info sul bracco italiano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

diego BS Scopri di più su diego BS
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • diego BS
    • Apr 2015
    • 171
    • brescia
    • Setter luna, springer jack

    #1

    info sul bracco italiano

    Buongiorno a tutti, scrivo questa discussione x porvi un quesito che mi incuriosisce.
    Io caccio con il setter inglese che amo(e adoro tutti i cani da ferma,ognuno x le sue doti),pratico la caccia nella mia zona del Garda e nella pianura mantovana a fagiani starne e quaglie e beccaccini.
    So benissimo che sono due razze completamente diverse ma del bracco italiano ne ho sentite di cotte e di crude.
    Porgo questa domanda perche' nella mia zona del Garda,il territorio si e' ristretto bene,spazi sempre piu' piccoli con strade,tanti vigneti ecc. E mi trovo sempre ad andare a caccia con un angolo di mente nel terrore che possa succedere qualcosa ai miei cani vista la cerca del setter inglese.(oppure richiamare spesso il cane xke' sai che si sta dirigendo verso un " pericolo",e sebbene molto collegata,la cerca del setter e' quella).
    Non avendo la possibilita' di far accoppiare la mia amata luna che ormai ha 8 anni,ma a caccia sembra ancora una di tre,vorrei guardare al futuro(sperando il piu' tardi possibile x la mia setter),guardando ad un altro ausiliare,forse più "adatto" al territorio.
    Il bracco italiano mi ha sempre interessato x la sua bellezza,ma da me non se ne trovano,quindi vorrei porvi alcune domande e alcune conferme che x sentito dire da altri,(cacciatori locali)forse(inconpetenti) aprono la bocca x cambiare aria al palato.
    -il bracco italiano che cerca ha?
    -mediamente quanto terreno prende dal conduttore?
    -va in acqua e nello sporco fitto?
    -e' vero che ha un naso potentissimo?
    -e' vero che e' cosiddetto un cane da carniere?

    X sentito dire?
    -e' vero che e' un cane poco resistente (si stanca subito)?
    -e' vero che e' poco ubbidiente? Fa quello che vuole?
    -difficilissimo da addestrare,ne riusciranno uno su dieci?
    - e' vero che e' un cane pigro? Non c'è ne va in fuori a far passare il terreno?
    Mi scuso x le tante domande ma vorrei trarne insegnamenti e consigli,e sopratutto capire con che gente parlò a volte.
    Un grazie x le risposte e consigli.
  • Giampaoletti
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2008
    • 1863
    • Ascoli Piceno

    #2
    Bellissime domande Diego a cui sicuramente i possessori di Bracchi italiani risponderanno.
    Il mio consiglio, però, ( ed è ciò che farei se mi trovassi nel tuo caso)
    cercherei due o tre cacciatori nelle vicinanze che utilizzino il Bracco italiano a caccia e chiederei di poter uscire con loro e rendermi conto personalmente di come caccia il loro ausiliare.

    Commenta

    • fabietto91
      ⭐⭐
      • Jun 2014
      • 741
      • milano
      • bracco italiano di cascina croce

      #3
      Ti parlo per quanto riguarda la mia esperienza, io ho preso il bracco per amore di questa razza, è il mio primo cane da ferma (ora ha 8 anni) e se dovessi tornare indietro rifarei la stessa scelta!
      -il bracco italiano che cerca ha? Ampia a volte anche troppo, ma se sei bravo ad addestralo risponde molto bene ai comandi.
      -mediamente quanto terreno prende dal conduttore? il mio allunga, ora un po' meno, ma se ha spazio per andare va, 100mt e anche oltre
      -va in acqua e nello sporco fitto? si, con l'acqua ci ha messo un po' ma adesso si fa nuotate da terranova, nello sporco entra e se sente qualche emanazione butta giù anche un albero
      -e' vero che ha un naso potentissimo? Non so bene che risponderti, tutti i cani hanno un naso eccellente, lo dice la scienza, ma non ho così tanta esperienza da poter fare paragoni o dare risposte certe
      -e' vero che e' cosiddetto un cane da carniere? NO!!!! se cacci col bracco è perché ti interessa la qualità e non la quantità sennò scegli altre razze (meno eleganti)

