E' generico?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

massimo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • massimo

    #1

    E' generico?

    [ciao]
    Salve a tutti.
    Ho intenzione di acquistare un bracco italiano....in provincia di firenze o limitrofe a chi posso rivolgermi?
    Premetto che ho sempre avuto segugi (del babbo) ma il mio primo cane personale credo proprio che sarà un bracco italiano.
    Non mi interessano le gare o le esposizioni, tanto meno la caccia nei pollai...a me interessa un compagno generico che non disdegni affatto l'orecchiona (ci mancherebbe).
    So che il discorso sarebbe molto lungo.
    Non ditemi di pensare ad un breton o ad uno springer....non hanno ne la classe, ne la bellezza del bracco.
    Potete aiutarmi?
    massimo
  • piccoletto

    #2
    Consulta il sito della S.A.B.I. www.ilbraccoitaliano.it, lì troverai una sezione dedicata agli "allevatori" di quasi tutta italia del bracco italiano.
    Io ti consiglierei, dopo esserti fatto un'idea degli allevamenti, di informarti tramite qualche conoscente sulle linee di sangue più adatte al tuo tipo di caccia, ed in ultimo, non faresti uno sbaglio ad andare a visionare di persona qualche prova dove potrai vedere molti degli stalloni più usati del momento.
    Infine, consulta la sezione annunci nel ns. forum!
    Proprio in ultimo, se non sbaglio, contatta fabio casetti (guarda fra gli utenti) dovrebbe essergli rimasto un maschio della sua ultima cucciolata; Per quanto riguarda lui, me la sentirei tranquillamente di consigliartelo sia per le doti venatiche del padre che della madre, sia per la loro discreta tipicità e bellezza.[:-golf]

    Commenta

    • enrico
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2006
      • 7098
      • Casarza Ligure, Genova, Liguria.
      • bracco italiano

      #3
      ciao Mssimo stai facendo un'ottima scelta, aggiungo a quello detto da Piccoletto che se vai su "annuci" in alto a ds della pagina iniziale troverai le ultime cucciolate.Auguri!



      l'incendiario
      enrico

      le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue

      Commenta

      • massimo

        #4
        sono entrato da poco nel forum.....grazie per ora dell'attenzione
        massimo parentini

        Commenta

        • Sara

          #5
          Ciao Massimo io posso solo dirti che scegliere un bracco come compagno di vita è un'ottima scelta, non te ne pentirai!!!Posso fare una domanda: che cosa significa che non deve disdegnare l'orecchiona?

          Commenta

          • giorgio ziron
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2006
            • 1738
            • monselice, Padova, Veneto.
            • Bracco italiano Pilone dei sanchi (detto Moro) CH it di belezza Tex dei Sanchi CH it e int di bell

            #6
            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da Sara

            Ciao Massimo io posso solo dirti che scegliere un bracco come compagno di vita è un'ottima scelta, non te ne pentirai!!!Posso fare una domanda: che cosa significa che non deve disdegnare l'orecchiona?
            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
            Che, se vede una lepre, non deve ASSOLUTAMENTE far finta di non averla vista come dovrebbe accadere nelle prove di lavoro...Anzi!
            Giorgio Ziron

            Commenta

            • Lucio Marzano
              Lo zio
              • Mar 2005
              • 30090
              • chiasso svizzera
              • bracco italiano

              #7
              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Non mi interessano le gare o le esposizioni, tanto meno la caccia nei pollai...a me interessa un compagno generico che non disdegni affatto l'orecchiona (ci mancherebbe).</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

              se ti piace un cane che cacci la lepre, forse è meglio che tu ti orienti sui segugi, il cane da ferma non è il più adatto per questa caccia. Di segugi ce ne sono moltissimi dal piccolo Beagle al grande Bloodhound o Chien de St, Hubert che assomiglia ad un pesante bracco a coda lunga.
              lucio

              Commenta

              • massimo

                #8
                ovviamente il cane da ferma incitato sul fiato della lepre è solo possibile nei campi e non al bosco (non si può andare contro natura).
                L'ultimo cane che ho avuto era un petit bleu, ingestibile se cacci da solo e in vicinanza di strade.
                I segugi che cacciano corto sono mezzi cani che non danno nessuna soddisfazione.
                Non voglio cacciare solo la lepre, ma la preferisco di gran lunga al pennuto.
                Non pretendo che un bracco o qualsiasi altro cane da ferma o cerca sostituisca un segugio, ma è solo un modo diverso di cacciare nei vigneti, oliveti ecc...
                "Purtoppo" mi sono innamorato dei bracchi e chi sa che non mi converta alla beccaccia.
                Qualche anno fa ho parlato con Massimo Scheggi e anche lui ha ribadito quello che mi avete detto.
                ....meglio se vado a lavorare ora...
                a presto e grazie nuovamente
                massimo parentini


                Commenta

                • GianPaolo POGGIO

                  #9
                  <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da massimo

                  [ciao]
                  Salve a tutti.
                  Ho intenzione di acquistare un bracco italiano....in provincia di firenze o limitrofe a chi posso rivolgermi?
                  Premetto che ho sempre avuto segugi (del babbo) ma il mio primo cane personale credo proprio che sarà un bracco italiano.
                  Non mi interessano le gare o le esposizioni, tanto meno la caccia nei pollai...a me interessa un compagno generico che non disdegni affatto l'orecchiona (ci mancherebbe).
                  So che il discorso sarebbe molto lungo.
                  Non ditemi di pensare ad un breton o ad uno springer....non hanno ne la classe, ne la bellezza del bracco.
                  Potete aiutarmi?
                  massimo
                  </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                  [ciao]Massimo,
                  non dare ascolto allo Zio, per lui il Bracco Italiano deve servire solo per la Caccia [fiuu]
                  So che Matteo TORI, che è venuto recentemente ad abitare in Toscana, ha una bella Cucciolata, prova a vedere il suo sito fattoriatori@yahoo.it!!! e se mi chiami sul privato, posso darti il suo numero di telefono
                  Ciao e Bravo per la scelta del Tuo nuovo Amico[clap]

                  Commenta

                  • ifabio76

                    #10
                    Personalmente ti consiglerei un drahthaar. Le sue caratteristiche sicuramente non sono in contrasto con il tipo di caccia che vuoi attuare, gusti personali a parte.
                    Saluti Fabio

                    Commenta

                    • athos
                      ⭐⭐
                      • May 2006
                      • 592
                      • Benevento, Benevento, Campania.
                      • Bracco Italiano

                      #11
                      Scusa se mi permetto , dalle poche esperienze con l'orecchiona, andando a caccia alla penna e particolarmente alla Regina imbatterti in una lepre ti ha rovinato la giornata, il cane lo riprendi, forse dopo ore e quando ritorna non facilmente si rimette in riga e poi col bracco se la lepre non sta' al iazzo non la spari mai, non si comporta come un segugio, mi fa piacere che ti affascina il bracco italiano ma non farti venire idee seguge.Comunque divertiti come vuoi ma divertiti bene.Ciao
                      Aldo

                      Commenta

                      • generalelibellula
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2006
                        • 2223
                        • Noto, Siracusa, Sicilia.
                        • Wilma B.I./B.A.

                        #12
                        ...cuius regio eius religio...
                        Quaeque relicta derelicta
                        Generale Libellula

                        Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                        "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.

                        Commenta

                        • massimo

                          #13
                          a parte che non conosco il latino...
                          parlando con cacciatori spesso sento dire "con i tempi che corrono ci vuole lo springer, che fa dal tordo alla lepre"
                          E' vero, alla lepre si "dovrebbe andare con il segugio" e mai sparargli al covo.
                          ....con il segugio da lepre in toscana l'8 dicembre chidi i battenti, mentre al fagiano puoi andare fino al 31/12 e alla beccaccia fino al 31 gennaio nelle zone vocate.
                          La gente quando sceglie un cane inizia a fare questi conti...io compreso.
                          La caccia è soprattutto svago.

                          Athos ha detto quello che volevo sentire....."se trova la lepre lo riprendi dopo due ore"....segno evidente che gli piace, per me basta.
                          Sono consapevole che per alcuni di voi sto bestemmiando, ma credo che il bracco abbia l'adatura e il cervello per adattarsi alla lepre.
                          Ovviamente per incontrare l'orecchiona non devi seguire troppo da vicino il cane...deve fare tutto lui e quindi anche dare sotto e anche mettere il naso a terra.
                          Tra i lepraioli si chiamano mezze poste (mai sparare al covo), se cacci solo non hai alternative ma devi calcolare dove passerà la lepre e non seguire il cane a 20 metri.
                          Un cane abituato ad un lavoro del genere perde la ferma e allunga notevolmente il suo raggio d'azione.
                          Non dimenticatevi che sto parlando di caccia nei campi e vi posso assicurare che ci sono pochi segugi che riesono a lavorare bene in questi ambienti...la seguita se il terreno non rende è di 150 metri.
                          A mio pare ci vogliono cani che scorrono e ripassano il terreno bene bene, sapendo cosa devono e dove cercare, ma non possono allontanarsi troppo dal padrone che non deve seguirlo più di tanto....deve solo farsi trovare dove passerà l'orecchiona (tipo caccia in battuta al fagiano).
                          Tanto per farla breve in questi luoghi si divertono di più chi va con gli springer e con i breton (questi danno anche la voce e te li consigliano proprio per questo motivo).
                          Ma i bracchi non si vedono e tutti mi sconsigliano di prenderlo.
                          Spero per me che il bracco si adatti a questo genere di caccia...è troppo bello per non provarlo...l'addestramentro farà il resto.

                          Mi scusino i cultori della ferma per LE BESTEMMIE ma ho molto interesse per questa razza, che come spesso si legge .."è adatta ad ogni genere di selvaggina".
                          massimo parentini


                          Commenta

                          • athos
                            ⭐⭐
                            • May 2006
                            • 592
                            • Benevento, Benevento, Campania.
                            • Bracco Italiano

                            #14
                            <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da generalelibellula

                            ...cuius regio eius religio...
                            </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">
                            Generale Generale ma come dobbiamo fare con te , lo vuoi capire che per alcuni non c'e' piu' religione nemmeno quella dei Re.
                            Ciao Salvo come stai ?
                            Aldo

                            Commenta

                            • generalelibellula
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2006
                              • 2223
                              • Noto, Siracusa, Sicilia.
                              • Wilma B.I./B.A.

                              #15
                              Caro Massimo pensi che mi potrai proprio capire se ti dico che quello che hai detto sopra tu mi fa a dir poco inorridire.
                              E se fa inorridire me, figurati coloro che da tutta una vita si dedicano a questa razza cercando, con forte impiego di passione, denaro e soprattutto tempo (che poi è anche uguale a denaro...), di selezionarla per come il bracco deve essere: cacciatore, fermatore e trottatore.
                              Tu pretendi di portarlo a lepri. Piena libertà, ma non puoi sottrarti al mio, e penso anche a quello di molti altri, biasimo!
                              Pretendi di togliere al bracco in un colpo solo la ferma e di dargli la seguita...(anche io sulla mia Land Rover volevo calare il blocco Ferrari!)
                              ...non mi sembra proprio il caso.

                              Un consiglio te lo vorrei dare: perchè non pensi invece al reciproco?
                              Cioè ti prendi un segugio e gli spieghi la ferma!

                              Un bravissimo cinofilo mi diceva sempre: "Ad un cane, se ha passione, gli puoi insegnare anche a leggere e a scrivere!"

                              Io ti ho chiesto solo la ferma!
                              Quaeque relicta derelicta
                              Generale Libellula

                              Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

                              "Il braccofilo, in fondo, è un pò bracco" R. d. P.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..