Il riporto del mio Bracco

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

carlo fiorucci Scopri di più su
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • carlo fiorucci
    • Nov 2025

    #1

    Il riporto del mio Bracco

    Leopoldo il mio bracco non riporta la selvaggina abbattuta. Ho provato credo in modo corretto con i metodi tradizionali e con premio finale come da manuale e fin qui tutto bene. Pensando che fosse venuto il momento di provare con selvatico abbattuto ho riscontrato che sistematicamente invece di riportare il fagiano o la starna si mette a spiumare l'animale ed e' sordo ad ogni sollecitazione di riporto.
    Che posso fare?.
    Carlo fiorucci
  • Gianni Marcucci
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 2569
    • Deruta - (PG) - Umbria
    • Bracco Italiano

    #2
    Quanto tempo ha il tuo Bracco?
    Gianni

    Commenta

    • Christian O.

      #3
      Originariamente inviato da carlo fiorucci
      Leopoldo il mio bracco non riporta la selvaggina abbattuta. Ho provato credo in modo corretto con i metodi tradizionali e con premio finale come da manuale e fin qui tutto bene. Pensando che fosse venuto il momento di provare con selvatico abbattuto ho riscontrato che sistematicamente invece di riportare il fagiano o la starna si mette a spiumare l'animale ed e' sordo ad ogni sollecitazione di riporto.
      Che posso fare?.
      Carlo fiorucci
      Non è un problema enorme..... peggio sarebbe se la rifiutasse....

      Comunque non vorrei sembrare odioso ma ci sono un milione di discussioni analoghe....basta usare la funzione "CERCA" [:-golf]

      Commenta

      • carlo.fiorucci
        Ho rotto il silenzio
        • Dec 2011
        • 33
        • gualdo tadino
        • bracco italiano

        #4
        Il mio cane ha 16 mesi. Mi scuso con Cristian ma non sono molto esperto e non conoscevo la funzione CERCA.
        Grazie
        Carlo

        Commenta

        • Christian O.

          #5
          Originariamente inviato da carlo.fiorucci
          Il mio cane ha 16 mesi. Mi scuso con Cristian ma non sono molto esperto e non conoscevo la funzione CERCA.
          Grazie
          Carlo

          Non ti devi scusare , non hai fatto nulla di male..... semplicemente se nessuno te lo dice non te lo puoi inventare , no?[:-golf]
          Ora la conosci!

          Commenta

          • Lucio Marzano
            Lo zio
            • Mar 2005
            • 30090
            • chiasso svizzera
            • bracco italiano

            #6
            Originariamente inviato da carlo fiorucci
            Leopoldo il mio bracco non riporta la selvaggina abbattuta. Ho provato credo in modo corretto con i metodi tradizionali e con premio finale come da manuale e fin qui tutto bene. Pensando che fosse venuto il momento di provare con selvatico abbattuto ho riscontrato che sistematicamente invece di riportare il fagiano o la starna si mette a spiumare l'animale ed e' sordo ad ogni sollecitazione di riporto.
            Che posso fare?.
            Carlo fiorucci
            prova a attaccargli una corda lunga al collare e quando abbocca la selvaggina , lo tiri lentamente e dolcemente verso di te, quando l'hai vicino gli togli , dolcemente l'animale dalla bocca , lo carezzi e lo premi con un boccone
            lucio

            Commenta

            • Christian O.

              #7
              ....... e mi raccomando : non farlo troppe volte di seguito , bastano una massimo due volte al giorno...... deve essere un esercizio per il cane e non un divertimento per il padrone.[:-golf]

              Commenta

              • sly8489
                ⭐⭐⭐⭐
                • Mar 2009
                • 11962
                • Trieste
                • spring spaniel

                #8
                Originariamente inviato da carlo fiorucci
                Leopoldo il mio bracco non riporta la selvaggina abbattuta. Ho provato credo in modo corretto con i metodi tradizionali e con premio finale come da manuale e fin qui tutto bene. Pensando che fosse venuto il momento di provare con selvatico abbattuto ho riscontrato che sistematicamente invece di riportare il fagiano o la starna si mette a spiumare l'animale ed e' sordo ad ogni sollecitazione di riporto.
                Che posso fare?.
                Carlo fiorucci
                Carlo, con molta probabilità il cane non era ancora disponibile a rinunciare alla preda. I motivi sono sia addestrativi che sociali. L'addestramento non è stato sufficiente ad evitare il problema della mancata consegna. Io ti consiglio per il momento di lasciare la selvaggina e ritornare ai riportelli o ad altro materiale. Rivedi e cura molto la chiamata, deve essere pronta anche in presenza di distrazioni. Quando avrai un buon controllo del cane e sarai ingrado di mandarlo al riporto di oggetti su qualsiasi terreno e in qualunque circostanza puoi incominciare con la selvaggina. Visti i precedeti è meglio incominciare con la selvaggina fredda, per esempio un colombo trovato morto d'infarto un 4/5 ore prima può andare benissimo, non lo devi neanche pulire dal sangue. Sempre tenuto conto dei precedenti è meglio trovare un via di mezzo fra il riporto di materiale e quello della selvaggina, far abboccare il colombo messo in una calza di cotone potrebbe essere un giusto compromesso, dopo da quella di cotone si può passare a quella più sottile, quelle trasparenti che usano le donne va benissimo. Devi tener conto sempre della peggiore delle ipotesi, non devi aver paura di esagerare, questo per evitare che al prossimo abbattimento il cane si rimette a spennare la selvaggina.

                Commenta

                • pino80
                  • Oct 2012
                  • 85
                  • GROSSETO
                  • POINTER di nome laika e un Dachsbracke di nome mapi ..E LAVORO CON I PASTORE BELGA MALINOIS

                  #9
                  il cane non sa cosa deve fare.......ci devi far capire al cane che se ti riporta tu lo premi tipo con un boccone........
                  Ubique Securitatem Feremus

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    Originariamente inviato da pino80
                    il cane non sa cosa deve fare.......ci devi far capire al cane che se ti riporta tu lo premi tipo con un boccone........
                    sono d'accordo , visto che già ti riporta degli oggetti e d'altra parte il prendere un animale e cercare di mangiarlo é cosa piu' naturale che non portarlo al padrone, quindi gli va fatto capire, con pazienza e costanza
                    quello che gli si chiede.
                    lucio

                    Commenta

                    • sly8489
                      ⭐⭐⭐⭐
                      • Mar 2009
                      • 11962
                      • Trieste
                      • spring spaniel

                      #11
                      Originariamente inviato da pino80
                      il cane non sa cosa deve fare.......ci devi far capire al cane che se ti riporta tu lo premi tipo con un boccone........
                      "Ho provato credo in modo corretto con i metodi tradizionali e con premio finale come da manuale e fin qui tutto bene" Questo è quello che ha scritto Carlo. Deduco che il cane lo sa benissimo cosa deve fare, il fatto che non lo vuole fare non dipende dal bocconcino. Visto l'interesse del cane sarebbe da farsi riportare il bocconcino e premiarlo con la selvaggina. [:D]

                      Commenta

                      • Lucio Marzano
                        Lo zio
                        • Mar 2005
                        • 30090
                        • chiasso svizzera
                        • bracco italiano

                        #12
                        Deduco che il cane lo sa benissimo cosa deve fare, il fatto che non lo vuole fare non dipende dal bocconcino. Visto l'interesse del cane sarebbe da farsi riportare il bocconcino e premiarlo con la selvaggina. [:D]
                        tu "deduci" in un modo ed io in un altro, ma la verità in tasca non l'ha nessuno , si prova in vari modi e l'importante non é "dedurre correttamente" ma ottenere che il cane riporti.

                        a me sembra di aver letto che il cane riporti correttamente gli oggetti e non la selvaggina, chiaro che gli oggetti non sono commestibili e la selvaggina invece lo é, tutta qui la differenza , ma non é un caso isolato e se il cane vede che riportando al padrone ottine premi e carezze , pian piano si abituerà a farlo. Io con quel metodo ne ho messi a posto parecchi e riporto
                        semplicemente le mie esperienze senza pretendere di avere analizzato la psiche di un cane
                        che non ho mai visto ne conosciuto.
                        lucio

                        Commenta

                        • sly8489
                          ⭐⭐⭐⭐
                          • Mar 2009
                          • 11962
                          • Trieste
                          • spring spaniel

                          #13
                          Originariamente inviato da Lucio Marzano
                          tu "deduci" in un modo ed io in un altro, ma la verità in tasca non l'ha nessuno , si prova in vari modi e l'importante non é "dedurre correttamente" ma ottenere che il cane riporti.

                          a me sembra di aver letto che il cane riporti correttamente gli oggetti e non la selvaggina, chiaro che gli oggetti non sono commestibili e la selvaggina invece lo é, tutta qui la differenza , ma non é un caso isolato e se il cane vede che riportando al padrone ottine premi e carezze , pian piano si abituerà a farlo. Io con quel metodo ne ho messi a posto parecchi e riporto
                          semplicemente le mie esperienze senza pretendere di avere analizzato la psiche di un cane
                          che non ho mai visto ne conosciuto.
                          Ognuno è libero di ipotizzare ed esprimere le proprie opinioni. Da quello che ho scritto non mi sembra di aver detto che ho la verità in tasca. Si parlava di bocconcini premio, in merito a questo ho solo detto che al cane in quel contesto il bocconcino non gli interessa. Di metodi e strumenti addestrativi non ho parlato.

                          Commenta

                          • Tosca del diamante
                            ⭐⭐⭐
                            • Aug 2009
                            • 1703
                            • Sant'Olcese (GE)
                            • Drahthaar

                            #14
                            Se tende a stringere troppo, spiumare e lacerare la carne può essere utile usare un animale congelato di medi grandezza. Il cane avrà grossi problemi a masticarlo ecc. Naturalmente, come dice Lucio M., sempre con la corda lunga in maniera da poterlo recuperare per farsi consegnare tranquillamente la preda, quindi premiare.
                            Ciao Enrico
                            sigpic..con nelle mani l'odore dei cani, i vestiti a volte un po' logori ma depositari di momenti indimenticabili passati sui monti, nei campi, nelle boscaglie e lungo i fiumi con a fianco i miei Drahthaar...

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #15
                              Visto l'interesse del cane sarebbe da farsi riportare il bocconcino e premiarlo con la selvaggina.
                              sly le prese per il c...non mi piacciono.........

                              Se tende a stringere troppo, spiumare e lacerare la carne può essere utile usare un animale congelato di medi grandezza. Il cane avrà grossi problemi a masticarlo ecc. Naturalmente, come dice Lucio M., sempre con la corda lunga in maniera da poterlo recuperare per farsi consegnare tranquillamente la preda, quindi premiare.
                              ottimo consiglio e magari utilizzando un piccione congelato, che ha piume dure ed é ben compatto, ma poi dopo i primi riporti bisogna passare ad un animale fresco per assicurarsi che il cane abbia imparato; l'animale caldo sollecita l'istinto a magiarlo o a stringerlo ben piu' di uno congelato.
                              Il congelato rimane un ottimo metodo per correggere il dente duro.

                              comunque l'importante é conseguire il risultato prescelto, io cito le mie personali esperienze , ma non é detto che non ci siano altri metodi e che per un cane sia utile una modalità e per un altro un'altra.
                              Ciao Enrico
                              lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..