Libro il bracco italiano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giatrus Scopri di più su giatrus
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giatrus
    ⭐⭐
    • Jan 2011
    • 328
    • pescara

    #1

    Libro il bracco italiano

    Ciao a tutti,
    mi potete aiutare sono in cerca di un libro che parli del bracco italiano,
    e non lo trovo da nessuna parte.
    Riesco a trovare solo il grande libro dei bracchi che del bracco italiano ne parla in 3 pagine :(
    Qualcuno sa se in rete si trova qualcosa?
    grazie
  • Lucio Marzano
    Lo zio
    • Mar 2005
    • 30090
    • chiasso svizzera
    • bracco italiano

    #2
    i testi che parlano del Bracco Italiano come argomento principale sono :

    -i cani da ferma italiani -Giovanbattista Benasso edizioni DE VECCHI
    -il Bracco Italiano-Giuseppe Colombo Manfroni-edizioni OLIMPIA
    - -Bravo Bracco- Cesare Bonasegale-edizioni IL BIANCOSPINO
    --Il Bracco Italiano a Caccia e nelle Prove-Massimo Scheggi -edizioni OLIMPIA

    i primi due sono di difficile reperimento
    lucio

    Commenta

    • giatrus
      ⭐⭐
      • Jan 2011
      • 328
      • pescara

      #3
      grazie tanto mi sa che i testi dell'olimpia sono fuori catalogo.

      Commenta

      • Gianni Marcucci
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2010
        • 2569
        • Deruta - (PG) - Umbria
        • Bracco Italiano

        #4
        Originariamente inviato da giatrus
        grazie tanto mi sa che i testi dell'olimpia sono fuori catalogo.
        Sono tutte publicazioni fuori cat. a differenza del libro di Boansegale, mi pare. In ongi modo anche abbastanza difficili da trovare, sulla baia ogni tanto ne salta fuori uno, ma sempre a prezzi e quotazioni da collezionista.
        Aggiungo alla lista anche Bracchi e Spinoni campioni di Steffenino, un must che è Il Bracco Italiano di Paolo Ciceri e Il Bracco Italiano di Adelio Cancellari. Questi ultimi due, rarissimi e ormai quasi introvabili.
        Gianni

        Commenta

        • giordi728
          Ho rotto il silenzio
          • Jun 2010
          • 30
          • varese
          • bracco italiano

          #5
          Libri che trattano il Bracco Italiano

          Di pubblicazini che trattano solo o con altre razze il Bracco Italiano, non ne sono state pubblicate molte. Oltre a quelle che ti hanno già segnalato nel sito, ti aggiungo queste:
          - Paolo Ciceri Appunti sul Bracco Italiano
          - T. Strazza I cani da ferma italiani
          - A. Fancelli Il Bracco
          - G. Griziotti Cani , Caccia, Prove
          - A. Santarelli I cani da ferma continentali
          - A. Vecchio il cane da caccia
          - A. Vecchio Il cane
          - A. Vecchi Il cane in azione
          Purtroppo le pubblicazioni sopra elencate, sono di difficilmente reperibili, se non presso librerie antiquarie o i vari mercatini e mostre del libro antico.

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            il testo, interessantissimo, di Sfeffenino (Bracchi italiani e spinoni campioni) riporta i "campioni " solo dal 1966 al 1982
            Gli altri resti sono praticamente introvabili, a parte quello del Bonasegale, di piacevole e facile lettura , ma che tratta argomenti relativi alla razza di carattere generale e le esperienze, molto interessanti , dell'autore.
            Direi quindi che ci manca un'opera che parli della razza e dei cani dell'ultimo mezzo secolo.
            lucio

            Commenta

            • Druso
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2008
              • 1757
              • Spagna
              • Bracco italiano. Beagle.

              #7
              Un paio di anni fa ho trovato su ebay il libro di Benasso per pochi soldi e l'ho comprato. Il libro è abbastanza buono, sopratutto per la parte storica. È vero che 4 ó 5 anni fa, sono andato in Italia e ho cercato di trovare qualche libro sul bracco ed è stato impossibile. Forse Lucio dovrebbe scrivere un nuovo libro! Sicuro che trovi una casa editrice!

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                Forse Lucio dovrebbe scrivere un nuovo libro!
                non ce ne é già abbastanza di gente che mi vuol male ?????
                lucio

                Commenta

                • giatrus
                  ⭐⭐
                  • Jan 2011
                  • 328
                  • pescara

                  #9
                  comunque è scandaloso che non si trovi nulla che parla di questa bellissima razza canina,
                  se si va in libreria si trova di tutto invasi da setter, pointer,bracchi tedeschi ecc per non parlare delle razze non specifiche per la caccia.

                  Commenta

                  • Druso
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2008
                    • 1757
                    • Spagna
                    • Bracco italiano. Beagle.

                    #10
                    Originariamente inviato da giatrus
                    comunque è scandaloso che non si trovi nulla che parla di questa bellissima razza canina,
                    se si va in libreria si trova di tutto invasi da setter, pointer,bracchi tedeschi ecc per non parlare delle razze non specifiche per la caccia.
                    Lo stesso sucede in Spagna con le razze nazionali. Alcuni anni fa ero interessato sul sabueso español e non trovavo nulla, sul perdiguero si può trovare soltanto un libro, ma su altre razze come il setter, il breton, il bulldog, il pastore tedesco, etc... puoi trovare tanti libri come vuoi.

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #11
                      Perché ci sono pochi testi contemporanei sul bracco italiano ?? semplice perché le tirature (cioé il numero dei libri venduti e vendibili) è scarsissima, difficilmente si va oltre i 1000. Forse scrivendo il libro anche in inglese si potrebbe raddoppiare il numero, ma si rimane sempre ad un livello molto basso che rende l'impresa poco economica se non deficitaria.
                      Rammento che la SABi ha fatto ristampare e messo in vendirta il libro di Ciceri,
                      bene la maggior parte dei libri stampati si trova presso la segreteria e l'intenzione di ristampare tutta l'opera di Ciceri é stata rimandata sine die.
                      Solo un'iniziativa privata , che pensi di scrivere il testo , stamparlo e pubblicarlo
                      accollandosi tutti i costi ed i rischi economici dell'impresa , potrebbe far mettere sul mercato un'opera aggiornata sulla razza.
                      Piu' probabile una riedizione di qualche opera del passato, aggiornata, vedi Il Bracco Italiano di G.Colombo Manfroni
                      lucio

                      Commenta

                      • Druso
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2008
                        • 1757
                        • Spagna
                        • Bracco italiano. Beagle.

                        #12
                        Originariamente inviato da Lucio Marzano
                        Perché ci sono pochi testi contemporanei sul bracco italiano ?? semplice perché le tirature (cioé il numero dei libri venduti e vendibili) è scarsissima, difficilmente si va oltre i 1000. Forse scrivendo il libro anche in inglese si potrebbe raddoppiare il numero, ma si rimane sempre ad un livello molto basso che rende l'impresa poco economica se non deficitaria.
                        Rammento che la SABi ha fatto ristampare e messo in vendirta il libro di Ciceri,
                        bene la maggior parte dei libri stampati si trova presso la segreteria e l'intenzione di ristampare tutta l'opera di Ciceri é stata rimandata sine die.
                        Solo un'iniziativa privata , che pensi di scrivere il testo , stamparlo e pubblicarlo
                        accollandosi tutti i costi ed i rischi economici dell'impresa , potrebbe far mettere sul mercato un'opera aggiornata sulla razza.
                        Piu' probabile una riedizione di qualche opera del passato, aggiornata, vedi Il Bracco Italiano di G.Colombo Manfroni
                        A me 1000 esemplari mi sembra più di bene. Se una iniziativa privata fa 1000 esemplari di un libro e si vendono 700, penso che si guadegnerebbe abbastanza soldi. Un anno fa ho pubblicato un libro di arte medievale e l'editore ha stampato 700 esemplari, per me era molto, perchè normalmente con libri specifici di storia dell'arte si fanno 300 esemplari, è un libro su un altare in Mallorca e l'editore ha stampato 700, non so quanti si sono venduti, le chiederò uno di questi giorni. Alla fine i libri si venderenno tutti, si vede che c'è una richiesta di libri sul bracco e non ci sono, ancora peggio: non c'è nessun libro sul bracco di oggi.

