Le zampe del bracco al trotto.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mauro Nerviani Scopri di più su Mauro Nerviani
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alboinensis
    Moderatore Continentali Esteri
    • Nov 2008
    • 8422
    • Brescia - Lombardia
    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

    #16
    Originariamente inviato da Lucio Marzano
    a comprova ulteriore riporto due foto dello stesso soggetto, riprese a brevissima distanza nella stessa diagonale e si vede benissimo che una volta l'anteriore è interno al posteriore ed una è esterno, di modo che chiaramente il cane trotta disassato.
    [:-bunny] che possa portare gli anteriori sia all'interno che all'esterno sono d'accordo con te.... mentre sul fatto che corra "disassato" permettimi di dubitare ancora... che voi farci sono capa tosta!!
    Il mio dubbio si basa su concetti avuti in eredità dai vari corsi: il BI ha una base d'appoggio larga e di conseguenza ha un baricentro che oscilla molto, inalzando la velocità del trotto per una conseguenza fisica il soggetto tende a portare gli arti verso l'interno (- base di appoggio - stabilità = più velocità), se valutassimo un trotto "disassato" dal lato meccanico, avremmo un movimento con oscillazioni laterali ed una resa locomotoria alquanto debole rispetto al dispendio di energie.... dunque sono propenso a pensare che siano gli arti a portarsi all'interno in modo alternato, ma non che la dorsale sia "disassata" rispetto al senso di marcia.

    Forse questo passaggio tratto dalla mia immensa libreria cinofila (naturalmente scherzo[;)]) può far capire meglio cosa intendo:
    "......... durante la fase di trotto ordinario ma teso e battente, un'inclinazione verso l'interno di ambedue gli arti anteriori e posteriori in toto e cioè: davanti spalla, braccio, avambraccio, metacarpo e piede, dietro coscia, gamba, metatarso e piede. Questa non è un'andatura chiusa per malformazione degli arti, ma, svolgendosi a trotto alquanto veloce, è un'azione attiva del cane per eliminare gli sbandamenti laterali ed ottenere una maggiore resa locomotoria (single tracking). In altre parole il cane si comporta come una bicicletta che tende a percorrere una linea sempre più dritta man mano che aumenta la sua velocità, se invece rallenta fin quasi a fermarsi ecco che le forze di spostamento laterale tendono ad aumentare. Si può quindi affermare che le forze trasversali sono inversamente proporzionali alla velocità del soggetto in movimento. E' dunque evidente che cani con base d'appoggio molto larga (e quindi forti oscillazioni laterali del centro di gravità durante il movimento) hanno forze di sbandamento laterale assai evidenti e di conseguenza il loro movimento risulterà più faticoso e lento. Viceversa cani con base d'appoggio stretta e minime oscillazioni trasversali del baricentro avranno forze di spostamento laterale assai ridotte e quindi un'andatura più fluida e veloce."
    Bruno Decca
    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

    Commenta

    • Lucio Marzano
      Lo zio
      • Mar 2005
      • 30090
      • chiasso svizzera
      • bracco italiano

      #17
      vedi Bruno sull'argomento ho conoscenze empiriche ma numerosissime e con soggetti differenti e che il bracco trotti disassato lo ho constatato infinite volte e con tutti i soggetti che presentavano un trotto ben allungato.
      Posso fartelo vedere in pratica quando vorrai sia per l'osservazione diretta sia per le tracce sul terreno. D'altra parte quanto riportato , e non so chi l'abbia scritto, mi pare insostenibile perché mai dovrebbero essrrci degli "sbandamenti" importanti, qui si parla di velocità relativamente ridotte e mi sembra molto piu' importante l'appoggio lungo e ben in linea che non un appoggio a gambe storte per evitare che gli arti si tocchino, la correzione al piccolo e relativo "sbandamento" la correggono gli anteriori che non sono impegnati nella spinta ma solo nella traslazione.
      Infine credo che le fotografie evidenzino senza ombra di dubbio che il trotto é effettuato con leggero disassamento relativo alla linea di marcia.
      lucio

      Commenta

      • Alboinensis
        Moderatore Continentali Esteri
        • Nov 2008
        • 8422
        • Brescia - Lombardia
        • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

        #18
        Originariamente inviato da Lucio Marzano
        ............................... D'altra parte quanto riportato , e non so chi l'abbia scritto, mi pare insostenibile perché mai dovrebbero essrrci degli "sbandamenti" importanti, qui si parla di velocità relativamente ridotte e mi sembra molto piu' importante l'appoggio lungo e ben in linea che non un appoggio a gambe storte per evitare che gli arti si tocchino, la correzione al piccolo e relativo "sbandamento" la correggono gli anteriori che non sono impegnati nella spinta ma solo nella traslazione. ................

