
Bracco italiano
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi

X
-
Ciao Luigi,anche dalle mie parti molti cacciatori la pesavano cosi ,pero un pomeriggio io con Antonio Casamassima e con Emanuele Palagiano presso un quagliodromo a Martina Franca ,con i nostri bracchi e spinoni abbiamo dato una bella lezione ,molti di loro sono rimasti esterefatti per come lavoravano i nostri cani ,il dott. Palagiano quel giorno a persino litigato perchè stanco di sentire criticare i nostri cagnoni.Adesso quando ci vedono addirittura si avvicinano per ammirarli da vicino,ti posso garantire che sprizzano invidia da tutti i pori.....[cuori]... -
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da paolo fineo
Ciao Luigi,anche dalle mie parti molti cacciatori la pesavano cosi ,pero un pomeriggio io con Antonio Casamassima e con Emanuele Palagiano presso un quagliodromo a Martina Franca ,con i nostri bracchi e spinoni abbiamo dato una bella lezione ,molti di loro sono rimasti esterefatti per come lavoravano i nostri cani ,il dott. Palagiano quel giorno a persino litigato perchè stanco di sentire criticare i nostri cagnoni.Adesso quando ci vedono addirittura si avvicinano per ammirarli da vicino,ti posso garantire che sprizzano invidia da tutti i pori.....[cuori]...
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
WWWWWWWWWW!!!!!!!!!!!!!!!!!!Pierino la pesteCommenta
-
A me è capitato di incontrare il disappunto addirittura di mio padre, setterista da sempre, quando sono tornato in canile con al guinzaglio il mio bracco. Adesso se c'è da andare a ritrovare un fagiano particolarmente "cattivo", Poldo è primo ad essere caricato in macchina.
Commenta
-
Sarebbe anche ora di finirla con queste denigrazioni totalmente gratuite!
La gente purtroppo non capirà mai che il continentale italiano tuttora è un grande cane da caccia che può soddisfare le esigenze di chiunque.
Purtroppo ci portiamo dietro i rettaggi storici di un cane che (penso giustamente) qualche decennio fa non funzionava per niente nella stragrande maggioranza dei casi.
Si è lavorato, si lavora e si lavorerà ancora molto, grazie ad indubbie competenze di preparatori ed alla benevolenza di molti proprietari di cani, come nel caso qui dei Sigg. Marzano e Nerviani, Sodini, Marilungo, ecc, per la crescita costante della razze italiane ma purtroppo contro l'ignoranza e l'ottusaggine di certa gente c'è poco da fare, perchè non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Ma è anche vero che chi va con lo zoppo impara a zoppicare, quindi mi sembra che l'unica cosa utile è andare a caccia ed in prova pubblicizzando il bracco e lo spinone, facendo vedere la reale valenza della razza in campo.Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">l'unica cosa utile è andare a caccia ed in prova pubblicizzando il bracco e lo spinone, facendo vedere la reale valenza della razza in campo.
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
sono totalmente daccordo , il vedere i cani al lavoro vale di più di dieci pagine scrittelucioCommenta
-
I miei amici uno proprietario di una setterina blasonata e l'altro proprietario di un breton pluridecantato,non ridono piu' quando vedono in azione il mio B I che anche se giovane spesso viene chiamato in aiuto dei due cani piu' vecchi e esperti.[gogo][gogo][gogo]
In bocca al lupo e non ti curare di chi non ha mai visto un bracco in azione.
CiaoCommenta
-
La maggiot parte dei cacciatori non vedono con bun occhio i nostri cani dovuto soprattutto all'ingnoranza di tale persone che reputano altre razze migliori dei continentali italiani. Ma su quale base? Benvenuto e non ti preoccupare di tali affermazioni.Andare a caccia con bracco e spinone è andare a caccia con arte è un mondo a parte e credo che ti toglierai tante soddisfazioni.Commenta
-
Ciao Luigi e ben venuto.
Come criticare se anch'io ero della stessa opinione nel 1980, con l'aggravante di non aver mai o quasi, forse una volta, visto un bracco italiano? Solo per sentito dire ero della stessa opinione.
Solo il mio collega Paolo Cioli (Birt de Ronchi e Bayron di Villa Carla), sà quanto tribolò a farmi acquistare la mia prima bracca Isa di Montepetrano.
