Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ho provato a cercare se esisteva già una discussione simile, non ne ho trovate, se per caso ci fosse chiedo ai moderatori di cancellare questa, scusandomi.
Il bracco Italiano è un attimo cane da caccia, parlando di prove di lavoro, quali sono le qualità maggiori per far si che il bracco sin da cucciolone possa far intravedere un possibile futuro nelle prove?
Fatto un primo anno di caccia, secondo i più esperti, il bracco come carattere e in base a come assimila l'addestramento si può procedere a un addestramento simile alle altre razze? (si offende facilmente)
Pensavo che qualcuno ti rispondesse. La mia opinione è che il cucciolo di bracco è come qualsiasi altro. La persona che conosce la razza vede sin da giovane come interroga l'aria come si muove se ha trotto naturale o deve essere condizionato se ha passione se è timido. Per il carattere "si offende" lo stesso discorso il conduttore lo deve capire se può usare metodi "sbrigativi" oppure ci vuole più tempo perchè altrimenti "si offende".
Ho provato a cercare se esisteva già una discussione simile, non ne ho trovate, se per caso ci fosse chiedo ai moderatori di cancellare questa, scusandomi.
Il bracco Italiano è un attimo cane da caccia, parlando di prove di lavoro, quali sono le qualità maggiori per far si che il bracco sin da cucciolone possa far intravedere un possibile futuro nelle prove?
Fatto un primo anno di caccia, secondo i più esperti, il bracco come carattere e in base a come assimila l'addestramento si può procedere a un addestramento simile alle altre razze? (si offende facilmente)
Umberto
Non ho esperienza con altre razze ma ti posso assicurare che il BI non è un cane che accetta volentieri alcune restrizioni dato dal suo carattere, con questo non voglio dire che non è addestrabile ma che deve sempre capire il perchè...... mi è successo di riprendere la mia cagna con una sberla perchè non ritornava più e dopo averlo fatto ci ha messo un 10 minuti prima di ripartire, questo perchè il rimprovero è arrivato troppo tardi ed è per questo che secondo me il collare se usato con testa è un'ottimo strumento (io l'ho provato su me stesso prima di metterlo al cane) perchè permette di punire il cane nel preciso istante dell'errore.
Poi c'è anche da dire che non tutti i soggetti hanno la stessa psiche, ci sono quelli che il rimprovero lo devono capire per assimilarlo, ci sono quelli che nemmeno con la 380V li fermi e ne ho avuto la dimostrazone sempre con un mio soggetto.
Il bracco Italiano è un attimo cane da caccia, parlando di prove di lavoro, quali sono le qualità maggiori per far si che il bracco sin da cucciolone possa far intravedere un possibile futuro nelle prove?
Fatto un primo anno di caccia, secondo i più esperti, il bracco come carattere e in base a come assimila l'addestramento si può procedere a un addestramento simile alle altre razze? (si offende facilmente)
Umberto
Per poter essere utilizzato in prova con successo, un bracco deve possedere un grande equilibrio psichico, una dinamica importante, una mentalità adatta (aperture e presa di terreno) oltre naturalmente ad una solida ferma , con un naturale portamento a testa alta ed una coda mobile.
L'equilibrio permette di assorbire ed assimilare l'addestramento, che pero' va commisurato alle caratteristiche psichiche del cane, e qui viene il difficile, perché vi sono bracchi di grande tempra che accettano quasi tutto ed altri molto suscettibili , che si intimidiscono e si mortificano se corretti. Il carattere è un aspetto assolutamente NON generalizzabile a tutta la razza.
Una stagione di caccia è, a mio personale parere, molto importante perché permette al cane di sviluppare appieno tutte le sue carartteristiche di passione e di esuberanza (ammesso naturalmente che il soggetto le possegga ) e consente al conduttore di comprendere la psicologia dell'allievo.
A parte l'uso della braga, che è sciaguratamente necessario a causa del demenziale dettato dello standard ufficiale di lavoro e del convincimento dei giudici, che se un cane non si mette immediatamente dopo sciolto ad una andatura di trotto spinto, (che é innaturale ed ottenuta con metodi coercitivi) non merita la massima qualifica , qualunque cosa faccia sul terreno, per il resto l'addestramento segue le stesse vie di tutti gli altri continentali per ottenere collegamento (che nel bracco italiano è naturalissimo), percorso ordinato , immobilità al frullo e rispetto di lepri ed ungulati vari.
A parte l'uso della braga, che è sciaguratamente necessario a causa del demenziale dettato dello standard ufficiale di lavoro e del convincimento dei giudici, che se un cane non si mette immediatamente dopo sciolto ad una andatura di trotto spinto, (che é innaturale ed ottenuta con metodi coercitivi) non merita la massima qualifica , qualunque cosa faccia sul terreno
Si questo limita veramente molto la partecipazione alle prove anche di semplici cacciatori.
Poi ci sono anche quei soggetti (vedi la Mila) che hanno un bellissimo trotto che però difficilmente sfoggiano prima di 2/3 ore, il problema è che non vuole saperne di portare la braga, non la tollera proprio e questo purtroppo è un grosso freno se avessi voluto portarla avanti.
A parte l'uso della braga, che è sciaguratamente necessario a causa del demenziale dettato dello standard ufficiale di lavoro e del convincimento dei giudici, che se un cane non si mette immediatamente dopo sciolto ad una andatura di trotto spinto, (che é innaturale ed ottenuta con metodi coercitivi) non merita la massima qualifica , qualunque cosa faccia sul terreno
questa è una cosa che non riuscirò mai a capire....se con la braga si impone una andatura innaturale che senso ha???
questa è una cosa che non riuscirò mai a capire....se con la braga si impone una andatura innaturale che senso ha???
eresia!!!!! se ti sentisse qualcuno dire cose del genere!!!!..... ma stai scherzando cuba, ma no tranquillo non si impone niente con la braga, il problema è che ai bracchi và ricordato come si trotta poi una volta che hanno rimembrato torneranno a trottare velocissimi.
Un pò come il fermo al frullo, non sai che tutti i cani lo fanno?????.....basta solo ricordarglielo, purtroppo si è scoperto che i cani da caccia peccano di memoria!
si Cuba concordo, oggi in pratica finisce che con la braga si ottiene un trotto piu' rapido in battute dal soggetto che normalmente galoppa che non da quello in possesso di trotto naturale e si finisce così per selezionare al contrario.
si Cuba concordo, oggi in pratica finisce che con la braga si ottiene un trotto piu' rapido in battute dal soggetto che normalmente galoppa che non da quello in possesso di trotto naturale e si finisce così per selezionare al contrario.
E infatti Polcevera's Basco il cane di Luca il mio sacio è un gran galoppatore, quando lo imbraghiamo (stranamente lui la porta benissimo) sembra un treno al trotto.
Ma nelle prove si vedono molti bracchi, iniziare con un trotto serrato senza mai avere una fase di galoppo per tutto il turno, sicuramente un occhio esperto vede un trotto meccanizzato, non è preferibile nelle prove? Specialmente nelle classiche?
Ma nelle prove si vedono molti bracchi, iniziare con un trotto serrato senza mai avere una fase di galoppo per tutto il turno, sicuramente un occhio esperto vede un trotto meccanizzato, non è preferibile nelle prove? Specialmente nelle classiche?
questi soggetti sono sicuramente stati "condizionati" da mezzi coercitivi (braga con spesso aggiunta di collare)
un occhio esperto (ma anche non esperto) vede benissimo questo condizionamento, ma , specie nelle classiche, se non va così.......non è un bracco italiano (per i giudici che ,giustamente ,si attengono alla lettera dello standard)
quindi il problema non è dei giudici ma nello standard di lavoro. Poi molti autorevolissimi giudici/braccofili affermano che lo standard va "interpretato" e che se è bracco lo si vede quando va in emanazione e così via (si leggano in proposito il Ciceri ed il Manfroni) ma, dico immodestissimamente io, non sarebbe molto meglio redigere uno standard che vada semplicemente letto senza la necessità di dare personali interpretazioni ????