        Se il cane trotta "disassato" il baricentro è soggetto a degli "sbandamenti" seppur minimi, in quanto la spinta del posteriore non essendo in linea con l'anteriore imprime per forza di cose un moto non lineare alla colonna, ma spostandola di volta in volta verso l'esterno, tale azione motoria dovrebbe essere corretta e/o recuperata con l'anteriore o verosimilmente da come fai notare tu, dal cambio di arto che imprime una spinta in senso opposto. Un'esempio esplicativo potrebbe venire dalla visione di un'autotreno + rimorchio in retromarcia, se i due mezzi fossero in linea ma anche leggermente disassati, nel momento del movimento la barra (che potrebbe essere la colonna) imprime un moto non lineare.
        Oppure, altra ipotesi... non avendo studiato la razza e non essendo camionista, ho in testa cose sballatissime!!!

        Il passaggio che ho riportato, fa parte di un testo sul San Bernardo e dovrebbe essere (non ne ho la certezza) del Dott. Morsiani.
        Bruno Decca
        "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

        Commenta

        • Dedoken
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2006
          • 2200
          • VIGEVANO, Pavia, Lombardia.

          #19
          Originariamente inviato da Alboinensis
          [:-bunny] ... che voi farci sono capa tosta!!
          ma va?
          When you fell in the foggy dew.

          Commenta

          • Alboinensis
            Moderatore Continentali Esteri
            • Nov 2008
            • 8422
            • Brescia - Lombardia
            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

            #20
            Originariamente inviato da Dedoken
            ma va?
            In giro ce ne sono di peggio:-pr

            Sssssss sii serio... qui si lavora, cinofilmente parlando, ad alti livelli!!!
            Bruno Decca
            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

            Commenta

            • Dedoken
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2006
              • 2200
              • VIGEVANO, Pavia, Lombardia.

              #21
              Originariamente inviato da Alboinensis
              In giro ce ne sono di peggio:-pr

              Sssssss sii serio... qui si lavora, cinofilmente parlando, ad alti livelli!!!

              Ooooh bella! dipende dove si trova il cane!
              When you fell in the foggy dew.

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #22
                Il cane é leggermente disassato e gli arti (tutti e quattro) operano come delle ruote leggerissimamente sterzate
                lucio

                Commenta

                • Alboinensis
                  Moderatore Continentali Esteri
                  • Nov 2008
                  • 8422
                  • Brescia - Lombardia
                  • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                  #23
                  Originariamente inviato da Lucio Marzano
                  Il cane é leggermente disassato e gli arti (tutti e quattro) operano come delle ruote leggerissimamente sterzate
                  Rispetto alle mie considerazioni, sarebbe un'andatura molto dispendiosa....
                  File allegati
                  Bruno Decca
                  "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #24
                    e perché mai Bruno ? il cane cosi' puo' allungare la falcata al massimo senza intoppi di sorta ed il disassamento si misura in 3-4 cm al massimo
                    lucio

                    Commenta

                    • Alboinensis
                      Moderatore Continentali Esteri
                      • Nov 2008
                      • 8422
                      • Brescia - Lombardia
                      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                      #25
                      In natura quali specie di animali hanno questa caratteristica... io penso nessuna!!
                      Il lupo (trottatore su lunghe distanze) ottiene una maggiore resa locomotoria con il "single tracking"... che poi incroci gli arti può essere, ma non penso che trotti sempre in derapata.

                      Nel disegno che ho postato ci sono delle "anomalie"... le anche, come le spalle non possono essere perpendicolari alla retta se la colonna vertebrale è leggermente inclinata, dunque se queste due importanti regioni sono (e devono essere) parallele alla colonna vertebrale l'impulso dato dal loro moto dovrà spostare, per forza di cose, obliquamente la colonna e non penso proprio che sia il movimento più consono per avere maggior resa locomotoria, in quanto l'anteriore sarebbe continuamente in correzione sulla spinta.... tipo le moto da speedway!!
                      Bruno Decca
                      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #26
                        Bruno io i lupi non li ho mai osservati, ma di bracchi al trotto allungato ne ho visti tanti.
                        Forse il moto in leggera diagonale non é quello ideale , ma di fatto é quello che utilizza il bracco italiano quando trotta a moto veloce e sgambate lunghe, su questo non ho il piu' piccolo dubbio
                        lucio

                        Commenta

                        • Alboinensis
                          Moderatore Continentali Esteri
                          • Nov 2008
                          • 8422
                          • Brescia - Lombardia
                          • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                          #27
                          Lucio, finchè qualche "tecnico" non ci dirà qualcosa di più, rimarremo ognuno sulle nostre posizioni... che lo faccia non l'ho mai messo in dubbio, io dubito che sia un movimento di minimo sforzo per avere una resa locomotoria alta e protratta nel tempo.... e torniamo alla mio primo post, quella da me definita "imperfezione" è un movimento fonte di selezione, destinato ad ovviare che gli arti si tocchino e dunque abbiamo chiesto di più di quello che la costruzione morfofunzionale permette al BI, oppure è da considerare un movimento tipico del BI.
                          Se così fosse deve essere considerato e valutato come qualità di razza?
                          Il BI ha sempre trottato così o negli anni la selezione lo ha velocizzato, se il trotto è stato in qualche modo velocizzato ed adattato all'evolversi dell'attività venatoria, come mai la costruzione morfofunzionale è rimasta uguale?

                          PS. Sicuramente conoscendo molto meglio di me la razza hai pienamente ragione tu... però nella mia profonda ignoranza, vorrei capire, per non più sbagliare in futuro.[:-golf]
                          Ultima modifica Alboinensis; 10-12-11, 11:19.
                          Bruno Decca
                          "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                          Commenta

                          • Lucio Marzano
                            Lo zio
                            • Mar 2005
                            • 30090
                            • chiasso svizzera
                            • bracco italiano

                            #28
                            comprendo perfettamente le tue perplessità, un'andatura disassata non é in linea di principio ideale, ma diventa una necessità quando il trotto sia allungato.
                            Riguardo al trotto farei una distinzione molto netta fra trotto "spinto" che é frutto di condizionamento da costrizione e trotto naturale allungato con tempo di sospensione.
                            Il primo caratterizzato da battute frequentissime che non presentano, proprio in conseguenza della loro frequenza, il tempo di sospensione ed il secondo che invece presuppone una forte spinta del posteriore con prolungato tempo di appoggio (quindi muscolatura adeguata, angolature ridotte in modo che il posteriore in estensione raggiunga la massima lunghezza e quindi possa appoggiare a lungo e spingere con molta forza).
                            Un cane potrebbe trottare in linea se i posteriori fossero naturalmente esterni agli anteriori, o se , come i cavalli, muovesse gli arti posteriori per linee esterne facendo un movimento ad elissi, ma non é cosi' e dimostrato (sia pure in modo empirico ma evidentissimo) che nell'andatura di trotto a falcate lunghe e potenti i posteriori appoggiano ben avanti all'orma degli anteriori, non vi é altra possibilità che disassare
                            il tronco per evitare che i posteriori si intralcino con gli anteriori.
                            So bene che nel galoppo i posteriori sono sempre esterni agli anteriori, ma va anche detto che in questa andatura gli anteriori piegano verso l'interno andando quasi a sovrapporsi l'un l'altro ( un'analisi delle impronte potrà facilmente chiarirti questo concetto)
                            lucio

                            Commenta

                            • marco pas
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 1937
                              • marnate
                              • bracco italiano

                              #29
                              Originariamente inviato da Alboinensis
                              Rispetto alle mie considerazioni, sarebbe un'andatura molto dispendiosa....
                              Premetto che non sono un tecnico e concordo che un ottimo allineamento assiale dia la miglior resa in superficie rettilinea, ma non e' questa paragonabile alla tipicità di cerca del bracco, ovvero non caccia per linee parallele. Quindi la conformazione che apparentemente potrebbe essere poco ergonomica, forse e' addirittura migliorativa sfruttando il bilanciamento delle masse durante le flessioni curviforme. Basti pensare allo sciatore di slalom che spostando il baricentro del corpo sterza lo scii.

                              Commenta

                              • Alboinensis
                                Moderatore Continentali Esteri
                                • Nov 2008
                                • 8422
                                • Brescia - Lombardia
                                • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                                #30
                                Originariamente inviato da marco pas
                                Premetto che non sono un tecnico e concordo che un ottimo allineamento assiale dia la miglior resa in superficie rettilinea, ma non e' questa paragonabile alla tipicità di cerca del bracco, ovvero non caccia per linee parallele...........................
                                [:-bunny] No stai forse confondendo due cose abbastanza distinte: la meccanica del movimento non ha niente a che vedere con la modalità di "cerca".
                                Bruno Decca
                                "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..