Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Secondo voi il Bracco Italiano è un po' testardo e a volte disobbediente?
Il mio, maschio di 3 anni e mezzo, lo è e lo continua ad esser anche dopo il vano intervento di un esperto dresseur!
Mi è stato detto che è un soggetto di forte carattere ma è sempre cosi per questa razza?
grazie 1000 a quanti mi racconteranno le loro esperienze con questo splendido ausiliare!!
Secondo voi il Bracco Italiano è un po' testardo e a volte disobbediente?
Il mio, maschio di 3 anni e mezzo, lo è e lo continua ad esser anche dopo il vano intervento di un esperto dresseur!
Mi è stato detto che è un soggetto di forte carattere ma è sempre cosi per questa razza?
grazie 1000 a quanti mi racconteranno le loro esperienze con questo splendido ausiliare!!
Ciao gigi33, da mia esperienza non con bracchi, il dressaggio alle discipline dell'ubbidienza deve iniziare prestissimo.
Con prestissimo intendo dal terzo o quarto mese , iniziare tardi oltre l'anno le cose si complicano un pochino.
Ovviamente se il cane ha un carattere forte la faccenda si fa leggermente complicata ma non impossibile , vuol dire più impegno quotidiano con sedute di allenamento costanti.
Domanda: a che eta ai potrato il cane dal dresseur?
a 2 e mezzo compiuti!
cmq il problema principale consta nel fatto che nel momento in cui lo si porta a caccia in compagnia di altri cani si distrae e preferisce giocare facendomi sgolare per richiamarlo.
[:D]ciao Gigi33 anchio ho un cucciolone di B.I. di 9 mesi e non so se imputare i miei scarsi risultati nell'educazione ad una mia poca esperienza come educatore o per il bel "caratterino" che ha il mio braccone!!!io mi rendo conto che non pende ancora totolmente dalle mie labbra,non sempre arriva immediatamente alla mia chiamata,sopratutto quando raccoglie in bocca qualche schifezza!!!il mio richiamo ed il mio disappunto lo prende come una sfida o un gioco,e si diverte a prendermi per il c...!seguo con molto interesse la discussione da te aperta sperando di trarne insegnamento anchio.ciao Diego[vinci]
sull'argomento non è possibile un discorso generale, ogni soggetto è un caso a sè e diverse possono essere le reazioni, quindi tutte le affermazioni in merito vanno fatte con riserva.
Intanto i maschi in genere (in tutte le razze) sono piu' testardi delle femmine, poi
i cani dotati di grande passione (e questa è una dote positivissima) tendono sul terreno a relazionarsi meno col conduttore di quelli meno appassionati e quindi
talvolta è proprio il cane che appare piu' testardo quello che poi , adeguatamente
imbrigliato, darà i migliori risultati.
va pure sottolineato che la "maturazione" non avviene per tutti allo stesso medo e con gli stessi tempi, vado ad esempi citando cani miei degliultimi tempi :
Laerte : da giovane era letteralmente scatenato intenibile, partiva e se ne andava a chilometri, lepri e caprioli erano inseguiti al limite dello sfinimento, poi adeguatamente corretto (e non è stato facile) è diventato un cane di esemplare correttezza, anche se ha sempre allargato e parecchio, se non fosswe stato condizionato dalla braga
avrebbe trottato ben poco
-Rosso : sempre ben collegato, mai fuori mano, ubbidiente e ricettivo agli insegnamenti e sensibile alla sola voce, lo avrebbe addestrato anche un bambino
trotto naturale senza alcuna costrizione , sgambate lunghe, ma non frequentissime
-Alboino : è sempre stato collegato, ha imparato da solo a non inseguire i caprioli,
ma il fermo al frullo non lo digeriva e quando sembrava che avesse imparato, ricascava nell'inseguimento. Bel trotto potentissimo, ma intercalato da tempi di galoppo è stato allenato alla braga , ma contemporaneamente ha cacciato parecchio in piena libertà.
-chiro : all'inizio sembrava che prendesse terreno ma limitatamente ed era anche troppo attento al conduttore(tanto che stavo pensando di cederlo) poi cacciando ha progressivamente allargato la cerca ed ora apre anche troppo, ha imparato da solo a ignorare i caprioli, ma sulla lepre un guaito lo fa.
trotto naturalissimo , lungo e potente e tenuto per lunghi periodi, mai condizionato dalla braga
evidentemente Laerte necessitava di un addestramento ben diverso da quello che
richiedeva per esempio Rosso a dimostrazione che ogni cane è una storia nuova
Giusto Lucio.
Regole generali e assolute non se ne possono fare.Si scadrebbe nei luoghi comuni.Con essi non si costruisce il futuro del bracco italiano.E non solo.
Ogni soggetto è un caso a sè.Ricco di variabili.
Quello che conta è la casistica,dunque.
Forse da un'ampia casistica si può tentare di estrapolare una probabilità che un fatto avvenga.
a 2 e mezzo compiuti!
cmq il problema principale consta nel fatto che nel momento in cui lo si porta a caccia in compagnia di altri cani si distrae e preferisce giocare facendomi sgolare per richiamarlo.