Ho subito anch'io le stesse ilarità o irridenti considerazioni, "ma dove vai con quella pecora".
Un giorno andai a fare una visita in campagna con la cagna appresso da due coniugi il cui marito andava a caccia, la moglie alla vista della cagna esclama chiamando il marito Giuseppe, in marchigiano stretto: "Pippì, Pippì, venne a vedè, lu vitrinaru c'ià na cagna che rsumiia tutta a Nello de piscianterra, ma quant'è brutta pò!" e giù risate a crepapelle.
Tradotto significa: vieni a vedere, il veterinario ha una cagna che assomiglia completamente a Nello Piscianterra (soprannome di un vecchietto il cui volto era segnato da tantissime rughe come un bracco italiano), eppoi quant'è brutta.
Ecco detto. Le critiche mi hanno punto nell'orgoglio e da li è nata la passione per il bracco italiano, cioè da queste critiche raccolsi la sfida di dimostrare, allevando, quanto voi tutti in coro state affermando.
Nell'immaginario collettivo il bracco è considerato così.
Altra volta, sempre agl'inizi, avevo utilizzato insieme al mio setter un certo Ercole (Asso dell'Asolano x Juna di Primarosa), padre di Brontolo, a caccia di coturnici.
Il setter, un discendente Crismani, era discreto ed Ercole non sfigurava affatto, solo che se ti avvicinavi alla macchia, spariva alla ricerca di beccacce.
Felice, raccontavo orgoglioso della sua avidità e passione ad un appassionato di coturnici, che alla fine afferma: "ma allora non è un bracco italiano!"
Come dire che un bracco italiano è per antonomasia un buono a nulla.
Gli scarti possono nascere in tutte le razze. Comunque il bracco italiano a caccia può soddisfare qualsiasi cacciatore.
Purtroppo anche quelli che usano setter (tali solo da un punto di vista morfologico), in lavoro li costringono a stare a tiro di fucile come e forse più di un cane da cerca.
I miei si allontanano troppo dicono ed io rispondo che li lascio fare perchè sono loro ad avere il naso ed ho piena fiducia nella loro ferma.
Quindi nessuna meraviglia, quanto ti senti dire, noi lo abbiamo sentito dire tanto tempo fà.
Sarà l'occasione buona per toglierti delle gran belle soddisfazioni.
In bocca al lupo.
Luigi Marilungo
colpetrosaCommenta
-
Il mondo e' pieno di deficienti ,incompetenti e gente che parla a vanvera, provate ad analizzare il profilo di uno di questi signori che denigrano le razze italiane e sopratutto guardate il cane che porta egli a caccia ,la persona avveduta e competente in materia venaroria e cinofila non si permette mai di parlare di un cane senza averlo visto al lavoro.Commenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">la persona avveduta e competente in materia venatoria e cinofila non si permette mai di parlare di un cane senza averlo visto al lavoro.</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
Mario, si nu bbabbà !!!!!!!!!!(ma quante B si mettono ??)lucioCommenta
-
Caro Luigi,purtroppo conosco il contesto in cui vivi e non è tanto differente e distante dal mio,poi daltronde li conosco tutti i personaggi di cui parli.Pensa che già con gli Spinoni col manto roano e per la loro mole iniziano la critica(lo hanno fatto anche lì ad Oria quando venivo anni fà),con quelli bianchi pensa quante volte simpaticamente mi hanno chiesto quanto latte faccio la sera visto che sono come pecorone....poi li vedono lavorare,li vedono in ferma,osservano il riporto e come tanti rincitrulliti si uniscono a gruppetti e discutono il tutto.Se poi vai a dire che i cani si COMPRANO presso gli allevamenti selezionati sei un gran coglione.I cani si accoppiano(più razze metti dentro meglio é il frullato) tra amici e si regalano!!!!!
Personalmente non ho mai visto un CANE DI RAZZA né a caccia e né sui campi inteso come cane detentore di certificazioni che ne identifichino la genealogia e la provenienza.
QUI ESISTONO SOLO INCROCI!!!! (a cui venatoriamente assolutamente nulla voglio togliere.)Il cane con le orecchie pendule bianco-marrone/nero/arancio e a cui possibilmente si può accorciare la coda é il cane ausiliare provetto.
Se qui a qualcuno chiedi se il suo cane ha il PEDIGREE ti rispondono che non dovrebbe averlo perché il veterinario gli ha fatto tutte le vaccinazioni!!!!!Quindi....[bi]
Domenica scorsa é giunta la Polizia Provinciale di Ostuni (Luigi sai quanto sono cattivi)sul campo ed appena richiamato un cacciatore per controllare i documenti ha chiesto se il cane avesse il MICROCHIP....[occhi][occhi][occhi]non voglio rendere ridicola la cosa ed esasperarla ,ma dopo la spiegazione del Maresciallo su cosa fosse ed il verbale di 77,00 euro il fuggi fuggi di cani e cacciatori nelle auto é stato immediato,sono rimasto da solo e sgomento a conferma di quanta ignoranza vige tra tanti cacciatori saputoni.
Luigi non dimenticare poi che qui da noi REGNA IL BRACCONAGGIO,e persone come queste pensano solo alla CARNE NON AI CANI e quanto più brutto ed anonimo é il cane meglio si scappa e se lo perde domani un amico ne regala un altro.La cultura venatoria qui é questa non dimenticarlo!!!Nell'Oasi sono 250/300 tordi(che poi vendono) a testa al giorno con fucili col silenziatore e cagnolini velocissimi da riporto che poi portano anche nei quagliodromi augurandosi che col naso alzino una quaglietta davanti a tutti soddisfatti.
Con questa gentaglia dobbiamo confrontarci in cinofilia-venatoria caro il mio "paesano"???Il grande TOTO' direbbe:MA MI FACCIA IL PIACERE !!!!!
L'unica razza che domina ovunque sono incroci di Breton di tutti i colori e di tutti i formati,anzi più piccoli sono meno mangiano,meno sporcano,nei cofani delle auto ne schiaffano una decina e si parte dove???Al tordo,l'unica caccia che qui conoscono,il cagnolino che velocemente ed intelligentemente deve riportare in bocca sino a tre uccelli nel percorso.Luigi riesci a contraddirmi o é tutto vero quel che ho detto???Delegato C.I.Sp. Puglia(Club italiano Spinoni)
sigpicCommenta
-
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Emanuele
Caro Luigi,purtroppo conosco il contesto in cui vivi e non è tanto differente e distante dal mio,poi daltronde li conosco tutti i personaggi di cui parli.Pensa che già con gli Spinoni col manto roano e per la loro mole iniziano la critica(lo hanno fatto anche lì ad Oria quando venivo anni fà),con quelli bianchi pensa quante volte simpaticamente mi hanno chiesto quanto latte faccio la sera visto che sono come pecorone....poi li vedono lavorare,li vedono in ferma,osservano il riporto e come tanti rincitrulliti si uniscono a gruppetti e discutono il tutto.Se poi vai a dire che i cani si COMPRANO presso gli allevamenti selezionati sei un gran coglione.I cani si accoppiano(più razze metti dentro meglio é il frullato) tra amici e si regalano!!!!!
Personalmente non ho mai visto un CANE DI RAZZA né a caccia e né sui campi inteso come cane detentore di certificazioni che ne identifichino la genealogia e la provenienza.
QUI ESISTONO SOLO INCROCI!!!! (a cui venatoriamente assolutamente nulla voglio togliere.)Il cane con le orecchie pendule bianco-marrone/nero/arancio e a cui possibilmente si può accorciare la coda é il cane ausiliare provetto.
Se qui a qualcuno chiedi se il suo cane ha il PEDIGREE ti rispondono che non dovrebbe averlo perché il veterinario gli ha fatto tutte le vaccinazioni!!!!!Quindi....[bi]
Domenica scorsa é giunta la Polizia Provinciale di Ostuni (Luigi sai quanto sono cattivi)sul campo ed appena richiamato un cacciatore per controllare i documenti ha chiesto se il cane avesse il MICROCHIP....[occhi][occhi][occhi]non voglio rendere ridicola la cosa ed esasperarla ,ma dopo la spiegazione del Maresciallo su cosa fosse ed il verbale di 77,00 euro il fuggi fuggi di cani e cacciatori nelle auto é stato immediato,sono rimasto da solo e sgomento a conferma di quanta ignoranza vige tra tanti cacciatori saputoni.
Luigi non dimenticare poi che qui da noi REGNA IL BRACCONAGGIO,e persone come queste pensano solo alla CARNE NON AI CANI e quanto più brutto ed anonimo é il cane meglio si scappa e se lo perde domani un amico ne regala un altro.La cultura venatoria qui é questa non dimenticarlo!!!Nell'Oasi sono 250/300 tordi(che poi vendono) a testa al giorno con fucili col silenziatore e cagnolini velocissimi da riporto che poi portano anche nei quagliodromi augurandosi che col naso alzino una quaglietta davanti a tutti soddisfatti.
Con questa gentaglia dobbiamo confrontarci in cinofilia-venatoria caro il mio "paesano"???Il grande TOTO' direbbe:MA MI FACCIA IL PIACERE !!!!!
L'unica razza che domina ovunque sono incroci di Breton di tutti i colori e di tutti i formati,anzi più piccoli sono meno mangiano,meno sporcano,nei cofani delle auto ne schiaffano una decina e si parte dove???Al tordo,l'unica caccia che qui conoscono,il cagnolino che velocemente ed intelligentemente deve riportare in bocca sino a tre uccelli nel percorso.Luigi riesci a contraddirmi o é tutto vero quel che ho detto???
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Emanuele sicuramente tu hai molta piu' esperienza di me nel settore visto ke pratico questa passione e non sport da meno tempo di te,ma in questi pochi anni riscontro tutto cio' ke mi hai scritto...si qui da noi non esiste la mentalita di caccia come divertimento ma solo una sfida con gli altri...Noto anche tra i mie compagni di avventure ke il loro c'e' il bisogno di uccidere il piu' possibile xhe' non devono essere secondi a nessuno,allora li vedi ke cercano in tutti i modi di fare i furbi e poi vedere il loro atteggiamento di superiorita' a fine giornata mi sta sul c........
X me la caccia e' un divertimento tra amici ed un avventura di vita x poi poter raccontare esperienze e storie entusiasmanti e non una gara o una superiorita' tra amici...E' noto a tutti ke qui sono pochi i cacciatori veri, lo dimostra il fatto ke ad apertura caccia fanno strage di faggiani e lepri e costoro sono capaci anche di criticare la mancanza di selvaggina....ridicoli!!x poi non parlare di coloro ke vanno a caccia senza il porto d'armi o con i registratori....
Questa a mio dispiacere e' la nostra realta' ma dobbiamo lottare x cambiarla anche se la vedo molto difficile anke x colpa delle sezioni ke non si interessano x nulla e non tutelano i nostri diritti...
Volevo ringraziarvi tutti x i vostri pensieri e x tutti gli in bocca al lupo.....grazie
Commenta
-
in ogni caso....vai dove ti porta il cuore.
conta solo quello<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da LUIGI
Ciao a tutti,sono un cacciatore grande appassionato del Bracco italiano e nell' attesa di poter acquistare un cucciolo sto riscontranto nei cacciatori miei compaesani del dissenzo su questa razza,con delle offese gratuite su di esso ke mi fanno veramente male xke' e' un cane dolcissimo.Si lamentono del fatto ke e' un trottatore,quindi con cerca ristretta ke non e' a livello degli ingesi ecc. ecc.
Noto quindi ke l'ignoranza si manifesta in molti di loro.
FACCIAMO SENTIRE!!!!
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">Commenta
-
Anche da me è uguale a Emanuele siamo distanti solo pochi Km.Oltre che parecchia ignoranza denoto molta pigrizia ...perché devo stare dietro un cane che è in cerca e stancarmi quando è meglio sedersi su un "pisulo" vicino a un "pirozzolo" e sparare comodamente ai tordi. Da noi viene preso per scemo anche chi va a beccacce: perché affannarsi per ore in un bosco quando la posso sparare all'aspetto? Ma vorrei capire a parte l'etica comportamentale e le regole ma lla fine che gusto ci provano? Senza dubbio si pensa solo al carniere.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 14 lug 2025
Info:
TERNI - GRUPPO CINOFILO TERNANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA ALFONSINE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-06-25, 13:51 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
-
Scadenza iscrizioni: 22 lug 2025
Info:
VICENZA - GRUPPO CINOFILO VICENTINO
Responsabile fiscale
Ind:VIALE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
17-06-25, 15:48 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 set 2025
Info:
MODENA - GRUPPO CINOFILO MODENESE
Responsabile fiscale
Ind:VIALE ISACCO NEWTON...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 11:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta