare, sabato ero sotto l'acqua in montagna e la mia Ondine è andata come i celebrati setter becacciari che hanno cacciato con un mio amico, solo che loro , i setter hanno fatto metà mattina ciascuno, Ondine si è fatta tutte e cinque le ore senza flettere.
    Di bracchi a 10 o a 50 metri io non ne ho perché se ne capita uno, dura pochissimo....., mentre invece, se li vuoi vedere in cima ai calanchi devi solo venirmi dietro.
    I Bracchi molli ed indolenti che ciondolano intorno al cacciatore sono ,fortunatamente ,un ricordo del passato (salvo, come vedo qualche eccezione) oggi si discute eventualmente come fare a metterli al trotto, perchè galoppano per ore, come fare a tenerli in contatto, perché aprono al limite del fuori mano, come fare a trattenerli dall'inseguire degli ungulati o la lepre, come fermarli al frullo, come
    fargli fare le diagonali rettilinee nelle prove a quaglie,come sistemare il riporto,non è forse il caso di dire che IL TUO BRACCO NON VA ???? provane un altro.

    lucio

    Commenta

    • Massimiliano
      Amministratore - Fondatore
      • Mar 2005
      • 13331
      • Lugano
      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

      #3
      Secondo il tuo ragionamento io invece dovrei pensare esattamente io contrario: il mio bracco va come un demonio! Forse hai solo sbagliato nella scelta del tuo cane e di chi lo ha allevato o forse sei solo stato sfortunato.
      Prova a vedere qualche altro soggetto... e fatti un opinione guardando oltre il tuo orticello. :D
      Massimiliano

      Commenta

      • piccoletto

        #4
        Mai sei sicuro di non bevuto oggi?????[grrrr][:142][giu][zitto]
        Tutto ciò che hai appena detto forse riguarderà il tuo bracco, che è uno e uno soltanto, ma come fai a fare certe affermazioni.....personalmente penso, scusa la franchezza, che più che critico, tu sia uno che non ha capito nulla del bracco italiano!!!! Altrimenti non saresti arrivato a fare queste dissertazioni del menga!
        Innanzitutto, per prima cosa credo che come minimo bisognerebbe capire se tali risultati possano dipendere dal "manico" o dalla "granata"[?], ed in ogn caso ammesso e non concesso che il TUO bracco manifesti effettivamente questa scarsa avidità ed iniziativa, ciò non vuol certo dire che tutti gli altri non siano buoni od ottimi ausiliari venatori sulla cosidetta "selvaggina buona"!![sdeng]
        Io ti consiglio di farti una giratina da qualche amico braccofilo dalle tue parti, e poi se proprio non riuscirai a trovare il bracco italiano che ti aspettavi, devi fare solo qualche centinaio di km. verso nord e vedrai che potrai non uno ma decine di esemplari che, con i loro limiti e/o difetti, non hanno nulla da invidiare ad un inglese sotto qualunque aspetto.

        Commenta

        • ciccio

          #5
          Giuseppe, non so niente della tua cagna, nè quanti mesi o anni ha, ne di che genealogia appartiene, comunque dalla tua descrizione siamo in presenza di un cane privo di iniziativa personale e modo di cerca non più lontano dei dieci metri. Se queste sono le effettive condizioni della tua cagna, allora o siamo in presenza di un soggetto ancora immaturo e quindi bisogna aver pazienza e, magari fargli vedere selvaggina, acquistando qualche capo di quello buono, per sopperire alla mancanza di quello vero, o, cane ormai sicuri che la maturazione è passata già da tempo, da relegare in salotto e cambiare, ma NON di razza ma di soggetto che è meglio. Comunque prova a metterla in condizione di incontrare qualcosa di più frequente e continuativo così le si potra' dare più in giudizio veritiero.

          Commenta

          • Cristian De Monte
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2006
            • 5573
            • Goito, Mantova, Lombardia.
            • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

            #6
            [ciao]Ciao Giuseppe,
            come hanno già deto gli altri, il problema ora è il farli trottare perchè per lo più galoppano e che galoppo.
            Uno dei miei bracchi il più delle volte ferma anche ad 70/80mt., costringendoti a correre per poter avere a tiro il selvatico.
            Quello che ho scritto e tratto dalle mie poche esperienze con questa razza, ma vedo che anche altri concordano con me, quindi ti conviene veramente provare un altro soggetto.
            De Monte Cristian

            Commenta

            • gbmax

              #7
              Sei sicuro che tutti quei grandi setter corrano per i boschi per cercare il selvatico o corrano solo perchè devono correre, quanti setter rimangono dietro al conduttore? Quanti pointer appena sentono la fucilata li recuperi dopo ore, caro Giuseppe penso proprio che tu abbia avuto la sfortuna di avere tra le mani un bracco che semplicemente non va’ regalalo e guarda oltre, ma non generalizzare su tutti gli altri cani della razza, come ti hanno risposto gli amici sopra il problema oggi è quello che i nostri bracchi non vanno da bracchi, ma da continentali esteri “galoppano”, allargano fin troppo, personalmente ti dico che in gara il cane che allarga mi piace, ma a caccia preferisco il cane che non si allontani troppo perderei il piacere di vedere tutte le azioni di caccia se poi mi lascia qualche capo di selvaggina lontano pazienza, ma sicuramente ne troverà qualcuna in più di qualche galoppatore che è andato magari a tre- quattro cento metri, ma non ha trovato quella che era ben nascosta a trenta metri.

              Commenta

              • VanVonVac
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 6162
                • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                #8
                Premetto non ho letto gli altri post.dopo il primo mi erano venuti istinti primordiali

                C'è non credo che lei mister possa pensare tutte quelle cose di una razza.
                La prima cosa cosa che mi da fastidio del suo post, è l'atteggiamento di chi ha solo lui la verità in tasca.
                secondo, se avessi la possibilità(ma la legge del mio atc lo vieta),la inviterei volentieri a passare un settimana di caccia con me e bracchi e braccofili di zona, tanto per rendersi conto di come sono la caccia a fagiani veri e a tutta quella serie di animali che fanno sputare l'anima.Ma li ha mai cacciati questi selvatici in un posto dove questi sono veri??veri si intende non lanciati l'anno prima ,ma che provengono da oltre trentanni di selezione in zone di ripopolamento dove cani ben titolati fanno fatica a fare un misero punto setter o non setter che siano.il fatto che molti mettono gli uccelli migratori d'avanti a tutti gli altri,mi fa girare gli zebedei in una maniera[menaie]...provate a misuarvi con un branco di rosse,al quale dal'apertura gli hanno già fioccato oltre 60 fucilate ed ha subito si e no una -2 perdite, oppure riuscire a trovare un fagiano ora,e sparargli a tiro,e allora si potrete dire di avere ottimi cani,non quaglie trovate intorno a(niente che è meglio)o bekke che con un pallino crollano,quando i miei fagi li vado a pulire, alle volte ,li hanno anche incistati i pallini[menaie].
                conosco pure io setter o pointer dementi,ma per questo non mi permetto di dire che tutta la razza lo sia.se nel suo caso non ha trovato il cane giusto ,disgrazia,ma prima di tutto,giro la domanda,lei è la persona giusta per un bracco?

                Commenta

                • VanVonVac
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 6162
                  • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                  • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                  #9
                  e mi stavo scordano.
                  mercoledi scorso ho cacciato dalle 14 alle 18 rincorrendo due fagi.giovedi dopo,dalle 10 alle 18 ininterrotamente.
                  sabato ho fatto un giretto con tutti e due,grande e piccolo e domenica sono andatoa una gara s.uberto e il cane volava.
                  se uno ha il cane che non va, non caccia
                  chiaramente ero sempre in montagna

                  Commenta

                  • ventimi1
                    • Sep 2006
                    • 162
                    • Palermo, Palermo, Sicilia.

                    #10
                    Per esperienza personale, caro Giuseppe posso dirti che il Bracco che avevo l'anno scorso (burt della Croccia) mi trovava quaglie, pernici ed altro, dove i Setter erano passati e ripassati, e lui con il suo stile impeccabile andava in ferma e mi faceva divertire a sfottere a chi si vantava che aveva setter e pointer che erano dei campioni.
                    Probabilmente ti è capitato un bracco che non va.
                    Francesco

                    Commenta

                    • alex

                      #11
                      Naturalmente non posso che associarmi a quello che hanno detto gli amici, e precisando inoltre che i cani buoni ed i cani scarsi ci sono e ci saranno sempre in tutte le razze, con la differenza che i colleghi inglesisti, e lo dico per esperienza, non ammettono mai le défaillances dei loro ausiliari . Ed inoltre come dice Ciccio bisogna capire prima di giudicare quale sia il problema del cane, se si tratta di scarsa esperienza o di altro ancora, senza sputare sentenze su una razza intera, per giunta meravigliosa coma il nostro bracco italiano.

                      Commenta

                      • giuseppe

                        #12
                        Purtroppo noto sempre che come si tocca la razza sono dolori,possibile che io sia sfortunato 1-2-3 volte e sempre e solo con il bracco?Con i cani inglesi mai avuti tanti problemi,non nego che non ne abbiano,caratteri duri,troppo cacciatori per proprio conto,mancanza di discernimento con conseguenza di ferme false,ma sempre cani da potere utilizzare,in campania il bracco non e' cosi'popolare e viste le iscrizioni all'e.n.c.i non credo nemmeno al centro-nord e di bracchi visti all'opera con l'energia che mi dite sinceramente nemmeno nel dvd del derby e la rassegna sui bracchi l'ho vista,in + noto in alcuni soggetti compresa la mia cagna una timidezza che rasenta la paura,e seguendo il sito anche altri hanno avuto lo stesso problema ,fattore che per fatti genetici non depongono certo bene.Non ve la prendete per le mie affermazioni,in fondo fate conto che state discutendo con amici cacciatori possessori di inglesi e continentalisti.Dimenticavo, sarei grato se si potesse avere un'imbeccata su di una cucciolona con l'avidita' che mi dite.Tanti in bocca al lupo per domani.

