Bracco italiano in città.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Druso Scopri di più su Druso
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Druso
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2008
    • 1757
    • Spagna
    • Bracco italiano. Beagle.

    #1

    Bracco italiano in città.

    Da tempo che sono innamorato del bracco italiano, e ogni volta che tornavo in Italia, avevo sempre gli occhi ben aperti con la speranza di trovare un bracco italiano sulla strada. Comunque, sono sempre andato in città, dove è molto difficile trovarli: Milano, Bergamo, Mantova, Padova, Verona.... niente. Alcuni anni dopo, nel 2010 ho vissuto in Toscana per 8 mesi, ho girato per tutta la Toscana, Umbria e Campania.... niente di bracchi. Mentre i beagle, kurzhaar, setter, teckel, etc... si vedono spesso. Solo a Roma, dove sono andato molto per visitare la mia ragazza e vedere i magnifici monumenti della città, ho visto un bracco in città due volte: una volta a Largo Argentina, un bellissimo roano, e un'altra volta sulla collina dove ci sono le terme di Tito e Traiano, vicino al Colosseo. La seconda volta era una bracca bianco arancio, vi lascio quà in un paio di foto che ho fatto, la portava un ragazzo sudamericano che mi ha spiegato che lavorava per una signora e le portava i cani a passeggiare a volte. Riconoscete questa bracca?? Mi sono acontentato molto di vederla: alla fine, ero in Italia e avevo visto un bracco in città!!!

    Quando vado sulla strada in Spagna con il mio bracchetto, tanta gente mi dice: Mamma mia, che bello! È un pointer? È un perdiguero? È un cane da caccia? Sai dove posso prendere uno?, etc... Insomma, riconoscono la bellezza della razza. Se portassemo il bracco in città, si conoscerebbe di più. Il problema forse è che potrebbe diventare un cane da compagnia in molti casi, ma non è neanche stato un problema per il beagle, ottimo cane da compagnia e usato tantissimo a caccia (in Spagna si usa il beagle a caccia molto di più che il nostra sabueso español). Forse dovremmo portare più il bracco in città, che ne pensate??
    File allegati
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2
    Io penso che è una buona idea. Oltre a farlo conoscere è utile anche al cane, io penso che un cane deve sentirsi a suo agio in qualsiasi posto, non è difficile veder cani in disagio perchè portati ogni tanto in città e solo perchè vanno dal veterinario. Inoltre il cane in citta ha più possibilità di socializzare con i suoi simili e anche con le persone, ogni tanto si trova sempre qualcuno che chiede se può accarezzarlo. I miei cani si fanno accarezzare solo dalle signore.

    Commenta

    • linodatem
      • Feb 2010
      • 57
      • Sassuolo
      • Bracco Italiano - Polcevera's Brera (Fiamma)

      #3
      Io la mia la porto sempre, mi piace passeggiare con il cane e credo che anche a lei faccia bene...
      Poi, visto che ogni 3 passi sento qualcuno che dice quanto è bella, mi sento proprio fiero di lei!!! :)

      Commenta

      • Giampaoletti
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2008
        • 1863
        • Ascoli Piceno

