avvio alla caccia del bracco italiano
Comprimi
X
-
avvio alla caccia del bracco italiano
salve a tutti mi chiedevo come iniziate l'addestramento del vostro bracco italiano [:-bunny] a che età ?? con cosa iniziate ?? verso che età gli mollate le quagliette per vedere se ferma e se sente l'odore ??? insomma come lo avviate ?? -
non ci sono regole fisse, ogni cane ha la sua maturazione, precoce alcuni , tardiva .
altri . Verso i sei/otto mesi in genere , ma ci sono soggetti che fermano anche prima ed altri che cominciano piu' tardi, in genere le femmine sono piu' precoci.
Li liberi e vedi come si comportano, alcuni fermano subito altri le prime volte si interessano alla quaglia e la sfrullano poi la rincorrono. Non bisogna esagerare con le quaglie messe , perché possono prendere il difetto di forzare o peggio di rincorrerle fino a prenderle. Meglio, se possibile , andare a cercare selvaggina vera e aspettare che impari trovandola.lucio -
lo so non é facile, spostandoti verso il ferrarese o il mantovanio pero' fra poco le quaglie selvatiche le trovi e in emilia ci sono zone addetramento cani con buona selvagginalucioCommenta
-
Ciao,io ho iniziato da subito.Il cucciolo l'ho preso a due mesi,fino a tre lo portavo in giardino e mi facevo seguire.Dai tre mesi in poi ho inziato TUTTI i giorni a farlo allenare al riporto,alla ferma e alla cerca;una settimana per esercizio.Le sedute di allenamento le facevo di max 20minuti e sempre impostate sul gioco e facendogli tante feste(e tanti biscottini).Intorno ai sei mesi ho incominciato con l'abitudine alla sparo e ho ridotto gli allenamenti a tre alla settimana.A sette mesi ho incominciato a portarlo in giro con il bracco di un mio amico,e a 8 abbiamo iniziato le prime uscite da soli in riserva e a casa sulle quaglie.Ora ha 10 mesi ha un fisico e una forza eccezionali e posso garantirti che sta iniziando a dare belle soddisfazioni.Commenta
-
ciao a tutti mi volevo collegare al quesito di salvo. io ha una bracchetta dei Sanchi di 5 mesi e mezzo e ho contattato un addestratore professionista il quale mi ha consigliato di aspettare i 7/8 mesi. ma purtroppo mi ha detto che per l'addestramento la terrebbe con se 2 mesi !!!!!!! credo che non accetterò il cane lo fare io con l'aiuto di un esperto e darlo ad altri mi sembra veramente impersonale ma sembra che sia difficile trovare un'aiuto come dico io ..... che ne pensate ?????Commenta
-
Ritengo sia impossibile come vuoi fare tu. L'addestratore deve avere il cane con se per poterlo preparare. Deve prima conoscerlo, farselo amico e poi ecc. ecc. E forse solo due mesi sono pochi.Pierino la pesteCommenta
-
certo capisco ..... ma dalla lettura di tutti i forum si vede gente che i cani se li fa da se con la pazienza e seguendo i soliti itinerari ..... obbedienza, gioco della punta,quaglietta,ecc ecc.... non voglio banalizzare la professionalità dei dresseurs ma forse è utilissima x situazioni complicate di correzione errori .... volevo solo un po di conforto nel sapere se un addestramento base sia possibile senza il supporto dei professionisti ..... :) comuque grazie PierinoCommenta
-
Sono d'accordo, ma se non hai la possibilità di tempo e selvaggina i consigli servono a poco. Io non ho grossi problemi di selvaggina, qualche incontro ai cani glieli faccio fare, se li avessi porterei il cane a qualche addestratore che non ha problemi di selvaggina e che ha la possibilità di portare il cane quasi ogni giorno fuori a fargliela cercare. Bisogna trovare queste persone, per svezzare il cucciolone, quelli che tirano fuori la quaglia dalla tasca dei pantaloni fanno un altro tipo di addestramento.Commenta
-
Sono d'accordo, ma se non hai la possibilità di tempo e selvaggina i consigli servono a poco. Io non ho grossi problemi di selvaggina, qualche incontro ai cani glieli faccio fare, se li avessi porterei il cane a qualche addestratore che non ha problemi di selvaggina e che ha la possibilità di portare il cane quasi ogni giorno fuori a fargliela cercare. Bisogna trovare queste persone, per svezzare il cucciolone, quelli che tirano fuori la quaglia dalla tasca dei pantaloni fanno un altro tipo di addestramento.Commenta
-
a volte mi pare si consideri "addestramento" ... tutto ciò che il cane deve fare riguardo alla caccia . Ma non è così ! ... ad esempio la ferma non deve essere addestrata ; la cerca perlomeno nei primi mesi non deve essere addestrata ( entrambe solo consolidate ... se ci sono in quantità e qualità sufficiente ) , il recupero non può essere imposto ; e sulla guidata nei primi mesi cè poco da lavorarci sopra.
quindi sui cuccioloni alle prime esperienze di lavoro si può agire soprattutto ( per non dire soltanto ) su determinati aspetti che riguardano le correttezze : chiamata , dietro, terra, riporto ... ora queste cose sembrano facili da imporre ... ma sono relativamente facili solo per chi è esperto ( o diciamo che ha avuto diverse esperienze con soggetti diversi ) , per gli altri, in genere, i risultati saranno parziali e spesso deludenti .... per questo (volendo !!) si ricorre ad un addestratore : per accelerare i tempi di apprendimento e per avere la speranza fondata di un risultato perlomeno duraturo a medio-lungo periodo .
quindi il passaggio di ritorno dall' addestratore al proprietario è si "delicato" ... ma non impedisce certo al cucciolone di mantenere la ferma, la cerca, la guidata, che aveva in origine ... e magari migliorate e consolidate ... ed in più avrà inoltre le "correttezze" che gli sono state insegnate dall' addestratore ( con le solide basi dovute all' esperienza ed all' abilità di quest' ultimo ) .... il problema sarà quindi solo quello di farsi accettare come nuovo conduttore e ricevere dal cucciolone lo stesso grado di ubbidienza che dedicava all' addestratore : per far questo occorre farsi aiutare e seguire se possibile le indicazioni che l' addestratore fornirà necessariamente al proprietario .
infatti capiterà che se si vuole un soggetto corretto al frullo .... servirà un ulteriore periodo di addestramento ; la stessa cosa se si vuole un cane che faccia un determinato percorso di cerca .... idem se si vuole una accostata a comando ... idem se si vuole un solido consenso . ( quindi i mesi di addestramento globale aumentano ... e di molto ... rispetto ai 2 indicativi preliminari !! )
... io la penso in questi termini ... :)Commenta
-
a volte mi pare si consideri "addestramento" ... tutto ciò che il cane deve fare riguardo alla caccia . Ma non è così ! ... ad esempio la ferma non deve essere addestrata ; la cerca perlomeno nei primi mesi non deve essere addestrata ( entrambe solo consolidate ... se ci sono in quantità e qualità sufficiente ) , il recupero non può essere imposto ; e sulla guidata nei primi mesi cè poco da lavorarci sopra.
quindi sui cuccioloni alle prime esperienze di lavoro si può agire soprattutto ( per non dire soltanto ) su determinati aspetti che riguardano le correttezze : chiamata , dietro, terra, riporto ... ora queste cose sembrano facili da imporre ... ma sono relativamente facili solo per chi è esperto ( o diciamo che ha avuto diverse esperienze con soggetti diversi ) , per gli altri, in genere, i risultati saranno parziali e spesso deludenti .... per questo (volendo !!) si ricorre ad un addestratore : per accelerare i tempi di apprendimento e per avere la speranza fondata di un risultato perlomeno duraturo a medio-lungo periodo .
quindi il passaggio di ritorno dall' addestratore al proprietario è si "delicato" ... ma non impedisce certo al cucciolone di mantenere la ferma, la cerca, la guidata, che aveva in origine ... e magari migliorate e consolidate ... ed in più avrà inoltre le "correttezze" che gli sono state insegnate dall' addestratore ( con le solide basi dovute all' esperienza ed all' abilità di quest' ultimo ) .... il problema sarà quindi solo quello di farsi accettare come nuovo conduttore e ricevere dal cucciolone lo stesso grado di ubbidienza che dedicava all' addestratore : per far questo occorre farsi aiutare e seguire se possibile le indicazioni che l' addestratore fornirà necessariamente al proprietario .
infatti capiterà che se si vuole un soggetto corretto al frullo .... servirà un ulteriore periodo di addestramento ; la stessa cosa se si vuole un cane che faccia un determinato percorso di cerca .... idem se si vuole una accostata a comando ... idem se si vuole un solido consenso . ( quindi i mesi di addestramento globale aumentano ... e di molto ... rispetto ai 2 indicativi preliminari !! )
... io la penso in questi termini ... :)Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Scadenza iscrizioni: 28 lug 2025
Info:
IMPERIA - GRUPPO CINOFILO IMPERIESE
Responsabile fiscale
Ind:C/O...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
13-07-25, 17:58 -
-
Scadenza iscrizioni: 23 giu 2025
Info:
BRESCIA - GRUPPO CINOFILO BRESCIANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
16-06-25, 08:41 -
-
Scadenza iscrizioni: 14 lug 2025
Info:
TERNI - GRUPPO CINOFILO TERNANO
Responsabile fiscale
Ind:VIA ALFONSINE...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
24-06-25, 13:51 -
-
❗️⚠️ MODIFICA AL CALENDARIO 2025 ⚠️❗️
Si comunica che per motivi organizzativi la Speciale Bracco Italiano di Modena...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
14-02-25, 19:12 -
-
Scadenza iscrizioni: 15 set 2025
Info:
MODENA - GRUPPO CINOFILO MODENESE
Responsabile fiscale
Ind:VIALE ISACCO NEWTON...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
25-08-25, 11:44 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta