Le furbate delle Expo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mauro Nerviani Scopri di più su Mauro Nerviani
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mauro Nerviani
    Pierino la peste
    • Apr 2005
    • 4969
    • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
    • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

    #1

    Le furbate delle Expo

    Qualche considerazione sul malcostume e su chi approfitta della cattiva regolamentazione per rimanere sempre in prima pagina.

    Esempio:

    Supponiamo di avere un bel cane, di partecipare alle Expo sia nazionali che internazionali ed arrivare ad avere un punteggio valido e tutto quanto possa servire per poter far dichiarare il cane campione.
    Arrivato a questo traguardo, per etica cinofila, è mio dovere inviare tutte le certificazioni del caso affinchè il mio cane sia dichiarato campione di bellezza.
    L'attuale regolamentazione ENCI prevede che iscrivendo il cane alla expo, nella classe campioni, mi consente di attenere al massimo un 1° ECC. e di poter poi gareggiare per arrivare anche al migliore di razza ecc. ecc. fino addirittura, se tutto va bene al BIS.
    Però io non mando la richiesta all'ENCI, non chiedo la certificazione di Ch. per cui posso continuare ad iscrivere il cane nella classe di mia competenza ed ottenere continuamente (sempre che il cane rientri nello std. morfologico e faccia tutto bene sul ring) la massima certificazione.
    Così facendo impedirò al mio concorrente più prossimo di raggiungere il traguardo a cui ispira, ritardo il risultato del cane concorrente ed il mio sarà sempre "in prima pagina". Anche in questo caso, vincendo gli spareggi successivi posso aspirare di arrivare sempre al BIS. Quindi due piccioni con una fava come dice il proverbio.
    Questa è una tattica usata da molti espositori, in tutte le razze, ed impedisce a volte che un cane meritevole possa continuare la carriera o la si ritarda di molto in modo tale che il cane "tal dei tali" continua a figuare come il migliore nella classe in cui gareggia.
    Non sarebbe più opportuno che qualora i risultati rilevabili dal libretto di lavoro che individuano la classe di appartenenza del cane siano un dogma per l'iscrizione nella classe più opportuna di appartenenza anche se l'ufficializzazione a CH dall'ENCI non sia ancora stata attuata?
    A voi ogni commento, e quanto asserisco è documentabile facendo un giro sull'anagrafica 'ENCI dove è ormai possibile visionare anche i risultati del singolo cane nelle expo e verificare quindi se è un CH dichiarato od un CH di fatto, ma non ancora ufficializzato per scelta strategica del proprietario.
    Un po' di pulizia comportamentale penso non farebbe poi così male!

    Mauro Nerviani
    Pierino la peste
  • Bracco17

    #2
    Condivido, credo che un giudice aprendo un libretto delle qualifiche e vedendo CAC e CACIB in numero tale da poter proclamare il soggetto CH dovrebbe dare il CAC al secondo. Sarebbe troppo sperare che un proprietario o allevatore faccia quello che lei auspica,a giusta ragione, il perché sarebbe retorico spiegarlo, e lo si ritrova nella natura umana.

    Commenta

    • Anaran
      ⭐⭐
      • Jul 2010
      • 578
      • Tortona
      • Setter Gordon

      #3
      E' un malcostume diffuso, è vero, pero il regolamento ENCI dice anche che il cane che ha ottenuto la riserva di CAC la può utilizzare se il cane che ha vinto il CAC ha già acquisito tutte le qualifiche valide per la proclamazione del campionato.
      Questo proprio per evitare che vi siano soggetti che possano "tappare" la carriera di altri cani meritevoli.
      Ad esempio in Inghilterra, al contrario, non esiste la riserva di CC ed un cane già proclamato campione può continuare a concorrere per il CC e impedire a qualsiasi altro cane di acquisire i titoli per diventare campione.
      Quindi direi che è molto meglio da noi, almeno questa volta.
      Grazia

      ---------- Messaggio inserito alle 11:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:04 PM ----------

      Originariamente inviato da Bracco17
      Condivido, credo che un giudice aprendo un libretto delle qualifiche e vedendo CAC e CACIB in numero tale da poter proclamare il soggetto CH dovrebbe dare il CAC al secondo.
      Ricordo che un giudice NON può visionare i libretti delle qualifiche. Questi gli vengono sottoposti, per la firma, solo DOPO i giudizi.
      Grazia

      Commenta

      • Bracco17

        #4
        Lo so Grazia, ma per scrivere CAC deve aprirlo no?
        Io sono più per il "Non potrebbe"....

