Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
ecco a Voi tre magnifici esemplari di bracco italiano del recente passato ( 2 maschi e una femmina)da notare l'espressione della testa, la posizione e forma dell'orecchio (foto 2 la femmina) e i bei mantelli (foto 1 e 3 i maschi) .....chi sono ?
Il primo è Taro dei Ronchi di Vittorio Merigo ,Il terzo e' un soggetto di Carlevarini allevamento delle bandite mi sembra Aster
La femmina mi sembra la Rina di Valgrisanche, ma non sono sicuro
Lucio sei fuori strada ....pensaci un pochino...son bracchi che hai visto !
Maurizio giusto il primo , no il secondo, giusto l'allevatore del terzo ma..non è Aster !
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Lucio Marzano
per la verità ho visto queste foto su un libro, forse quello di Benasso, non mi pare di averli visti direttamente sul terreno
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
...il libro è quello di A.Santarelli : " I CANI DA FERMA CONTINENTALI" Ed.Olimpia 1982.
Concordo e fu anche il papa'di due ottime fattrici (sorelle piene) Alfa mamma di Camp. Sirio II° di Cascina Merigo e di Aba mamma di Camp.Ali' dei Sanchi.
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da casamassima
Giusto il terzo Maurizio e la femmina è : Gemma di Montepetrano
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Chiedo scusa, la femmina ha qualche cosa di Robur. C'entra qualche cosa?
Ecco Robur
di Robur,ha il nome della razza....[bi](con tutto rispetto di Robur)
be,queste chicche sono formidabili.[:-golf]acqua per noi giovani assetati di braccologia
Taro cosi a occhio e croce ,come disegno di mantello mi ricorda un certo cucciolotto che dovrebbe chiamarsi Ugolino di Casam. ma posso confodermi[lol]
attendiamo con ansia altre chicche!!![gogo][durbans]
Sono fotografie tratte dal libro di Antonio Santarelli "i cani da ferma continentali"(mi sembravano familiari infatti) Olimpia anni 80.
Il primo é Taro dei Ronchi, il secondo Gemma di Montepetrano ed il terzo che sul libro appare nel sopracopertina, Smit delle Bandite.
Con l'occasione mi sono riletto quanto scritto da Santarelli sul bracco e malgrado quasi un trentennio mi appare attualissimo.
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta