Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Io ci combatto fino ai due anni.... caratterialmente. Poi vinco e il cocciuto passa!
Emmm Pluto...... come va la pupa?
---------- Messaggio inserito alle 05:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:32 PM ----------
A me non sembra di vedere cani da divano all'estero anzi, vedo allevatori italiani dare cani anche a chi non va a caccia sopratutto in italia. Anzi all'estero difficilmente coprono fattrici di 5 anni mai uscite di canile con cani di 9 mesi..non so che tipo di venatorietà dovrebbero avere questi cani.
Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.
Secondo me al estero ci sono più cani da divano che in Italia. Da quel che vedo io, molti sono in mano di donne che fanno tanta expo e poca o nulla caccia. Ad esempio in Inghilterra, ogni tanto sparano un fagiano, ma sono fissati con le expo, penso sia lo stesso in altri paesi.
Secondo me al estero ci sono più cani da divano che in Italia. Da quel che vedo io, molti sono in mano di donne che fanno tanta expo e poca o nulla caccia. Ad esempio in Inghilterra, ogni tanto sparano un fagiano, ma sono fissati con le expo, penso sia lo stesso in altri paesi.
Anche in italia ci sono tanti bracchi in mano alle donne che non fanno expo e nemmeno caccia.......
Non provo rabbia, nemmeno delusione, ho solo quel senso di schifo e disprezzo per aver dato importanza a gente inutile.
---------- Messaggio inserito alle 07:55 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:53 PM ----------
Originariamente inviato da duedentoni
Io ci combatto fino ai due anni.... caratterialmente. Poi vinco e il cocciuto passa!
Emmm Pluto...... come va la pupa?
---------- Messaggio inserito alle 05:35 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:32 PM ----------
A me non sembra di vedere cani da divano all'estero anzi, vedo allevatori italiani dare cani anche a chi non va a caccia sopratutto in italia. Anzi all'estero difficilmente coprono fattrici di 5 anni mai uscite di canile con cani di 9 mesi..non so che tipo di venatorietà dovrebbero avere questi cani.
Lara vai a cagare la pupa è una delle piaghe d'Egitto mi distrugge tutto però a me piace così [kiss]
piu' probabilmente il padrone non ha sufficiente contatto con i suoi cani e allora per tenerli vicino li scollara. Ma io penso che tenere a tiro di fucile un pointer sia come mettere il limitatore di velocità a 100 km. all'ora ad una ferrari, che senso ha acquistare un cane naturalmente dotato di velocità ed aperture per poi farlo cacciare come uno springer ? la ferma del cane serve proprio a dare il tempo al conduttore di andare a raggiungere il cane per sparare e la cerca veloce ed aperta ai lati serve ad esplorare quanto piu' terreno é possibile. Altrimenti si va caccia in "drive" con i cacciatori affiancati a trenta/cinquanta metri uno dall'altro ed i cani che trascorrono la fila senza mai sfondare in avanti, ma a questo punto il cane da ferma non serve proprio a nulla, bastano ed avanzano dei cani da cerca che alzino la selvaggina e che vadano poi a riportarla.
piu' probabilmente il padrone non ha sufficiente contatto con i suoi cani e allora per tenerli vicino li scollara. Ma io penso che tenere a tiro di fucile un pointer sia come mettere il limitatore di velocità a 100 km. all'ora ad una ferrari, che senso ha acquistare un cane naturalmente dotato di velocità ed aperture per poi farlo cacciare come uno springer ? la ferma del cane serve proprio a dare il tempo al conduttore di andare a raggiungere il cane per sparare e la cerca veloce ed aperta ai lati serve ad esplorare quanto piu' terreno é possibile. Altrimenti si va caccia in "drive" con i cacciatori affiancati a trenta/cinquanta metri uno dall'altro ed i cani che trascorrono la fila senza mai sfondare in avanti, ma a questo punto il cane da ferma non serve proprio a nulla, bastano ed avanzano dei cani da cerca che alzino la selvaggina e che vadano poi a riportarla.
Ho venduto due bracchi a due donne con mariti molto cacciatori in Inghilterra. Persone gentilissime che mi hanno visitato a Murcia per diversi giorni. Abbiamo parlato lungo e da quel che ho capito, cacciano proprio così, con lo springer e il retriever.
Ho venduto due bracchi a due donne con mariti molto cacciatori in Inghilterra. Persone gentilissime che mi hanno visitato a Murcia per diversi giorni. Abbiamo parlato lungo e da quel che ho capito, cacciano proprio così, con lo springer e il retriever.
ed hanno ragione , cacciando in "drive" (cacciatori che procedono affiancati) o in battuta (battitori che spingono la selvaggina verso i cacciatori appostati) la ferma non serve dato che i cani devono sempre rimanere a tiro di fucile o devono alzare la selvaggina mandandola verso i fucili.
Il cane da ferma -come già detto- ha la funzione fondamentale di coprire molto terreno allargando la cerca (risparmiando passi al suo conduttore) e poi di indicare la selvaggina in attesa che il cacciatore si avvicini al cane per sparare. Evidentemente questo avveniva in terreni aperti dove si poteva vedere il cane da lontano, oggi con campane e attrezzi elettronici, lo si fa anche in terreni boscati ecco perché obbligare un cane da ferma a cacciare a tiro di fucile é una cosa assurda. In inghilterra il cane da ferma era utilizzato per pernici e grouses mentre per le beccacce ed il fagiano si usavano cani da cerca (springer e cocker il quale ultimo driva il nome proprio dalla beccaccia) ed hanno selezionato delle razze da battuta ( clumber, sussex ed anche i vari retrievers i quali ultimi fanno un po' di tutto , tranne che fermare-ma negli USA ne stanno selezionando anche da ferma)
Secondo quello che ho visto, aprire tantissimo può essere un vantaggio o un problema. Ad esempio per la pernice rossa, se si apre molto e il cane ferma, non avrai il tempo per arrivare allo sparo perchè le ferme durano da secondi a mezzo minuto. Per quello i cacciatori con pointer vanno con il collare, mentre quelli che ad esempio hanno un breton o un pachon, li tengono più vicini senza collare per poter arrivare allo sparo. Ma dipende anche tanto dal terreno e la capacità fisica del cacciatore. Ad esempio io preferisco andare da solo perchè mi piace seguire il ritmo del cane, ma una gran parte dei cacciatori hanno una bella pancia e non riescono nemmeno a salire una collina
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta