Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho acquistato stamane il Nr 14 Luglio/agosto 2010
di : CANI da FERMA & da CERCA
a pagina 50 c'è un interessante scritto di Pieluigi Pecorini Maggi (di cui rammento un' esauriente disamina sul Bracco Ranza comparso anni or sono su Caccia e cani) sui bracchi del 1700 presso la corte dei Borbone di Parma, corredato da tre bellissime riproduzioni di quadri raffiguranti il Conte Mont Louis, con tanto di doppietta ad avancarica e bracco melato che gli appoggiala testa sulla gamba , del Duca Ferdinando , pure con a fianco un bracco roano dalla elegante testa e uno della Duchessa Maria Amalia, nel quale pure si vede in un angolo una bella elegante testa di bracco roano.
si infatti nell'articolo si parla di bracchi di origine pagnola ed il "burgos" non prevede altri colori che il roano marrone.
Poi i Ranza , che discendevano da quei cani , erano tutti roani.
si, hai ragione: proprio a corredo dell'articolo di Pecorini Maggi, se la memoria non m'inganna, c'erano due foto di bracchi Ranza "roani".
Ammetto però la mia predilezione per i b/a come si vede in una foto allegata ad un articolo di C. Bonasegale di bracchi in compagia di V.Emanuele III
a me piacciono (li ho visti in foto e nei disegni) ma certissimamente erano molto bravi e il Re Vittorio cacciava nella riserva Reale, che oggi si chiama Gran Paradiso
Grazie a Mary Bloom , posto la foto di un bellissimo Ranza , che dimostra chiaramente la costruzione agile della razza e come i particolari morfologici non funzionali fossero ben ridotti, con particolare riferimento a labbro , grassella e giogaia
Domenica 10 novembre 2024
La prova si svolgerà il prossimo 10 novembre nel Comune di Casalfiumanese-Sassoleone, dove i continentali italiani saranno...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta