Il bracco e i terreni difficili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

paolonev
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolonev

    #1

    Il bracco e i terreni difficili

    <!-- / icon and title --><!-- message -->
    Salve a tutti, credo di avere il "solito" problema: continuano ad osteggiarmi sulla scelta del bracco ita, nonostante la mia insistenza. Motivazione: non è adatto ai terreni collinari e montagnosi dove praticherò la caccia io ed al tipo di preda che mi interessa,la beccaccia:il bracco, dicono, si affatica presto, è restio ad entrare nel bosco (pelo raso..)...piuttosto se vuoi un italiano meglio lo spinone, è più "rustico"; il bracco è adatto ad un uso su terreni pianeggianti e "scoperti".Cosa mi dite? Scusate l'insistenza su discussioni forse già affrontate...in cuor mio credo di aver già scelto
  • ala

    #2
    Solita cantilena.....
    Ti assicuro che anche io ho sentito queste frasi!!!!!
    Poi mi sono deciso e ho preso un bracco italiano.
    Ti assicuro che vanno ovunque, e che si stancano meno di altri cani che galoppano sempre, mentre il bracco alterna la sua andatura, trotto e galoppo!!!!

    Commenta

    • Alberto
      Bracco da attacco
      • Jul 2007
      • 4908
      • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
      • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

      #3
      Ti ho già risposto nella discussione "informazioni sul bracco"!!!!!!!!![:D]
      Alberto Merlo

      Commenta

      • michele
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2007
        • 1833
        • siderno, Reggio Calabria, Calabria.
        • kurzhaar labrador bassotto kanincken

        #4
        di a questa gente di andare a zappare i terreni piuttosto che parlare di cani.
        Michele

        Commenta

        • casamassima
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2005
          • 4134
          • Mottola, Taranto, Puglia.
          • Bracco Italiano .

          #5
          Originariamente inviato da michele
          di a questa gente di andare a zappare i terreni piuttosto che parlare di cani.
          Condivido e quoto ....e che agricoltura fiorente avremmo !
          Antonio Casamassima

          Commenta

          • Cristian De Monte
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2006
            • 5573
            • Goito, Mantova, Lombardia.
            • Afra - BI-RM Dora - SPRINGER

            #6
            Originariamente inviato da paolonev
            <!-- / icon and title --><!-- message -->
            Salve a tutti, credo di avere il "solito" problema: continuano ad osteggiarmi sulla scelta del bracco ita, nonostante la mia insistenza. Motivazione: non è adatto ai terreni collinari e montagnosi dove praticherò la caccia io ed al tipo di preda che mi interessa,la beccaccia:il bracco, dicono, si affatica presto, è restio ad entrare nel bosco (pelo raso..)...piuttosto se vuoi un italiano meglio lo spinone, è più "rustico"; il bracco è adatto ad un uso su terreni pianeggianti e "scoperti".Cosa mi dite? Scusate l'insistenza su discussioni forse già affrontate...in cuor mio credo di aver già scelto

            ....sempre la solita cantilena, vai a vederti qualche Bracco Italiano lavorare così ti creerai una tua opinione su come caccia questa razza.
            De Monte Cristian

            Commenta

            • paolonev

              #7
              grazie a tutti, speravo di ricevere queste risposte. Vi manderò presto qualche foto di me e del mio futuro bracco dopo una giornata spesa a vagare per boschi e montagne...tra i pareri "illustri" che avevo ricevuto c'era anche quello di un veterinario-allevatore di bracchi e spinoni e socio SABI, ma comunque andrò dritto per la mia strada

              Commenta

              • VanVonVac
                ⭐⭐⭐
                • Mar 2005
                • 6162
                • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                #8
                psss Paolonev. ,dai una occhiata al mio album fotografico ,non cacciamo molto distante...e i terreni sono quelli...
                o se vuoi ad agosto puoi seguirmi in una uscita coi bracchi qui sul nostro appennino...una dimostrazione pratica ti toglierà ogni dubbio

                Commenta

                • paolonev

                  #9
                  ...ti prendo in parola per l'uscita di agosto (ti contatto sul forum??), il tuo album dove lo trovo?

                  Commenta

                  • VanVonVac
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 6162
                    • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                    • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                    #10
                    si quando apre l'addestramento cani,prendiamo contatto.
                    per le foto,basta che guardi nella sezione apposita,album foto,è un tasto in alto

                    Commenta

                    • paolonev

                      #11
                      grazie a presto

                      Commenta

                      • Uberto della Croccia

                        #12
                        Piuttosto portatevi quelli che continuano a dire le solite panzane sul BI,
                        magari la smettono, perche e' evidente che non hanno mai visto i nostri cani al lavoro su qualunque terreno.
                        Un saluto e vai tranquillo che non ti pentirai.
                        Giuseppe

                        Commenta

                        • pennino
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2005
                          • 2286
                          • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                          #13
                          togliti e togligli uno sfizio..... poi magari ti capità che dovrai prestarglielo....
                          sigpic
                          pennino

                          Commenta

                          • maggiano
                            ⭐⭐
                            • Dec 2007
                            • 582
                            • loc.Valditermine Zeri (ms)
                            • Bracco italiano Lala di Villa Carla Ave detta Eva Polka dei Sanchi Assia dei Sanchi Ambra dei

                            #14
                            Il Bracco italiano e' un cane adatto e adattabile ad ogni tipo di terreno, essendo un cane molto intelligente adatta la sua cerca al tipo di terreno sul quale lo fate cacciare perche' la sua dote principale e' il collegamento con il suo compagno di caccia, quindi allarghera' nei terreni pianeggianti dove il contatto visivo sara' piu' ampio e fara' una cerca piu' ristretta in terreni boscosi dove il contatto visivo sara' inferiore.
                            Benche' sia un cane pesante, ha una grande resistenza su ogni tipo di terreno perche' la sua andatura al trotto, ancorche' spinto, fa risparmiare energie ed aumentare le ore di caccia.
                            Non disdegna i roveti, anche i piu' fitti, le sassaie, le risaie e chi piu' ne ha piu' ne metta.
                            A cornice di tutto cio' vedi lavorare un cane che ti da una soddisfazione che non ha eguali, il suo magnifico trotto intervallato da un galoppo molto gradevole, delle ferme mozzafiato precedute da accostamenti e filate stupende, sempre la sua magnifica testa al vento, non ha problemi di riporto, e se addestrato fin da giovane anche il riporto in acqua non e' un problema.
                            Mi sembra che ce ne sia abbastanza per scegliere un Bracco.

                            Saluti

                            Alessandro
                            sigpic Alessandro

                            Commenta

                            • Lucio Marzano
                              Lo zio
                              • Mar 2005
                              • 30090
                              • chiasso svizzera
                              • bracco italiano

                              #15
                              ormai sono passati decenni e lustri ed ancora subiamo (noi braccofili) le conseguenze di antichi pregiudizi.
                              Il bracco, se di buona stirpe è una cane che puo' soddisfare il cacciatore sotto ogni aspetto, ma purtroppo se si vede un setter che non va si dice che è un setter "brocco" se si vede un bracco invece si dice che "tutti i bracchi......" so che è difficile cambiare le convinzioni acquisite e credo che la miglior risposta l'abbia data
                              Andrea : vieni che ti faccio vedere un paio di bracchi sul terreno. Questo varrà piu' di un libro di spiegazioni
                              lucio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..