                        Commenta

                        • enrico
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2006
                          • 7098
                          • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
                          • bracco italiano

                          #13
                          Caro Giuseppe darti un'ibeccata sarebbe fare pubblicità a uno o a più allevatori, io come ho gia detto ho avuto prima bretton , poi setter e in ultimo il bracco.
                          Posso dirti che quello che ha detto Lucio ricalca in tutto e per tutto il mio bracco, ora ha 22 mesi e debbo tenerlo vicino perchè sull'appennino nei boschi di faggio che ancora hanno le foglie si allontana troppo e non riesco a seguirlo, in quanto poi non conosce il trotto perchè va solo esclusivamente al galoppo sostenuto,allungandosi anche troppo, e non mi dite che i bracchi non vanno nello sporco, perchè il mio e come presumo quelli di tutti gli altri e quello che ho visto( di Maurizio e di Massimo) non esitano ad andare nel brutto, trapana le siepi ed entra senza esitare nei rovi e nelle prugne selvatiche, evidentemente quando esce è una maschera di sangue .... ma va bene cosi.La differenza che io ho riscontrato tra il setter maschio e il bracco che ho adesso,è che il setter ha cominciato a lavorare a 4 anni, il bracco a 8 mesi, che poi abbia rischiato di rovinarlo portandolo a delle gare su quaglie ( da prosciutti )che non volavano e le abboccava , li è stata colpa mia , ma adesso piano piano si rimette in carreggiata.Credo a cio che dici sulla tua bracca, ma ho l'impressione che tu non sia tagliato per quel tipo di cane..... forse perchè ami troppo i setter e magari lasci la bracca un po in disparte, sono convinto come ti hanno gia detto altri, di perderci un po di tempo e vedrai che uscirà un buon cane e a proposito non ci hai detto l'età della tua bracca.Comunque prima di prendere un cane bisogna guardare la genealogia ,ma sopratutto guardare i genitori in una giornata di caccia!




                          enrico
                          enrico

                          le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

                          Commenta

                          • Mauro Nerviani
                            Pierino la peste
                            • Apr 2005
                            • 4969
                            • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                            • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                            #14
                            Carissimo Giuseppe, e tu vieni sul sito di matti braccofili a parlare male del bracco? Vuoi rovinarti con le tue stesse mani? Come tutti sanno io ho 11 bracchi italiani, e tutti quanti, ripeto tutti quanti, sono bravissimi sia a caccia che in prove di lavoro. Non lo dico io ma quelli che li hanno visti ed osservati in questi anni. Probabilmente tu sei stato sfortunato, oppure scusami, non li hai preparati a dovere. Ora hai due soluzioni: o cerchi con pazienza di correggere i difetti del tuo ausiliare oppure ti dò un consiglio da amico, è meglio che cambi razza. Il bracco italiano è sicuramente il cane che pretende più attenzione degli altri nella preparazione, sia per la caccia che per prove. O forse hai scelto il cane da un allevamento sbagliato, o ti hanno mal consigliato. Vai a leggerti il forum da me impostato dal titolo "Vi ricordate Baiardo?" e guarda cosa sa fare un cagnolino di 10 mesi!!! Mi spiace Giuseppe di essere stato così drastico nei tuoi confronti, ma io peli sulla lingua non ne ho. Non è che forse è il padrone che manca di manico?
                            Un saluto cordialissimo. ( e resta dei nostri!!!!)
                            Pierino la peste

                            Commenta

                            • franco boni
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2005
                              • 1106
                              • sarzana, La Spezia, Liguria.
                              • bracco italiano

                              #15

                              Ho due bracchi, il maschio è come dice lo Zio non si ferma neanche a morire, si mette a piangere se mi fermo un minuto a respirare, molte volte tende ad andare fuori mano tanta è l'irruenza e a fine caccia, se abbiamo cacciato nello sporco, sanguina per l'arrancare dentro i rovi.
                              La femmina è una signora, va nello sporco senza timore ma solo se ne vale la pena, è più lenta e meno aggressiva e comunque allarga anche lei (quando è allenata).
                              Da ciò dovrei dedurre che il 50% dei bracchi è buono e l'altro 50% lo è meno?
                              MA VA LA'
                              franco

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..