                        Se io sapesse tanto sul bracco come te, cercherei di scrivere un libro. Forse non sono la persona adequata per dirlo, ma penso che come hai pubblicato più di 20.000 post in questo forum, se metessi il tuo pensiero in capitoli, potresti scrivere un libro straordinario sul bracco nella seconda metà del XX secolo. Io sarei il primo in comprarlo e anche tanti utenti del forum, bisogna solo trovare un editore, ma sicuro che si trova e aiutarebbe a diffondere la razza.

                        Un caro saluto,

                        Carlitos.

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          l'editore è il problema minore, ci vuole poco a trovarne uno, basta anticipare il costo della stampa. Non sono affatto sicuro che scrverei un libro "straordinario" anzi sono certo che sarebbe molto criticato , anche se le discussioni indubbiamente fanno "vendere". Poi se scrivessi le verità, mi citerebbero subito, se non le scrivessi, mi sentirei a disagio con me stesso, quindi è meglio che non lo scriva .
                          Io personalmente non ho ambizioni letterarie e dato che secondo qualcuno avrei rovinato la SABI è meglio che non scriva nulla abche perché, come dici tu, ho già scritto anche troppo qui.
                          Qualche anno fa con il compianto Scheggi, avevamo pensato di continuare l'opera di Steffenino partendo da dove lui aveva smesso, così avrei lasciato a lui di commentare i cani che io è meglio che non commenti, poi il povero Massimo si ammalo' e così il tutto rimase nelle pie intenzioni.
                          lucio

                          Commenta

                          • Druso
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2008
                            • 1757
                            • Spagna
                            • Bracco italiano. Beagle.

                            #14
                            Oggi c'è l'internet, un instrumento straordinario per vendere libri senza molti costi in distribuzione. In Italia ho visto tanti libri pubblicati (sopratutto sulla storia dell'arte) che erano uno scherzo e sono stati pubblicati (molte volte dal municipio o case editrice locali), non so come funzionano le case editrice in Italia, ma un libro sul bracco penso che potrebbe essere un succeso editoriale, cioè tutti gli esemplari venduti in meno di due anni.

                            ---------- Messaggio inserito alle 10:50 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:42 AM ----------

                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            l'editore è il problema minore, ci vuole poco a trovarne uno, basta anticipare il costo della stampa. Non sono affatto sicuro che scrverei un libro "straordinario" anzi sono certo che sarebbe molto criticato , anche se le discussioni indubbiamente fanno "vendere". Poi se scrivessi le verità, mi citerebbero subito, se non le scrivessi, mi sentirei a disagio con me stesso, quindi è meglio che non lo scriva .
                            Io personalmente non ho ambizioni letterarie e dato che secondo qualcuno avrei rovinato la SABI è meglio che non scriva nulla abche perché, come dici tu, ho già scritto anche troppo qui.
                            Qualche anno fa con il compianto Scheggi, avevamo pensato di continuare l'opera di Steffenino partendo da dove lui aveva smesso, così avrei lasciato a lui di commentare i cani che io è meglio che non commenti, poi il povero Massimo si ammalo' e così il tutto rimase nelle pie intenzioni.
                            Allora sarebbe anche interessante scrivere un monografico con due autori. Non lo so, l'italiano non è la mia lingua, ma da quanto ho letto, mi sembra che scrivi abbastanza bene. Poi c'è la questione sul bracco leggero che a alcuni non piace, bisognerebbe scrivere con un po' di oggetività tutte le opinioni attuali riguardo al bracco. Scrivere un libro sempre da soddisfazione personale, perchè è un legato per il futuro, per le generazioni che vengono e un carissimo regalo, molto meglio di un thread sull'internet e anche un regalo che faresti a noi, a quelli che vogliono imparare sul bracco, quasi una responsabilità quando non ci sono pubblicazioni sul bracco di oggi.

                            Dai Lucio! Nel 2012-2013 vorremmo vedere un libro sul bracco di oggi!

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #15
                              se si fa stampare un libro economico, la stampa di 1000 copie costerebbe intorno ai 12/14 EURO al pezzo.
                              Se invece si fa un'edizione bella, con foto a colori il costo supera i 20 EURO,
                              il prezzo di vendita dovrebbe andare sui 18/20 EURoper l'edizione economica e sui
                              30 per quella bella.
                              Penso che si dovrebbe fare il testo in duelingue (italiano ed inglese) per contare su un mercato piu' vasto e sarebbe già un buon risultato uscirne alla pari. Dunque una tegola con poche prospettive.......chi me lo fa fare ???
                              lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..