In questo modo non si creano enormi differenze di giudizio ??? ed i giudici stranieri, come volete che possano "interpretare" uno standard (parlo dell'unica stesura ufficiale riportata dalla FCI ) che recita : Aandatura Trotto ampio e veloce con spinta del posteriore possente e portamento di testa alto col tartufo che in caccia é al di sopra della linea dorsale. ??
se poi leggessero lo standard di lavoro edito dalla SABI, troverebbero, come tutti sapete benissimo, un dettato ancora piu' restrittivo con galoppo "tollerato" solo ecc ecc
Ma nelle prove si vedono molti bracchi, iniziare con un trotto serrato senza mai avere una fase di galoppo per tutto il turno, sicuramente un occhio esperto vede un trotto meccanizzato, non è preferibile nelle prove? Specialmente nelle classiche?
Io non sono nessuno Setterman ma dico comunque la mia, un bracco che frequenta le prove è sicuramente stato imbragato anche perchè per arrivare ad un trotto spinto deve essere un cane che allarga e tutti i BI che allargano visti da me erano galoppatori per la maggior parte del tempo.
Sempre secondo me un bracco che parte al trotto naturale finisce dopo poche ore al passo.
La realtà dei fatti è questa! Bracchi SOLO trottatori non credo esistano, tutto il resto galoppa-trotta-galoppa, anzi per usare un termine tecnico legato all'equitazione, spesso piuttosto che un galoppo abbiamo un canter, ossia un'andatura inermedia tra trotto e galoppo ma composta come il galoppo di quattro tempi.
Modificare, o meglio aqggiornare lo standard sarebbe cosa opportuna e giusta, si potrebbe benissimo senza snaturare il Bracco stesso.
Ma domando io, (non lo so veramente), chi è predisposto ad apportare modifiche così importanti in uno standard di razza: La SS? l'Enci?
Ma domando io, (non lo so veramente), chi è predisposto ad apportare modifiche così importanti in uno standard di razza: La SS? l'Enci?
Io non ho mai capito quale sia la difficoltà nell'apportare queste modifiche, anche perchè non è che si voglia trasformare i bracchi da trottatori in galoppatori, ma adeguare lo standard a verità!!!!....
chi è predisposto ad apportare modifiche così importanti in uno standard di razza: La SS? l'Enci?
lo standard ufficiale, quello pubblicato dalla FCI, va modificato su proposta della SS all'ENCI e da quest'ultimo sottoposta ad approvazione finale della FCI
lo standard di lavoro invece (che NON è riconosciuto o quantomeno ufficializzato dalla FCI) puo' essere mofificato su proposta della SS all'ENCI ed approvazione di quest'ultimo.
Devo rammentare per l'ennesima volta , che una proposta di modifica dello standard (anche di quello dello spinone) giace nei cassetti dell'ENCI da oltre un decennio.
Una modifica allo standard di lavoro concernente l'andatura comporterebbe anche una modifica allo standard della FCI (che riporta un paragrafo relativo a questa).
Vi sono modifiche di carattere generale che sono fatte d'autorità dalla FCI, per esempio hanno introdotto in tutti gli standard che sono da escludere cani timorosi e/o mordaci (non tutte le SS hanno aggiornato in merito il loro standard, fra queste la SABI)
ma quello che è piu' importante è che vediamo spesso sui ring cani timorosi (piu' raramente mordaci) che molto raramente vengono anche solo penalizzati .... e non mi risulta che ne sia mai stato squalificato uno.
ecco quanto riportato dalla FCI in merito : Tout chien présentant de façon évidente des anomalies d’ordre physique ou comportemental sera disqualifié.
Any dog clearly showing physical or behavioural abnormalities shall be disqualified.
ogni cane che presenti delle evidenti anomalie di ordine fisico o comportamentale dovrà essere squalificato
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta