Articolo sul Bracco Italiano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALEXZX6R Scopri di più su ALEXZX6R
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ALEXZX6R
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2010
    • 2548
    • Provincia di Roma
    • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

    #1

    Articolo sul Bracco Italiano

    Navigando in rete mi sono imbattuto su uno dei tanti siti definiti "specializzati" in animali e leggendo un articolo sul Bracco Italiano (allego il link e parte dell'articolo) mi è venuto spontaneo chiedermi quanto di vero c'è ancora nell'affermazione che è stata riportata in merito alla epidermolisi bollosa e quanto invece sia ancora radicata l'idea che il bracco italiano sia ancora il destinatario del ricordo di una razza predisposta alle malattie dermatologiche. [:-bunny][stop]
    Forse occorre informali che la selezione è andata avanti ???

    Al di là delle considerazioni banali che sono state riportate nell'articolo che secondo me riguardano tutte le razze e non solo il bracco italiano (alimentazione buona, controlllo della displasia, pulizia delle orecchie) ...il link:




    e l'articolo:
    Particolarità e problemi del Bracco Italiano

    Avendo una pelle piuttosto grassa c'è una certa disposizione ad alcune malattie dermatologiche. Di conseguenza l'alimentazione deve essere controllata e buona. Le orecchie devono essere pulite per bene una volta la settimana. Una predisposizione di razza è stata riscontrata per una malattia genetica ereditaria della cute casratterizzata da formazione di vescicole spontanee o conseguenti a traumi, anche di lieve entità, a livello della cute e delle mucose: l'epidermolisi bollosa, per la quale non esiste trattamento tradizionale specifico. Inoltre è indispensabile controllare sepre che l'allevatore cvhe vi da il cucciolo sia esente da displasia alle anche ai gomiti ed alle ginocchia.
    Alessandro

  • stefano branca
    ⭐⭐
    • Jul 2007
    • 505
    • Roma

    #2
    Certamente è importante che l'allevatore sia esente da displasia; se poi ne soffre il cane...pazienza.
    Stefano

    Commenta

    • ALEXZX6R
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2010
      • 2548
      • Provincia di Roma
      • Bracco Italiano: 1) Zeus (Paco) 2) Erasmo di Casamassima (Ugo) 3) Giuggiola di Casamassima

      #3
      Originariamente inviato da stefano branca
      Certamente è importante che l'allevatore sia esente da displasia; se poi ne soffre il cane...pazienza.
      Se l'allevatore ha la displasia potrebbe averla pure il cane[:-bunny][:-clown][:-cry]

      Stefano non lo sapevi che anche gli allevatori dei bracchi Italiani possono essere soggetti a questa grave disfunzione..[:D]
      Alessandro

      Commenta

      • stefano branca
        ⭐⭐
        • Jul 2007
        • 505
        • Roma

        #4
        Forse è una malattia contagiosa.
        Stefano

        Commenta

        Argomenti correlati

        Comprimi

        Attendere..