        #4
        Uno dei motivi per cui il bracco italiano non si vede in città è sicuramente il limitato numero dei soggetti in circolazione.
        5/600 sono le iscrizioni annuali di cuccioli BI al ROI.
        Se pensi che di cuccioli setter se ne iscrivono più di una decina di migliaia l' anno(credo siamo a 15 mila e più circa)si capisce come sia più facile incontrare il setter che non il bracco italiano.
        Un altro motivo può esser dato dal fatto che il cacciatore, se non abita in villetta con giardino,si procura cmq uno spazio in campagna per il proprio ausiliare.Quindi, non ha bisogno di passeggiarlo in città.
        E' verissimo che la passeggiata in città è un'ottima vetrina per le razze canine.Ed anche un ottimo modo per la socializzazione del cucciolo.
        Quindi, veicolo pubblicitario e di convinzione a prendere quella razza che vedi personalmente circolare e di cui ti informi col proprietario delle sue caratteristiche.
        Il bracco italiano fa sempre una bellissima figura e si fa ammirare in tutta la sua bellezza e nel suo incedere elegante che affascina anche chi cacciatore non è.
        Una passeggiata per il Corso ritengo che in definitiva non gli farebbe poi tanto male.Purchè rimanga in maggioranza in mano ai cacciatori.
        Ne devo parlare col nostro Michele Monti che ha una bellissima bracca italiana.
        Credo che avrebbe sicuramente successo in questo periodo che in città, e soprattutto coi giovani, si vedono tanti e poi tanti cani delle tagle più disparate dai Labrador ai Beagle al Pastore del Subasio dal Maltese al Barboncino ed anche di razze più rare e/di tendenza.
        Una bella Viszla presa da un amico per i tartufi e circolante sempre in città nelle sue vie e in Piazza del Popolo (dove tutti giovani e meno giovani la sera si radunano) si è riprodotta in purezza ed ora si vedono in giro altri due bei Viszla che moltissimi ammirano.
        In tutti questi anni (lasciamo perdere qianti[:(]) nella mia città ne ho visti pochissimi,di bracchi italiani.
        Un bel maschio lo prendemmo, con un amico, dai Sanchi, nel 1977.Un'altra bella femmina della Corva divenne poi la madre della mia Calì negli anni 80.
        Infine,in tempi più recenti (l'anno scorso)il giorno del mercatino dell'antiquariato ho incontrato un signore di Roma con una bella roana.
        Ah poi vi racconto questa.Nella Quintana che è una rievocazione storica ambientata grosso modo nel periodo tra il 1300 e il 1500,su mia iniziativa vennero messi al fianco del falconiere dei cani da caccia.E a quali razze ricorrere se non al Bracco Italiano?Per tanti anni Luigi Marilungo coi suoi meravigliosi Colpetrosa ha interpretato questo ruolo.Che magnifico vedere che era.Il falconiere coi falchi a cavallo e uno stuolo di bracchi italiani dietro con Luigi in costume d'epoca.
        Luigi, se hai ,come spero,qualche bella foto ti prego postala.
        Ultima modifica Giampaoletti; 27-10-11, 11:38.

        Commenta

        • stefano branca
          ⭐⭐
          • Jul 2007
          • 505
          • Roma

          #5
          Ciao Carlos, era una femmina e si chiamava Luna?

          Stefano
          Stefano

          Commenta

          • Druso
            ⭐⭐⭐
            • Jun 2008
            • 1757
            • Spagna
            • Bracco italiano. Beagle.

            #6
            Originariamente inviato da stefano branca
            Ciao Carlos, era una femmina e si chiamava Luna?
            Non mi ricordo il nome o forse il sudamericanon no me l'ha detto. La foto è di due anni fa, il sudamericano passeggiava la bracca con l'altro cane che si vede sulla foto, un meticcio di pastore tedesco. La bracca la ho vista quando salivo la piccola collina vicina al Colosseo verso le terme di Tito e Traiano. Mi è venuta molta gioia.

            Comunque, il primo bracco che ho visto in città, non era questa bracca. Il primo bracco che ho visto nella mia vita, è stato un cucciolone roano di 8 mesi (ca.) che ho visto a Berlino nel 2007, quando passeggiavo con il mio cane a Treptower Park (ho vissuto lì 8 mesi). Conoscevo il bracco per libri e per l'internet e mi piaceva molto, l'ho riconosciuto inmediatamente. Sono andato verso la signorina e le ho chiesto: "Scusi, signorina, il suo cane è un bracco italiano?". E la signorina con sorpresa ha risposto: "Eh sì, e come lo sai? Perchè non è niente comune, nessuno lo conosce". E io ho detto: "lo conoscevo dai libri, ma non avevo mai visto nessuno, comunque è bellissimo". Era anche il primo bracco roano che vedevo e da questo momento ho scoperto, che i roani mi piacevano di più. Poi la signorina mi ha spiegato che il bracco era stato abandonato (cosa molto stranna, sopratutto in Germania) e che lei l'aveva preso dal refugio (ci vuole molto c**o!!).

            Sono andato in Italia nel 2008 a diverse città e niente, "che sfortuna, pensavo io", e così mi sono deciso, grazie sempre a questo forum, ad andare al raduno del bracco nel 2009 e così conoscere meglio la razza. Mario di Fauglia con il suo Argo dei Sanchi (appena l'ho visto a Pisa ho pensato che era la cosa più bella del mondo) mi ha portato al palasaccio. Lì è stato un estasi con tanti belli bracchi e quella che mi piaceva di più era Ermione di Lara (sicuramente perchè era roana, ma anche la espressione bracca). Al raduno mi sono divertito tantissimo insieme a tanti nuovi amici (grazie Lucio e Mauro per il regalo) e dopo il raduno era già chiaro che il resto della mia vita, avrei per sempre come compagno di vita e di caccia un bracco italiano. Non ho visto più bracchi fino questi due a Roma e finalemente, grazie a l'amico Maurizio, è arrivato Oreste di Polcevera, detto Druso, che mi da allegria tutti i giorni.

