La ferma e le prove

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

giuseppe
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • giuseppe

    #16
    caro lucio e' proprio simpatica( in mancanza di cavalli ci facciamo bastare gli asini),certo che siete messi un pochino maluccio con la migratoria,qui fortunatamente le quaglie ci sono,le beccacce le trovi dal 20/10 e fino a marzo le trovi,i beccaccini se la stagione e' piovosa si ha la possibilita' d'incontrarne,e' un pochino la parcomania imperante fin quando c'era pecoraro scanio a darci fastidio,per i danni fatti in costrizione dei posti,ma mai lamentarsi,e' ancora di + motivo di orgoglio per le buone cose che riuscite ad ottenere con poca disponibilita'(di selvatici)certo e' che di passione ne avete,riguardo ai cani,i miei non riportano,preferisco che mi segnalino solo il punto di caduta,la beccaccia,(inbottita e il sugo sui fusilli e' eccezionale)come le quaglie fritte con le patate sono favolose.
    Il libretto coi risultati conta molto,come conta anche il tempo impiegato,ci sono cani che a 6-7 anni cercano ancora di laurearsi campioni.
    La coda in movimento in ferma molto facile nei bracchi da cosa dipende?

    Commenta

    • Alberto
      Bracco da attacco
      • Jul 2007
      • 4908
      • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
      • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

      #17
      Originariamente inviato da Lucio Marzano
      Sapessi quanti cartellini si è mangiato Alboino perchè spesso non se ne sta immobile al frullo ma dopo un esitazione parte e va a sfogare la sua gioia di vivere, ma si spera che col tempo arrivi anche la saggezza senza coercirlo in modo forse deleterio.
      E' anche per questo che è il mio preferito!!!!!!![:D]
      Alberto Merlo

      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #18
        La coda in movimento in ferma molto facile nei bracchi da cosa dipende?
        Quando non denoti insicurezza da parte del cane è un brutto difetto ma per la caccia tollerabile ma é purtroppo trasmissibile geneticamente.
        Non è particolarmente diffuso ma evita di incrociare con cani di quella corrente.

        E' anche per questo che è il mio preferito!!!!!!!
        ALBERTO !!!!! sarà il TUO preferito, ma ti assicuro che dopo che lo hai sistemato ed in allenamento sta fermo, andare in prova dove fa tutto bene e all'ultimo momento, quasi per dispetto, prende e si fa, non due passi, ma una bella rincorsa di un centinaio di metri
        ti fa venire voglia di rompergli quella testaccia.................
        ( anche Mauro lo trova molto "simpatico".....io un po' meno)
        lucio

        Commenta

        • Alberto
          Bracco da attacco
          • Jul 2007
          • 4908
          • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
          • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

          #19
          Originariamente inviato da Lucio Marzano
          ALBERTO !!!!! sarà il TUO preferito, ma ti assicuro che dopo che lo hai sistemato ed in allenamento sta fermo, andare in prova dove fa tutto bene e all'ultimo momento, quasi per dispetto, prende e si fa, non due passi, ma una bella rincorsa di un centinaio di metri
          ti fa venire voglia di rompergli quella testaccia.................
          ( anche Mauro lo trova molto "simpatico".....io un po' meno)

          Hai ragione.....con quelle rincorse vanifica il lavoro di mesi....ma ricordo che a Carpignano anche il Dott. Manfroni ha apprezzato la rinconsa di Alboino!!!!![vinci] Certo è che se lo fà sempre non và bene......ma una volta ogni tanto (secondo me) ci può stare!!!!!![:D]
          Alberto Merlo

          Commenta

          • Mauro Nerviani
            Pierino la peste
            • Apr 2005
            • 4969
            • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
            • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

            #20
            Una volta Alboino era metà mio e metà di Lucio, poi, dopo la dipartita di Pomellato il cane è diventato di Marzano con mio grande o direi mreglio enorme piacere. E' un cane che mi ha sempre fatto innamorare per la sua grande caparbietà e volontà, un vero e grande bracco, con quel tanto di furbizia e signorilità che sa usare per farsi voler bene. Vi assicuro che lo zio Lucio è innamorato di questo bracco, e sono felice che è restato, mi permetto di dire a noi due. Me lo posso godere anche io. Sicuramente come si è già detto diventerà più riflessivo, ed a quel punto non avrà concorrenti. Vederlo cacciare è uno spettacolo, cercatore, fermatore, furbo sul selvatico, resistente alla fatica, cioè una meraviglia.
            Forza Alboino, hai tutto ciò che serve per sbaragliare tutti. Lo zio Lucio ed io ne gioiremo sicuramente.
            Pierino la peste

            Commenta

            • giuseppe

              #21
              solo per curosita',ma quanto tempo ha alboino?va anche a caccia o pratica solo le prove?

              Commenta

              • Mauro Nerviani
                Pierino la peste
                • Apr 2005
                • 4969
                • Cardano al Campo, Varese, Lombardia.
                • Bracco Italiano B.A. e R.M. 20 Bracchi in totale

                #22
                Alboino ha 4 anni, fratello di Adelchi e figlio di Pomellato di Villa Carla X Viola. Purtroppo Lucio lo usa anche a caccia, e cacciando a Canossa con molti valloni e calanchi non può oggettivamente tenerlo sempre sotto controllo. sono spesso in discussione con Lucio in quanto secondo il mio parere dovrebbe fare per il momento solo prove. Così Bottani l'avrebbe correttamente in mano. E poi Lucio lo vizia con tante leccornie, formaggi, pezzi di pollo, carni varie ecc. ecc. Così spesso e volontieri quando Lucio assiste alle prove Alboino con una annusata al vento capisce che il suo "distruttore" è presente, e quindi in prova fà il matto quando và in ferma. Speriamo che Marzano rinsavisca!!!! Certo che a caccia è una macina, trotta dal mattino a tardo pomeriggio senza sosta. E canossa è sull'appennino emiliano. Non sò se mi spiego!
                Mauro
                Ciao
                Pierino la peste

                Commenta

                • gigi

                  #23
                  nemmeno se qualcuno tenesse un corso universitario di cinofilia riuscirebbe a spiegare e farsi capire altrettanto bene come voi,complimenti,grazie per la vs pazienza e perche non riunire in un cd le più belle ''CONFERENZE''lette fino
                  ad ora sul forum in modo di poter seguire le azioni dei cani sui vari dvd con
                  maggior cognizione
                  grazie
                  gigi

                  Commenta

                  • VanVonVac
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2005
                    • 6162
                    • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                    • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                    #24
                    Canossa sull'Appennino Emiliano?mai sentita prima...^_________^

                    Commenta

                    • Lucio Marzano
                      Lo zio
                      • Mar 2005
                      • 30090
                      • chiasso svizzera
                      • bracco italiano

                      #25
                      Alboino é un buon cane, una tseta dura ma spero che col tempo riesca a fare bene sia le prove che la caccia,.
                      E comunque é la prova vivente che un cane che fa bene alle prove puo', anzi DEVE , far bene anche a caccia.
                      lucio

                      Commenta

                      • giuseppe

                        #26
                        se il cane e' come lo descrive mauro e non ho il minimo dubbio della veridicita',caro lucio goditelo a caccia sempre,l'accordo cane-padrone solo a caccia si ottiene e trattandosi di un signor soggetto sapra' di sicuro regalarti emozioni continue e poi come si fa' a non dare un contentino ad un cane che ti da' tutto?

                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #27
                          caro Giuseppe me lo godo sia in prova che a caccia, a caccia intanto ho il vecchio Laerte
                          che é alla fine di una brillante carriera agonistica, ma ogni tanto qualche uscita con Alboino la faccio molto volentieri.
                          Riguardo ai "contentini" gliene do' anche troppi.....
                          lucio

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..