        Commenta

        • Anaran
          ⭐⭐
          • Jul 2010
          • 578
          • Tortona
          • Setter Gordon

          #5
          Originariamente inviato da Bracco17
          Lo so Grazia, ma per scrivere CAC deve aprirlo no?
          Veramente no e te lo dico per vecchia esperienza come commissario di ring.
          E' il commissario che compila i libretti e scrive qualifiche e classifiche, così com'è sempre il commissario che scrive qualifiche e classifiche sulle schede di giudizio, ovviamente dietro alle direttive del giudice.
          Sempre il commissario compila i cartellini di CAC e RIS. CAC e sottopone il tutto (schede di giudizio, libretti e cartellini) alla firma del giudice.
          Questo è il regolamento, che poi possa venire disatteso è un'altra cosa, ma non è la regola.
          Grazia

          Commenta

          • Bracco17

            #6
            Hai ragione...mettiamo allora che debba pur sempre apporre un bell'autografo, mettiamo che il commissario lo faccia notare al giudice....

            Commenta

            • Miguel
              • Oct 2008
              • 186
              • Portugal / Svezia

              #7
              La politica certificazione e di la consegna dello CAC è la stessa qui in Portogallo!
              Ma la situazione che Mauro afferma è rara qui...a meno che ho non capisco correttamente!

              Un cane campione non è impedito a contestare la raza e dopo do grupo alle BIS...vale a dire che se è meglio, stesso in classe di campione il cane continuerà nella "prima pagina", poi anche se il punto andare a riserva il campione pou vincere la raza, e non cessa di star in maggio piano che la riserva!
              Se non approvare rapidamente il titolo penso che solo ritarda la carriera di un "avversario" .. giusto?! Grande falta d'etica cinofila si, ma no interferisce en su propria promozione...poi si avere valore continuare a vincere la raza!

              Qui in Portogallo qualsiasi proprietario di un cane campione vuole ratificare rapidamente il titolo .. anche perché in molti casi, giudici piu influenzato, solo per un cane essere nella classe dei campion può influenziare a portare questo a migliori della raza!
              Ultima modifica Miguel; 10-11-11, 01:34.
              Miguel Canaverde

              Commenta

              • casamassima
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2005
                • 4134
                • Mottola, Taranto, Puglia.
                • Bracco Italiano .

                #8
                REGOLAMENTO GENERALE DELLE MANIFESTAZIONI CANINE



                Art. 29


                <O:p

                CAMPIONATI ITALIANI :

                <O:p
                ………………Il proprietario del cane aspirante campione è tenuto a presentare all’ENCI richiesta di proclamazione, utilizzando la modulistica controllata, entro due mesi dal conseguimento dell’ultimo titolo utile.
                Antonio Casamassima

                Commenta

                • Maurideep
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2007
                  • 1767
                  • Rivanazzano Terme (PV)
                  • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

                  #9
                  Originariamente inviato da casamassima
                  REGOLAMENTO GENERALE DELLE MANIFESTAZIONI CANINE



                  Art. 29


                  <O:p

                  CAMPIONATI ITALIANI :

                  <O:p
                  ………………Il proprietario del cane aspirante campione è tenuto a presentare all’ENCI richiesta di proclamazione, utilizzando la modulistica controllata, entro due mesi dal conseguimento dell’ultimo titolo utile.
                  esatto....
                  e cmq nulla vieta (l'ho fatto e l'ho visto fare) di parlare a quattr'occhi con il propretario del cane che ha millemila CAC e chiedergli "gentilmente" di togliersi dalle palle.
                  Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    ogni regolamento è buono e valido se viene fatto osservare, altrimenti è lettera morta.
                    Quando vi risulta sia stato sanzionato chi avendone i titoli non ha fatto richiesta di
                    certificazione del campionato ???
                    è comunque molto facile evitar l'obbligo, basta non iscrivere mai il cane alla prova di lavoro e........
                    lucio

                    Commenta

                    • PigKill

                      #11
                      ma ora che l'enci pare abbia acquisito una certa velocità "informatica"..... non basterebbe proclamare d'ufficio e impedire le iscrizioni a cani già in possesso dei requisiti?
                      la solita faccenda delle complicazioni affari semplici!!
                      credo che un computer ormai sia disponibile in qualsiasi gruppo cinofilo o SS ,quindi basta aver voglia di creare un programmino per gestire questo archivio...

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #12
                        ma ora che l'enci pare abbia acquisito una certa velocità "informatica"..... non basterebbe proclamare d'ufficio e impedire le iscrizioni a cani già in possesso dei requisiti?
                        mi sembra che sia una cosa possibilissima ed eviterebbe anche il fastidio di fare la richiesta
                        lucio

                        Commenta

                        • Alberto
                          Bracco da attacco
                          • Jul 2007
                          • 4908
                          • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                          • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                          #13
                          Originariamente inviato da Mauro Nerviani
                          Qualche considerazione sul malcostume e su chi approfitta della cattiva regolamentazione per rimanere sempre in prima pagina.

