Mi sono appena registrata, per avere un parere che, credo, nessuno meglio di voi potrebbe darmi.
Vive con noi da circa ormai un mese e mezzo un cucciolo di bracco dell'età di 4 mesi.
Attualmente vive in casa, ma con l'arrivo della bella stagione il cane verrà gradualmente abituato a vivere in giardino (circa 3000 mq)
Premetto che non siamo cacciatori, siamo una famiglia con bambini e che abitiamo in una cittadina circondata da boschi e campagna, per cui non mancheranno lunghe passeggiate.
La domanda è questa: è vero che il BI è un cane poco o per nulla territoriale, per cui potrebbe darmi problemi nella gestione quotidiana, come eventuali fughe? Questo mi è stato recentemente detto da un educatore cinofilo. Ovviamente il nostro giardino è recintato, ma qualora venisse aperto il cancello per uscire e il bracco non fosse messo in sicurezza, scapperebbe?
Questo educatore ha anche puntualizzato che avrò sicuramente problemi nel portarlo a spasso al guinzaglio, perché essendo un cane da caccia, tirerà che è una meraviglia, non ci sarà educazione che tenga. Vi risulta?
Un'ultima cosa, questa è una curiosità e chiedo perdono se vi risulto ingenua, ma sono una vera ignorante in materia: un cane da caccia sviluppa sempre e comunque il suo istinto venatorio, anche qualora non fosse mai messo nelle condizioni di cacciare? Esempio: un BI nato e cresciuto a New York (esempio estremo) caccia il primo piccione che gli passa davanti o sarà totalmente disinteressato perché non abituato a cacciare? Ripeto, quest'ultima è solo pura curiosità.
Grazie per l’attenzione e per il tempo che mi dedicherete a rispondermi
Franca
Commenta