Allenamenti preparatori 2013

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mauro Nerviani Scopri di più su Mauro Nerviani
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Leonardo
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2008
    • 2134
    • Siena, Toscana.
    • Bracco Italiano Giotto

    #16
    Originariamente inviato da Mauro Nerviani
    Ieri ho passato qualche ora con gli amici in un quagliodromo in zona dove ho mosso i cani che tengo a casa ed ho visionato qualche bracco che conosco. Mi sono portato il vecchio Castiglione che ormai ha 13 anni ma che dimostra ancora un attaccamento alla selvaggina molto commovente. Dieci minuti soltanto, ma tanta commozione nel ricordo delle tante azioni di caccia vissute con lui. Vi posto qualche foto fatte a Baldo, Dylan, Castiglione ed all'imponente Mosè di MarcoF.
    Buona domenica a tutti
    Mauro
    Mauro ciao ma dove li trovate quei bei campi così rasati da noi c'è mezzo
    mt di erba anche nelle ZAC. Siete troppo avanti.
    Leonardo cinofilo cacciatore

    Commenta

    • Mauro Nerviani
      Pierino la peste
      • Apr 2005
      • 4969
      • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
      • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

      #17
      Il proprietario del campo vive praticamente li, ha un bar dove Marco Uccello è sempre presente in qualità di assaggiatori di vini, è lo stesso proprietario tiene rasato il campo. Ogni tanto devo andarci perchè a Marcuccello non piace bere da solo.[:D][:D][:D][slurp][slurp][slurp]
      Ciao
      Pierino la peste

      Commenta

      • marco pas
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2011
        • 1937
        • marnate
        • bracco italiano

        #18
        Confermo!!! E apprezzo molto quando passate a trovarmi! [slurp][:-golf][:-golf][:-golf]

        Commenta

        • Mauro Nerviani
          Pierino la peste
          • Apr 2005
          • 4969
          • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
          • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

          #19
          Altra giornata a muovere i bracconi, con l'esordio di Hayako (Maya) la bracchetta di Salia. Una giornata finalmente soleggiata con tutti i bracchi in splendida forma con tanta voglia di andare. Si sono divertiti loro ma pure io, con Maya che a quasi 6 mesi ha fermato la sua prima quaglietta, prima in consenso con Giotto e poi da sola sotto la severa osservazione di Salia. Dice un proverbio che il buon giorno si vede dal mattino. Un grande augurio a Salia alla seconda esperionza con un B.I.
          Qualche foto e ciao a tutti.
          File allegati
          Pierino la peste

          Commenta

          • marco pas
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 1937
            • marnate
            • bracco italiano

            #20
            Bravi! Sempre con bracchi performanti! Complimenti anche alla giovane Maya con le sue prime ferme e consensi. Riferiro' a Dylanuccello sara' fiero.[:D]

            Commenta

            • franco boni
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2005
              • 1106
              • sarzana, La Spezia, Liguria.
              • bracco italiano

              #21
              Sono molto contento che Maya cresca bene e incominci a fermare, il problema sorgerà a caccia.[:-bunny]
              O Maya prende il porto d'armi e tira lei al selvatico oppure si dovrà accontentare di veder volare via gli animali vista la mira della sparatrice:-pr:-pr:-pr
              franco

              Commenta

              • Massimiliano
                Amministratore - Fondatore
                • Mar 2005
                • 13352
                • Lugano
                • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                #22
                Ahiiiiii questa era cattiva :)
                Massimiliano

                Commenta

                • marco pas
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 1937
                  • marnate
                  • bracco italiano

                  #23
                  Originariamente inviato da franco boni
                  Sono molto contento che Maya cresca bene e incominci a fermare, il problema sorgerà a caccia.[:-bunny]
                  O Maya prende il porto d'armi e tira lei al selvatico oppure si dovrà accontentare di veder volare via gli animali vista la mira della sparatrice:-pr:-pr:-pr
                  Franco e' da un poco che non vedi la padrona di Maya sparare, dopo essersi esercitata al piattello trap e percorso , ora fa 25 su 25, e con la Maya che già ferma e consente , ci renderà vita dura alla prossima stagione di caccia. [:-Bunny][: D]

                  Commenta

                  • rbruni
                    ⭐⭐⭐
                    • Jun 2007
                    • 1340
                    • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                    • Springer Spaniel "Cora"

                    #24
                    Originariamente inviato da Mauro Nerviani
                    Altra giornata a muovere i bracconi, con l'esordio di Hayako (Maya) la bracchetta di Salia. Una giornata finalmente soleggiata con tutti i bracchi in splendida forma con tanta voglia di andare. Si sono divertiti loro ma pure io, con Maya che a quasi 6 mesi ha fermato la sua prima quaglietta, prima in consenso con Giotto e poi da sola sotto la severa osservazione di Salia. Dice un proverbio che il buon giorno si vede dal mattino. Un grande augurio a Salia alla seconda esperionza con un B.I.
                    Qualche foto e ciao a tutti.

                    Quì la situazione vegetazionale mi sembra molto più consona, rispetto alle foto allegate al primo post. A differenza di quello che ho letto, io non amo affatto far correre il cane su dei prati più rasati di un campo di calcio, sopratutto dei continentali. E' un ambiente totalmente innaturale, dove non so neanche come si possa far restare la quaglia immessa, se non dandogli una "attorcigliata".....
                    Roberto

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #25
                      a me non sembra affatto che le foto presentino "dei prati piu' rasati di un campo di calcio" anzi dopo le intense piogge la medica é quasi pronta allo sfalcio e guardando con attenzione si vede bene che arriva oltre la pancia dei cani, che sono bracchi italiani , quindi di una certa taglia.
                      lucio

                      Commenta

                      • rbruni
                        ⭐⭐⭐
                        • Jun 2007
                        • 1340
                        • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                        • Springer Spaniel "Cora"

                        #26
                        Forse ha interpretato male il mio post.
                        Nelle prime foto, quelle dove c'è anche il "saggio" braccone, l'erba è quasi assente.
                        Come dicevo e come Lei conferma, su queste ultime invece la vegetazione è molto buona.
                        Roberto

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #27
                          Originariamente inviato da rbruni
                          Forse ha interpretato male il mio post.
                          Nelle prime foto, quelle dove c'è anche il "saggio" braccone, l'erba è quasi assente.
                          Come dicevo e come Lei conferma, su queste ultime invece la vegetazione è molto buona.
                          allora mi scuso con lei, avevo pensato che si riferisse alle ultime foto postate.
                          Molti dei campi dove si puo' allenare , hanno l'altezza della vegetazione molto variabile in funzione del tempo e degli sfalci, quindi capita di dover allenare su terreni a bassa vegetazione e talvolta anche su vegetazione molto alta ,
                          entrambe situazioni non ideali, ma si fa di necessità virtu', in attesa che si possa allenare su terreni e selvaggina idonei.
                          lucio

                          Commenta

                          • rbruni
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2007
                            • 1340
                            • Zoppola, Pordenone, Friuli-Venezia Giulia.
                            • Springer Spaniel "Cora"

                            #28
                            Scuse, ma ci mancherebbe!
                            Effettivamente anche in una zona addestramento con sparo nelle mie zone, i campi sino a Marzo inoltrato hanno la vegetazione rasa, ed quasi impossibile sfruttarli convenientemente.
                            Si figuri che vengono posti dei rami di sempreverde tagliati, in cui vengono nascoste le quaglie.
                            Il mio cane ci ha messo 5 minuti a capire il giochetto, con il risultato che correva da una frasca all'altra, senza una pur minima parvenza di cerca.
                            Per andare senza sparo, invece, nella mia Riserva di diritto (abito in friuli, dove non esistono atc), abbiamo una bella zona, di bosco golenale, ampia decine di ettari, dove, anche se gli incontri sono abbastanza rari (qualche lepre, sporadiche regine durante il ripasso, qualche fagiano smarrito) si può convenientemente tenere in cane in allenamento, per tutto il periodo di caccia chiusa. D'altronde sono dell'idea che i cani vanno mossi il più possibile. Oltre che una necessità, poi, lo considero anche molto piacevole.
                            Roberto

                            Commenta

                            • marco pas
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2011
                              • 1937
                              • marnate
                              • bracco italiano

                              #29
                              Purtroppo nei campi erbosi sino la prima pioggia di marzo e il tiepido di aprile non si allunga un filo d'erba, dobbiamo accontentarci alle volte di far sgambare i nostri cani, magari anche senza quaglia.

                              Commenta

                              • Salia
                                ⭐⭐
                                • Sep 2010
                                • 803
                                • lombardia
                                • bracco italiano femmina B.A. Maya di Val Ravanaga

                                #30
                                Originariamente inviato da franco boni
                                Sono molto contento che Maya cresca bene e incominci a fermare, il problema sorgerà a caccia.[:-bunny]
                                O Maya prende il porto d'armi e tira lei al selvatico oppure si dovrà accontentare di veder volare via gli animali vista la mira della sparatrice:-pr:-pr:-pr
                                la mira della sparatrice non è stata perfetta dato che era impegnata come crocerossina[:D]
                                Salia

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..