Omaggio al dresseur Virginio Ridolfi (1922-1983)

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippo Ridolfi Scopri di più su Filippo Ridolfi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Filippo Ridolfi
    Ho rotto il silenzio
    • Mar 2010
    • 8
    • Fano (PU)
    • Ho avuto Bracchi Italiani e Pointers che mio padre (Virginio Ridolfi)ha allenato per professione dag

    #1

    Omaggio al dresseur Virginio Ridolfi (1922-1983)

    Gent. Forum e amici del bracco italiano, mi permetto di pubblicare alcune foto dei quadri più significativi dipinti negli anni '70 da mio padre Virginio Ridolfi (1922-1983),che era allora conosciuto e stimato nel mondo della cinofilia come dresseur professionista conduttore di Bracchi italiani campioni internazionali di bellezza e lavoro come Lor dei Ronchi, Cia del Crocione, Bimba di Montegiove..., di proprietà del comm. Enrico Adanti di Fano. Purtroppo mio padre si è spento ancor giovane nel 1983 all'età di 60 anni, ma la sua figura indimenticabile, è ricordata anche nella seconda puntata dell'amarcord di Cesare Bonasegale che cita testualmente:".. Cia del Crocione finì a Fano da Enrico Adanti e con Lor dei Ronchi e Bimba di
    Montegiove fu uno dei pilastri di una eccezionale scuderia di Bracchi italiani,
    preparati dall’ottimo professionista Virginio Ridolfi, che negli ultimi anni
    della sua attività doveva rivelarsi anche un ottimo pittore".
    Fu proprio l'amore e la passione per i cani che ispirarono tante sue opere; egli riportava nelle tele gli stati d'animo che provava quotidianamente percorrendo vallate e calanchi a contatto di quei cani che erano per lui motivo di lavoro e di vita e che lo ripagarono con innumerevoli e importanti vittorie in campo internazionale, permettendogli una vita a contatto con quella natura che rappresentò poi il suo mondo pittorico, tanto da essere conosciuto e ricordato nel mondo dell'arte come il "Pittore dei Calanchi". Il suo ricordo e ciò che ha lasciato ancor oggi rendono omaggio allo sport della cinofilia..e queste opere che hanno i suoi cani come soggetto,attraverso le mostre, continuano a divulgare lo spirito, la bellezza e l'amore per quella natura che solo i cinofili possono provare.
    Chi volesse conoscerne meglio la vita e l'opera può consultare il sito: www.virginioridolfi.com -
    Grazie per questo omaggio al ricordo di mio padre.
    File allegati
  • tommaso87
    ⭐⭐
    • Mar 2008
    • 945
    • Grosseto, Toscana.

    #2
    complimenti
    viva la caccia e chi la fa, TOMMASO

    Commenta

    • Giampaoletti
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2008
      • 1863
      • Ascoli Piceno

      #3
      Mi sembra di ricordare il nome di Virginio Ridolfi e quello di Enrico Adanti nei resoconti che apparivano su Diana,quando da ragazzo ne ero assiduo lettore, e,più tardi, su I Nostri Cani con le classifiche delle prove cui partecipavano.
      Avevano un bel lotto di bracchi italiani in effetti ricordato anche da Bonasegale nell'Amarcord.
      Se ha altre foto di bracchi italiani o dei pointer addestrati da Suo padre sarebbe un piacere vederle su questo forum.
      Complimenti per il sito che è una bellissima testimonianza dell'amore filiale che prosegue nel ricordo della persona cara.
      Esso costituisce, altresì, un raro spaccato della vivacità culturale della provincia italiana sconosciuta ai più, se si esclude quel grande evento che è il festival dei due mondi di Spoleto.
      Un cordiale saluto.

      Commenta

      • Filippo Ridolfi
        Ho rotto il silenzio
        • Mar 2010
        • 8
        • Fano (PU)
        • Ho avuto Bracchi Italiani e Pointers che mio padre (Virginio Ridolfi)ha allenato per professione dag

        #4
        Altre opere di Virginio Ridolfi, a richiesta.

        Gent.Giampaoletti, mi fa piacere che lei si ricordi..è vero che su Diana e I nostri Cani si leggeva spesso di mio padre nei resoconti delle gare classiche su quaglie e su starne... Visto che le fa piacere, proverò ad aggiungere qualche altra foto di opere che sono sparse in collezioni pubbliche e private, ma di cui conservo le immagini. Ci sono anche pointer, tra cui la Miss, campione internazionale di lavoro che negli anni '60 era tra tra i pointer più forti in campo internazionale... Praticamente una mostra"virtuale", ma ho il piacere di organizzarne anche esponendo proprio le tele, per la gioia degli appassionati cinofili. Un caro saluto
        File allegati

        Commenta

        • ALFIO68

          #5
          il ricordo di un padre e sempre... poi li nei quadri tuo padre vive.

          Commenta

          • Giampaoletti
            ⭐⭐⭐
            • Aug 2008
            • 1863
            • Ascoli Piceno

            #6
            Grazie.E' stato gentilissimo.
            Complimenti per le opere.

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..