presentazione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pippone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pippone

    #1

    presentazione

    sono luciano mucelli dagli amici pippone con il quale mi sono reg. ho 58 anni da una vita che vado a caccia ho provato tutte le razze da caccia e quando dico tutte significa tutte anche il langhaar anni fa ammaliato dalla poesia che mi esprimeva il bracco italiano mi sono avventurato nell'acquisto di, in totale 6 cuccioli nell'arco di otto anni delusione totale tutti regalati mi sono orientato verso altre razze ed attualmente ho setter inglesi forse i più adatti per la caccia quasi esclusiva che pratico alla beccaccia mi è rimasto però il desiderio che ultimamente si è abbastanza accentuato di avere un bracco italiano che non sia una delusione come a suo tempo ho avuto mi sono informato presso allevatori simpatizzanti e almeno presunti conoscitori di questa razza ho telefonato ad almeno la metà degli inserzionisti come allevatori e a quasi tutti coloro che hanno cuccioli sul sito della S.A.B.I. ma mi sembra che invece di chiarirmi le idee me le hanno confuse anche di più di prima molta invidia e il voler a tutti i costi prevaricare le idee degli altri mi hanno dato la misura di quanto sta succeddendo attorno a questa benedetta razza che visto i pochi soggetti e la poce utilizzazione che se ne fa dovrebbero essere più pubblicizati e tutelati spero di non aver annoiato più di tanto e di trovare quello che cerco al più presto perchè l'anno prossimo le beccacce vorrei trovarle non con cani sempre agitati ed incazzati ma con il massimo della poesia venatoria il bracco italiano.
  • piccoletto

    #2
    ciao e benvenuto tra di noi. Credo che tu sia nel posto giusto per farti un'idea serena e corretta circa l'attuale stato di "salute" dei nostri amati bracconi.
    Aldila delle considerazioni specifiche, in merito alle quali non scendo poichè non conosco con esattezza i fatti che ci hai raccontato, ma devo dire che sei stato veramente sfigato se su sei cuccioli non ne hai inciampato uno decente!!!???, azzardando un giudizio frettoloso, probabilmente ti sei rivolto dalle persone sbagliate, ma non so......raccontaci qualcosa di più.

    Commenta

    • Francesco
      Utente fondatore
      • Mar 2005
      • 945
      • Cecina, Livorno, Toscana.
      • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

      #3
      Ciao Pippone,
      da quello che scrivi se mi permetti credo che le idee ben chiare non le abbia già di tuo.
      Non credo che se vai cercando cani AGITATI E INCAZZATI tu ti debba rivolgere al bracco italiano, forse è per questo che hai avuto solo cocenti delusioni !!
      Il bracco italiano è tante cose, in primis un cane da caccia con passione, atleticità o nevrilità che dir si voglia, ferma sicura e riporto ineguagliabile ...... ma non icazzato ed agitato.
      Questa come ribadisco sempre è la mia opinione, comunque se hai domande ben specifiche da porre quì sei nel posto giusto.
      Ciao e benvenuto !!
      Francesco Parietti

      Commenta

      • Massimiliano
        Amministratore - Fondatore
        • Mar 2005
        • 13325
        • Lugano
        • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

        #4
        Benvenuto nel forum Luciano!
        Credo che Francesco abbia mal interpretato il tuo messaggio. E' proprio perche' vuole un cane non incazzato ed agitato e che metta un po di poesia nella caccia che e' attratto dal bracco.

        Anche io sono curioso di sapere in che modo i 6 cuccioli di bracco che hai avuto ti hanno deluso. A che eta' li hai ceduti? dopo quali brutte esperienze?
        Credo di non sbagliare nel dirti che il bracco e' cane NON precoce come a volte e' il setter e per certi versi necessita di un po piu' di pazienza prima di vedere dei risultati.

        A quanti anni fa risale la tua esperienza con i bracchi italiani? Poche e confuse idee? parlarne qui e' un buon inizio.. ;) ancora benvenuto!
        Massimiliano

        Commenta

        • Francesco
          Utente fondatore
          • Mar 2005
          • 945
          • Cecina, Livorno, Toscana.
          • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

          #5
          Ops ...... he si ho proprio letto male ..... Sorry !!
          Stando così le cose mi associo e Piccoletto nel dire che sei veramente sfortunato .....
          Francesco Parietti

          Commenta

          • Massimiliano
            Amministratore - Fondatore
            • Mar 2005
            • 13325
            • Lugano
            • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

            #6
            Citazione:Messaggio inserito da Francesco

            Ops ...... he si ho proprio letto male ..... Sorry !!
            e te lo dico io che la grappa a colazione fa acidita'... :D:D:D
            Massimiliano

            Commenta

            • Francesco
              Utente fondatore
              • Mar 2005
              • 945
              • Cecina, Livorno, Toscana.
              • Bracco Italiano Otto di Montericco Pointer Liù

              #7
              Bah ..... ed io che non ci volevo credere ..... allora passerò al Glen Grant !!
              Francesco Parietti

              Commenta

              • Roberto

                #8
                Benvenuto Pippone.
                Curioso come tutti, attendo altre notizie sulle tue cocenti delusioni.
                6 cuccioli in otto anni sembrano dimostrare una certa tua impazienza.

                Commenta

                • pippone

                  #9
                  le mie esperienze sui cuccioli sono di circa venti venticinque anni fa acquistati e non faccio nomi da persone che sono o lo sono stati ai vertici della S.A.B.I. sono stato molto amico anche del sig. Paolo Bergamin che qualcuno non più giovincello penso conosca con il quale ho avuto discussioni molto animate ed anche due cuccioli che hanno fatto la fine degli altri forse non sono stato capito voglio il bracco agile trottatore avido con il massimo dell'animus venandi forse me lo sono costruito nella mente quello che voglio ma spero di trovarlo finchè ho la forza di correre dietro alle beccacce

                  Commenta

                  • Valerio
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2005
                    • 4181
                    • Torre del Lago Puccini, Toscana
                    • Bracco Italiano

                    #10
                    benvenuto pippone! dai abbi fiducia, oggi il numero di "scarti" nei bracchi italiani è molto minore rispetto a 25 anni fa...qui ci sono autorevolissime voci che possono confermartelo!!
                    Valerio

                    Commenta

                    • Roberto

                      #11
                      Bisogna anche darle il tempo a quest'animus venandi di venir fuori.

                      Commenta

                      • Mirco Dimitrio

                        #12
                        Ciao e benvenuto "pippone"!!
                        Anche io, come te, sono approdato su questo sito in cerca di informazioni sul bracco e ti posso garantire che nel mio caso sono state molto chiarificatrici.
                        Io non ho mai avuto esperienza con il bracco, ho avuto esperienza diretta con altre razze da caccia (breton, pointer, setter, drathar (si scrive così?..non ho voglia di controllare..);), con un "grande" labrador che se ne è andato circa 3 mesi fa...inoltre mi intendo un po' di molossi, in particolar modo di Mastiff e Bullmastiff..

                        Nel Bracco cerco un qualcosa che le altre razze (labrador escluso per motivi affettivi) non possono darmi, cerco la maestosità e la fedelta' del bullmastiff ma senza la sua estrema aggressività verso i conspecifici e il suo essere "cane da guardia", cerco la rusticità delle sopra citate razze da caccia ma senza quella loro nevrilità tipica...

                        Insomma qualsiasi cosa tu "voglia" dal bracco questo sito è il posto giusto per cercarla...almeno per me lo è!!!
                        Ciao!!!

                        Mirco

                        Commenta

                        • Fabio
                          Utente fondatore
                          • Mar 2005
                          • 246
                          • Livorno, , Toscana.

                          #13
                          Benvenuto Pippone, per farti una idea del bracco che oggi puoi trovare non devi far altro che chiedere a qualcuno di noi di mostrarti i loro soggetti a lavoro. Personalmente dal 15 novembre (spero) sono disponibile a mostrarti le mie femmine, sono sicuro che altri daranno la loro disponibilità. Quando avrai visto pregi e difetti dei bracchi in giro, se ancora convinto della razza, potrai analizzare le genealogie, in gran parte qui pubblicate, per la scelta del cucciolo.
                          Sono felice di riscontrare quanto questo gruppo di amici possa far bene alla razza e la richiesta del nostro nuovo iscritto ne è l'esempio! A tutti noi l’invito continuare su questa strada.
                          Fabio Casetti

                          Commenta

                          • gino romano

                            #14
                            Ho sempre avuto setter ma da tanto avevo voglia di provare il bracco e qui in Sicilia non ne avevo visti mai nè a caccia nè in giro.
                            Collegandomi sul sito della SABI ho rintracciato il referente per la mia regione che si è mostrato disponibilissimo a darmi tutti i chiarimenti possibili (siamo poi diventati grandi amici) e mi ha indirizzato x l'aquisto di un cucciolo dell'allevamento di Cascina Croce.
                            Prima difficoltà l'allevatore non spedisce cuccioli; chiamo mio cugino che abita a Schio e anche lui vuole un cucciolo, disponibili ci sono un maschio e una femmina di tre mesi e per fortuna il delegato regionale andrà ad una gara in piemonte e mi rassicura mettendosi a disposizione per il trasporto fino in Sicilia della femmina.
                            Passa ancora un pò di tempo fino al trasporto della cucciola che vado a ritirare personalmente a Messina non appena l'amico sbarca dal traghetto.
                            Arrivato a casa la cagnetta, non appena aperto il trasportino, resta immobile e nei restanti altri 4 mesi in cui mi dedicherò anima e corpo a lei mostra una totale fobia nei confonti dell'uomo (ogni volta che le si avvicina qualcuno si fà le feci addosso).
                            Chiamo l'allevatore che è subito disponibile a cambiarla ma il problema del trasporto adesso sembra insormontabile.
                            Dopo un infruttuoso tentativo tramite un amico residente a milano di farla imbarcare su un aereo (a detta del personale cassa troppo grande!!!).
                            Decido per la "pazzia" di intraprendere il viaggio in auto per andarla a ritirare.
                            facendo sosta a Roma l'indomani sono a milano dove conosco personalmente l'allevatore e dopo avergli donato una "famosa" cassata siciliana (molto apprezzata dallo stesso).Riparto per la Sicilia.
                            La cagna che ho preso l'estate scorsa aveva 8 mesi e già dai primi approcci era l'esatto opposto della precedente.
                            Adesso non posso che parlarne benone và bene a quaglie e beccacce sui cotorni fino ad ora non ha incontrato (lì i setter arrivano prima) ma gira ugualmente bene.
                            Tutto ciò per dirti che l'importante è non demordere mai e, anche attraverso enormi sacrifici cercar di ottenere ciò che si è prefissato.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..