Il mio dubbio si basa su concetti avuti in eredità dai vari corsi: il BI ha una base d'appoggio larga e di conseguenza ha un baricentro che oscilla molto, inalzando la velocità del trotto per una conseguenza fisica il soggetto tende a portare gli arti verso l'interno (- base di appoggio - stabilità = più velocità), se valutassimo un trotto "disassato" dal lato meccanico, avremmo un movimento con oscillazioni laterali ed una resa locomotoria alquanto debole rispetto al dispendio di energie.... dunque sono propenso a pensare che siano gli arti a portarsi all'interno in modo alternato, ma non che la dorsale sia "disassata" rispetto al senso di marcia.
Forse questo passaggio tratto dalla mia immensa libreria cinofila (naturalmente scherzo[;)]) può far capire meglio cosa intendo:
"......... durante la fase di trotto ordinario ma teso e battente, un'inclinazione verso l'interno di ambedue gli arti anteriori e posteriori in toto e cioè: davanti spalla, braccio, avambraccio, metacarpo e piede, dietro coscia, gamba, metatarso e piede. Questa non è un'andatura chiusa per malformazione degli arti, ma, svolgendosi a trotto alquanto veloce, è un'azione attiva del cane per eliminare gli sbandamenti laterali ed ottenere una maggiore resa locomotoria (single tracking). In altre parole il cane si comporta come una bicicletta che tende a percorrere una linea sempre più dritta man mano che aumenta la sua velocità, se invece rallenta fin quasi a fermarsi ecco che le forze di spostamento laterale tendono ad aumentare. Si può quindi affermare che le forze trasversali sono inversamente proporzionali alla velocità del soggetto in movimento. E' dunque evidente che cani con base d'appoggio molto larga (e quindi forti oscillazioni laterali del centro di gravità durante il movimento) hanno forze di sbandamento laterale assai evidenti e di conseguenza il loro movimento risulterà più faticoso e lento. Viceversa cani con base d'appoggio stretta e minime oscillazioni trasversali del baricentro avranno forze di spostamento laterale assai ridotte e quindi un'andatura più fluida e veloce."
Commenta