I bracchi di Parma

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Lucio Marzano Scopri di più su Lucio Marzano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #1

    I bracchi di Parma

    Ho acquistato stamane il Nr 14 Luglio/agosto 2010
    di : CANI da FERMA & da CERCA

    a pagina 50 c'è un interessante scritto di Pieluigi Pecorini Maggi (di cui rammento un' esauriente disamina sul Bracco Ranza comparso anni or sono su Caccia e cani) sui bracchi del 1700 presso la corte dei Borbone di Parma, corredato da tre bellissime riproduzioni di quadri raffiguranti il Conte Mont Louis, con tanto di doppietta ad avancarica e bracco melato che gli appoggiala testa sulla gamba , del Duca Ferdinando , pure con a fianco un bracco roano dalla elegante testa e uno della Duchessa Maria Amalia, nel quale pure si vede in un angolo una bella elegante testa di bracco roano.
    lucio
  • silvio roncallo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2006
    • 5650
    • genova, Genova, Liguria.
    • spinone

    #2
    quindi melato e roano esistevano già allora, non erano solo bianco/arancio
    silvio

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #3
      si infatti nell'articolo si parla di bracchi di origine pagnola ed il "burgos" non prevede altri colori che il roano marrone.
      Poi i Ranza , che discendevano da quei cani , erano tutti roani.
      lucio

      Commenta

      • silvio roncallo
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2006
        • 5650
        • genova, Genova, Liguria.
        • spinone

        #4
        si, hai ragione: proprio a corredo dell'articolo di Pecorini Maggi, se la memoria non m'inganna, c'erano due foto di bracchi Ranza "roani".
        Ammetto però la mia predilezione per i b/a come si vede in una foto allegata ad un articolo di C. Bonasegale di bracchi in compagia di V.Emanuele III
        silvio

        Commenta

        • Lucio Marzano
          Lo zio
          • Mar 2005
          • 30090
          • chiasso svizzera
          • bracco italiano

          #5
          Vitorio Emanuele II non III il primo era il re cacciatore e possedeva dei meravigliosi Aschieri.
          lucio

          Commenta

          • silvio roncallo
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2006
            • 5650
            • genova, Genova, Liguria.
            • spinone

            #6
            hai perfettamente ragione, mi è scappato un "I" di troppo!!!!
            Erano Aschieri i suoi?
            silvio

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              si ci sono anche i nomi dei cani e di chi li ha regalati al Re, ma a memoria non li ricordo e mi pare superfluo fare delle ricerche in merito
              lucio

              Commenta

              • silvio roncallo
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2006
                • 5650
                • genova, Genova, Liguria.
                • spinone

                #8
                certo, certo.
                Bei cani, comunque.
                silvio

                Commenta

                • Lucio Marzano
                  Lo zio
                  • Mar 2005
                  • 30090
                  • chiasso svizzera
                  • bracco italiano

                  #9
                  a me piacciono (li ho visti in foto e nei disegni) ma certissimamente erano molto bravi e il Re Vittorio cacciava nella riserva Reale, che oggi si chiama Gran Paradiso
                  lucio

                  Commenta

                  • silvio roncallo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2006
                    • 5650
                    • genova, Genova, Liguria.
                    • spinone

                    #10
                    ... ed all'epoca (ma anche in tempi mooolto più recenti) le riserve non erano pollai!!!!!
                    silvio

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      fare un pollaio con la selvaggina di montagna é impossibile anche oggi
                      lucio

                      Commenta

                      • Sonia

                        #12
                        Ziuccio, domani lo cerco in edicola. Sono molto interessata. Grazie per la segnalazione[;)]!S

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          se non lo trovassi , dimmelo e mandami il tuo indirizzo e te lo spedisco io.
                          Non è una rivista diffusissima
                          lucio

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #14
                            Grazie a Mary Bloom , posto la foto di un bellissimo Ranza , che dimostra chiaramente la costruzione agile della razza e come i particolari morfologici non funzionali fossero ben ridotti, con particolare riferimento a labbro , grassella e giogaia
                            File allegati
                            lucio

                            Commenta

                            • Giampaoletti
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2008
                              • 1863
                              • Ascoli Piceno

                              #15
                              Foto interessantissima. L'unica che ho visto dei Ranza.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..