      X sentito dire?
      -e' vero che e' un cane poco resistente (si stanca subito)? Assolutamente no, molti inglesisti si sono stupiti della resistenza del mio bracco, ovviamente non avendo un galoppo veloce, dosa diversamente le energie
      -e' vero che e' poco ubbidiente? NO! direi piuttosto psicologicamente sensibile e di conseguenza è più facile impaurirlo e ci vuole forse un po' più di pazienza ma quando impara è al servizio del suo padrone
      Fa quello che vuole? No, come tutti i cani se le addestri nel modo giusto fanno quello che dici tu!
      -difficilissimo da addestrare,ne riusciranno uno su dieci? Come la corazzata Potionky questa diceria è una grandissima cazzata
      - e' vero che e' un cane pigro? Se gli fai amare il divano ci sta comodo ma se gli fai amare il selvatico, vorrebbe un divano di incolti
      Non c'è ne va in fuori a far passare il terreno? Non ho capito la domanda

      Commenta

      • diego BS
        • Apr 2015
        • 171
        • brescia
        • Setter luna, springer jack

        #4
        Originariamente inviato da fabietto91
        Ti parlo per quanto riguarda la mia esperienza, io ho preso il bracco per amore di questa razza, è il mio primo cane da ferma (ora ha 8 anni) e se dovessi tornare indietro rifarei la stessa scelta!
        -il bracco italiano che cerca ha? Ampia a volte anche troppo, ma se sei bravo ad addestralo risponde molto bene ai comandi.
        -mediamente quanto terreno prende dal conduttore? il mio allunga, ora un po' meno, ma se ha spazio per andare va, 100mt e anche oltre
        -va in acqua e nello sporco fitto? si, con l'acqua ci ha messo un po' ma adesso si fa nuotate da terranova, nello sporco entra e se sente qualche emanazione butta giù anche un albero
        -e' vero che ha un naso potentissimo? Non so bene che risponderti, tutti i cani hanno un naso eccellente, lo dice la scienza, ma non ho così tanta esperienza da poter fare paragoni o dare risposte certe
        -e' vero che e' cosiddetto un cane da carniere? NO!!!! se cacci col bracco è perché ti interessa la qualità e non la quantità sennò scegli altre razze (meno eleganti)

        X sentito dire?
        -e' vero che e' un cane poco resistente (si stanca subito)? Assolutamente no, molti inglesisti si sono stupiti della resistenza del mio bracco, ovviamente non avendo un galoppo veloce, dosa diversamente le energie
        -e' vero che e' poco ubbidiente? NO! direi piuttosto psicologicamente sensibile e di conseguenza è più facile impaurirlo e ci vuole forse un po' più di pazienza ma quando impara è al servizio del suo padrone
        Fa quello che vuole? No, come tutti i cani se le addestri nel modo giusto fanno quello che dici tu!
        -difficilissimo da addestrare,ne riusciranno uno su dieci? Come la corazzata Potionky questa diceria è una grandissima cazzata
        - e' vero che e' un cane pigro? Se gli fai amare il divano ci sta comodo ma se gli fai amare il selvatico, vorrebbe un divano di incolti
        Non c'è ne va in fuori a far passare il terreno? Non ho capito la domanda
        Intanto grazie x le tue risposte:
        Non ce ne va in fuori a far passare il terreno,intendevo,sempre x il sentito dire dei soliti, che in una mattina di caccia sei ancora in quel campo perche' lento nella cerca(ripeto sentito dire).
        E' un cane da carniere? Mi sono espresso male. Un amico stimator del bracco italiano mi diceva che e' un cane da carniere nel senso che: esempio: se in un incolto,ci sono 5 fagiani,e piu' facile lasciarne indietro qualcuno con un altro cane,x la cerca veloce,ma con il bracco italiano no. X caccia di qualita',quella del beccaccino la ritengo super qualita,dove la mia luna e' diventata un fenomeno, e dove mi ci immagino il bracco italiano pane x i suoi denti...
        Purtroppo dalle mie parti non conosco nessuno che ha il bracco italiano, e mi piacerebbe molto vederne qualcuno all'opera.
        Vedere qualsiasi cane da ferma all'opera, e' sempre una bella emozione.

        ---------- Messaggio inserito alle 02:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:06 PM ----------

        Fabietto, vedo che sei di milano, non e' che per caso abiti nelle vicinanze di gessate,gorgonzola, io sono qua x lavoro, chissa' ,magari potresti essere disposto a farmeli vedere al lavoro... Sempre se non chiedo troppo...

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #5
          C'è Cesare Corsi che va a beccaccini delle tue parti, è anche un giudice fidc.
          Lui ha Bracchi Italiani.

          Commenta

          • diego BS
            • Apr 2015
            • 171
            • brescia
            • Setter luna, springer jack

            #6
            Originariamente inviato da mesodcaburei
            C'è Cesare Corsi che va a beccaccini delle tue parti, è anche un giudice fidc.
            Lui ha Bracchi Italiani.
            Grazie, cerchero' di rintracciarlo e farmeli presentare da qualcuno che lo conosce.
            Grazie

            Commenta

            • fabietto91
              ⭐⭐
              • Jun 2014
              • 741
              • milano
              • bracco italiano di cascina croce

              #7
              Originariamente inviato da diego BS
              Intanto grazie x le tue risposte:
              Non ce ne va in fuori a far passare il terreno,intendevo,sempre x il sentito dire dei soliti, che in una mattina di caccia sei ancora in quel campo perche' lento nella cerca(ripeto sentito dire).
              E' un cane da carniere? Mi sono espresso male. Un amico stimator del bracco italiano mi diceva che e' un cane da carniere nel senso che: esempio: se in un incolto,ci sono 5 fagiani,e piu' facile lasciarne indietro qualcuno con un altro cane,x la cerca veloce,ma con il bracco italiano no. X caccia di qualita',quella del beccaccino la ritengo super qualita,dove la mia luna e' diventata un fenomeno, e dove mi ci immagino il bracco italiano pane x i suoi denti...
              Purtroppo dalle mie parti non conosco nessuno che ha il bracco italiano, e mi piacerebbe molto vederne qualcuno all'opera.
              Vedere qualsiasi cane da ferma all'opera, e' sempre una bella emozione.

              ---------- Messaggio inserito alle 02:12 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:06 PM ----------

              Fabietto, vedo che sei di milano, non e' che per caso abiti nelle vicinanze di gessate,gorgonzola, io sono qua x lavoro, chissa' ,magari potresti essere disposto a farmeli vedere al lavoro... Sempre se non chiedo troppo...
              Ma certo, io sono di Milano, Milano zona 4, ti scrivo in pvt !!

              Commenta

              • Lucio Marzano
                Lo zio
                • Mar 2005
                • 30090
                • chiasso svizzera
                • bracco italiano

                #8
                -il bracco italiano che cerca ha?

                dipende dal cane e da come é stato preparato, un buon bracco apre negli spazi aperti e restringe in quelli chiusi perché di solito usa il cervello, ma molto dipende dal conduttore, se lo chiama ogni due minuti finirà per cacciare vicino,

                -mediamente quanto terreno prende dal conduttore?
                vedi sopra, Chiro e Peleo i cani con quali caccio io, vanno ad esplorare anche a 300 metri , naturalmente se il terreno é aperto

                -va in acqua e nello sporco fitto?
                in acqua ci vanno tutti i cani se li abitui fin da piccoli e se hanno passione vanno negli sporchi e spesso ne escono sanguinanti, ma ci vuole la passione

                -e' vero che ha un naso potentissimo?
                é mia opinione personale che tutti i cani hanno naso potente , la differenza la fa il cervello, cioé come vengono elaborate le informazioni olfattive ricevute , la distanza di ferma, dalla quale molti deducono la potenza olfattiva dipende pero' da molte cose: vento, umidità e temperatura

                -e' vero che e' cosiddetto un cane da carniere?
                un cane da caccia deve essere da carniere altrimenti é un cane da passeggio, se intendi se va bene su tutto, ti diro' che
                non lo sceglierei per andare a coturnici.

                X sentito dire?
                -e' vero che e' un cane poco resistente (si stanca subito)?

                un bracco sano, allenato e di buon sangue resiste per tutta lamgiornata di caccia

                -e' vero che e' poco ubbidiente? Fa quello che vuole?
                il bracco é collegato naturalmente e non ha bisogno di un addestramento severo all'ubbidienza, ma se addestrato farà come gli altri cani, dipende piu' dal padrone che dal cane

                -difficilissimo da addestrare,ne riusciranno uno su dieci?
                l'importante é scegliere una linea di sangue con spiccate caratteristiche venatorie, se si acquista il figlio di cani che a caccia non ci vanno o che sono utilizzati solo sui ring allora é possibile , ma questo vale per tutte le razze (specie per quelle poco utilizzate a caccia) un bracco italiano non é un Drahthaar, ha un carattere piu'sensibile e con il bracco le maniere forti vanno usate poco, comunque che sia difficile da addestrare lo dicono quelli che non hanno capito la razza

                - e' vero che e' un cane pigro? Non c'è ne va in fuori a far passare il terreno?
                se é di buon sangue e allenato non é affatto pigro, se é figlio di cani da divano, grassi e pesanti e poco o nulla utilizzati allora é possibile



                La cosa piu' importante nella scelta del cucciolo é sapere di chi é figlio e se i genitori sono cacciatori seri e seriamente utilizzati. Il parere degli allevatori nonconta perché é come chiedere al macellaio se la sua carne é buona.
                File allegati
                lucio

                Commenta

                • leuciscus
                  ⭐⭐
                  • Aug 2013
                  • 779
                  • Orte

                  #9
                  Ti rispondo con la mia limitata esperienza, avendone avuti solo due il primo dei quali, purtroppo, è durato molto poco.
                  "Il bracco italiano che cerca ha"? - Lenta e a tiro di fucile.
                  "Va in acqua e nello sporco"? - In acqua non è mai voluto entrare nonostante l'avessi addestrato a fare come ho sempre fatto con tutti i miei cani che sono stati e sono buoni nuotatori e recuperatori dall'acqua. Nello sporco si, ma ne usciva sanguinante a causa della mole e delle pelli pendule.
                  "Naso potentissimo"? - Come tutti i cani.
                  "Cane da carniere" - No.
                  "Cane poco resistente" - Si, durava veramente poco soprattutto con il caldo e alla prima ombra che trovava si sdraiava. Ma tieni conto che il mio era enorme (40 kg.).
                  "Cane poco ubbidiente, fa quel che vuole"- Abbastanza ubbidiente, ma aveva una psicosi per i cani piccoli che tentava di divorare e non sentiva né calci ne richiami.
                  "Ne riusciranno uno su dieci" - Non so gli altri nove, ma io non ci sono riuscito.
                  "Cane pigro" - Si, soprattutto per via della mole e del rapporto peso/altezza da mastino.

                  Commenta

                  • Lucio Marzano
                    Lo zio
                    • Mar 2005
                    • 30090
                    • chiasso svizzera
                    • bracco italiano

                    #10
                    Leuciscus ha portato la SUA testimonianza basata su due esperienze, io di bracchi ne avuti decine e non ho detto che sono tutti buoni (avrei generalizzato come ha fatto leuciscus) ma bisogna stare attenti alla venaticità dei genitori. Siccome a volte i proprietari tendono a santificare i propri cani, io posso affermare , senza tema di smentite di avere vinto con i bracchi
                    -la coppa italia a singolo dove corrono le squadre di tutti i continentali selezionate dalla società specializzata
                    -di aver vinto due volte la settimana sarda anche qui nel confronto con i vari breton , kurzhaar
                    -di aver ottenuto CACIT su coturnici e beccacce (oltre che starne, fagiani)

                    quindi direi che i bracchi buoni ci sono, ma bisogna fare attenzione perché purtroppo c'é anche una corrente allevatoria che privilegia certe esagerazioni morfologiche e che le verifiche venatorie le fa sui ring dell delle expo
                    lucio

                    Commenta

                    • diego BS
                      • Apr 2015
                      • 171
                      • brescia
                      • Setter luna, springer jack

                      #11
                      Originariamente inviato da Lucio Marzano
                      -il bracco italiano che cerca ha?

                      dipende dal cane e da come é stato preprato, un buon bracco apre negli spazi aperti e restringe in quelli chiusi perché di solito usa il cervello, ma molto dipende dal conduttore, se lo chiama ogni due minuti finirà per cacciare vicino,

                      -mediamente quanto terreno prende dal conduttore?
                      vedi sopra, Chiro e peleo i cani con quali caccio io, vanno ad esplorare anche a 300 metri , naturalmente se il terreno é aperto

                      -va in acqua e nello sporco fitto?
                      in acqua ci vanno tutti i cani se li abitui fin da piccoli e se hanno passione vanno negli sporchi e spesso ne escono sanguinanti, ma ci vuole la passione

                      -e' vero che ha un naso potentissimo?
                      é mia opinione personale che tutti i cani hanno naso potente , la differenza la fa il cervello, cioé come vengono elaborate le informazioni olfattive ricevute , la distanza di ferma, dalla quale molti deducono la potenza olfattiva dipende pero' da molte cose: vento, umidità e temperatura

                      -e' vero che e' cosiddetto un cane da carniere?
                      un cane da caccia deve essere da carniere altrimenti é un cane da passeggio, se intendi se va bene su tutto, ti diro' che
                      non lo sceglierei per andare a coturnici.

                      X sentito dire?
                      -e' vero che e' un cane poco resistente (si stanca subito)?

                      un bracco sano, allenato e di buon sangue resiste per tutta lamgiornata di caccia

                      -e' vero che e' poco ubbidiente? Fa quello che vuole?
                      il bracco é collegato naturalmente e non ha bisogno di un addestramento severo all'ubbidienza, ma se addestrato farà come gli altri cani, dipende piu' dal padrone che dal cane

                      -difficilissimo da addestrare,ne riusciranno uno su dieci?
                      l'importante é scegliere una linea di sangue con spiccate caratteristiche venatorie, se si acquista il figlio di cani che a caccia non ci vanno o che sono utilizzati solo sui ring allora é possibile , ma questo vale per tutte le razze (specie per quelle poco utilizzate a caccia) un bracco italiano non él un Drahthaar, ha un carattere piu'sesibile e con il bracco le maniere forti vanno usate poco, comunque che sia difficile da addestrare lo dicono quelli che non hanno capito la razza

                      - e' vero che e' un cane pigro? Non c'è ne va in fuori a far passare il terreno?
                      se é di buon sangue e allenato non é affatto pigro, se é figlio di cani da divano, grassi e pesanti e poco o nulla utilizzati allora é possibile



                      La cosa piu' importante nella scelta del cucciolo é sapere di chi é figlio e se i genitori sono cacciatori seri e seriamente utilizzati. Il parere degli allevatori nonconta perché é come chiedere al macellaio se la sua carne é buona.
                      Che belle foto, complimenti....
                      E grazie x le risposte.

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..