Ti suggerirei di non sgolarti piu' considerato che poi non ti ascolta. Anche il mio era così , non per giocare con altri cani ma fanatico di caccia. Io l'ho corretto con il collare elettrico e fischietto per tutta una stagione di caccia. Ora e' o.k. E collegatissimo.
anche il mio giotto era cosi, sinceramente il vizio non lo ha perso del tutto, però è molto migliorato, quando mi tornava dalle sue gite in solitaria(anche 2 ore) tornavo a casa e data la sua infinita fame si mangiava dopo 2gg, uscivo e se ci ricascava si proseguiva, lo so non è un bel metodo ma io il collare el. non lo uso. Quando tornava bene lo premiavo.
Secondo voi il Bracco Italiano è un po' testardo e a volte disobbediente?
Il mio, maschio di 3 anni e mezzo, lo è e lo continua ad esser anche dopo il vano intervento di un esperto dresseur!
Mi è stato detto che è un soggetto di forte carattere ma è sempre cosi per questa razza?
grazie 1000 a quanti mi racconteranno le loro esperienze con questo splendido ausiliare!!
La mia opinione è che con i cuccioli bisogna partire con il piede giusto. L'imprinting e la socializzazione in questi casi giocano in un ruolo di fondamentale importanza. Il cucciolo forma il suo carattere nell'ambiente in cui vive, il carattere non da al cane la condizione di superiorità e di conseguenza una condizione permanente di dominanza. Questo per dire a Gigi che con una persona diversa il suo cane poteva essere meno testardo. Sempre secondo il mio punto di vista il carattere del cane con il passare del tempo diventa sempre più duro e dopo è più facile spezzarlo che piegarlo.
anche il mio giotto era cosi, sinceramente il vizio non lo ha perso del tutto, però è molto migliorato, quando mi tornava dalle sue gite in solitaria(anche 2 ore) tornavo a casa e data la sua infinita fame si mangiava dopo 2gg, uscivo e se ci ricascava si proseguiva, lo so non è un bel metodo ma io il collare el. non lo uso. Quando tornava bene lo premiavo.
Cioè non ho capito......il cane andava per i fatti suoi e quando rientrava, lo portavi a casa e lo tenevi a digiuno per 2 gg per punizione?!?!
Il mio cane fugge nella foresta ogni giorno. È normale?
Un saluto a tutti! Io sono in Brasile, e ho una femmina di Bracco Italiano (Fiona) 5 mesi, ha il temperamento difficile, e, soprattutto, sembra che lei sa, quando si sta facendo qualcosa di sbagliato .. voi ragazzi devono vedere la faccia che fa ... Nei giorni scorsi, ha iniziato a fuggire dalla fattoria per armadilli caccia nella foresta pluviale. In generale, lei scappa e la caccia da solo per 2 o 3 ore e poi torna a casa.
Ho pensato che le sono stati braccos caccia agli uccelli solo, ma Fiona ama inseguire armadilli, formichieri e tartarughe nel bosco intorno al sito. E 'questo un comportamento normale tra braccos?
Ciao Bruno e benvenuto nel forum!! Molti bracchi con molta passione per la selvaggina se non addestrati bene se ne approfittano e diventano testoni!!! Noi qua nn abbiamo armadilli e formichieri (per fortuna), ma caprioli e daini che hanno lo stesso effetto con i nostri cani!!!
Il tuo bracco è molto giovane e quindi sei in tempo per correggerlo!! Se usi la funzione "cerca" troverai molte discussioni a riguardo (anch'io con il mio primo bracco ho avuto il tuo stesso problema.......devi lavorare molto sulla chiamata....insisti ora finchè è giovane!!)
Da dove arriva la tua Fiona?! Chi sono i genitori?!
Fiona è figlia della Macchiavelle di Regione Montagnosa (figlio di Plujtone ha Bricchi e Adrienne Vittadini di Ala D'Oro. Macchiavelle è nato in un canile nei Paesi Bassi. Madre di Fiona è Natzalimenti Effa, una figlia di genitori ungheresi (Giotto e Bianca) Kennel di Bonfini Countryman (Ungheria).
La madre di Fiona (Effa) è attualmente l'unica femmina di bracco adulat in Brasile.
In Brasile ci sono attualmente otto (8) "bracco italiano" solo. Così sappiamo poco della razza. Voglio comprare un maschio bracco Europa per giocare con Fiona nel 2014.
Ho fatto un video di Fiona il giorno si voltò 4 mesi.
Guarda il video: [media]http://www.youtube.com/watch?v=CbJLH22orPk[/media]
Fiona è figlia della Macchiavelle di Regione Montagnosa (figlio di Plujtone ha Bricchi e Adrienne Vittadini di Ala D'Oro. Macchiavelle è nato in un canile nei Paesi Bassi. Madre di Fiona è Natzalimenti Effa, una figlia di genitori ungheresi (Giotto e Bianca) Kennel di Bonfini Countryman (Ungheria).
La madre di Fiona (Effa) è attualmente l'unica femmina di bracco adulat in Brasile.
In Brasile ci sono attualmente otto (8) "bracco italiano" solo. Così sappiamo poco della razza. Voglio comprare un maschio bracco Europa per giocare con Fiona nel 2014.
Ho fatto un video di Fiona il giorno si voltò 4 mesi.
Guarda il video: [media]http://www.youtube.com/watch?v=CbJLH22orPk[/media]
abbracci
Sembra una bella bracchetta e con un bel carattere!!! Crescila bene e vedrai che ti darà tantissime soddisfazioni!!![vinci]
Qua sul forum troverai tutte le risposte alle tue domande......in bocca al lupo!!!![:-golf]
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta