brutte esperienze
Comprimi
Riguardo all'autore
Comprimi
X
-
brutte esperienze
Come argomento non è il massimo,ma volevo sapere se a qualcuno di voi è capitato di uscire un giorno a caccia con il cane..e tornare a casa da solo..Più che di incidenti(..non sono un sadico..)o di avvelenamenti(..mi viene la pelle d'oca al solo pensiero..)vorrei sapere,dopo aver letto la brutta esperienza di Massimiliano all'apertura..e aver vissuto simili situazioni diverse volte in prima persona,se a qualcuno è capitato di perdere il cane e di non più ritrovarlo.Altra domanda:se il collegamento c'è(incidenti di qualsivoglia natura a parte)la possibilità di perdere il cane si azzera?Anche in posti sconosciuti,magari molto vasti e magari con orizzonti limitati? -
Mi è successo di perdere il cane esattamente il 20/12/02 alle ore 12,30 a Valdena di Borgo val di Taro e di ritrovarlo il giorno 23/12/02 alle ore 9,35 a Monti di Guinadi vicino a Pontremoli (ca 15 km in linea d'aria ma essendo montagna ...).
L'ho perso non per mancanza di collegamento ma per colpa di un fottuto capriolo. Pensa che il 07/01/03 partivo per la Scozia !!!
Il perdere il cane da ferma mi sembra non sia cosa frequente mentre è più facile coi segugi e penso non dipenda solo dal collegamento ma più spesso dalla foga e avidità del cane.
Comunque l'hai sempre ritrovato?
franco -
Si Franco,l'ho sempre ritrovato(o lui ha ritrovato me).Anche il mio cane va via quasi sempre dietro a caprioli o cinghiali e non c'è richiamo che tenga..Io mi fido di lui,ma quando le ore passano il non sapere cosa può essere successo e se e in che direzione muovermi è una cosa piuttosto logorante..Con il passare del tempo,fortunatamente,sembra diventare più"giudizioso"..ma non vorrei dirlo troppo forte,magari mi sente e non si sa mai..Commenta
-
il mio rimedio è stato il collare elettrico che a quel tempo era permesso.
ho aspettato di essere sicuro che stesse inseguendo un capriolo e richiamandolo con il fischietto col trillo gli ho dato una buona scollarata, non è che con questo ha smesso di "curare" i caprioli ma al trillo rientra e non l'ho più perso.
attento col collare per due motivi, la sensibilità del cane e alle varie vigilanze
in bocca al lupofrancoCommenta
-
Per curiosita' Franco ma come hai fatto a ritrovarlo?
Gia'.. sembra che il capriolo sia fatto apposta per far perdere il cane: corre, si ferma e riparte...
Mi sembra che Cesare l'anno scorso abbia perso un suo giovane bracco in croazia dietro ad un capriolo.
Un rimedio e' quello dell'enel (bella Petrus!:D) adattato a ciascun soggetto.
Andrebbe spiegato al legislatore quanto, in questo caso, sia una delle poche soluzioni (ma cosa volete che ne sappia di istinto atavico del cane) e sicuramente di quanto sia il male minore.
Commenta
-
si dice che se un cane si perde è meglio non ritrovarlo per nulla perché è un c..cretino. Di solito è il cane che ritrova il padrone e non viceversa. Comunque quando si "perde" un cane non ha alcun senso
andare in giro a cercarlo, l'unica cosa saggia è aspettalo sul posto dove lo si è perduto. In vita mia ( + di 45 anni con i cani) direttamente mi è capitato di perdere una spinona in una giornata di nebbia fittissima e la ritrovai regolarmente andando laddove l'avevo
vista l'ultima volta, altre volte con dei cani molto giovani, mi è
successo di sentire il cane che preoccupato di non trovarmi ha emesso alcuni abbai ed al mio fischio sono immediatamente arrivati.
Mi è capitato con amici di vedere cani dispersi e sempre li abbiamo ritrovati, prima o dopo, laddove si erano persi. Mi ricordo un giorno a Roasio (baraggia) durante la mattina la spinona di un mio amico (Pio
detto *****ela) si perse dietro ad una lepre, gli dissi di non preoccuparsi, ci ritroverà lei, ma lui volle assolutamente andare a cercare il cane, a mezzogiorno eravamo a colazione alla casa di caccia con Pio preoccupatissimo perchè non aveva ritrovato la cagna, malgrado avesse fatto una marea di Km. urlando a perdifiato (ed era uomo dalla voce stentorea) dopo mangiato andammo dove avevamo perso la cagna inizialmente e la vedemmo venirci incontro scodinzolante.
so di segugisti che lasciano sul posto dei capi di vestiario ed , anche il giorno dopo vi ritrovano i loro cani.
Ma credo Marco che sia ora di far "capire" al tuo cane che non può andare a scorrazzare per i c... suoi dimenticandosi di te, quindi
invece di accarezzarlo quando si degna di tornare è ora di metterlo sotto controllo con una cura "adeguata"lucioCommenta
-
Gia'... ma visto che e' sbagliato punirlo quando torna da te.. andrebbe bloccato al momento della fuga. Gli ungheresi ad esempio girano con la fionda in tasca.. ma che mira!Citazione:Messaggio inserito da Lucio Marzano
Ma credo Marco che sia ora di far "capire" al tuo cane che non può andare a scorrazzare per i c... suoi dimenticandosi di te, quindi
invece di accarezzarlo quando si degna di tornare è ora di metterlo sotto controllo con una cura "adeguata"
Commenta
-
mio fratello perse un suo setter dietro ad un capriolo un pomeriggio...dopo lunga attesa lasciò giacca e stivali laddove il cane era sparito e lì lo trovò la mattina successiva, per niente turbato! i cani non dovrebbero perdersi, certo nelle loro rincorse pazze dietro a quadrupedi cornuti e non si espongono a dei rischi, per cui l'intervento è sempre gradito...considerato che oggi in numerose zone italiane il cane da ferma amante del pelo è inservibileValerioCommenta
-
l'ho ritrovato affiggiendo cartelli nei vari paesini e sono stato avvisato da un bravo cacciatore. il mio probabilmente non è tornato dove l'avevo perso, pur avedo lasciato sul posto il tappetino della cassa, perchè ha attravesato due torrenti e uno spartiacque.
Lucio, sarebbe giusto quello che dici sul cane che si perde, però "tengo moglie e figli" e in quel frangente hanno sicuramente sofferto più di me.francoCommenta
-
Sono d' accordo sul fatto che il cane non debba essere sgridato al momento del "rocongiungimento" specie se questo avviene dopo molto ore la "fuga"..ma, collare a parte, non ci sono davvero altri metodi per correggere il cane sul fatto?
Sono piuttosto ignorante in materia, lo ammetto, ma una volta ritrovato il cane servirebbe a qualcosa non portarlo in giro per un certo periodo, tenendolo cioè a riposo "forzato" come una sorta di punizione??
Spero di non averla detta troppo grossa...;)
A me per adesso non è mai capitato..Commenta
-
"Sono d' accordo sul fatto che il cane non debba essere sgridato al momento del "rocongiungimento" specie se questo avviene dopo molto ore la "fuga"..ma, collare a parte, non ci sono davvero altri metodi per correggere il cane sul fatto?"
c'era la fucilata a pallini sottili nel posteriore che era molto efficace, poi se ci si rende conto che il cane SA di aver sbagliato,
e lo si vede dall'atteggiamento, anche al ritorno la punizione corporale ha il suo effetto, ma bisogna essere SICURI che capisca la motivazione, altrimenti è controproducente.
Certo che serve dopo la punizione il cane va messo ai piedi (al guinzaglio) e rimesso in canile, non deve continuare l'azione.
Comunque la cosa essenziale è andare a passeggio(o a caccia) SENZA continuare a richiamare il cane, il richiamo continuo finisce per essere la segnalazone di dove si trova il padrone ed elimina la naturale voglia del cane di andare a cercarlo. Quindi
iniziate ad andare in giro, magari in zone non "capriolate" ABITUANDO IL CANE A CERCARVI e non chiamatelo ma addirittura andate a nascondervi obbligandolo a cercarvi,e non abbiate timori il cane vi ritroverà sempre (certo se salite su un'auto e ve ne andate...)
Ti capisco, moglie figli....pensa che io non porto più i cani a casa
perchè mia moglie li vizia tanto da rovinarli, continui bocconcini,
permesso di salire sui divani/letti , se fanno dei disastri "poverino non è abituato" e così via....invece se un cane ti orina sull'angolo del mobile devi dargli un bel ceffone, se gli dici poverino te la farà anche sul mobile successivo, e se stai mangiando non deve fare il mendicante fra un commensale e l'altro e meno che meno mettere la testa sulla tavola (io invece mi sono trovato mia moglie che rideva perchè la cagna si era fregata un pacchetto di prosciutto e se lo era mangiato ed aveva ricevuto...delle carezze)
lucioCommenta
-
Cercavo conferme e mi pare di averle trovate..è molto difficile perdere il cane(a patto probabilmente che non sia un tonto..ma allora cosa ci cacci a fare!!)anche se è proprio vero che nel mio caso sarà meglio che lavori per trovare un rimedio alle"fughe".Comunque sono d'accordissimo con Lucio sul fatto che il più delle volte è il cane a ritrovare te..Commenta
-
Purtroppo sono i caprioli che fanno accecare qualsiasi cane fermandosi ogni 50m ed all'arrivo dello stesso, ripartire. Bisognerebbe chiedere al ministro di prevedere dei distinguo nell'ordinanza. Ma pensate che vi crederà se direte che andate a caccia con un bracco italiano da tutti considerato un pelandrone? Scherziamoci sopra, è meglio. Si, Cesare ha perso Zago di Col Petrosa, cucciolone di certo avvenire. Un soggetto che nel gruppo di 13 coetanei era, non ha caso, il capo branco. A 10 mesi nel box impediva al convivete di avvicinarsi alla sua ciotola, ringhiando davanti alla propria. Ad Astro non restava che rientrare in cuccia ed attendere che avesse finito, dopodichè lo lasciava mangiare. Purtroppo la grande passione l'ha fregato, sfiga ha voluto che Cesare il giorno dopo dovesse ripartire dalla Croazia e chissà che fine abbia fatto.
La punizione deve essere impartita al verificarsi dell'azione riprovevole. Come fare senza collare? Non sò!
L'unica cosa è lasciare indumenti personali sul posto possibilmente sporchi. Scarponi e calzettoni, gilè ecc. Qualcuno lascia del mangime ed ogni tanto si riaffaccia a controllare. E' indubbio che il cane torni sui propri passi. Non trovando nessuno continuerebbe ad errabondare spaesato, particolarmente se un cucciolone.
LuigicolpetrosaCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 1 ago 2025
Info:
SAVONA - GRUPPO CINOFILO SAVONESE
Responsabile fiscale
Ind:CASELLA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 18:24 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 10 feb 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 19:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 11 giu 2025
Info :
PERUGIA - GRUPPO CINOFILO PERUGINO
Responsabile fiscale
Ind:VIA SETTEVALLI...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
-
-
Scadenza iscrizioni: 15 lug 2025
Info:
FIDC DI MODENA
Responsabile fiscale
Ind:VIA BELLARIA 211/C,MODENA41100(MO)
...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
10-07-25, 18:33 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.

Commenta