Capriolo e Bracco

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gianmauro Scopri di più su Gianmauro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gianmauro
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2008
    • 36
    • Emilia
    • setter inglesi

    #1

    Capriolo e Bracco

    Salve a tutti,
    seguo sempre le discussioni anche se non intervengo quasi mai.
    Avrei bisogno di qualche consiglio per educare la mia bracca.[:-glass]
    E' la prima volta che possiedo un bracco ma sono letteralmente innamorato della razza. Intelligente e buonissima con tutti.
    L'ho presa da un rifugio perché sequestrata a soli 9 mesi e gode di tutta la libertà perché è in un giardino grande (oltre 500 mt2) e quasi tutti i giorni la porto fuori per sgambate.
    Ho il problema che la zona appena fuori il cancello è piena di caprioli.
    Ho lavorato non poco per farle capire che non deve andargli dietro ed infatti se la sgrido immediatamente si ferma.
    Il problema è che, fa finta di andare da tutt'altra parte ma poi si allontana e senza darmi più ascolto prende la passata ed inizia l'inseguimento che può durare anche 30 minuti. Se poi fa altri incontri, anche lepri, continua anche per ore.
    Quando torna è consapevole di averla fatta grossa ma credo che sia più forte di lei.
    Premetto che sono contrario al C.E. e presumo che, per come si comporti, sarebbe anche inutile.

    Grazie anticipatamente
  • nasodibracco

    #2
    Guarda, secondo il mio modesto e superficiale parere, non è questione di essere favorevole o contrario al collare elettrico...
    Penso solo che però, usando poche volte il c.e. sul tuo bracco quando parte a caprioli, puoi salvargli un domani la vita (causa incidente sulla strada) ed evitare ulteriori problemi.
    Penso sia il mezzo più idoneo... tanto si parla di poche "sedute", vedrai che impara subito (non è mica scemo!). [vinci]
    Se ti può far piacere dai una lettura al post sul collare elettrico, ci sono molti utenti che lo hanno provato su di loro e ti danno le VERE notizie di come funziona e degli effetti che ha!
    [:-golf]

    Commenta

    • Gianmauro
      Ho rotto il silenzio
      • Oct 2008
      • 36
      • Emilia
      • setter inglesi

      #3
      Grazie Matteo,
      se il C.E. è lo strumento giusto, allora così sia.
      Ma la mia perplessità è dovuta al fatto che, molto spesso si allontana con indifferenza e, prendendola alla larga, fugge via.
      In questo caso quale è il giusto utilizzo del C.E. ?

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        come ho già scritto io prima provo con le buone, lo porto (il bracco) sui caprioli qunado insegue me ne vado obbligandolo a fare fatica a cercarmi,
        in genere dopo una decina di volte comprende e li lascia stare.
        Il metodo tradizionale per fermare il cane ed impedirgli di seguire ungulati o la lepre era quello di insegnargli il terra, ma non quello moscio che fa nel giardino di casa, un terra che sia assimilato alla perfezione e , che permette, quando parte all'inseguimento, di bloccarlo . Ma insegnare il terra in modo da bloccarlo quando parte é tuttaltro che facile e tuttaltro che indolore. Oggi c'é il C.E. che regolato su tensioni basse, checché ne dicano i proteziosti, non fa male (io lo provo sempre prima su di me) e ottiene lo scopo piu' facilmente e con meno "invasività" di un terra assimilato per bene. Raccomando di usarlo solo quando si é assolutamente sicuri che stia inseguendo l'ûgulato e non quando lo si presume, cioé quando ha iniziato l'inseguimentoo ed il capriolo é in vista.
        lucio

        Commenta

        • portico
          Ho rotto il silenzio
          • Mar 2013
          • 47
          • LOANO
          • BRACCO ITALIANO

          #5
          Io non ho mai usato il C.E. ne metodi invasi ma quando parte basta un NO gridato secco o un colpo di fischietto e il cane torna indietro.
          Premetto che e' da quando aveva 3 mesi che lo porto per boschi e lo seguo.

          Commenta

          • Massimiliano
            Amministratore - Fondatore
            • Mar 2005
            • 13352
            • Lugano
            • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

            #6
            Originariamente inviato da portico
            Io non ho mai usato il C.E. ne metodi invasi ma quando parte basta un NO gridato secco o un colpo di fischietto e il cane torna indietro.
            Premetto che e' da quando aveva 3 mesi che lo porto per boschi e lo seguo.

            Evidentemente la voglia di rincorrere non e' poi cosi tanta..
            se ti capita un soggetto diverso la storia cambia.
            Sbagliate a considerare il ce invasivo! lo e' al pari di una sculacciata .
            Massimiliano

            Commenta

            • bosco64
              ⭐⭐⭐
              • Nov 2011
              • 4550
              • Langhe
              • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

              #7
              Originariamente inviato da Massimiliano
              Evidentemente la voglia di rincorrere non e' poi cosi tanta..
              se ti capita un soggetto diverso la storia cambia.
              .
              E' la stessa cosa che penso io.

              Commenta

              • giorgio ziron
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2006
                • 1738
                • monselice, Padova, Veneto.
                • Bracco italiano Pilone dei sanchi (detto Moro) CH it di belezza Tex dei Sanchi CH it e int di bell

                #8
                Originariamente inviato da nasodibracco
                Guarda, secondo il mio modesto e superficiale parere, non è questione di essere favorevole o contrario al collare elettrico...
                Penso solo che però, usando poche volte il c.e. sul tuo bracco quando parte a caprioli, puoi salvargli un domani la vita (causa incidente sulla strada) ed evitare ulteriori problemi.
                Penso sia il mezzo più idoneo... tanto si parla di poche "sedute", vedrai che impara subito (non è mica scemo!). [vinci]
                Se ti può far piacere dai una lettura al post sul collare elettrico, ci sono molti utenti che lo hanno provato su di loro e ti danno le VERE notizie di come funziona e degli effetti che ha!
                [:-golf]
                A me è successo lo scorso anno in Croazia, un cane giovane rincorreva una lepre che ha attraversato la strada, stava arrivando un'auto che era in rotta di collisione col bracco, a quel punto l'ho bloccato e gli ho salvato la vita, sicuramente la sua, probabilmente quella del conducente (visto la velocità con cui viaggiava) e sicuramente ho evitato un casino di "grane". Dirò di più, se adoperi quelli con il beeper, dopo un paio di volte basta il "beep" per non farlo rincorrere.
                Giorgio Ziron

                Commenta

                • Massimiliano
                  Amministratore - Fondatore
                  • Mar 2005
                  • 13352
                  • Lugano
                  • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                  #9
                  Originariamente inviato da giorgio ziron
                  A me è successo lo scorso anno in Croazia, un cane giovane rincorreva una lepre che ha attraversato la strada, stava arrivando un'auto che era in rotta di collisione col bracco, a quel punto l'ho bloccato e gli ho salvato la vita, sicuramente la sua, probabilmente quella del conducente (visto la velocità con cui viaggiava) e sicuramente ho evitato un casino di "grane". .
                  Stessa identica esperienza con capriolo in Ungheria.
                  Massimiliano

                  Commenta

                  • franco boni
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2005
                    • 1106
                    • sarzana, La Spezia, Liguria.
                    • bracco italiano

                    #10
                    Anche al mio povero Pippo il pelo piaceva, in particolare il daino, solo col C.E. ho potuto domarlo e ogni tanto dovevo pure ricordarglielo con una rinfrescata. In lunigiana e nel parmense l'incontro con gli ungulati è una cosa assillante.
                    franco

                    Commenta

                    • marco pas
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 1937
                      • marnate
                      • bracco italiano

                      #11
                      [/COLOR]Il collare elettrico e' sicuramente un valido supporto per scoraggiare la cerca sull'ungulato e per intervenire tempestivamente nel caso dello scovo al salto , ma purtroppo può accadere che l'azione avvenga invisibile al nostro sguardo e conseguentemente il cane insegue fuori portata di ogni nostro richiamo.
                      Ho vissuto situazioni nelle grandi steppe ungheresi dove il cane ha inseguito a vista caprioli fino a perdita d'occhio e poi sfiancato e' rientrato e divenuto più guardingo e meno accanito su altri incontri, oppure sparire pistando per alcune ore e poi rientrati apparentemente più collegati alle successive uscite ma non da scommettere che alla prossima occasione di un incontro ci rinunciano.
                      Penso quindi bene per il collare elettrico ed essere disinteressato per la caccia agli ungulati o a dir si voglia pelo con il cane da ferma, ma per essere più sereni converrebbe confidare sulle capacità di rientro e collegamento del nostro ausiliare e per essere ancora più sereni sarebbe necessario un bel collare gps.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..