<style> <!-- p.MsoBodyText {margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:6.0pt; margin-left:0cm; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman","serif"; } h1 {margin-top:12.0pt; margin-right:0cm; margin-bottom:6.0pt; margin-left:0cm; text-indent:0cm; page-break-after:avoid; tab-stops:list 0cm; font-size:24.0pt; font-family:"Times New Roman","serif"; } h3 {margin-top:12.0pt; margin-right:0cm; margin-bottom:6.0pt; margin-left:0cm; text-indent:0cm; page-break-after:avoid; tab-stops:list 0cm; font-size:14.0pt; font-family:"Times New Roman","serif"; } h4 {margin-top:12.0pt; margin-right:0cm; margin-bottom:6.0pt; margin-left:0cm; text-indent:0cm; page-break-after:avoid; tab-stops:list 0cm; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman","serif"; } p.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:10.0pt; margin-left:0cm; line-height:115%; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; } h2 {margin-right:0cm; margin-left:0cm; font-size:14.0pt; font-family:"Times New Roman","serif"; color:black} --> </style>
oggi di orecchie conformi allo standard ne vediamo, ma non molte, spesso la "voluta" non c'é o é poco evidente , altro ricorrente aspetto è l'orecchio attaccato sotto la linea zigomatica , floscio e stretto. lo standard dice che deve essere "poco erettile" ma il dettato si riferisce al mondo canino in genere e quindi il cane, "in attenzione" dovrà alzare l'attacco dell'orecchio , provocando le simpatiche "rughe" sul cranio proprio davanti all'attacco delle stesse e le orecchie si apriranno sui lati come fossero delle vele.
Come da standard saranno flessibili, il bordo anteriore per una larghezza di mezzo centimetro ed una lunghezza di metà/un terzo dell'orecchio si ripiegherà verso l'interno, il pelo sarà ben rasato ma coprirà bene tutta la parte esterna mentre l'interno nella parte centrale sarà nudo , eventuale peluria all'interno sarò da togliere perchè favorisce l'accumulo di acqua con possibilità di fastidiose otiti.
<u1></u1>
Commenta