                          Esempio:

                          Supponiamo di avere un bel cane, di partecipare alle Expo sia nazionali che internazionali ed arrivare ad avere un punteggio valido e tutto quanto possa servire per poter far dichiarare il cane campione.
                          Arrivato a questo traguardo, per etica cinofila, è mio dovere inviare tutte le certificazioni del caso affinchè il mio cane sia dichiarato campione di bellezza.
                          L'attuale regolamentazione ENCI prevede che iscrivendo il cane alla expo, nella classe campioni, mi consente di attenere al massimo un 1° ECC. e di poter poi gareggiare per arrivare anche al migliore di razza ecc. ecc. fino addirittura, se tutto va bene al BIS.
                          Però io non mando la richiesta all'ENCI, non chiedo la certificazione di Ch. per cui posso continuare ad iscrivere il cane nella classe di mia competenza ed ottenere continuamente (sempre che il cane rientri nello std. morfologico e faccia tutto bene sul ring) la massima certificazione.
                          Così facendo impedirò al mio concorrente più prossimo di raggiungere il traguardo a cui ispira, ritardo il risultato del cane concorrente ed il mio sarà sempre "in prima pagina". Anche in questo caso, vincendo gli spareggi successivi posso aspirare di arrivare sempre al BIS. Quindi due piccioni con una fava come dice il proverbio.
                          Questa è una tattica usata da molti espositori, in tutte le razze, ed impedisce a volte che un cane meritevole possa continuare la carriera o la si ritarda di molto in modo tale che il cane "tal dei tali" continua a figuare come il migliore nella classe in cui gareggia.
                          Non sarebbe più opportuno che qualora i risultati rilevabili dal libretto di lavoro che individuano la classe di appartenenza del cane siano un dogma per l'iscrizione nella classe più opportuna di appartenenza anche se l'ufficializzazione a CH dall'ENCI non sia ancora stata attuata?
                          A voi ogni commento, e quanto asserisco è documentabile facendo un giro sull'anagrafica 'ENCI dove è ormai possibile visionare anche i risultati del singolo cane nelle expo e verificare quindi se è un CH dichiarato od un CH di fatto, ma non ancora ufficializzato per scelta strategica del proprietario.
                          Un po' di pulizia comportamentale penso non farebbe poi così male!

                          Mauro Nerviani
                          Quoto in pieno!!!
                          E a parer mio lo stesso discorso vale per le prove.......ci sono cani già stracampioni che continuano a gareggiare e a vincere....togliendo così di fatto la possibilità di fare il risultato a cani più "bisognosi"!!![:-bunny]

                          Originariamente inviato da casamassima
                          REGOLAMENTO GENERALE DELLE MANIFESTAZIONI CANINE



                          Art. 29


                          <o:p</o

                          CAMPIONATI ITALIANI :

                          <o:p</o
                          ………………Il proprietario del cane aspirante campione è tenuto a presentare all’ENCI richiesta di proclamazione, utilizzando la modulistica controllata, entro due mesi dal conseguimento dell’ultimo titolo utile.
                          Più chiaro di così!!!!![:-fight]
                          Come dicono giustamente Lucio e Paolo.....ci sono i Pc che permettono un rapido controllo......basterebbe sanzionare con una multa o vietare di partecipare alle expo (idem per le prove) i proprietari di cani che non rispettano quanto sopra!!!
                          Alberto Merlo

                          Commenta

                          • franco boni
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2005
                            • 1106
                            • sarzana, La Spezia, Liguria.
                            • bracco italiano

                            #14
                            Il primo pensiero che mi viene: Ma cosa c'è di serio nella cinofilia?
                            franco

                            Commenta

                            • xrobby
                              ⭐⭐
                              • Mar 2007
                              • 517
                              • pr
                              • BRACCO ITALIANO

                              #15
                              Originariamente inviato da Anaran
                              E' un malcostume diffuso, è vero, pero il regolamento ENCI dice anche che il cane che ha ottenuto la riserva di CAC la può utilizzare se il cane che ha vinto il CAC ha già acquisito tutte le qualifiche valide per la proclamazione del campionato.
                              Questo proprio per evitare che vi siano soggetti che possano "tappare" la carriera di altri cani meritevoli.
                              Se non ricordo male il regolamento dice che per poter utilizzare una Ris. di CAC il cane che ha ottenuto il CAC in quella manifestazione deve essere già stato proclamato campione, non solo avere tutti i titoli per essere proclamato.
                              Roberta

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..