            Per me sarebbe un'onore che altre persone avessero la stessa reazione, che io ho avuto con il bracco della tedesca a Berlino, quando guardassero il mio bracchetto in città in Spagna, è per quello che mi piace portarlo in città, perchè sulle montagne non lo vede quasi nessuno.

            Grazie a tutti gli utenti del forum per avermi insegnato tanto sul bracco. Un abbraccio!![:-golf]
            Ultima modifica Druso; 27-10-11, 15:38.

            Commenta

            • stefano branca
              ⭐⭐
              • Jul 2007
              • 505
              • Roma

              #7
              Scusa Carlos se insisto con questa mia curiosità; io mi riferivo al roano incontrato a Largo Argentina.

              Stefano
              Stefano

              Commenta

              • Druso
                ⭐⭐⭐
                • Jun 2008
                • 1757
                • Spagna
                • Bracco italiano. Beagle.

                #8
                Quello proprio non lo so, mi sembrava che era un maschio, ma non so nemmeno se era un maschio o una femmina perchè non ho parlato con il padrone, l'ho visto due anni fa e non ho fatto foto, allora non potrei dire. Lo portava un ragazzo che avrebbe tra 20 e 30 anni. Hai visto molti bracchi in giro a Roma? Dai Stefano! Devi prendere anche te un braccone!![;)]
                Ultima modifica Druso; 28-10-11, 08:22.

                Commenta

                • pi&ro
                  ⭐⭐
                  • Oct 2010
                  • 541
                  • FROSINONE
                  • Cocker inglese e Bracco Italiano

                  #9
                  Druso ho avuto la tua stessa reazione...mi sono documentato talmente tanto e ne sono rimasto affascinato ,che ho finito con il prenderne uno e portarlo di nascosto a casa quando i miei genitori erano in vacanza :) adesso la mia bracca ha 13 mesi e ne sono sempre più felice di averla con me :)
                  Ciao, Ruzzicone [:-golf]

                  Commenta

                  • Druso
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2008
                    • 1757
                    • Spagna
                    • Bracco italiano. Beagle.

                    #10
                    Originariamente inviato da pi&ro
                    Druso ho avuto la tua stessa reazione...mi sono documentato talmente tanto e ne sono rimasto affascinato ,che ho finito con il prenderne uno e portarlo di nascosto a casa quando i miei genitori erano in vacanza :) adesso la mia bracca ha 13 mesi e ne sono sempre più felice di averla con me :)
                    La tua bracca è quella di Calvese (Alessio)? Quella che era in foto sul forum e che era rimasta della cucciolatta? Anch'io avevo la tentazione...

                    Commenta

                    • pi&ro
                      ⭐⭐
                      • Oct 2010
                      • 541
                      • FROSINONE
                      • Cocker inglese e Bracco Italiano

                      #11
                      Si la mia bracca è di una cucciolata di alessio ma non è l'ultima..l'ho scelta vedendo tutti i cuccioli e ho scelto lei :)
                      File allegati
                      Ciao, Ruzzicone [:-golf]

                      Commenta

                      • BraccoBau

                        #12
                        io l'ho portato l'altra sera in centro... ad ogni incrocio con altri cani era una delirio, ma ha riscosso l'attenzione di molti che si giravano a guardarlo, e parecchi mi hanno chiesto che razza fosse- pur essendo italiano è molto poco conosciuto

                        Commenta

                        • johnny

                          #13
                          io ogni tanto il mio lo porto per fare qualche giretto. penso che rumori e posti diversi possano contribuire ad una formazione ottimale del carattere...per non parlare dei vari complimenti e festeggiamenti...sinceramente nemmeno io capisco il motivo per il quale questo cane ITALIANO non abbia la giusta diffusione ,nonostante, anche al di fuori dell'ambiente venatorio riscuota cosi notevole successo.

                          Commenta

                          • iw1rgp
                            Ho rotto il silenzio
                            • Jun 2011
                            • 15
                            • sanremo
                            • bracco italiano

                            #14
                            Buon giorno a tutti...
                            Certo che il bracco va portato in città... e perchè no? io per la verità lo porto ovunque e mi sono sempre trovato benissimo... Qesta primavera vorrei fare il cammino di Santiago di Compostela indovinate un pò con chi......

                            Commenta

                            • Druso
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2008
                              • 1757
                              • Spagna
                              • Bracco italiano. Beagle.

                              #15
                              Anch'io avevo pensato a farlo col mio bracco? Ma i cani dove possono dormire?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..